CURRICULUM PROFESSIONALE
1Cognome e Nome: ARRIGO ANNALISA
Profilo professionale e di ruolo: FUNZIONARIO TECNICO- PROFESSIONALE CON MANSIONI DI FUNZIONARIO GESTIONE TECNICA– CATEGORIA D1
Matricola: 18201
TITOLI E/O REQUISITI CURRICULARI
2Diploma di Studio più elevato posseduto
Laurea magistrale in Architettura conseguita presso l’Università degli studi di Firenze in data 11/07/2002 con votazione 110/110 e lode e dignità di pubblicazione con tesi in Restauro dei monumenti.
Abilitazione professionale
Abilitazione all’esercizio della professione di architetto conseguita presso la provincia di Firenze nel settembre 2003. Iscrizione all’ordine degli Architetti della provincia di Firenze 19 giugno 2006 (MATR. N. 6902).
Altro titolo (se attinente)
3- Abilitazione all'esercizio del ruolo di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione conseguito a maggio 2011 presso l'ordine degli Ingegneri di Firenze e successivo aggiornamento quinquennale nel 2016;
- Titolo di “Auditor di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro- Modulo Beta”
conseguito presso Inail- Villa Lemmi (Fi) nel dicembre 2017
ESPERIENZA
professionale degli ultimi 5 anni nella categoria D
41 Le dichiarazioni rese nel curriculum devono essere effettuate in modo tale da consentirne la puntuale verifica presso la Regione ed altri enti o soggetti detentori delle informazioni oggetto delle dichiarazioni.
2 Sono i titoli e/o requisiti curriculari richiesti per la partecipazione alla procedura o quelli ulteriori, oggetto di valutazione comparativa ai fini dell’attribuzione dell’incarico, da indicarsi con riferimento ed in coerenza alla posizione organizzativa, secondo quanto specificamente previsto nell’avviso.
3 A titolo esemplificativo: titolo di studio e/o abilitazioni professionali (ulteriori rispetto a quelli eventuali esplicitamente richiesti per la partecipazione alla procedura di incarico), master, dottorato, esperienza maturata in enti e/o organismi comunitari, nazionali ed internazionali, pubblicazioni, etc.
4 Compilare un box per ogni periodo di lavoro e funzione. Riportare solo le esperienze lavorative degli ultimi 5 anni, che hanno attinenza con la PO per cui si presenta domanda, facendo riferimento alla Sez. II “Elementi oggetto di valutazione” lett. C) della SCHEDA INDIVIDUAZIONE PO, descrivendo l’attività nei suoi punti essenziali e
Periodo (da – a) Da Settembre 2014 ad oggi (ultimi 5 anni)
Ente
5Regione Toscana- Consiglio regionale
Da dicembre 2015 ad oggi: Settore Provveditorato gare contratti e manutenzione sedi.
Da Settembre 2014 a 30 novembre 2015:
Settore Sedi Logistica e interventi per la sicurezza
Ruolo ricoperto (incarico PO, dirigente, posizione apicale)
Funzionario tecnico-professionale con mansioni di funzionario gestione tecnica- categoria D
Descrizione delle attività svolte
Le principali attività svolte presso il CRT sono le seguenti:
- Attività di Responsabile Unico di Procedimento per procedure di gara relative a lavori, servizi, forniture e procedure di sponsorizzazioni con gestione dell’intero iter fino alla conclusione della procedura con Certificato di regolare esecuzione; gestione della parte amministrativa insieme ai colleghi amministrativi; redazione di atti amministrativi; gestione dei rapporti con appaltatore/sponsor; gestione delle risorse economiche afferenti;
− Attività di progettazione a livello preliminare, definitivo ed esecutivo per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro- anche su superfici decorate- e adeguamento su immobili in uso al Crt- beni vincolati ai sensi del Dlgs 42/2004 (opere architettoniche edili strutturali e di finitura, superfici decorate e opere di adeguamento alla normativa antincendio - opere impiantistiche a livello preliminare);
− Attività di progettazione e direzione dell’esecuzione per servizi e forniture per procedure di gara di varie tipologie;
- Attività di Direzione dei lavori, Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione;
- Gestione del contratto di Facility Management per servizi di manutenzione impiantistica come supervisore da giugno 2016 a giugno 2017 in sostituzione della p.o. alta competente;
− Controllo interventi (in sostituzione del funzionario competente) relativi a:
manutenzioni degli impianti di raffrescamento, riscaldamento, idrico, impianti elevatori, antincendio, edile; impianti elettrici;
− Gestione operazioni tecniche inerenti la gestione delle sedute d'aula (in sostituzione
specificandone le relative competenze tecniche e organizzative/comportamentali agite.
5 Nel caso di esperienze lavorative in Regione Toscana specificare la struttura dirigenziale di riferimento.
del funzionario competente);
- Redazione relazioni ricognitive su stato di conservazione superfici decorate immobili in uso al CRT e stime relative ad interventi conservativi;
- Stima opere d’arte in possesso del CRT;
- Organizzazione e realizzazione di visite guidate al patrimonio artistico del CRT;
- Attività di supporto al Dirigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Gestione dei rapporti con enti competenti (Soprintendenza, Comando provinciale e regionale dei VV FF, Comune, Agenzia del Territorio, Genio Civile ora denominato settore Sismica GRT,…) per ricerche e redazione pratiche per ottenimento autorizzazioni quali Nulla Osta in Soprintendenza, CILA SCIA in Comune e quant’altro previsto dalla normativa vigente;
- Nomina da parte del SG a componente della commissione tecnica per bando città murate- edizioni 2016, 2017, 2019 (in corso);
- Nomina da parte del SG a componente supplente per Commissione per il fuori uso dei beni mobili del CRT;
- Aggiornamento professionale continuo relativo alle funzioni svolte (tecniche e amministrative).
Nello specifico:
• Attività amministrative e tecniche relative a manutenzione ordinaria opere di imbiancatura, edili e affini in qualità di Rup (procedure di gara in economia mediante cottimo fiduciario- accordo quadro);
• Attività amministrative e tecniche relative a lavori, servizi, forniture e sponsorizzazione tecnica per tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico degli immobili in uso al CRT (immobili vincolati ai sensi del Dlgs 42/2004):
LAVORI:
− Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione per Lavori di rifacimento coperture tetti Palazzi Panciatichi Covoni (esecuzione lavori: 2014-2015);
− Progettista parte architettonica e progetto preliminare opere impiantistiche- DL e Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione per Lavori di ristrutturazione locali ex Foresteria per realizzazione uffici e futuro data center- palazzo Bastogi (esecuzione lavori: 2015);
− Progettista DL e RUP per Lavori di messa in sicurezza intonaco decorato Sala Fetonte palazzo Covoni via Cavour 4 (esecuzione lavori: 2015);
− Progettista opere architettoniche e progetto preliminare opere impiantistiche per Lavori di adeguamento locali Ex Bit per destinazione ad
archivio storico e sale consultazione CRT presso palazzo del Pegaso via Cavour 2 (in corso: verifica progetto esecutivo);
− Progettista opere architettoniche per Lavori di adeguamento alla normativa antincendio palazzo Covoni- gruppo di lavoro misto CRT/GRT- RUP ing. Franchin GRT (in corso:
progettazione a livello definitivo);
− RUP e D.L. per Sponsorizzazione tecnica per Restauro superfici decorate di sala affreschi presso palazzo Panciatichi (lavori in corso);
SERVIZI:
− Supervisore Convenzione Consip Facility Management 3- Lotto 5 relativamente ai servizi manutentivi impiantistici in sostituzione della p.o. alta competente (da giugno 2016 a giugno 2017);
− RUP e direttore dell’esecuzione per Servizio di valutazione rischi interferenti in relazione a singole procedure di affidamento lavori, servizi e forniture effettuate dal CRT e eventuale elaborazione DUVRI in sostituzione della p.o.
alta competente (da giugno 2016 a giugno 2017);
FORNITURE:
−
Assistenza al RUP dott. Puggelli per procedimento di Fornitura segnaletica per segnaletica d’emergenza per le sedi consiliari (esecuzione: 2016);−
RUP per la Sostituzione di porte scorrevoli e motore androne via Cavour 4 palazzo Covoni (esecuzione: 2016);−
RUP per la Fornitura di prodotti per salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (esecuzione:2016);
−
Direttore dell’esecuzione per Fornitura e posa di maniglioni antipanico sulle porte poste sulle vie di esodo degli immobili in uso al CRT (esecuzione: 2016).Competenze tecniche
6 Competenze tecniche di buon livello relative a:- redazione di atti amministrativi, programmazione e gestione del bilancio afferente nello svolgimento del ruolo di responsabile unico di procedimento;
- progettazione ai vari livelli (preliminare, definitivo, esecutivo), direzione lavori, coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro- anche su superfici decorate- e adeguamento su immobili vincolati ai sensi del Dlgs 42/2004 (opere architettoniche edili e di finitura, strutturali, opere di adeguamento alla normativa antincendio- opere impiantistiche a livello preliminare);
- progettazione, direzione dell’esecuzione per
6 Da indicare in coerenza con le competenze tecniche specificate alla Sez. II Elementi oggetto di valutazione”
lett. A) della SCHEDA INDIVIDUAZIONE PO
servizi e forniture;
- stima di opere d’arte;
- valutazione dello stato di conservazione di superfici decorate di immobili vincolati e stime relative ad interventi conservativi compresa progettazione di campagne conoscitive propedeutiche a interventi di restauro;
- valutazione di progetti di restauro su immobili vincolati per concessione contributi CRT (nell’ambito di commissioni nominate ad hoc);
- effettuazione di ricerche presso enti per analisi di interventi pregressi su immobili in uso al CRT (Soprintendenza, Comando provinciale e regionale dei VV FF, Comune, Agenzia del Territorio, Genio Civile ora denominato settore Sismica GRT,…).
Buona conoscenza delle normative relative a:
- procedimento amministrativo;
- normativa nazionale, regionale e del CRT in merito a contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e continuo aggiornamento normativo in merito;
- beni sottoposti a vincolo di tutela da parte di enti preposti e in particolare il Dlgs 42/2004 e continuo aggiornamento formativo in merito;
- sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili (Dlgs 81/2008) e continuo aggiornamento formativo in merito;
- normativa tecnica sulle costruzioni;
-
procedure autorizzative per interventi di varia natura su beni vincolati ai sensi del Dlgs 42/2004 in uso al CRT.Competenze
organizzative/comportamentali esercitate
7Competenze organizzative/comportamentali di buon livello inerenti:
- Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di restauro- anche di superfici decorate- e di adeguamento sui beni in uso al CRT sottoposti a tutela finalizzati alla valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico del CRT;
- Manutenzione di impianti e gestione operazioni tecniche inerenti la gestione delle sedute di aula (esercitate in sostituzione del funzionario competente);
- Gestione delle risorse economiche afferenti;
-
Gestione dei rapporti con le ditte affidatarie e loro personale preposto dei contratti pubblici stipulati per lavori, servizi e forniture e controllo delle attività svolte dal loro personale;-
Attività di relazione con personale presente nelle sedi di cui vengono eseguiti gli interventi di varia natura di propria competenza (colleghi, organismi politici,…);-
Attività di relazione e di continuo confronto con il dirigente, i colleghi di settore e i colleghi e dirigenti di altri settori e di GRT;7 Da indicare in coerenza con le competenze organizzative/comportamentali specificate alla Sez. II “Elementi oggetto di valutazione” lett. B) della SCHEDA INDIVIDUAZIONE PO
-
Attività di relazione con altri membri costituenti le commissioni tecniche di cui sono stata nominata componente;- Attività di relazione con enti pubblici competenti per ricerche e ottenimento autorizzazioni quali Nulla Osta in Soprintendenza, CILA SCIA in Comune e altri enti coinvolti;
-
Attività di relazione con utenti esterni in occasione dell’organizzazione e realizzazione di visite guidate al patrimonio artistico del CRT.ALTRE INFORMAZIONI
8 Ho iniziato a lavorare per la Regione Toscana- CRT a ottobre 2010 nel mio ruolo attuale (funzionario D1 a tempo indeterminato).Da ottobre 2010 a settembre 2014 mi sono occupata di:
- Redazione di schede di valutazione sismica livello 0 per immobili in uso al CRT;
- RUP per contratti di manutenzione ordinaria opere di imbiancatura e di falegnameria (2010- 2014);
- Collaboratore alla progettazione per Lavori di manutenzione straordinaria locali Ex Occhialaio via de’ Pucci sede ufficio URP CRT (esecuzione lavori: 2011);
-RUP e Direttore Esecuzione per Fornitura tende per uffici (esecuzione: 2011);
-Progettista RUP e Direttore Esecuzione per Servizio di indagini preliminari al progetto di restauro delle superfici decorate dei palazzi Panciatichi e Covoni (esecuzione servizio:
2011);
- Direttore Operativo e coprogettista per Abbattimento barriere architettoniche – fornitura e posa in opera di impianto elevatore presso palazzo Panciatichi (esecuzione lavori:
2012);
- Tecnico incaricato per Interventi di messa in sicurezza superfici decorate (parete Nord Sala Affreschi) (esecuzione lavori: 2012);
- Tecnico incaricato per Realizzazione di pareti verticali ed elementi di copertura in legno multistrato presso soppalco Auditorium CRT (esecuzione: 2012);
-Progettista e Direttore Esecuzione per Servizio di Indagini videoendoscopiche da realizzarsi in tre controsoffitti decorate e in intercapedine in sala affreschi (esecuzione servizio: 2012 2013);
-Progettista e Direttore Esecuzione per Servizio di Monitoraggio quadri fessurativi presenti su pareti sala affreschi con superfici decorate- Palazzo Panciatichi (esecuzione servizio: 2012 2013);
- Progettista, DL e RUP per Lavori di restauro
8 Indicare qualsiasi altra informazione curriculare, solo se pertinente con l’incarico da attribuire.
superfici decorate sale palazzo Covoni (Galleria e Sala Barile) (esecuzione lavori: 2013 2014);
-Progettista RUP e Direttore Esecuzione per servizio di Affidamento incarico Direttore Operativo con qualifica di restauratore di beni culturali per lavori di restauro superfici decorate sale palazzo Covoni (esecuzione servizio: 2013 2014);
-Progettista e Direttore Esecuzione per Fornitura con posa in opera di rampa per superamento barriere architettoniche - Palazzo Panciatichi (esecuzione: 2013).
Da maggio 2010 a ottobre 2010 ho ricoperto il ruolo di Funzionario tecnico-professionale con mansioni di funzionario gestione tecnica- Categoria D1- tempo determinato presso la Giunta Regionale della Toscana- D.O. Politiche territoriali e ambientali- Genio Civile di Firenze- Sismica occupandomi di:
- pratiche istruttorie per interventi strutturali di varie tipologie su immobili;
- effettuazione sopralluoghi su cantieri delle pratiche istruite;
- gestione dei rapporti con tecnici inerenti le pratiche istruite;
- effettuazione rilievi geometrici e strutturali;
attività di formazione relative alle attività regionali di prevenzione sismica e alla normativa sismica.
In precedenza, per diversi anni, a partire dal 2002, anno della mia laurea, ho lavorato come libero professionista con PARTITA IVA, collaborando per l’effettuazione di rilievi, progetti di conservazione, recupero e restauro (anche di superfici decorate) di immobili sottoposti a tutela e delle relative pratiche per richiesta autorizzazione presso la Soprintendenza competente e di assistenza alla direzione dei lavori, sia presso vari studi professionali e imprese (tra cui Studio tecnico associato ANDREA NOFERI- es.:
restauro apparato decorativo, dei tetti e delle facciate dei complessi Gherardesca e Tornabuoni Sertini a Firenze, restauro dei tetti e delle facciate di Villa Il Diluvio, Scandicci- Firenze, restauro degli apparati decorativi e consolidamento volte non strutturali Complesso Tornabuoni- Firenze; Impresa DECOART- rilievo e fotopiani degli arredi lignei intagliati della sala studio della Biblioteca Riccardiana a Firenze; Impresa Baldassini Tognozzi- Progetto di restauro delle superfici decorate, del parco, delle facciate, dello scalone monumentale e delle fontane di Villa Le Maschere a Barberino del Mugello; arch. Paolo Bottai- es.: progetto di restauro e assistenza alla DL facciata di palazzo Gerini a Firenze, Studio SPIRA- es.:
restauro Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati sede Presidenza GRT, opere di recupero di porzione di cinta muraria a Chius- Siena, Opere di recupero e adattamento funzionale del padiglione n. 38 ex Ospedale Psichiatrico San Salvi a Firenze, restauro e riuso ex chiesa dei Battilani a Firenze per
riadattamento ad uffici della facoltà di architettura di Firenze) che con incarichi professionali presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici di Firenze.
Presso la Soprintendenza ho ricoperto i seguenti incarichi:
-Assistente artistico alla Direzione Lavori per i Lavori di consolidamento e restauro di palazzo mozzi bardini a Firenze- II lotto (da gennaio 2007 a maggio 2010);
- rilievo, insieme ad altri due architetti, della parte Monumentale dell’ex Caserma Curtatone e Montanara a Firenze.
Ho effettuato appena laureata, nel 2002, un tirocinio di 6 mesi presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici di Firenze, I sezione, tutor funzionario arch. Vaccaro.