• Non ci sono risultati.

PUNTI VERDI CAPITOLATO TECNICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PUNTI VERDI CAPITOLATO TECNICO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

 

PUNTI VERDI 

SOGGIORNI DIURNI ESTIVI PRESSO PARCHI, RISERVE NATURALI, IMPIANTI  SPORTIVI 

 

O STABILIMENTI TERMALI NELLA PROVINCIA DI ROMA  PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI E/O PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI 

RESIDENTI NEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO ROMA XII

   

       CAPITOLATO TECNICO 

         LOTTO 2 

Sommario PREMESSA

1. CONTESTO DI RIFERIMENTO 

2. OGGETTO DELL’APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO  3. VALORE DEL SERVIZIO 

4. DURATA DEL SERVIZIO 

5. PRESTAZIONI, ATTIVITÀ E MODALITÀ DI ATTUAZIONE  6. RISORSE PER L’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO  7. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO 

8. OBBLIGHI DELL’AFFIDATARIO IN MATERIA DI PERSONALE  9. OSSERVANZA DELLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA  10. MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE DEL SERVIZIO  11. CRITERI D I VALUTAZIONE DELLE OFFERTE 

12. ASSICURAZIONE  13. QUINTO D’OBBLIGO 

PREMESSA 

Il presente Capitolato individua i REQUISITI MINIMI PRESTAZIONALI del servizio in oggetto.

Le  offerte  che  non  rispettano  i  requisiti  e  gli  standard  minimi  indicati  nel  presente  capitolato  saranno  considerate irregolari ai sensi dell’art. 59 co. 3 lett. a) del D.lgs. 50/2016, pertanto saranno escluse dalla  procedura di selezione delle offerte. 

 

1. CONTESTO DI RIFERIMENTO 

Il Municipio Roma XII, intende realizzare il Servizio “PUNTI VERDI – Soggiorni di vacanza diurni estivi  presso parchi, riserve naturali, impianti sportivi o stabilimenti termali” nella Provincia di Roma, per anziani autosufficienti e/o parzialmente autosufficienti residenti nel territorio del Municipio XII ­ annualità 2022   

(2)

2. OGGETTO DELL’APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO 

Il  servizio  ha  per  oggetto  la  realizzazione  di  soggiorni  estivi  diurni  presso  parchi,  riserve  naturali,  impianti sportivi o stabilimenti termali nella provincia di Roma o nell’ambito del Comune di Roma a favore della popolazione anziana del territorio del Municipio XII con l’obiettivo di contrastare il senso di  isolamento  e  solitudine  che  caratterizza  la  realtà  degli  anziani  specialmente  in  estate  e  soprattutto  in  questo periodo di emergenza epidemiologica ha caratterizzato la realtà degli anziani.

La condizione di solitudine e di inadeguatezza può rivelarsi demoralizzante e spossante, se non si hanno  gli strumenti per affrontarla e superarla. 

Durante i soggiorni di vacanza gli anziani hanno la possibilità di socializzare fra loro, ma anche di vivere  contesti intergenerazionali con occasioni di incontro, di relax e di svago. 

I PUNTI VERDI mirano dunque a definire: 

• un contesto socializzante tra anziani provenienti dai diversi Centri Anziani del territorio del Municipio; 

• attività socializzanti tra le persone anziane e il contesto in cui vanno ad inserirsi; 

• un concreto sostegno psico­sociale  sia  ad  anziani  autosufficienti  che  ad  anziani  parzialmente  autosufficienti. 

 

Emergenza Covid 19 

L’organismo, cui il Municipio affiderà il servizio “Punti Verdi”, al momento della attuazione e svolgimento  del  servizio  dovrà  tenere  conto  e  prevedere  il  rispetto  scrupoloso  di  tutte  le  disposizioni  di  legge  e  regolamentari dettate dalla normativa vigente in materia di emergenza Covid­19.

 

Destinatari 

Il  servizio  Punti  Verdi  è  rivolto  ad  anziani  autosufficienti  e/o  parzialmente  autosufficienti  residenti  nel  territorio del Municipio XII, di età non inferiore a 65 anni compiuti. 

Sarà  ammessa  la  partecipazione  di  persone  di  età  inferiore  ai  65  anni,  nel  caso  di  coppie  (coniugi  o  conviventi, qualora uno dei partecipanti abbia l’età minima prevista). 

 

3. VALORE STIMATO DEL SERVIZIO 

L’importo stimato per la realizzazione del servizio è di  € 13.282,68 (Iva esclusa)  ­ oneri della sicurezza  da interferenza pari a zero ­ ed è costituito dal costo del personale, dalle spese per le attività previste per  la realizzazione dei soggiorni: servizio dello stabilimento,  pasti  e dai costi di  gestione, utile di impresa,  costo della sicurezza aziendale pari al 12,9% del costo complessivo.

La  proposta  potrà  essere  differentemente  articolata  garantendo  i  requisiti  prestazionali  indicati  nel  presente Capitolato e il rispetto delle norme a tutela del lavoro.

 

4. DURATA DELL’APPALTO 

L'affidamento del servizio oggetto del presente contratto, decorrerà dal mese di luglio 2022 e comunque  dalla sottoscrizione del contratto, secondo i turni indicati.

 

5. PRESTAZIONI, ATTIVITÀ E MODALITÀ DI ATTUAZIONE 

Almeno due giorni prima dell’effettivo inizio dei soggiorni, l’Organismo affidatario, dovrà, in stretta  collaborazione  con  il  servizio  sociale  del  Municipio  e  su  indicazioni  del  DEC/RUP,  curare  le  fasi  per  l’attivazione dei soggiorni (acquisizione del numero dei partecipanti, organizzazione dei punti di raccolta, comunicazione delle informazioni relative ai soggiorni, tempi e modalità, agli anziani partecipanti, ecc…) Servizi Soggiorni/attività dirette all’utenza: 

 

(3)

I soggiorni diurni presso le aree verdi prescelte dovranno prevedere l’articolazione in n. 2 (due) turni da n. 5 (cinque) giorni per un totale di n. 10 (dieci) giorni, dal lunedì al venerdì, per un numero massimo di n. 

50 (cinquanta) partecipanti a turno (per un totale massimo di n. 100 anziani), per l’annualità 2022 nei periodi sotto indicati:

   

1° Turno Dal lunedì 18 luglio al venerdì 22 luglio 2° Turno Dal lunedì 25 luglio al venerdì 29 luglio  

Le date potranno essere soggette a modifica. 

Le proposte progettuali potranno contenere, come variante migliorativa, l’estensione dei turni che comprenda anche i sabati e la domenica, ad invarianza di prezzo.

 

L’Organismo dovrà assicurare le seguenti prestazioni e interventi:

• collaborare, in stretta  sinergia  con  il  servizio  sociale  del  Municipio  e  su  indicazioni  del  DECc/RUP,  all’attivazione dei soggiorni attraverso l’acquisizione del numero dei partecipanti, all'organizzazione dei punti di raccolta, alla comunicazione delle informazioni relative ai soggiorni, tempi e modalità, agli anziani  partecipanti, etc…);

• coordinarsi con l’agenzia di trasporto messa a disposizione dal Municipio;

• disponibilità di una struttura priva di barriere architettoniche e facilmente raggiungibile, nella provincia di Roma, deve essere provvista di idonei spazi esterni, anche di spazi interni nell’eventualità in cui le condizioni atmosferiche non dovessero consentire lo svolgimento delle attività all’aperto;

• organizzazione dell’accoglienza all’arrivo dei partecipanti e idonea sistemazione presso la struttura degli  stessi;

• un presidio medico con reperibilità, all’occorrenza, di un medico;

• un pranzo in adeguate strutture di ristoro che comprenda un primo, un secondo, un contorno, frutta, pane, e ½ lt di acqua minerale a persona; 

• la stipulazione di apposita polizza assicurativa (infortunio, responsabilità civile, furto, assicurazione medica, rimborso spese per rientro con ambulanza) 

• che garantisca tutti i partecipanti contro eventuali rischi e/o infortuni che si dovesse verificare nel corso  del soggiorno; 

• garantire la presenza di almeno un animatore per ogni gruppo, punto di riferimento per i partecipanti, che si occupi dell’organizzazione delle attività di intrattenimento. 

L’operatore nell’offerta dovrà dettagliare  e  descrivere  le  attività  di  intrattenimento  tenendo  conto  che  devono: 

− essere finalizzate alla cura del benessere della persona anziana; 

−  essere  in  linea  con  le  disposizioni  per  le  misure  urgenti  in  materia  di  contenimento  e  gestione  dell'emergenza epidemiologica da Covid­19 da attuare nel corso del servizio e comunque fino a cessata  emergenza epidemiologica.

 

6. RISORSE PER L’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO  Personale 

L’organismo aggiudicatario dovrà avvalersi – sotto la propria esclusiva responsabilità e senza che si possa  in alcun modo prefigurare rapporto di lavoro con l’Amministrazione appaltante di figure professionalmente

(4)

preparate,  entrambi  impiegati  per  tutta  la  durata  del  soggiorno  e  garantendo  un  adeguato  rapporto  numerico tra operatori e utenti, prevedendo: 

• n. 1 Responsabile/Coordinatore (D1): con funzioni anche di animatore, individuato dall’Organismo per le  attività  di  gestione  e  organizzazione  delle  attività  previste  dal  servizio  offerto  in  sinergia  con  il  responsabile municipale del servizio, in funzione dei bisogni degli utenti e del programma giornaliero delle  attività e che si occupi delle attività di animazione/intrattenimento; 

• n. 1 Operatore/Animatore (C3): presenza per l’intera giornata allo stabilimento balneare, che si occupi delle attività di animazione/intrattenimento.

Le figure richieste dovranno essere adeguatamente qualificate per la tipologia del servizio da svolgere,  dotate della necessaria professionalità per lo svolgimento della funzione assegnata: 

Requisiti del Responsabile/Coordinatore con funzione anche di operatore/animatore Trattandosi di due ruoli distinti, si richiede la comprovata esperienza in entrambi. 

•  coordinamento nell’ambito di attività di assistenza/animazione in servizi rivolti a gruppi di anziani di almeno 24 (ventiquattro) mesi negli ultimi 5 anni a far data dalla pubblicazione del presente avviso; 

• assistenza/animazione in servizi rivolti a gruppi di anziani di almeno 24 mesi(ventiquattro). 

Se l’operatore ha svolto le attività di cui al punto 1 e al punto 2 nel medesimo progetto/servizio, pertanto nel medesimo periodo, questo potrà essere computato per entrambi i ruoli. Esempio: “Caio svolge contemporaneamente  attività  di  coordinamento  e  assistenza/animazione  nel  servizio  XY  rivolto  alle  persone  anziane  per  8  settimane.  Le  8  settimane  potranno  essere  computate  sia  come  esperienza  di  coordinamento che di assistenza/animazione”. 

Requisiti dell’Operatore/Animatore

Specifica e comprovata esperienza, nell’attività di assistenza/animazione in servizi rivolti a gruppi di anziani, per un periodo minimo di 24 (ventiquattro) mesi negli ultimi 5 anni a far data dalla pubblicazione  del presente avviso. 

Le figure messe a disposizione dall’organismo dovranno: 

−  svolgere  con  puntualità  e  diligenza  i  compiti  ad  essi  affidati,  rispettando  gli  orari  e  le  modalità  di  svolgimento del servizio concordati; 

− mantenere con l’utente un comportamento di collaborazione, disponibilità e rispetto; 

− mantenere il segreto d’ufficio circa le informazioni, gli atti e i documenti dei quali viene a conoscenza  o in possesso, conformandosi ai principi di cui alla legge di tutela della privacy; 

− rispettare le indicazioni dettate dal DEC/RUP. 

 

Trasporto 

Il viaggio A/R, da e per Roma, con autopullman, sarà a carico dell’Amministrazione per l'annualità 2022.

Il progetto dovrà contenere l’indicazione del punto/punti di raccolta dei partecipanti.

L’Organismo dovrà:

­ provvedere alla puntuale previsione del numero di viaggiatori comunicando in tempi congrui all’agenzia  messa a disposizione dall’Amministrazione oltre ai punti di raccolta, il numero dei viaggiatori per il trasporto A/R per lo stabilimento in modo tale che l’agenzia possa mettere a disposizione un numero di pullman idoneo al rispetto delle disposizioni vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid­

19 da attuare nel corso del servizio e comunque fino a cessata emergenza;

­  garantire  la  presenza  sul  pullman  di  almeno  uno  degli  operatori/animatori  per  tutta  la  durata  del  soggiorno, per presenziare al viaggio e per il controllo della lista dei partecipanti le cui presenze saranno

(5)

comunicate giornalmente al Servizio Sociale Municipale; 

Impianto/Struttura 

La struttura deve essere priva di barriere architettoniche e facilmente raggiungibile, sita all’interno della provincia  di  Roma  deve  essere  provvista  di  piscina,  di  idonei  spazi  esterni  e  anche  di  spazi  interni,  nell’eventualità in cui le condizioni atmosferiche non dovessero consentire lo svolgimento delle attività  all’aperto e essere in possesso di regolare concessione dell’impianto, di personale addetto all’assistenza ai bagnanti e di un presidio medico con reperibilità, all’occorrenza, di un medico. 

L’Organismo nella proposta dovrà specificare la distanza da Roma. 

L’Organismo invitato dovrà presentare nell’offerta: 

­  l’atto di impegno del rappresentante legale dell’impianto/struttura ad ospitare gli Anziani residenti nel Municipio I Roma Centro, nei periodi stabiliti dall’Amministrazione municipale; 

­ la dichiarazione del rappresentante legale dell’impianto/struttura ai sensi del DPR n. 445/200 del rispetto di tutte le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid­

19  da attuare nel corso del servizio e comunque fino a cessata emergenza.

Ristorazione 

Sarà compreso nel prezzo dell’offerta n. 1 (un) pranzo da scegliere tra due menù, e dovrà comprendere: 

un primo, un secondo, un contorno, frutta, pane, e ½ lt di acqua minerale a persona. 

L’Organismo invitato dovrà presentare nell’offerta, anche con documentazione fotografica, lo spazio adibito alla ristorazione e, una dichiarazione, ai sensi del DPR n. 445/200, del rappresentante legale della  struttura  ospitante  del  rispetto  di  tutte  le  misure  urgenti  in  materia  di  contenimento  e  gestione  dell'emergenza epidemiologica da Covid­­19 da attuare nel corso del servizio e comunque fino a cessata  emergenza.

 

7. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO  Modalità di domanda al Servizio 

La domanda di partecipazione da parte dell’anziano sarà presentata presso gli uffici del Segretariato Sociale del Municipio. Il Municipio indicherà i criteri di priorità di accesso da applicare qualora la domanda  superi l’offerta. Nel caso di coppie (coniugi o conviventi) sarà ammessa la partecipazione anche a persone  anziane di età inferiore ai 65 anni, qualora uno dei partecipanti abbia l’età minima prevista). 

In caso di disdetta della prenotazione effettuata, l’anziano interessato dovrà presentare rinuncia almeno  tre giorni prima l’inizio del periodo prescelto. Nel caso vi siano assenze e/o rinunce ingiustificate, nella prima settimana non sarà garantita la partecipazione al turno successivo. 

L’organismo dovrà coordinarsi con il Municipio per la presa in carico dei partecipanti ai soggiorni, definire  i  punti  di  raccolta  e  prendere  contatto  con  gli  utenti  che  hanno  fatto  richiesta  per  i  soggiorni  fornendo  puntuali informazioni sulle modalità di realizzazione del servizio (punti di raccolta, orario delle partenze,  etc….).

Modalità dei Soggiorni diurni  Giornata tipo: 

­ 7:30/7:45: partenza dal punto di raccolta; 

­ 9:00/9:30: accoglienza e sistemazione e assegnazione di cabine–spogliatoio, sedie, sdraio, ombrelloni; 

­ 10:00/12:30: attività ricreative/ludiche e di socializzazione, attività motorie; 

­ 12:00/14:30: pranzo, supporto alla convivialità da parte degli animatori; 

­ 14:30/16:30: relax e riposo; 

(6)

­ 17:00: partenza dalla struttura ospitante per Roma. 

L’orario non dovrà subire variazioni. La flessibilità dell’organizzazione oraria, previa autorizzazione del Municipio, sarà dettata dalle esigenze degli utenti o per specifiche attività e iniziative. 

Gli operatori dell’ente aggiudicatario dovranno assicurare lo svolgimento soggiorno in osservanza delle  norme sulla privacy, con particolare riferimento alle informazioni di carattere personale. 

Sostituzioni Operatori 

L’Organismo affidatario deve assicurare, in linea di massima, e salvo diverse richieste da parte dell’Amministrazione, la continuità degli interventi degli operatori, stante la particolarità dell’utenza presa  in carico, nonché garantire la sostituzione del personale assente con altro di pari professionalità. 

L’eccessivo turn­over degli operatori sarà valutato dal Municipio, quale elemento di problematicità nello svolgimento del compito istituzionale e potrà costituire oggetto di contestazioni e/o cause risolutive del  contratto. 

L’Organismo dovrà garantire la sostituzione del proprio personale anche per assenze di un solo giorno, impiegando personale supplente in possesso dei requisiti previsti. 

Le sostituzioni di personale vanno comunicate per iscritto al Servizio Sociale Municipale. 

 

Penali inerenti alla sostituzione del personale

Qualora l’Amministrazione rilevi, su segnalazione dei soggetti coinvolti, la mancata sostituzione del personale  impiegato  nel  servizio  in  maniera  ripetuta  nel  corso  del  periodo  di  affidamento  del  servizio,  contesterà formalmente il disservizio all’Organismo ai fini dell’applicazione di una penale. 

Qualora l’Amministrazione rilevi la mancata sussistenza dei requisiti o grave inadeguatezza del personale rispetto ai compiti assegnati, richiederà all’Organismo la sostituzione immediata dell’operatore. 

L’organismo dovrà garantire la tempestiva sostituzione entro il giorno successivo dalla comunicazione scritta del DEC.

Qualora l’organismo si trovi nella necessità di sostituire il personale lo stesso dovrà essere in possesso  dello stesso requisito di esperienza che ha portato all’attribuzione di punteggio in sede di aggiudicazione e, ai fini del controllo dei requisiti, inviare il curriculum del nuovo personale al Municipio. 

 

8. OBBLIGHI IN MATERIA DI PERSONALE 

L’affidatario si obbliga ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative  e  regolamentari  vigenti  in  materia  di  lavoro,  previdenza,  assicurazione,  sicurezza  ed  infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri a favore dei propri addetti alla realizzazione  dell’attività. 

L’organismo nell’offerta dovrà dichiarare che tutte le attività svolte dagli operatori saranno realizzate con  rispettosa osservanza delle norme e dei DPI relativi al contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid­

19. 

L'organismo prima dell’avvio del servizio dovrà consegnare al DEC/RUP l’elenco nominativo del personale impegnato nell’esecuzione dell’appalto specificando nome, cognome, codice fiscale e ruolo. 

9. OSSERVANZA DELLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA

L’affidatario è obbligato all’osservanza delle norme di sicurezza e tutela dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 

n. 81/2008, rimanendo a tutti gli effetti responsabile degli adempimenti ad esso connessi.

L’Ente affidatario dovrà garantire l’informazione, la formazione e l’addestramento dei propri lavoratori come previsto dagli artt. 36 e 37 del succitato Decreto, al fine di tutelarne la sicurezza e la salute.  

L’Ente affidatario dovrà comunicare,  al  momento  della  sottoscrizione  del  contratto,  il  nominativo  del 

“preposto alla sicurezza” che sarà presente sul posto di lavoro (art. 19 D.Lgs. n.. 81/2008).

(7)

L’Organismo è inoltre tenuto a rispettare tutta la normativa attualmente in vigore riferita al contenimento  dell’epidemia Covid­19,  a  provvedere  alla  fornitura  dei  DPI  agli  operatori,  alla  formazione  specifica  e  fornire informazioni sulle disposizioni Covid­19 da attuare nel corso del servizio fino a cessata emergenza.

Tutto quanto non espressamente previsto  in  materia  di  sicurezza dovrà fare  riferimento alla normativa  vigente 

Penali 

Per il mancato, parziale o ritardato adempimento in merito all’osservanza della normativa sulla sicurezza rispetto  ai  termini  e  alle  specifiche  indicate  nel  capitolato,  sono  calcolate  penali  in  misura  giornaliera  compresa tra lo 0,5 per mille e l'1 per mille dell'ammontare netto contrattuale da determinare in relazione  all'entità delle conseguenze legate alla difformità”. 

Le penali, le modalità di contestazione delle inadempienze e i termini del contraddittorio saranno indicati  nel dettaglio nello schema di contratto in fase di procedura di gara. 

 

10. MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE DEL SERVIZIO 

Il  Municipio  effettuerà  il  monitoraggio  del  progetto  con  particolare  riferimento  al  raggiungimento  degli  obiettivi, allo svolgimento delle attività e alla persistenza dei requisiti che hanno determinato l’affidamento. 

L’organismo affidatario è tenuto a: 

­ coordinare con il DEC le attività di accoglienza delle domande per i soggiorni diurni; 

­ relazionare al DEC lo stato delle iscrizioni, rinunce; 

­ predisporre dei fogli firma, sia all’entrata che all’uscita, quali report della presenza degli anziani. Tale documentazione sarà consegnata al Municipio, anche ai fini degli atti di liquidazione. 

­  Collaborare  alla  verifica  di  conformità  del  servizio  reso  secondo  quanto  specificato  nello  Schema  di  contratto allegato agli atti di gara. 

­ Relazionare sulla conclusione delle attività evidenziando i servizi erogati, le problematiche emerse, le  soluzioni adottate, e quant’altro necessario a quantificare e qualificare il servizio fornito. 

11. CRITERI APPLICATI ALLA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE IN SEDE DI GARA 

Il criterio di valutazione previsto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 co.

3, lett. a) ­ come richiamato dall’art. 36, co. 9­bis ­ del D.Lgs. 50/2016 come di seguito specificato:

− offerta tecnica 80/100 punti; 

− offerta economica 20/100 punti. 

I sotto criteri sono specificati nell’avviso pubblico. 

 

12. ASSICURAZIONE

L'esecutore dell’appalto è obbligato, in analogia a quanto disposto dall'art. 103, co. 7 del Codice, a stipulare  una  polizza  di  assicurazione  che  copra  i  danni  subiti  da  Roma  Capitale  a  causa  del  danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dell’appalto. 

È obbligato alla stipulazione di una apposita polizza assicurativa che garantisca tutti i partecipanti contro  eventuali rischi e/o infortuni che si dovessero verificare nel corso del soggiorno (infortunio, responsabilità  civile, furto e perdita bagaglio, morte, assicurazione medica, rimborso spese per rientro con ambulanza). 

Il massimale per l'assicurazione contro la responsabilità civile verso terzi è pari a 500.000,00 euro. 

 

13. QUINTO D’OBBLIGO 

Ai sensi dell’art. 106, co. 12 del Codice il Municipio, qualora in corso di esecuzione si renda necessario

(8)

Municipio Roma XII  Direzione Socio Educativa  Servizio Sociale

può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso  l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. 

digitalmente da ALESSANDRO BELLINZONI

C = IT

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: REALIZZAZIONE DI NUOVO IMPIANTO DI OSSIDAZIONE ANODICA PRESSO IL COMUNE DI SPRESIANO DA PARTE DELLA DITTA VOLPATO INDUSTRIE. PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO UNICO DI

[r]

[r]

CODICE COMMESSA OPERA FASE PROGRESSIVO SUB REV ARG DIV. 0 0

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE E CONTESTUALE APPROVAZIONE DEL PROGETTO IN PROCEDURA ORDINARIA.. AI

[r]

[r]

MC CONSULTING Srl - FONTEL GREEN POWER - Srl 3EOL Srl Capofila produttori tavolo tecnico