• Non ci sono risultati.

Report Numero Verde N.8 del 19/05/2020 D. Fiacchini, G. Acquaviva, A. Catalini, F. Diotallevi, A. Masiero, V. Montagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Report Numero Verde N.8 del 19/05/2020 D. Fiacchini, G. Acquaviva, A. Catalini, F. Diotallevi, A. Masiero, V. Montagna"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Report Numero Verde N.8 del 19/05/2020

D. Fiacchini, G. Acquaviva, A. Catalini, F. Diotallevi, A. Masiero, V. Montagna

Dal 25/02/2020 al 18/05/2020 il Numero Verde Regionale ha dato risposta a 35257 telefonate con una media di 420 chiamate giornaliere.

Settimana N° Chiamate ricevute Media settimanale

25/02-02/03 4838 691

03/03-09/03 3632 519

10/03-16/03 3925 561

17/03-23/03 5493 785

24/03-30/03 3842 549

31/03-06/04 2591 370

07/04-13/04 1652 236

14/04-20/04 1911 273

21/04-27/04 1525 218

28/04-04/05 2316 331

05/05-11/05 2176 311

12/05-18/05 1356 194

Tabella 1.Numero di telefonate settimanali

La settimana appena trascorsa ha visto una grande riduzione del numero di chiamate rispetto alle precedenti, confermandosi la settimana con media di chiamate giornaliere più bassa dall’inizio dell’attività del Numero Verde. Il trend è sovrapponibile a quello delle settimane precedenti, con un’importante riduzione del numero di chiamate nel weekend.

Figura 1. Andamento del numero delle telefonate ricevute dal numero verde. La linea blu verticale identifica la giornata in cui sono state raddoppiate le linee

(3)

Figura 2 Percentuale delle chiamate giornaliere divise per settimana

Come mostra la figura 2, la distribuzione delle telefonate all’interno della settimana evidenzia come il numero di contatti si riduca progressivamente durante la stessa, con un decremento evidente il sabato e la domenica. Nel periodo considerato vi sono solo due eccezioni, che coincidono con il fine settimana precedente l’inizio della “fase 2”, in cui si è registrato un numero di chiamate maggiore rispetto al resto della settimana, e lunedì 13 aprile, ovvero la festività di Pasquetta, in cui il numero di telefonate è inferiore al 10%

delle chiamate settimanali, e quindi compatibile con i dati dei fine settimana. In figura 3, invece, è analizzato l’andamento per fascia oraria delle telefonate nel corso della settimana 11/05-17/05.

Figura 3 Chiamate per fascia oraria settimana 11/05-17/05 8%

20%

16%

23%

19%

21%

19%

13%

21%

17%

20%

15% 15%

16% 16%

16%

14% 15% 14%

15%

18% 19%

10%

13%

15%

10%

7%

17%

9%

11%

7% 6%

15%

5%

6%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

Settimana6 13/04-19/04

Settimana7 20/04-26/04

Settimana8 27/04-03/05

Settimana9 04/05-10/05

Settimana10 11/05-17/05

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

0 5 10 15 20 25 30 35 40

lunedì 11/05 martedì 12/05

mercoledì 13/05

giovedì 14/05 venerdì 15/05 sabato 16/05 domenica 17/05

8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00

(4)

È stato inoltre esaminato il numero di chiamate ricevute in base all’età, al sesso e all’Area Vasta ASUR di provenienza dell’utente. L’età media dei fruitori del servizio è di 47 anni. Gli utenti sono ugualmente distribuiti nei due sessi. Nell’ultima settimana, l’Area Vasta 2 (Ancona) è la realtà territoriale da cui sono arrivate più telefonate (31% del totale), seguita dall’AV1 (Pesaro Urbino, 23%), dall’AV3 (Macerata, 15%), dall’AV5 (Ascoli Piceno, 9%) e, infine, dall’AV4 (Fermo, 6%). Il 16% delle chiamate sono provenute da utenti fuori regione.

Figura 4. Telefonate per area vasta

Il grafico seguente, che mostra il dettaglio settimanale delle chiamate suddivise per Area Vasta ASUR di riferimento, evidenzia un calo in tutte le realtà territoriali indagate.

Figura 5. Andamento delle telefonate per area vasta e per settimana 23%

15% 31%

6%

9%

16% Asur AV1 - Pesaro Urbino

Asur AV2 - Ancona Asur AV3 - Macerata Asur AV4 - Fermo Asur AV5 - Ascoli Piceno Fuori Regione

0 500 1000 1500 2000 2500

0 2 4 6 8 10 12

Asur AV1 - Pesaro Urbino Asur AV2 - Ancona Asur AV3 - Macerata Asur AV4 - Fermo Asur AV5 - Ascoli Piceno Fuori Regione

(5)

Data Domande su spostamenti

Informazioni cliniche sul coronavirus

Informazioni generali sul coronavirus

Notizie rilevanti

N° di telefonate

12/5 92 18 13 31 242

13/5 77 20 21 22 215

14/5 57 12 22 22 113

15/5 63 22 10 23 118

16/5 56 23 10 19 108

17/5 38 15 6 14 73

18/5 90 27 6 41 164

Tabella 2. Principali motivi di chiamata suddivisi per data

Dall’inizio delle attività il Numero Verde ha trasferito notizie rilevanti ai Dipartimenti di Prevenzione: casi sospetti per gli opportuni approfondimenti diagnostici, contatti di casi confermati meritevoli di isolamento, segnalazioni di rientri dall’estero e casi complessi bisognosi di una presa in carico adeguata. Dalla Tabella 2, si nota come nella settimana in studio la segnalazione di notizie rilevanti non sia stata la principale occupazione degli operatori del Numero Verde. Il 31% delle domande riguarda lo stato di salute della persona, ed il 42% di queste esitava con la compilazione della scheda. Dal 12/05 sono state raccolte le schede di 172 soggetti, le cui informazioni sono state infine inviate ai rispettivi Dipartimenti di Prevenzione per la messa in atto della sorveglianza attiva o per valutare caso per caso se organizzare o meno le indagini diagnostiche (effettuazione del tampone).

Motivi di chiamata

dal 31/3 al 6/4

dal 07/4 al 13/4

dal 14/4 al 20/4

dal 21/4 al 27/4

dal 28/4 al 04/5

dal 05/05 al 11/05

dal 12/05 al 18/05 Domande su

spostamenti

16% 16% 18% 23% 43% 47% 35%

Informazioni cliniche

20% 17% 16% 18% 10% 10% 10%

Informazioni generali

17% 17% 15% 15% 9% 9% 8%

Notizie rilevanti*

24% 23% 16% 17% 8% 8% 13%

Chiarimenti su ordinanze

16% 16% 23% 17% 26% 22% 25%

Polemica 2% 2% 2% 2% 1% 1% 1%

Altro 7% 10% 10% 7% 3% 4% 7%

Tabella 3. Motivi della chiamata al numero verde.*(casi sospetti + contatti di casi + rientri da aree a rischio)

Dalla tabella 3 risulta evidente che, dalla settimana del 28/04, la maggior parte delle richieste riguarda chiarimenti sulle disposizioni in merito agli spostamenti entro la regione, fuori dalla regione e le attività che possono essere svolte all’aperto. Dal 12 maggio il 60% degli utenti chiedeva informazioni su questi argomenti.

(6)

Figura 6. Andamento richieste di SP (supporto psicologico) e AaP (assistenza alla persona)

Dal giorno 15/03 il Numero Verde ha comunicato alle associazioni interessate (la rete di supporto psicologico, protezione civile e croce rossa italiana), i contatti dei soggetti che accettavano o richiedevano supporto psicologico e/o assistenza alla persona: fino al giorno 12/05 sono state inoltrate 399 richieste di consulto psicologico, 10 nell’ultima settimana, con una media di 6 telefonate al giorno con intervento psicologico. Le richieste da parte di persone non autosufficienti o impossibilitate a causa delle misure di isolamento a reperire beni di prima necessità sono state 223 in totale, 1 richiesta nell’ultima settimana, con una media giornaliera di 3 segnalazioni.

Abbiamo, inoltre, osservato tramite Google Trends che la ricerca delle parole “Numero Verde Coronavirus”

tramite il motore di ricerca Google continua a scendere in Italia. Con l’entrata in vigore del nuovo decreto (dal 26/04/2020) e la relativa riapertura (04/05/2020) è avvenuta una lieve inversione della tendenza. Nelle Marche l’andamento ricalca quello nazionale.

Figura 7 Trend ricerca "numero verde coronavirus" in Italia e nelle Marche (Google Trends) 0

5 10 15 20 25

10/3 20/3 30/3 9/4 19/4 29/4 9/5 19/5 29/5

Andamento SP e AaP

Supporto psicologico Assistenza alla persona

0 20 40 60 80 100 120

19-feb 29-feb 10-mar 20-mar 30-mar 9-apr 19-apr 29-apr 9-mag 19-mag 29-mag

Italia Marche

(7)

Come è evidente dal grafico sottostante, dal 19/02/2020 al 11/05/2020 la regione in cui sono state cercate di più le parole “numero verde coronavirus”, sempre secondo Google Trends, è proprio la Regione Marche.

Figura 8 Interesse a "numero verde coronavirus" per regione (Google Trends)

0 20 40 60 80 100 120

Calabria Sicilia Puglia Toscana Liguria Abruzzo Campania Molise Piemonte Umbria Friuli-Venezia Giulia Veneto Lazio Emilia-Romagna Basilicata Trentino-Alto Adige Sardegna Lombardia Valle d'Aosta Marche

numero verde coronavirus: (24/02/20 - 18/05/20)

Riferimenti

Documenti correlati

La chiamata diventa gratuita - Oltre alla numerazione, cambia anche il costo della chiamata: dal primo agosto, infatti, per i nuovi numeri verdi il costo del

Nel piano comunale di protezione civile devono essere raccolte di tutte le informazioni relative alla conoscenza del territorio e dei rischi che incombono su di esso, alle reti

La Lega Nazionale Dilettanti d’intesa con la Generali Italia S.p.A., anche per la stagione sportiva 2021 - 2022 conferma le coperture assicurative relative alla tutela

Dal giorno 15/03 il Numero Verde ha comunicato alle associazioni interessate (la rete di supporto psicologico, protezione civile e croce rossa italiana), i contatti

In caso di ordinazioni per modelli speciali o opzioni extra, nonché in caso di applicazione delle recenti cognizioni tecniche, in alcune circostanze la presente apparecchiatura

Il diritto di recesso può essere esercitato soltanto nel caso in cui siano trascorsi almeno 5 anni di copertura assicurativa con effetto dalla data di ricevimento della

Inoltre, a tutti i partecipanti alla cerimonia, sarà data la facoltà di scaricare sul proprio smartphone o tablet il file video a mezzo di un QR code dedicato (Codice a

Laurea in Economia e Commercio o titolo equi- pollente (laurea nuovo or- dinamento, specialistica, magistrale) oppure Laurea in Giurisprudenza o titolo equipollente (laurea nuovo