Deliberazione n. 22 in data 26-07-12
COMUNE DI PADERNO DEL GRAPPA
PROVINCIA DI TREVISO
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Oggetto: PIANO DEGLI INTERVENTI: ESAME E CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI - APPROVAZIONE DEFINITIVA AI SENSI DELL'ART. 18 DELLA L. R. 11/2004
L’anno duemiladodici addì ventisei del mese di luglio alle ore 20:30 presso la Residenza Municipale, in seguito a convocazione fatta con avvisi scritti e consegnati al domicilio dei Consiglieri, si è riunito il Consiglio Comunale.
Seduta PUBBLICA di PRIMA convocazione. Sessione ORDINARIA.
Eseguito l’appello risultano:
BERTONI Giovanni P REGINATO Eugenio A
MICHELON Davide P FONTANA Gianfranco P
MOROSIN Gino P SALMASI Riccardo P
SOFFIATI Dorina A PREVEDELLO Aldo A
MARTIN Alberto P DISSEGNA Chiara P
DE BORTOLI Manuel A PANNO Elda P
Consiglieri presenti n. 8 e assenti n. 4.
Assiste alla seduta il dott.ssa BASSANI MANUELA, Segretario Comunale.
Il sig. BERTONI Giovanni nella sua qualità di SINDACO e Presidente, constatato legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta e, previa designazione a scrutatori dei Consiglieri:
invita il Consiglio a discutere e deliberare sull’oggetto sopraindicato, compreso nell’odierna adunanza.
Piano degli Interventi : Esame e controdeduzione alle osservazioni - approvazione definitiva ai sensi dell’art. 18 della Legge Regionale 23 aprile 2004, n° 11.
Premesso che con deliberazione della Giunta Provinciale n° 332 in data 22.01.2010 (B.U.R. n° 94 in data 17.12.2010) è stato ratificato, ai sensi dell’art. 15 comma 6 della Legge Regionale 23 aprile 2004 n° 11, l’approvazione del Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (P.A.T.I.) dei Comuni di Crespano del Grappa, Castelcucco, Paderno del Grappa e Possagno;
Dato atto che, ai sensi dell’art. 48 della Legge Regionale 23 aprile 2004 n° 11, con l’approvazione del Piano di Assetto del Territorio il Piano Regolatore Generale vigente acquista efficacia del P.I. per le sole parti compatibili con il P.A.T.I.;
Dato atto altresì che con la redazione del 1° Piano degli Interventi si dà avvio all’attuazione agli obiettivi previsti dal Piano di Assetto del Territorio, concretizzando nel piano operativo le previsioni di sviluppo e trasformazione del territorio comunale e rivedendo la suddivisione del territorio e la normativa operativa;
Dato atto che, in data 04.02.2011, prot. comunale n° 690, è stato pubblicato l’avviso pubblico per la raccolta di richieste e proposte di progetti urbanistici o edilizi con particolare riferimento agli accordi pubblico-privato ai sensi dell’articolo 6 della Legge Regionale 23 aprile 2004, n° 11, per progetti ed iniziative di interesse pubblico;
Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n° 24 in data 18.11.2011 di illustrazione, ai sensi del comma 1 dell’art. 18 della Legge Regionale 23 aprile 2004, n° 11, del Documento Programmatico al Piano degli Interventi redatto dal tecnico incaricato Arch. De Nardi Silvano avente studio tecnico a Ponte di Piave in Piazza Garibarldi n° 80, evidenziando le trasformazioni urbanistiche, gli interventi, le opere pubbliche da realizzarsi nonché gli effetti attesi;
Vista la determinazione del Responsabile del Servizio Urbanistica del Comune di Paderno del Grappa n° 406 in data 31.12.2010 con la quale si incaricava l’Arch. De Nardi Silvano avente studio tecnico a Ponte di Piave in Piazza Garibaldi n° 80, cod.fisc DNR SVN 43P10 H706V e p.iva 00460060262, della redazione del Piano per gli Interventi (P.I.) ai sensi dell’art. 17 della Legge Regionale 23 aprile 2004, n° 11;
Dato atto che con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 12 in data 08.05.2012 veniva adottato, ai sensi del comma 2 dell’ art. 18 della Legge Regionale 23 aprile 2004, n° 11, il Piano degli Interventi a firma dell’Arch. De Nardi Silvano avente studio tecnico a Ponte di Piave in Piazza Garibaldi n° 80, composto dai seguenti elaborati :
a) Relazione;
b) Elaborati grafici :
• Tav. 1.1a.1 - Carta dell’uso del suolo (Zona Centro/Sud) sc. 1:5000 CTRN
• Tav. 1.1b.2 - Carta dell’uso del suolo (Zona Montana) sc. 1:5000 CTRN
• Tav. 1.2.a.3 - Carta dei vincoli (Zona Centro/Sud) sc. 1:5000 “
• Tav. 1.2.b.4 - Carta dei vincoli (Zona Montana) sc. 1:5000 “
• Tav. 2.1.5 - Zone significative : Centro sc. 1:2000 “
• Tav. 2.2.6 - Zone significative : Fietta - Fusere sc. 1:2000 “
• Tav. 2.3.7 - Zone significative : Farra sc. 1:2000 “
• Tav. 2.4.8 - Zone significative : S. Andrea sc. 1:2000 “
• Tav. 2.5.9 - Zone significative : S. Liberale sc. 1:2000 “ Centri Storici
• Tav. 3.1.a.10 - Destinazioni d’uso del suolo :
Fietta, Fietta Alta, Cimarive, Fusere sc. 1:1000
• Tav. 3.2.b.11 - Destinazioni d’uso del suolo :
Canil, Pié del Colle, Centro sc. 1:1000
• Tav. 3.3.c.12 - Destinazioni d’uso del suolo :
Cengia, Bernardi sc. 1:1000
• Tav. 3.4.d.13 - Destinazioni d’uso del suolo :
Farra sc. 1:1000
• Tav. 3.5.e.14 - Ambiti d’intervento :
Fietta, Fietta Alta, Cimarive, Fusere sc. 1:1000
• Tav. 3.6.f.15 - Ambiti d’intervento :
Canil, Pié del Colle, Centro sc. 1:1000
• Tav. 3.7.g.16 - Ambiti d’intervento :
Cengia, Bernardi sc. 1:1000
• Tav. 3.8.h.17 - Ambiti d’intervento :
Farra sc. 1:1000
• Tav. 4.18 - Verifica del dimensionamento
• Tav. C.S.1 - Codici di schedatura : Zona Centro-Sud CTRN sc. 1:5000
• Tav. C.S.2 - Codici di schedatura : Zona Montana CTRN sc. 1:5000
• Tav. C.S.3 - Codici di schedatura : Zona Nord CTRN sc. 1:2000
• Tav. C.S.4 - Codici di schedatura : Zona Centro CTRN sc. 1:2000
• Tav. C.S.5 - Codici di schedatura : Zona Sud CTRN sc. 1:2000 - Schede progetto : Edifici di valore monumentale;
- Schede progetto : Edifici di valore storico - testimoniale;
- Schede progetto : Attività produttive in zona impropria;
- Schede progetto : Costruzioni esistenti non più funzionali alle esigenze dell’azienda agricola;
- Schede progetto : dei Centri storici.
c) Normativa:
- Norme Tecniche Operative - Tabelle di normativa
- Verifica quantità aggiuntive di P.I. in riferimento alle previsioni del PATI;
- Verifiche temporali di congruità alle previsioni del P.A.T.I.
- Prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale;
- Registro crediti edilizi;
- Banca dati alfanumerica e vettoriale;
- Compatibilità Idraulica, asseverazione ex D.G.R. 1041/2007;
- V.Inc.A.
- Valutazione di Screening;
Dato atto altresì che, ai sensi del comma 3 dell’art. 18 della Legge Regionale 23 aprile 2004, il Piano degli Interventi è stato depositato per la durata di 30 giorni dal 14 maggio 2012 al 13 giugno 2012, presso la sede municipale a disposizione del pubblico e dell’avvenuto deposito è stata data notizia mediante avviso pubblico all’Albo Pretorio del Comune, mediante affissione di manifesti e pubblicazione integrale sul sito Internet del Comune di Paderno del Grappa ed è stato pubblicato su due quotidiani a diffusione locale;
Visto l’Invio alla Regione del Veneto, Ufficio del Genio Civile, della Asseverazione della non necessità di Valutazione Idraulica, delle Norme Tecniche Operative, Carta dell’uso del suolo - Zona centro/sud e della Carta dell’uso del suole - Zona montana, prot. comunale n° 2762 in data 08.05.2012;
Considerato che sono giunte le seguenti osservazioni :
n° 01 Montini Francesco e Gasparini Maria prot. n° 3835 in data 21.06.2012 n° 02 Marangoni Maria Cristina e Russo Alberto prot. n° 3855 in data 22.06.2012
n° 03 Filippin Bruna, Filippin Antonia (Alba), Filippin Antonia, Filippin Lucia, Vardanega Giuseppe per conto di Filippin Ornella prot. n° 4166 in data 04.07.2012
n° 04 Velo Paolo prot. n° 4278 in data 09.07.2012
n° 05 Morosin Massimo prot. n° 4315 in data 10.07.2012 n° 06 Guadagnini Katia prot. n° 4418 in data 13.07.2012 n° 07 Brunello Angela prot. n° 4425 in data 13.07.2012 n° 08 Zalunardo Oreste prot. n° 4441 in data 16.07.2012
n° 09 Rizzardo Renzo prot. n° 4471 in data 16.07.2012
n° 10 Ufficio Tecnico Comunale in data 19.07.2012
Visto il comma 4 dell’art. 18 della Legge Regionale 23 aprile 2004, n° 11, il quale dispone che nei sessanta giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni il Consiglio Comunale decide sulle stesse ed approva il piano;
Dato atto che la sig.ra Brunello Angela, presentante l’osservazione n° 07, con successiva comunicazione prot. comunale n° 4543 in data 19.07.2012, chiede l’archiviazione della propria osservazione;
Richiamata la sotto elencata deliberazione con la quale, ai sensi dell’art. 70 delle Norme Tecniche del Piano di Assetto del Territorio, è stata esaminata e contestualmente è stata dichiarata di rilevante interesse pubblico la sottoelencata proposta di accordo pubblico-privato a norma dell’art. 6 della Legge Regionale 23 aprile 2004, n° 11 :
Deliberazione del Consiglio Comunale n° 2 in data 15.02.2011, su proposta presentata dall’Istituto Suore Francescane Elisabettine con sede a Padova, prot. comunale n° 468 in data 25.01.2012;
Dato Atto che la precitata proposta di accordo pubblico-privato è finalizzata alla determinazione di alcune previsioni dell’adottando piano degli interventi, e pertanto la medesima proposta è soggetta alle stesse forme di pubblicità e partecipazione dello strumento di pianificazione cui accede;
Ritenuto pertanto di procedere all’esame ed alle decisioni in merito alle osservazioni pervenute;
Visto l’elaborato denominato “Parere sulle Osservazioni ai sensi dell’art. 18 L.R. 11/2004” a firma del tecnico incaricato Arch. De Nardi Silvano avente studio tecnico a Ponte di Piave in Piazza Garibaldi n° 80, acquisito al prot. comunale n° 4561 in data 20.07.2012;
Dato Atto che :
- l’art. 78, commi 2 e 4 del D.Lgs.n° 267/2000 dispone che “gli amministratori di cui all’art. 77, comma 2, devono astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado. L’obbligo di astensione non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale, quali i piani urbanistici, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell’amministratore o di parenti o affini fino al quarto grado;
- la votazione e l’approvazione del Piano degli Interventi, che prevede anche un contenuto di natura generale oltre a quelli interventi puntuali, quali l’inserimento di nuove zone edificabili, e vista l’unitarietà del suo contenuto, dovrà concludersi in una votazione conclusiva che, per la sua portata generale ammetterà la partecipazione di tutti i Consiglieri Comunali e deve avere ad oggetto l’intero documento pianificatorio (Cfr. C.d.S. Sez. IV 16 giugno 2011 n° 3663);
- in esito all’incontro promosso con i Consiglieri comunali affinchè potessero preliminarmente comunicare se rispetto a quanto previsto nel Piano ci fossero delle situazioni di conflitto, è stato possibile individuare le situazioni di incompatibilità per alcuni di loro;
Visti :
Il D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267;
La Legge Regionale 23 aprile 2004 n° 11 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il parere espresso, ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. 18.08.2000, n° 267, in ordine alla regolarità tecnica dal responsabile del Servizio Urbanistica;
Vista la proposta del Sindaco, su indicazioni della Giunta, di procedere con un’unica votazione all’esame delle osservazioni pervenute a valere sul Piano degli Interventi
Il CONSIGLIO
Con la seguente votazione espressa in forma palese per alzata di mano con il seguente esito proclamato dal Sindaco:
Consiglieri presenti n° 8 Consiglieri votanti n° 8 Consiglieri favorevoli n° 8 Consiglieri contrari nessuno Consiglieri astenuti nessuno
DELIBERA
Di procedere all’esame delle osservazioni pervenute a valere sul Piano degli Interventi con un’unica votazione.
Quindi il Sindaco pone all’esame, discussione e votazione le seguenti osservazioni:
Osservazione n° 01, Montini Francesco e Gasparini Maria, prot. n° 3835 in data 21.06.2012.
Osservazione n° 02, Marangoni Maria Cristina e Russo Alberto, prot. n° 3855 in data 22.06.2012.
Osservazione n° 03, Filippin Bruna, Filippin Antonia (Alba), Filippin Antonia, Filippin Lucia, Vardanega Giuseppe per conto di Filippin Ornella, prot. n° 4166 in data 04.07.2012.
Osservazione n° 04, Velo Paolo, prot. n° 4278 in data 09.07.2012.
Osservazione n° 05, Morosin Massimo, prot. n° 4315 in data 10.07.2012.
Osservazione n° 06, Guadagnini Katia, prot. n° 4418 in data 13.07.2012 Osservazione n° 08, Zalunardo Oreste, prot. n° 4441 in data 16.07.2012.
Osservazione n° 09, Rizzardo Renzo, prot. n° 4471 in data 16.07.2012.
Osservazione n° 10, Ufficio Tecnico Comunale, in data 19.07.2012.
Il CONSIGLIO Vista l’osservazione prot. n° 3835 in data 21.06.2012;
Vista l’allegata proposta di controdeduzione alle osservazioni pervenute, prot. comunale n°
4561 in data 20.07.2012, a firma del tecnico incaricato;
Ritenuto di far propria la proposta di controdeduzione del tecnico incaricato sopra richiamata con le motivazioni in essa contenute;
Vista l’osservazione prot. n° 3855 in data 22.06.2012;
Vista l’allegata proposta di controdeduzione alle osservazioni pervenute, prot. com.le n° 4561 in data 20.07.2012, a firma del tecnico incaricato;
Ritenuto di far propria la proposta di controdeduzione del tecnico incaricato sopra richiamata con le motivazioni in essa contenute;
Vista l’osservazione prot. n° 4166 in data 04.07.2012;
Vista l’allegata proposta di controdeduzione alle osservazioni pervenute, prot. com.le n° 4561 in data 20.07.2012, a firma del tecnico incaricato;
Ritenuto di far propria la proposta di controdeduzione del tecnico incaricato sopra richiamata con le motivazioni in essa contenute;
Vista l’osservazione prot. n° 4278 in data 09.07.2012;
Vista l’allegata proposta di controdeduzione alle osservazioni pervenute, prot. com.le n° 4561 in data 20.07.2012, a firma del tecnico incaricato;
Ritenuto di far propria la proposta di controdeduzione del tecnico incaricato sopra richiamata con le motivazioni in essa contenute;
Vista l’osservazione prot. n° 4315 in data 10.07.2012;
Vista l’allegata proposta di controdeduzione alle osservazioni pervenute, prot. com.le n° 4561 in data 20.07.2012, a firma del tecnico incaricato;
Ritenuto di far propria la proposta di controdeduzione del tecnico incaricato sopra richiamata con le motivazioni in essa contenute;
Vista l’osservazione prot. n° 4418 in data 13.07.2012;
Vista l’allegata proposta di controdeduzione alle osservazioni pervenute, prot. com.le n° 4561 in data 20.07.2012, a firma del tecnico incaricato;
Ritenuto di far propria la proposta di controdeduzione del tecnico incaricato sopra richiamata con le motivazioni in essa contenute;
Vista l’osservazione prot. n° 4441 in data 16.07.2012;
Vista l’allegata proposta di controdeduzione alle osservazioni pervenute, prot. com.le n° 4561 in data 20.07.2012, a firma del tecnico incaricato;
Ritenuto di far propria la proposta di controdeduzione del tecnico incaricato sopra richiamata con le motivazioni in essa contenute;
Vista l’osservazione prot. n° 4471 in data 16.07.2012;
Vista l’allegata proposta di controdeduzione alle osservazioni pervenute, prot. com.le n° 4561 in data 20.07.2012, a firma del tecnico incaricato;
Ritenuto di far propria la proposta di controdeduzione del tecnico incaricato sopra richiamata con le motivazioni in essa contenute;
Vista l’osservazione in data 19.07.2012;
Vista l’allegata proposta di controdeduzione alle osservazioni pervenute, prot. com.le n° 4561 in data 20.07.2012, a firma del tecnico incaricato;
Ritenuto di far propria la proposta di controdeduzione del tecnico incaricato sopra richiamata con le motivazioni in essa contenute;
Dopo esauriente discussione;
Con la seguente votazione espressa in forma palese per alzata di mano dal seguente esito proclamato dal Sindaco:
Consiglieri presenti n° 7 (è uscito il Consigliere Gino Morosin) Consiglieri votanti n° 7
Consiglieri favorevoli n° 7 Consiglieri contrari nessuno Consiglieri astenuti nessuno
DELIBERA
1. Di far proprie le proposte di controdeduzione del tecnico incaricato con le motivazioni in esse contenute per tutte le osservazioni pervenute.
2. Di accogliere parzialmente l’osservazione n° 01, presentata da Montini Francesco e Gasparini Maria, prot. n° 3835 in data 21.06.2012, nei termini previsti dalle controdeduzioni stesse.
3. Di accogliere parzialmente l’osservazione n° 02, presentata da Marangoni Maria Cristina e Russo Alberto, prot. n° 3855 in data 22.06.2012, nei termini previsti dalle controdeduzioni stesse.
4. Di non accogliere l’osservazione n° 03, presentata da Filippin Bruna, Filippin Antonia (Alba), Filippin Antonia, Filippin Lucia, Vardanega Giuseppe per conto di Filippin Ornella, prot. n°
4166 in data 04.07.2012.
5. Di accogliere l’osservazione n° 04, presentata da Velo Paolo, prot. n° 4278 in data 09.07.2012.
6. Di non accogliere l’osservazione n° 05, presentata da Morosin Massimo, prot. n° 4315 in data 10.07.2012;
7. Di accogliere l’osservazione n° 06, presentata da Guadagnini Katia, prot. n° 4418 in data 13.07.2012.
8. Di non accogliere l’osservazione n° 08, presentata da Zalunardo Oreste, prot. n° 4441 in data 16.07.2012.
9. Di accogliere l’osservazione n° 09, presentata da Rizzardo Renzo, prot. n° 4471 in data 16.07.2012.
10. Di accogliere l’osservazione n° 10, presentata dall’Ufficio Tecnico Comunale in data 19.07.2012.
11. Di approvare, quale parte integrante del Piano degli Interventi, la proposta preliminare di accordo pubblico-privato di cui all’art. 6 della Legge Regionale 23 aprile 2004, n° 11 così come deliberato dalla precedente Deliberazione del Consiglio Comunale n° 2 in data 15.02.2011, su proposta presentata dall’Istituto Suore Francescane Elisabettine con sede a Padova, prot. comunale n° 468 in data 25.01.2012;
Il Sindaco pone quindi in votazione ricognitiva e finale il Piano degli Interventi nella sua globalita’ con le modifiche e integrazioni di cui alla precedente deliberazione.
Il CONSIGLIO
Richiamato quanto sopra espresso e deliberato, ritenendo le premesse, gli atti richiamati e quanto sopra deliberato parte integrante e sostanziale del presente atto;
Dopo esauriente discussione;
Con la seguente votazione espressa in forma palese per alzata di mano dal seguente esito proclamato dal Sindaco:
Consiglieri presenti n° 7 Consiglieri votanti n° 7 Consiglieri favorevoli n° 7 Consiglieri contrari nessuno Consiglieri astenuti nessuno
DELIBERA
1. Di prendere atto che sono pervenute n° 10 osservazioni al Piano degli Interventi, relativamente alle quali è stato controdedotto con l’elaborato denominato “Parere sulle Osservazioni ai sensi dell’art. 18 L.R. 11/2004” a firma del tecnico incaricato Arch. De Nardi Silvano avente studio tecnico a Ponte di Piave in Piazza Garibaldi n° 80, acquisito al prot. comunale n° 4561 in data 20.07.2012;
2. Di accogliere, come sono state accolte nelle deliberazioni che precedono, le seguenti osservazioni n° 4, 6 e 9 come da l’elaborato denominato “Parere sulle Osservazioni ai sensi dell’art. 18 L.R. 11/2004” a firma del tecnico incaricato acquisito al prot. comunale n° 4561 in data 20.07.2012.
3. Di accogliere parzialmente con modifiche, come sono state accolte con modifiche nelle deliberazioni che precedono, le seguenti osservazioni n° 1 e 2 come da l’elaborato denominato
“Parere sulle Osservazioni ai sensi dell’art. 18 L.R. 11/2004” a firma del tecnico incaricato acquisito al prot. comunale n° 4561 in data 20.07.2012.
4. Di non accogliere, come non sono state accolte nelle deliberazioni che precedono le seguenti osservazioni n° 3, 5 e 8 come da l’elaborato denominato “Parere sulle Osservazioni ai sensi dell’art. 18 L.R. 11/2004” a firma del tecnico incaricato acquisito al prot. comunale n° 4561 in data 20.07.2012.
5. Di archiviare l’osservazione n° 07 presentata dalla sig.ra Brunello Angela, prot. comunale n°
4425 in data 13.07.2012, in quanto al richiedente, con successiva comunicazione prot.
comunale n° 4543 in data 19.07.2012, chiede l’archiviazione della propria osservazione;
6. Di approvare definitivamente il Piano degli Interventi nel suo complesso quale strumento pianificatorio per il governo del territorio ai sensi dell’art. 18 della Legge Regionale 23 aprile 2004 n° 11 a firma dell’ Arch. De Nardi Silvano avente studio tecnico a Ponte di Piave in Piazza Garibaldi n° 80, piano che si compone dei seguenti elaborati :
a) Relazione;
b) Elaborati grafici :
• Tav. 1.1a.1 - Carta dell’uso del suolo (Zona Centro/Sud) sc. 1:5000 CTRN
• Tav. 1.1b.2 - Carta dell’uso del suolo (Zona Montana) sc. 1:5000 CTRN
• Tav. 1.2.a.3 - Carta dei vincoli (Zona Centro/Sud) sc. 1:5000 “
• Tav. 1.2.b.4 - Carta dei vincoli (Zona Montana) sc. 1:5000 “
• Tav. 2.1.5 - Zone significative : Centro sc. 1:2000 “
• Tav. 2.2.6 - Zone significative : Fietta - Fusere sc. 1:2000 “
• Tav. 2.3.7 - Zone significative : Farra sc. 1:2000 “
• Tav. 2.4.8 - Zone significative : S. Andrea sc. 1:2000 “
• Tav. 2.5.9 - Zone significative : S. Liberale sc. 1:2000 “
Centri Storici
• Tav. 3.1.a.10 - Destinazioni d’uso del suolo :
Fietta, Fietta Alta, Cimarive, Fusere sc. 1:1000
• Tav. 3.2.b.11 - Destinazioni d’uso del suolo :
Canil, Pié del Colle, Centro sc. 1:1000
• Tav. 3.3.c.12 - Destinazioni d’uso del suolo :
Cengia, Bernardi sc. 1:1000
• Tav. 3.4.d.13 - Destinazioni d’uso del suolo :
Farra sc. 1:1000
• Tav. 3.5.e.14 - Ambiti d’intervento :
Fietta, Fietta Alta, Cimarive, Fusere sc. 1:1000
• Tav. 3.6.f.15 - Ambiti d’intervento :
Canil, Pié del Colle, Centro sc. 1:1000
• Tav. 3.7.g.16 - Ambiti d’intervento :
Cengia, Bernardi sc. 1:1000
• Tav. 3.8.h.17 - Ambiti d’intervento :
Farra sc. 1:1000
• Tav. 4.18 - Verifica del dimensionamento
• Tav. C.S.1 - Codici di schedatura : Zona Centro-Sud CTRN sc. 1:5000
• Tav. C.S.2 - Codici di schedatura : Zona Montana CTRN sc. 1:5000
• Tav. C.S.3 - Codici di schedatura : Zona Nord CTRN sc. 1:2000
• Tav. C.S.4 - Codici di schedatura : Zona Centro CTRN sc. 1:2000
• Tav. C.S.5 - Codici di schedatura : Zona Sud CTRN sc. 1:2000 - Schede progetto : Edifici di valore monumentale;
- Schede progetto : Edifici di valore storico - testimoniale;
- Schede progetto : Attività produttive in zona impropria;
- Schede progetto : Costruzioni esistenti non più funzionali alle esigenze dell’azienda agricola;
- Schede progetto : dei Centri storici.
c) Normativa:
- Norme Tecniche Operative - Tabelle di normativa
- Verifica quantità aggiuntive di P.I. in riferimento alle previsioni del PATI;
- Verifiche temporali di congruità alle previsioni del P.A.T.I.
- Prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale;
- Registro crediti edilizi;
- Banca dati alfanumerica e vettoriale;
- Compatibilità Idraulica, asseverazione ex D.G.R. 1041/2007;
- V.Inc.A.
- Valutazione di Screening;
7. Di recepire, secondo quanto previsto al comma 3 dell’art. 6 della Legge Regionale 23 aprile 2004 n° 11, la proposta di accordo pubblico-privato, di cui all’art. 6 della Legge Regionale 23 aprile 2004 n° 11, proposto dall’Istituto Suore Francescane Elisabettine con sede a Padova, prot. comunale n° 468 in data 25.01.2012, secondo quanto deliberato con precedente delibera di Consiglio Comunale n° 2 in data 15.02.2012 e conseguentemente adottare le previsioni di pianificazione ivi contenute, dando atto che le previsioni medesime sono condizionate alla conferma nell’atto di approvazione definitiva;
8. Di dare atto che il Piano degli Interventi così adottato recepisce la proposta di accordo tra soggetti pubblici e privati, ex art. 6 della Legge Regionale 23 aprile 2004 n° 11, nei termini e modi contenuti nelle deliberazioni sopra descritte;
9. Le previsioni di piano introdotte con il recepimento della proposta di accordo tra soggetti pubblici e privati, ex art. 6 della Legge Regionale 23 aprile 2004 n° 11, sopra citato (trasformazioni), così come approvato definitivamente dal Consiglio Comunale con il provvedimento di approvazione del Piano degli Interventi, decadono qualora non venga sottoscritto il relativo accordo nei termini di cui al successivo punto;
10. Di stabilire, quale atto di indirizzo, le seguenti modalità per la stipula dell’accordo di pianificazione ex art. 6, Legge Regionale 23 aprile 2004 n° 11:
− divenuto efficace lo strumento di pianificazione cui l’accordo accede, viene sottoscritto il relativo accordo, nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata con sottoscrizione autenticata;
− è prevista la decadenza delle previsioni di piano introdotte con il recepimento delle proposte di accordi tra soggetti pubblici e privati, ex art. 6, della Legge Regionale 23 aprile 2004 n° 11, sopra citati (trasformazioni) qualora il proponente non sottoscriva l’accordo nel termine ordinatorio di 120 giorni dalla data di efficacia del Piano degli Interventi; in particolare decorso il termine che precede e quello assegnato dall’atto di diffida e messa in mora notificato dall’Amministrazione comunale, l’accordo ex art. 6, Legge Regionale 23 aprile 2004 n° 11 e le prescrizioni operative di trasformazione decadranno, resta salva la facoltà dell’Amministrazione di richiedere anche il danno patito da mancato adempimento dell’obbligazione del proponente;
− tutti gli oneri, nessuno escluso, necessari per la stipula dell’accordo sono a totale carico del privato proponente;
11. Di dare atto che copia integrale del piano approvato viene trasmessa alla Provincia di Treviso;
12. Di dare atto altresì che il Piano degli Interventi così come approvato viene depositato presso la sede del Comune di Paderno del Grappa per la libera consultazione;
13. Di incaricare il Responsabile del servizio urbanistica, edilizia privata di provvedere agli adempimenti conseguenti previsti dalla Legge Regionale 23 aprile 2004 n° 11.
PARERE REGOLARITA' TECNICA Ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/2000, per quanto di competenza, si esprime parere: Favorevole
Data 20-07-2012
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO geom.FABBIAN Diego
IL SEGRETARIO COMUNALE dott.ssa BASSANI MANUELA
IL SEGRETARIO COMUNALE dott.ssa BASSANI MANUELA Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue:
Il Presidente Il Segretario Comunale
BERTONI Giovanni dott.ssa BASSANI MANUELA
__________________________________________________________________________
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
N. …………Reg. Pubblicazioni
Si attesta che su conforme dichiarazione del Messo comunale, la presente deliberazione viene pubblicata all’Albo Pretorio del Comune il 02-08-12 dove rimarrà esposta per quindici giorni consecutivi.
Addì 02-08-2012
__________________________________________________________________________
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’
Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d’ufficio, ATTESTA che la presente deliberazione:
è stata pubblicata all’Albo Pretorio del Comune a norma delle vigenti disposizioni di Legge;
è divenuta esecutiva in data ……..……….per decorrenza dei termini (art.
134, comma 3, D.Lgs. 18/08/2000, n. 267);
Addì 17-08-2012