Curriculum Vitae Daniele Sacco
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome/Nome SACCO DANIELE
Sesso e.mail
Maschile
[email protected] www.archeologiamedievale
Posizione lavorativa attuale
Linee di ricerca
Premi scientifici
Fellow di Società scientifiche
Partecipazione a PRIN e / o progetti finanziati internazionali e nazionali
Professore
Insegnamento ufficiale di A
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Dipartimento di Studi Umanistici DISTUM Ispettore Onorario del Ministero dei Beni e delle (Soprintendenza Archeologia Marche).
Si occupa di archeologia dei processi di trasformazione del paesaggio, del popolamento e dell'edilizia storica tra Tardoantico e basso Medioevo rapportandosi alla disciplina geomorfologica.
Riserva particolare attenzione verso l'evoluzione diacronica del
habitat (archeologia ambientale e del paesaggio). Tra i suoi temi d'approfondimento predilige il tracollo del paesaggio antico, l'incastellamento, i sistemi produttivi della pietra e le forme di assistenza ospedaliera
Ha condotto e conduce scavi stratigrafici, indagini di archeologia del paesaggio, indagini di archeologia degli elevati.
Nell'anno 2014 gli viene assegnato il premio
patrocinio del Consiglio Regionale della Regione Marche:
ambito archeologico".
Nell'anno 2007 gli viene assegnato il premio nazionale "Italia Medievale" per il "Progetto Montefeltro, Atlante del Paesaggio Feretra
Dall'anno 2016 è Revisore dei Conti della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI).
Dall'anno 2016 è membro del C Società Pesarese di Studi Storici.
Dall'anno 2005 è
Dall'anno 2002 è membro della Società di Studi Storici per il Montefeltro di cui ha ricoperto la carica di Vicepresidente
Anno 2016
Cordoba, Proyecto de excelencia dentro del Plan Estatal de Ciencia y Tecnolog Sociedad.
innovación orientada a los retos de la sociedad. Coordinatore Scientifico: Antonio Monterroso Checa;
Alberto Redondo Villa. Ateneo/Ente: Dpto. De Historia del Arte, Arqueologia y Musica (Universidad de Córdoba). Referencia: HAR2016
Arqueologia, el medio y el espacio para la configuracion, sociabilizacion y competitividad de un territorio patrimonial inteligente y diverso. Finanziamento: Ministerio de Economia y Competitividad (MINECO)
Anno 2013
4.1.3 - Sottomisura 4.1.3.5 Montefeltro:
Impossibile v isualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riav v iare il computer e aprire di nuov o il file. S e v iene v isualizzata di nuov o la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuov o.
SACCO DANIELE
www.archeologiamedievale.uniurb.it
Professore a contratto
Insegnamento ufficiale di Archeologia cristiana e medievale Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
partimento di Studi Umanistici DISTUM
Ispettore Onorario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Soprintendenza Archeologia Marche).
Si occupa di archeologia dei processi di trasformazione del paesaggio, del popolamento e dell'edilizia storica tra Tardoantico e basso Medioevo rapportandosi alla disciplina geomorfologica.
Riserva particolare attenzione verso l'evoluzione diacronica del popolamento e il rapporto società / habitat (archeologia ambientale e del paesaggio). Tra i suoi temi d'approfondimento predilige il tracollo del paesaggio antico, l'incastellamento, i sistemi produttivi della pietra e le forme di assistenza ospedaliera / il fenomeno del pellegrinaggio.
Ha condotto e conduce scavi stratigrafici, indagini di archeologia del paesaggio, indagini di archeologia degli elevati.
Nell'anno 2014 gli viene assegnato il premio per la cultura "Delio Bischi", sezione archeologica patrocinio del Consiglio Regionale della Regione Marche: "per le ricerche condotte con profitto in ambito archeologico".
Nell'anno 2007 gli viene assegnato il premio nazionale "Italia Medievale" per il "Progetto Montefeltro, Atlante del Paesaggio Feretrano".
Dall'anno 2016 è Revisore dei Conti della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI).
Dall'anno 2016 è membro del Comitato di lettura della collana "Studi Pesaresi" ( Società Pesarese di Studi Storici.
Dall'anno 2005 è membro della S.A.M.I (Società degli Archeologi Medievisti Italiani).
Dall'anno 2002 è membro della Società di Studi Storici per il Montefeltro di cui ha ricoperto la carica di Vicepresidente (2009 - 2012) e dal 2014 ne ricopre la carica di Proboviro.
no 2016: España, MINECO 2016 - Ministerio de Economía y Competitividad doba, Proyecto de excelencia dentro del Plan Estatal de Ciencia y Tecnolog Sociedad. Convocatoria 2016 - Proyecto I+D – Programa estatal de investigac
innovación orientada a los retos de la sociedad. Coordinatore Scientifico: Antonio Monterroso Checa;
Alberto Redondo Villa. Ateneo/Ente: Dpto. De Historia del Arte, Arqueologia y Musica (Universidad de Córdoba). Referencia: HAR2016-77136-R. Area: 24. Durata: 48 mesi. Titolo: Ager Mellariensis.
Arqueologia, el medio y el espacio para la configuracion, sociabilizacion y competitividad de un territorio patrimonial inteligente y diverso. Finanziamento: Ministerio de Economia y Competitividad
MINECO) – Euro 37.000,00
Anno 2013: Italia, Unione Europea, Programma di sviluppo rurale 2007/13
Sottomisura 4.1.3.5 - Tutela e riqualificazione del territorio rurale: Il castello di Monte Copiolo e il Montefeltro: studi, scavi, restauri e opere per la fruizione. Committente: Comune di Montecopiolo
1 Culturali e del Turismo
Si occupa di archeologia dei processi di trasformazione del paesaggio, del popolamento e dell'edilizia storica tra Tardoantico e basso Medioevo rapportandosi alla disciplina geomorfologica.
popolamento e il rapporto società / habitat (archeologia ambientale e del paesaggio). Tra i suoi temi d'approfondimento predilige il tracollo del paesaggio antico, l'incastellamento, i sistemi produttivi della pietra e le forme di assistenza Ha condotto e conduce scavi stratigrafici, indagini di archeologia del paesaggio, indagini di archeologia
per la cultura "Delio Bischi", sezione archeologica -
"per le ricerche condotte con profitto in Nell'anno 2007 gli viene assegnato il premio nazionale "Italia Medievale" per il "Progetto Montefeltro,
Dall'anno 2016 è Revisore dei Conti della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI).
omitato di lettura della collana "Studi Pesaresi" (ISSN 2280-4293) della degli Archeologi Medievisti Italiani).
Dall'anno 2002 è membro della Società di Studi Storici per il Montefeltro di cui ha ricoperto la carica di
a y Competitividad - Universidad de doba, Proyecto de excelencia dentro del Plan Estatal de Ciencia y Tecnología-Retos para la Programa estatal de investigación, desarrollo e innovación orientada a los retos de la sociedad. Coordinatore Scientifico: Antonio Monterroso Checa;
Alberto Redondo Villa. Ateneo/Ente: Dpto. De Historia del Arte, Arqueologia y Musica (Universidad de R. Area: 24. Durata: 48 mesi. Titolo: Ager Mellariensis.
Arqueologia, el medio y el espacio para la configuracion, sociabilizacion y competitividad de un territorio patrimonial inteligente y diverso. Finanziamento: Ministerio de Economia y Competitividad Europea, Programma di sviluppo rurale 2007/13 - Asse 4 - Leader - Misura Il castello di Monte Copiolo e il Committente: Comune di Montecopiolo,
Direttore di riviste, collane, enciclopedie, trattati Esperienze Professionali
progettista: Arch. Claudia Marini. Progetto risultato primo in graduatoria. Spesa ammessa: 165.000 euro; contributo ammesso: 120.000 euro.
Anno 2009: Italia, PRIN 2009, coordinatore scientifico: RICCARDI Maria Pia , responsabile scientifico:
RENZULLI Alberto, Università degli Studi di Urbino, Protocollo: 2009BBNJHC_003 , Area: 04, durata:
24 mesi. Titolo: Creazione di una banca dati mineralogico-petrografica e geochimica della pietra ollare utilizzata in epoca antica e moderna, integrata con le proprietà fisiche e meccaniche dei differenti litotipi . Cofinanziamento MIUR all'Unità di Ricerca Università di Urbino: Euro 57.821; costo totale del progetto dell'Unità di Ricerca Università di Urbino: Euro 82.601
Dall'anno 2006 fa parte del Comitato direttivo e del Comitato scientifico della collana di studi ArcheoMed, Università di Urbino (ISSN 2465-0226; edizioni all'Insegna del Giglio, Firenze).
Data Committente Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Data Committente Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Data
2017 - oggi
Università degli Studi di Urbino
Professore a contratto ssd. L ANT/08, Insegnamento ufficiale di Archeologia cristiana e medievale
Docenza e ricerca, corso di laurea magistrale in Storia dell'Arte 2017 - oggi
Università degli Studi di Urbino
Assegnista di ricerca (sesto contratto) ssd. L-ANT / 08 archeologia cristiana e medievale - GE0/04 geografia fisica e geomorfologia
Docenza, ricerca e direzione didattica di scavi archeologici 2016 - oggi
Committente Università degli Studi di Urbino
Tipo di impiego Professore a contratto ssd. L ANT/08, Insegnamento ufficiale di Archeologia cristiana e medievale
Principali mansioni e responsabilità Docenza e ricerca, corso di laurea magistrale in Storia dell'Arte Data 2016 - oggi
Committente Universidad de Cordoba (España)
Tipo di impiego Docente corso ufficiale dell'Università di Cordoba - membro di Comitato Scientifico
Principali mansioni e responsabilità Docente e membro del comitato scientifico del curso oficial de la Universidad de Córdoba en el Ager Mellariensis - Mellaria romana / Alto Guadiato Arqueológico "Método y teoría de la arqueología en el ager mellariensis"
Data 2016 - oggi
Committente Università degli Studi di Urbino - Insegnamento di Archeologia Medievale
Tipo di impiego Assegnista di ricerca (quinto contratto) ssd. L-ANT / 08 archeologia cristiana e medievale - GE0/04 geografia fisica e geomorfologia
Principali mansioni e responsabilità Docenza, ricerca e direzione didattica di scavi archeologici (castello di Monte Copiolo, Municipium di Pitinum Pisaurense) e analisi di archeologia degli elevati, correlazione a tesi di laurea
Data 2016 - oggi
Tipo di azienda o settore Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo , Soprintendenza Archeologia Marche Tipo di impiego Ispettore Onorario Ministero Beni Culturali
Principali mansioni e responsabilità Attività di vigilanza su monumenti, oggetti d'antichità d'arte, scavi, tutela monumentale e artistica
Data 2015
Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino - Insegnamento di Archeologia Medievale Tipo di impiego Docente scuola di alta formazione / Summer School
Principali mansioni e responsabilità Docenza e ricerca nell'àmbito della Summer School internazionale:"Archaeology in the ancient Duchy of Urbino"
Data 2014 - 2015
Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino - Insegnamento di Archeologia Medievale
Tipo di impiego Assegnista di ricerca (quarto rinnovo) ssd. L-ANT / 08 archeologia cristiana e medievale Principali mansioni e responsabilità Docenza, ricerca e direzione didattica di scavi archeologici (castello di Monte Copiolo -PU-,
Municipium di Pitinum Pisaurense -PU-) e analisi di archeologia degli elevati (fortezza di San Leo -
Curriculum Vitae Daniele Sacco 3 RN-), correlazione a tesi di laurea
Data 2014 - oggi
Tipo di azienda o settore Quotidiano nazionale "Il Resto del Carlino", redazione di Pesaro (PU) Tipo di impiego Giornalista pubblicista (contratto di collaborazione)
Principali mansioni e responsabilità Attività giornalistica Data 2013 - 2014
Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino - Insegnamento di Archeologia Medievale
Tipo di impiego Assegnista di ricerca (terzo rinnovo) ssd. L-ANT/08 archeologia cristiana e medievale Principali mansioni e responsabilità Docenza, ricerca e direzione didattica di scavi archeologici (castello di Monte Copiolo -PU-) e analisi
di archeologia degli elevati (fortezza di San Leo -RN-), correlazione a tesi di laurea Data 2012 - 2013
Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino - Insegnamento di Archeologia Medievale
Tipo di impiego Assegnista di ricerca (secondo rinnovo) ssd. L-ANT/08 archeologia cristiana e medievale Principali mansioni e responsabilità Docenza, ricerca e direzione didattica di scavi archeologici (castello di Monte Copiolo -PU-) e analisi
di archeologia degli elevati (fortezza di San Leo -RN-), correlazione a tesi di laurea Data 2011
Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino - Insegnamento di Geografia Fisica Tipo di impiego Professore a contratto
Principali mansioni e responsabilità Archeologia del paesaggio, docenza integrativa all'Insegnamento ufficiale di Geografia Fisica e Cartografia Informativa - Mod. Geografia Fisica", ssd. GEO/04, corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche
Data 2011 - 2012
Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino - Insegnamento di Archeologia Medievale Tipo di impiego Assegnista di ricerca ssd. L-ANT/08 archeologia cristiana e medievale
Principali mansioni e responsabilità Docenza, ricerca e direzione didattica di scavi archeologici (castello di Monte Copiolo -PU-) e analisi di archeologia degli elevati (fortezza di San Leo -RN-), correlazione a tesi di laurea
Data 2010 - 2011
Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino
Tipo di impiego Docenza integrativa cattedra di archeologia medievale
Principali mansioni e responsabilità Supporto alla docenza, docenza integrativa, direzione didattica scavo castello Monte Copiolo (PU) Data
Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Data Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità
2009 - 2010
Università degli Studi di Urbino
Docenza integrativa cattedra di archeologia medievale Supporto alla docenza, docenza integrativa, direzione didattica scavo castello di Monte Copiolo (PU)
2008 - 2009 Università di Urbino Dottorando di ricerca
Supporto alla docenza, docenza integrativa, direzione didattica scavo castello Monte Copiolo (PU), scavo Fortezza di Fossombrone (PU), scavo villa romana di Fratterosa (PU)
Data 2008
Tipo di azienda o settore Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino - Assessorato ai Beni Storici Tipo di impiego Realizzazione progetto "La Geografia del Sacro"
Principali mansioni e responsabilità "La geografia del Sacro", mappatura dei luoghi sacri della provincia. Archeologo incaricato di eseguire la mappatura dei luoghi sacri delle valli dei fiumi Marecchia e del Conca. Vengono compilate 30 schede confluite in un volume
Data 2007 - 2008
Tipo di azienda o settore Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Tipo di impiego Dottorando di ricerca
Principali mansioni e responsabilità Supporto alla docenza, docenza integrativa, direzione didattica scavo castello Monte Copiolo (PU), scavo Fortezza di Fossombrone (PU), scavo villa romana di Fratterosa (PU), scavo Castello di Bascio (RN)
Data 2006 - 2007
Tipo di azienda o settore Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Tipo di impiego Dottorando di ricerca
Principali mansioni e responsabilità Supporto alla docenza, docenza integrativa, direzione didattica scavo castello Monte Copiolo (PU), scavo Fortezza di Fossombrone (PU), scavo villa romana di Fratterosa (PU), scavo Castello di Bascio (RN), scavo castello di Faggiola Nuova (RN), ricognizioni territoriali presso i comuni di Casteldelci e Sant'Agata Feltria (RN)
Data 2006 - 2007
Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino - Insegnamento di Archeologia Medievale Tipo di impiego Borsista di ricerca, docenza integrativa cattedra di archeologia medievale
Principali mansioni e responsabilità Supporto alla docenza, docenza integrativa, direzione didattica scavo castello Monte Copiolo (PU), scavo castello di Donico (PU)
Data 2005 - 2007
Tipo di azienda o settore Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino - Assessorato ai Beni Storici Tipo di impiego Realizzazione progetto "La Provincia dei Centoborghi"
Principali mansioni e responsabilità Archeologo incaricato dall'Ass. di eseguire una mappatura (edita in 9 volumi) dei borghi del territorio provinciale. Il reportage viene eseguito in tre anni durante i quali sono state compilate 236 schede. I 9 volumi costituiscono l'Atlante provinciale dei beni storici ed archeologici
Data 2005 - 2006
Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino - Insegnamento di Archeologia Medievale Tipo di impiego Docenza integrativa cattedra di archeologia medievale
Principali mansioni e responsabilità Supporto alla docenza, docenza integrativa, direzione didattica scavo castello Monte Copiolo (PU) Data 2004 - 2005
Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino - Insegnamento di Archeologia Medievale Tipo di impiego Docenza integrativa cattedra di archeologia medievale
Principali mansioni e responsabilità Supporto alla docenza, docenza integrativa, direzione didattica scavo castello Monte Copiolo (PU) Data 2004 - 2013
Tipo di azienda o settore Quotidiano nazionale "Il Messaggero"
Tipo di impiego Giornalista pubblicista (contratto di collaborazione) Principali mansioni e responsabilità Attività giornalistica
Data 2004
Tipo di azienda o settore Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino - Assessorato ai Beni Storici Tipo di impiego Realizzazione volume
Principali mansioni e responsabilità Archeologo incaricato di redigere una guida culturale ai maggiori siti archeologici della provincia Data 2003 - 2004
Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino
Tipo di impiego Docenza integrativa cattedra di archeologia medievale
Principali mansioni e responsabilità Supporto alla docenza, docenza integrativa, direzione didattica scavo castello Monte Copiolo (PU) Data 2002 - 2003
Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino - Insegnamento di Archeologia Medievale Tipo di impiego Docenza integrativa cattedra di archeologia medievale
Principali mansioni e responsabilità Supporto alla docenza, docenza integrativa, direzione didattica scavo castello Monte Copiolo (PU) Data 2002 - 2003
Tipo di azienda o settore Tipo di impiego
Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Borsista di ricerca
Principali mansioni e responsabilità Borsa lavoro di ricerca incaricato di compiere indagini a carattere topografico e sociologico sul territorio del Comune di Gradara (PU). Le indagini confluiscono nell'edizione di un volume "Castrum Granarolae. Incastellamento, fondi, paesaggio"
Data 2001 - 2003
Tipo di azienda o settore Quotidiano regionale "Corriere Adriatico"
Tipo di impiego Praticantato giornalistico a contratto
Principali mansioni e responsabilità Attività di praticantato biennale con successiva iscrizione all'Albo dei Giornalisti delle Marche
Curriculum Vitae Daniele Sacco 5 Istruzione e formazione
Data Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Data Titolo della qualifica rilasciata Nome, tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Data Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Data Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Data Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Data Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
2008 / 2009
Dottore di Ricerca (Ph.D) in Archeologia dei processi di trasformazione (le società antiche e medievali) XXII ciclo
Tesi dal titolo "Struttura e gestione degli spazi del castello di Monte Copiolo nel Montefeltro. Evoluzione di un sito incastellato tra X e XVI secolo". Tutor: Anna Lia Ermeti, Silvia Lusuardi Siena, Marco Sannazaro; direzione scuola dottorato: Maria Pia Rossignani.
Ammesso all'esame finale con giudizio "altamente positivo". Giudizio finale: «le ricerche oggetto della tesi sono molto originali. Le metodologie appaiono adeguate ed opportunamente impiegate. I risultati sono interessanti ed analizzati con un buon senso critico. Nel colloquio il Candidato dimostra una buona conoscenza delle problematiche trattate. La Commissione giudica il lavoro svolto in modo corretto e sistematico; il Candidato affronta l'analisi con competenza ed impegno, raggiungendo risultati di grande interesse» (commissione: Marco Valenti -Univ. Siena-, Enzo Lippolis -Univ. La Sapienza Roma-, Grazia Semeraro -Univ. Lecce-)
Università Cattolica del Sacro Cuore di Gesù, Milano
2012
Guida turistica abilitata della Regione Emilia Romagna
Regione Emilia Romagna - Albo Guide Turistiche Abilitate della Regione Emilia Romagna
2011
Guida turistica abilitata della Regione Marche
Regione Marche - Albo Guide Turistiche Abilitate della Regione Emilia Romagna
2003
Giornalista pubblicista
Ordine dei Giornalisti della Regione Marche, Ancona
2000 / 2001
Laurea quadriennale (vecchio ordinamento) in Lettere Moderne
Tesi sperimentale in Archeologia Medievale e Storia Medievale “Il Castello di Monte Copiolo”
conseguita con il massimo dei voti
Relatore Anna Lia Ermeti (archeologia medievale)
Conseguito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 1995 / 1996
Maturità classica sperimentale, indirizzo linguistico
Liceo Classico "Terenzio Mamiami" - Indirizzo Linguistico sperimentale
Madrelingua Italiana
Altra Lingua Francesce, inglese, tedesco.
PRODOTTI DELLA RICERCA
VOLUMI MONOGRAFICI DI RICERCA SCIENTIFICA
1. SACCO D., 2003, Castrum Granarolae, incastellamento fondi paesaggio, Pesaro.
2. ERMETI A.L.,SACCO D., 2006, Il Castello di Monte Copiolo nel Montefeltro. Ricerche e scavi 2002-2005, «ArcheoMed», monografie, I, Pesaro, ISBN: 88-95043-01-4.
3. ERMETI A.L.,SACCO D., 2007, Archeologia del paesaggio medievale nel territorio di Casteldelci - Montefeltro: indagini 2005-2007,
«ArcheoMed», monografie, II, Pesaro, ISBN: 978-88-95043-08-1
4. SACCO D., 2010, Struttura e gestione degli spazi del castello di Monte Copiolo nel Montefeltro. Evoluzione di un sito incastellato tra X e XVI secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, tesi di dottorato in Archeologia dei processi di trasformazione, le società antiche e medievali, XXII ciclo, anno accademico 2008/2009, coordinatori Prof.ssa Anna Lia Ermeti, Prof. Marco Sannazaro.
5. SACCO D., 2010, Museo Archeologico «Uguccione della Faggiola». Guida all'allestimento «ArcheoMed - Cataloghi e Guide scientifiche», 1, Pesaro, ISBN 978-88-95043-09-8
6. SACCO D., 2013, Da Pisaurum a Pesaro. Lettura archeologica e storica artistica sull'evoluzione del tessuto urbano e dei monumenti,
«ArcheoMed - Cataloghi e Guide Scientifiche», 2, Pesaro, ISBN: 978-88-6156-076-5
7. SACCO D., TOSARELLI A., 2016, La fortezza di Montefeltro: San Leo diacronia dei processi di trasformazione, archeologia dell'architettura e restauri storici, «ArcheoMed» monografie, 3, Firenze, ISBN: 978-88-7814-689-1
VOLUMI MONOGRAFICI A CARATTERE DIVULGATIVO
8. SACCO D., 2005, Pesaro attraverso i secoli. La città, gli uomini, le forme, Pesaro.
9. SACCO D., 2006, I borghi di rosa e di bianco, Pesaro, ISBN: 88-87543-85-2 10. SACCO D., 2006, La Valle Pietrificata, Pesaro.
11. SACCO D., 2007, Nel nido dell'aquila, Pesaro, ISBN: 88-6156-011-3 12. SACCO D., 2007, Tra Massa e Montefeltro, Pesaro, ISBN: 88-6156-012-1 13. SACCO D., 2007, I borghi di terracotta, Pesaro, ISBN 88-6156-044-X 14. SACCO D., 2007, Nella valle delle città, Pesaro.
15. SACCO D., 2008, Sotto gli occhi del Duca , Pesaro, ISBN 978-88-6156-033-8 16. SACCO D., 2008, Tra terra e mare (1), Pesaro, ISBN: 978-88-6156-032-1 17. SACCO D., 2008, Tra terra e mare (2), Pesaro, ISBN: 978-88-6156-034-5 ARTICOLI, SAGGI O STUDI ORIGINALI IN VOLUME
18. SACCO D., 2004, L’archeologia, in Panorami di Cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino, Milano, pp. 17-43.
19. SACCO D., 2006, Tempo di contagio. Le difese del passo del Trabocchetto di Monte Boaggine tra XVI e XVII secolo. Brevi note, in Archeologia compatibile, a cura di A. L.ERMETI E W.MONACCHI, Urbania, pp. 143-150
20. SACCO D., 2009, Allegorie, miracoli, misteri. Il messaggio del sacro nella Valle Pietrificata, IN COSTANTINI M., Luoghi del sacro. Arte e religiosità nella provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro, pp. 60-103, ISBN 978-88-95665-00-9
21. SACCO D., 2009, Sulle cime della fede, in COSTANTINI M., Luoghi del sacro. Arte e religiosità nella provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro 2009, pp. 170-191, ISBN: 978-88-95665-00-9
22. SACCO D., 2012, Archeologia dei paesaggi in Leonardo da Vinci: analisi su un attraversamento, in BORCHIA R., NESCI O., Codice P, Mondadori Electa, Milano 2012, pp. 134-141, ISBN 9788837094225
23. SACCO D., 2013, Il castello di Monte Copiolo, in SORCINELLI P., a cura di, Il paese tra le nuvole Montecopiolo 1900 - 1960, Pesaro, pp.
74-76. ISBN 978-88-6156-103-8
24. SACCO D., ERMETI A.L.,VONA S., 2014, La grande storia a Monte Copiolo. Montefeltro, Malatesti, Borgia , Della Rovere e De Medici.
Stratigrafia e storiografia a confronto, in G. BALDELLI,F.,F.LO SCHIAVO, Amore per l'antico, vol. 2., Scienze e Lettere, Roma, pp. 949- 962. ISBN 978-88-6687-076-0
25. SACCO D.,ERMETI A.L.,2016,Viabilità e popolamento dall'età romana al Tardoantico al confine tra VI, VII e VIII Regio: il caso della via Ariminensis, in Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani a cura diS.
LUSUARDI SIENA,C.PERASSI,F.SACCHI,M.SANNAZARO, Milano, pp. 377-384; ISBN 978-88-343-3115-6 ARTICOLI IN ATTI DI CONGRESSI NAZIONALI / INTERNAZIONALI
26. ERMETI A.L.,SACCO D., Iacopini E., 2009, Archeologia del paesaggio tra Marche e Romagna: il Montefeltro. Primi dati, «V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale» a cura di G.VOLPE,P.FAVIA, Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009, Firenze, pp. 233-236, ISBN 978-88-7814-411-8 27. NESCI O.,SACCO D., 2011, La via Ariminensis e il fiume Marecchia: storia e geografia di un territorio, «Geologia e turismo», preatti del
Quarto Congresso Nazionale Bologna 21-22-23 ottobre 2010 sala polivalente viale Aldo Moro, 50, Bologna, p. 42.
28. NESCI O.,SACCO D., 2011, The «Renaissance Views» project cultural resource management in the Montefeltro landscape, «Geoitalia 2011, VII Forum Italiano di Scienze della Terra», Torino 19-23 settembre 2011, Torino, EPITOME, vol. 4, p. 112, ISSN: 1972-1552 29. NESCI O.,SACCO D., 2011, Geomorfologia, viabilità e popolamento antico: il caso della via Ariminensis, «Geologia e turismo», atti del
Quarto Congresso Nazionale Bologna 21-22-23 ottobre 2010 sala polivalente viale Aldo Moro, 50, Bologna 2011, pp. 111-114.
30. ERMETI A.L.,SACCO D., VONA S., 2012, Il castello di Monte Copiolo nel Montefeltro. Archeologia del potere tra Marche e Romagna, in F.REDI,A. FORGIONE (a cura di), «VI Congresso nazionale di archeologia medievale», atti del VI congresso di Archeologia Medievale, Sala Conferenze "E. Sericchi" Centro Direzionale CARISPAQ "Strinella 88", L'Aquila, 11-15 settembre 2012, pp. 246-250, ISBN 978-88-7814-543-6
31. SACCO D., 2014, Exploring the Valmarecchia - the Roman and the Middle ages, in LAC 2014, 3 international landscape archaeology conference, Rome 17 - 20 of September 2014, Roma, p. 127.
32. SACCO D., 2014, La fonte archeologica per lo studio dei castelli e dell'incastellamento, in Fortificazioni, memoria, paesaggio, a cura di V.FORAMITTI,E.RUSSO, Convegno scientifico in occasione dei cinquant'anni di attività dell'Istituto italiano dei castelli, 1964-2014, Bologna, 27-29 novembre 2014, p. 159, Udine, ISBN: 978-88-8420-881-1
Curriculum Vitae Daniele Sacco 7 33. SACCO D., 2015, Evoluzione del paesaggio dal tardoantico al basso Medioevo nella Romagna meridionale / Marche settentrionali. Un
bilancio su un ventennio di studi, in ARTHUR P.,2015,VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Lecce 9-12 settembre 2015, Lecce, pp. 532-536, ISBN 978-88-7814-629-7; ISBN 978-88-7814-629-7; ISSN 2421-5910
34. SACCO D., TOSARELLI A., 2015, Dal castrum tardoantico di Mons Fereter alla fortezza di San Leo. Diacronia dei processi di trasformazione attraverso un esteso progetto di archeologia degli elevati in ARTHUR P., 2015, VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Lecce 9-12 settembre 2015, Lecce, pp. 271-276. ISBN 978-88-7814-629-7; ISSN 2421-5910
35. SACCO D., ERMETI A.L.,VONA S., 2015, Forme assistenziali nelle diocesi di Montefeltro e di Rimini tra XII e XVI secolo. Lo scavo del complesso della Misericordia, nel castello di Monte Copiolo, in ARTHUR P.,2015,VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Lecce 9-12 settembre 2015, Lecce, pp. 187-191. ISBN 978-88-7814-629-7; ISSN 2421-5910
36. ERMETI A.L.,SACCO D., VONA S., 2015, Dal municipium di Forum Sempronii alla civitas vescovile sul colle di Sant'Aldebrando. Lo scavo: primi dati, in ARTHUR P.,2015,VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Lecce 9-12 settembre 2015, Lecce, pp. 185- 190. ISBN 978-88-7814-629-7; ISSN 2421-5910
37. SACCO D., 2015, Peregrinatio ad Petri Sedem. Ospedali e viabilità nella Romandiola meridionale tra XII e XVI secolo. Nuove testimonianze da contesto stratigrafico e fonti documentarie, Atti del LXV Convegno di Studi Romagnoli, San Marino - Pennabilli, 18, 19, 25, 26, ottobre 2014, Cesena, pp. 55-90; ISSN 0081-6205.
38. SACCO D., in press, Exploring Valmarecchia. Diachrony of population development from the roman age to the late Middle Ages in central/northern Italy: a case of study of Emilia Romagna and Marche, in LAC 2014, 3 international landscape archaeology conference, Rome 17 - 20 of September 2014, Roma, in press.
39. SACCO D., ERMETI A. L.,VONA S., in press,Dalle domus alle "capanne": processi di trasformazione dell'area sommitale del Municipium di Pitinum Pisaurense nel Tardoantico, strutture e cultura materiale, Abitare nel Mediterraneo Tardoantico - II Convegno Internazionale, Bologna 2 - 5 marzo 2016, Bologna, in press.
40. SACCO D., in press, An example of Public Archaeology: the project "Progetto Montefeltro: atlante del paesaggio". Strategic partnerships among local bodies to promote and protect the historical region of Montefeltro, in Lanscape & Archaeology. International Seminar in Flaminia, Fano, Fossombrone, Cagli 23 - 35 giugno 2016, in press.
ARTICOLI, SAGGI O STUDI ORIGINALI IN RIVISTA
41. ERMETI A.,L.,SACCO D., 2002, Prime ricerche archeologiche nel castello di Monte Copiolo, «Studi Montefeltrani» 23, pp. 211-236, ISSN: 0394-5499
42. SACCO D., 2003, Il castello di Monte Copiolo, considerazioni sulle tipologie difensive, «Studi Montefeltrani», 24, pp. 66-84, ISSN:
0394-5499
43. SACCO D., 2004, Duchi di Urbino, castello delle origini, «Archeologia viva», 106, p. 10, ISSN: 0392-9485
44. SACCO D., 2004, Il castello di Monte Acuto, ricognizione archeologica-considerazioni sulle tipologie difensive, «Quaderni dell’Accademia Fanestre», 3, pp. 77-103, ISSN 1974-2916
45. SACCO D., 2004, Gradara, «Picus», XXIV, pp. 387-390, ISSN 0394-3968
46. ERMETI A.L.,SACCO D., 2005, Notizie, scavi, lavori sul campo. Marche (PU, Montecopiolo). Castello di Monte Copiolo, campagne 2002-2005, «Archeologia Medievale», XXXII, 2005, pp. 246-247, ISSN 0390-0592
47. SACCO D., 2005, L’abbandono del castello di Monte Copiolo, tra storia ed archeologia, «Studi Montefeltrani», 25, pp. 109-122, ISSN 0394-5499
48. SACCO D., 2005, Cronaca nera dal Montefeltro nel XVII secolo, il caso di Monte Copiolo, «Quaderni dell’Accademia Fanestre», 4, ISSN 1974-2916
49. SACCO D., 2005, Il sito fortificato (?) di Pietrafagnana nel Montefeltro. Considerazioni archeologiche. Spunti di ricerca, «Studi Montefeltrani», 27, pp. 37-52, ISSN: 0394-5499
50. SACCO D., 2005, Le mura di Valle Sant'Anastasio, «Studi Montefeltrani», 26, p. 141.
51. SACCO D., 2005, Lo stemma di Montecopiolo, «Studi Montefeltrani», 26, p. 141.
52. ERMETI A.,L.,SACCO D.,2005,Castello di Monte Copiolo. 2002-2005. Notizie scavi e lavori sul campo,«Archeologia Medievale», XXXII, pp. 246-247, ISBN 88-7814-484-3; ISSN 0390-0592
53. ERMETI A.L.,SACCO D., 2006, I "perduti" castelli di Spronalbotto e Landeto nel Montefeltro. Spunti per una verifica archeologica sul decastellamento, «Studi Montefeltrani», 27, pp. 91-102, ISSN: 0394-5499.
54. SACCO D., 2006, Il feretrano "castello dei fabbri": Pietrarubbia. Un ulteriore documento utile all'archeologia della produzione (e del paesaggio), «Quaderni dell'Accademia Fanestre»,5, pp. 259-270, ISSN: 1974-2916
55. SACCO D., 2007, Archeologia di un mercatale. Il sito della fiera del castello di Monte Acuto, nel Montefeltro, dedicata a San Marco,
«Quaderni dell'Accademia Fanestre», 6, pp. 67-84, ISSN: 1974-2916.
56. ERMETI A.L.,SACCO D., 2007, Castello di Faggiola Nuova 2007. Notizie scavi e lavori sul campo, «Archeologia Medievale», XXXIV, p. 203, ISBN 978-88-7814-361-6; ISSN 0390-0592
57. ERMETI A.L.,SACCO D., 2007, Castello di Monte Copiolo 2006-2007. Notizie scavi e lavori sul campo, «Archeologia Medievale», 34, pp. 203-204, ISBN 978-88-7814-361-6; ISSN 0390-0592
58. ERMETI A., SACCO D., 2008, Progetto Montefeltro, notizia attività di ricerca anni accademici 2005-2006/2006-2007, «Studi Montefeltrani», 30, ISSN 0394-5499
59. SACCO D., 2008, Archeologia del paesaggio medievale. La posa in opera dei “castelli di pietra”. Il Montefeltro: esempi, «Castella Marchie», n.8/9, ISSN: 2281-4558
60. SACCO D., 2008, Indagini archeologiche nel castello di origine del condottiero Uguccione della Faggiola (Castello di Faggiola Nuova, Comune di Casteldelci, Montefeltro, Provincia di Pesaro e Urbino), «Quaderni dell'Accademia Fanestre»,7, pp. 145-162, ISSN 1974- 2916.
61. ERMETI A.L.,SACCO D., Vona S., 2008, Il castello di Monte Copiolo nel Montefeltro (Marche, PU). Le prime sei campagne di scavo (2002-2007), una sintesi, «Archeologia Medievale», XXXV, pp. 151-173, ISBN: 9788878143821; Scopus: 2-s2.0-84862688695
62. SACCO D., 2009, Sull'incastellamento feretrano, «Studi Montefeltrani», 31, pp. 115-126, ISSN 0394-5499
63. SACCO D., 2009, Archeologia del paesaggio nell'alta Valconca: il castrum Fazole. Considerazioni tipologiche su uno scomparso torrione, «Quaderni dell'Accademia fanestre», 8, pp. 65-82, ISSN 1974-2916
64. ERMETI A. L., SACCO D., Vona S., 2010, Il castello di Bascio nel Montefeltro. Indagini archeologiche anni 2008-2009, «Studi Montefeltrani», 32, pp. 249-278. ISSN 0394-5499
65. ERMETI A.L.,SACCO D., 2010, Castello di Bascio 2008. Notizie scavi e lavori sul campo, «Archeologia Medievale», XXXVII, p. 404, ISBN 978-88-7814-435-4; ISSN 0390-0592
66. ERMETI A.L.,SACCO D., 2010, Castello di Monte Copiolo 2010. Notizie scavi e lavori sul campo, «Archeologia Medievale», XXXVII, pp. 406-407, ISBN 978-88-7814-435-4; ISSN 0390-0592
67. ERMETI A.L.,SACCO D., 2011, Castello di Monte Copiolo 2011. Notizie scavi e lavori sul campo, «Archeologia Medievale», XXXVIII, p. 344, ISBN 978-88-7814-527-6; ISSN 0390-0592
68. ERMETI A.L.,SACCO D., VONA S., 2012, Castello di Monte Copiolo 2012. Notizie scavi e lavori sul campo, «Archeologia Medievale», XXXIX, p. 308, ISBN 978-88-814-568-9; ISSN 0390-0592
69. SACCO D., 2012, Un manuale per cavatori inciso nella pietra. Archeologia della produzione lapidea tra X e XII secolo. Le cave di calcare del Castello di Monte Copiolo nel Montefeltro, «Archeologia dell'Architettura», XVII, pp. 191 - 217. ISSN 1126-6236; ISBN 978-88-7814-589-4
70. SACCO D., 2012, Il lago anticamente detto "Del Duca" ed il "Barco Ducale" a Montecopiolo, «Studi Montefeltrani», 33, 2011-2012, pp.
263 - 272, ISSN 0394-5499
71. ERMETI A.L.,SACCO D., 2013, Schede per località. Montecopiolo (PU), «Picus», XXXIII, pp. 213-220, ISSN 0394-3968
72. ERMETI A.L.,SACCO D., VONA S., 2013, Castello di Monte Copiolo 2013. Notizie scavi e lavori sul campo, «Archeologia Medievale», XL, p. 293, ISBN 978-88-7814-585-6; ISSN 0390-0592
73. SACCO D., 2017, Sulle dinamiche del popolamento tra IV e XI secolo in area medio-adriatica (Romagna meridionale, Marche settentrionali). Le concordanze toscane, «Archeologia Medievale», in press, ISSN 0390-0592
PREFAZIONI, PRESENTAZIONI, NOTE INTRODUTTIVE
74. MASCELLINI A, 2016, Storia di Acqualagna, [prefazione di D. SACCO], Fano, ISBN 9788899913090