• Non ci sono risultati.

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE. COeSO CONSORZIO PER LA GESTIONE DELLE POLITICHE SOCIALI ZONA SOCIO SANITARIA AREA GROSSETANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA SPECIALE CONSORTILE. COeSO CONSORZIO PER LA GESTIONE DELLE POLITICHE SOCIALI ZONA SOCIO SANITARIA AREA GROSSETANA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE

COeSO

“CONSORZIO PER LA GESTIONE DELLE POLITICHE SOCIALI”

ZONA SOCIO SANITARIA “AREA GROSSETANA”

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI PER ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO (1 anno) per un posto PER IL PROFILO DI "collaboratore amministrativo" - CAT. B - POSIZIONE ECONOMICA B/3.

IL DIRETTORE VISTO l'art. 27 del vigente Statuto;

VISTO il regolamento di organizzazione dell’Azienda, approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 12.01.2006.

IN ESECUZIONE DEL PROPRIO PROVVEDIMENTO N. 28 DEL 02 febbraio 2006.

RENDE NOTO

Che è indetto una selezione pubblica per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato (1 anno) per per il profilo di “collaboratore amministrativo” Cat. B, Posizione Economica B/3.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Per l'ammissione al concorso è previsto il possesso da parte dei partecipanti, dei seguenti requisiti:

1. Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero cittadinanza di uno degli Stati appartenenti alla U.E.;

2. Possesso dei diritti politici;

3. Diploma di scuola media superiore;

4. Patente di guida Cat. "B ";

5. Non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto d'impiego nelle pubbliche amministrazioni;

6. Idoneità fisica all'impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a concorso;

7. Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;

8. Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere dichiarati decaduti o destituiti da un impiego pubblico per un o dei casi previsti dalla normativa vigente;

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine, stabilito nel bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione.

L'Azienda ha facoltà di prorogare, con provvedimento motivato, il termine della scadenza del bando di concorso o riaprire i termini stessi. Può anche revocare il concorso bandito, quando l'interesse pubblico lo richieda.

(2)

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione al concorso, redatta su carta semplice e firmata, deve essere indirizzata al Direttore dell’Azienda speciale consortile COeSO “Consorzio per la gestione delle politiche sociali” – Zona socio sanitaria “Area grossetana", Via Damiano Chiesa n. 12 – 58100 Grosseto, dovrà essere rimessa a mezzo del servizio postale mediante Raccomandata A.R., con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro il 10 marzo 2006.

Ai fini del termine per la presentazione della domanda, farà fede la data del timbro postale di inoltro del plico.

La busta contenente la domanda di ammissione e i suoi allegati dovrà contenere anche la ricevuta del pagamento della tassa di concorso di € 5.00 da versare sul c.c. Postale n° 44589430.

La medesima busta sulla facciata in cui è scritto l'indirizzo, dovrà riportare l'indicazione "contiene domanda per selezione collaboratore amministrativo ".

L'Azienda non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Dichiarazione che devono essere contenute nella domanda

La domanda deve essere redatta secondo lo schema che viene allegato al bando di concorso, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire.

In particolare il concorrete deve dichiarare, sotto la propria personale responsabilità, quanto segue:

a) cognome e nome;

b) la data e il luogo di nascita;

c) l’indicazione della selezione alla quale vuole partecipare;

d) il possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri della Unione Europea;

e) il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

f) le eventuali condanne penali riportate o la dichiarazione di non avere condanne e procedimenti in corso;

g) di non essere destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato dichiarato decaduto o destituito da un impiego pubblico per uno dei casi previsti dalla normativa;

h) il possesso del titolo di studio richiesto, con l’indicazione, ai fini della valutazione, del punteggio conseguito e dell’istituzione scolastica che lo ha rilasciato;

i) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

j) l’idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale del posto di cui trattasi;

k) il domicilio con il relativo numero di codice di avviamento postale, al quale chiede che siano trasmesse le comunicazioni, e l’eventuale recapito telefonico;

l) curriculum;

m) tutti i titoli culturali e professionali che il candidato ritenga opportuno segnalare.

n) Possesso dei diritti politici.

(3)

Il candidato deve infine apporre la propria firma in calce alla domanda che, ai sensi dell’art. 38 D.P.R. 445 del 2000 non deve essere autenticata.

I candidati non devono allegare alla domanda alcun documento ufficiale, ma produrre, ai sensi dell’art.

46 del D.P.R. 445 del 2000. autocertificazione relativa ai titoli che devono essere oggetto di valutazione.

La predetta autocertificazione deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un proprio documento di riconoscimento di identità, in corso di validità.

L’azienda si riserva di accertare le dichiarazioni rese dal candidato e di chiedere la documentazione non disponibile presso altra Pubblica Amministrazione del candidato prescelto, nonché di accertare direttamente l’idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale.

L’accertamento del reale possesso dei requisiti da parte dei candidati verrà effettuato al momento dell’assunzione.

L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti per l’ammissione alla selezione comporterà comunque, in qualunque momento, la risoluzione del rapporto di lavoro.

Si precisa che, ai sensi dell’art. 14. comma 3 del CCNL del 06 luglio 1995, costituisce, in ogni modo, condizione risolutiva del rapporto di lavoro, senza obbligo di preavviso, l’annullamento della procedura di reclutamento che costituisce il presupposto del rapporto di lavoro stesso.

Al verificarsi di tale ipotesi il rapporto è risolto con effetto immediato, salva l’applicazione dell’art 2126 c.c..

Esclusione dalla selezione

Costituiscono irregolarità non sanabili e sono motivo di esclusione dalla selezione le seguenti omissioni o imperfezioni nella domanda di ammissione alla selezione stessa:

a) domanda recante timbro postale di spedizione successioni al termine previsto dall’avviso;

b) la mancata indicazione del cognome e nome, residenza o domicilio del concorrente;

c) la mancata sottoscrizione della domanda di ammissione da parte del concorrente:

Valutazione dei titoli e punteggio massimo assegnabile

La commissione esaminatrice disporrà, complessivamente per ciascun candidato, di 30 punti così ripartiti:

- Titoli di servizio = punti 8 - Titoli di studio = punti 8 - Curriculum = punti 14

Trattamento economico

Il trattamento economico al personale assunto è quello previsto per la posizione economica iniziale B3 del C.C.N.L. del comparto “Regioni – Autonomie Locali” vigente alla data di stipulazione del contratto individuale di lavoro; spettano inoltre, l’indennità integrativa speciale, la tredicesima mensilità ed ogni altro emolumento previsto dal contratto di lavoro o da disposizioni ad esso inerenti. Il trattamento economico suddetto è soggetto alle ritenute previdenziali ed erariali previste per legge.

Al medesimo personale è attribuito, se dovuto ai sensi della normativa vigente in materia, l’assegno per il nucleo familiare.

(4)

Disposizioni finali

Ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003, n.196 i dati personali forniti dai candidati sono raccolti presso l’Ufficio Amministrativo di questa Azienda, titolare del relativo trattamento e sono impiegati esclusivamente per le finalità istituzionali connesse alla presente procedura selettiva.

L’Azienda garantisce il rispetto delle pari opportunità ai sensi della L. 125/91.

Per quanto non previsto dal presente avviso valgono le vigenti disposizioni di legge e di regolamento.

Il presente bando è pubblicato integralmente all’Albo Pretorio dell'Azienda e a quelli dei Comuni dell'Area, per tutto il periodo previsto per la ricezione delle relative istanze di ammissione

Il bando è anche disponibile sul sito dell'Azienda www.coesoareagr.it

Per quanto non espressamente disciplinato nel presente bando si rimanda alle vigenti disposizioni normative in materia concorsuale e alla vigente norma stralcio del regolamento di organizzazione dell’Azienda.

Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi al COeSO “Consorzio per la gestione delle politiche sociali”,

INDIRIZZO:Via Damiano Chiesa 12 Grosseto TELEFONO: 0564/439210

INDIRIZZO: web www.coesoareagr.it

POSTA ELETTRONICA: info@coesoareagr.it Grosseto lì 09 febbraio 2006

F.to IL DIRETTORE (dr. Fabrizio Boldrini)

(5)

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO

Al Direttore dell'Azienda Speciale Consortile COeSO "Consorzio per la gestione delle Politiche Sociali – Zona Socio Sanitaria “Area Grossetana".

Il/La sottoscritto/a ______ nato/a a

il __________residente in __________________

Via/Piazza____________________________________________________n._________

CHIEDE

di essere ammesso/a a partecipare, alla SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI PER ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO (1 anno) PER IL PROFILO DI "COLLABORATORE AMMINISTRATIVO" - CAT. B - POSIZIONE ECONOMICA B.

A tale fine dichiara, sotto la propria personale responsabilità:

a) di essere cittadino/a italiano/a (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero cittadino di uno degli Stati appartenenti alla U.E.;

b) di possedere l’idoneità fisica all'impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a concorso;

c) di godere dei diritti politici;

d) di non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto d'impiego nelle pubbliche amministrazioni;

ovvero di aver riportato o avere in corso __________________________________________________

e) di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un impiego statale ai sensi dell’articolo 127 comma 1, lettera d) del D.P.R. n. 3/1957;

f) di essere in regola con le norme relative agli obblighi di leva ; g) di possedere la patente di cat. B;

h) di consentire il trattamento dei dati personali nel rispetto della legge n. 675/1996 e nelle forme previste dal bando di concorso;

Allegati

curriculum formativo professionale, in carta semplice datato e firmato;

copia fotostatica di un documento di identità;

Autocertificazione dei titoli

(Altro) ________________________________________

Le comunicazioni riguardanti il concorso dovranno essere inviate al seguente indirizzo:

__________________________________________________________________________________

RECAPITO TELEFONICO: ______________________________

Data ____________ Firma _____ ____________________

Riferimenti

Documenti correlati

• Conoscere i fattori di insorgenza di rischio delle lesioni da pressione e le misure di prevenzione e ruolo dell’OSS. • Definire il concetto di lesione

Da alcuni anni, all’interno dell’Area si sono via via inserite attività che forniscono supporto alla governance dei Comuni soci per un migliore esercizio delle loro

Esame delle domande. 7.1 Le domande validamente pervenute sono esaminate dalla commissione allo scopo nominata con provvedimento allo scadere del termine di 30

Ritenuto, pertanto, di doversi procedere alla presa d'atto delle istanze pervenute nei termini e secondo le modalità stabilite dall'Avviso e alla pubblicazione della graduatoria

che è indetta una SELEZIONE PUBBLICA per titoli, prova scritta e orale per la formazione di una graduatoria relativa al profilo professionale di ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO -

Il candidato dovrà presentare alla Azienda speciale Consortile b02 la documentazione di seguito indicata in busta chiusa riportante essere specificata la seguente dicitura: “Domanda

Secondo le modalità definite nel Bando Pubblicato il 15/02/2022 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, DD 5/2022 - “Avviso pubblico 1/2022 per la presentazione di

In relazione ai dati personali (riferiti a “persona fisica”) trattati da parte dell’Azienda Speciale Consortile Garda Sociale ai sensi degli artt.13-14 del Reg. 4,