• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Cognome(i/)/Nome(i)

Sella Lisa

Indirizzo(i) Telefono(i)

Fax E-mail

Cittadinanza Italiana Data di nascita 1979

Sesso F

Esperienza

professionale Esperienze di ricerca, contratti di varia tipologia

Date Dall’1 agosto 2017 ad oggi

Lavoro o posizione ricoperti Ricercatrice III livello a tempo indeterminato presso CNR-IRCrES Nome e indirizzo del datore

di lavoro CNR-IRCrES (ex Ceris), via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri (ex Ceris) Riferimenti e Altre

informazioni

Tipo di attività o settore Ricerca economica e sociale

Date Dall’1 ottobre 2013 al 31 luglio 2017 (durata complessiva: 3 anni 9 mesi) Lavoro o posizione ricoperti Ricercatrice III livello a tempo determinato presso CNR-IRCrES Nome e indirizzo del datore

di lavoro

CNR-IRCrES (ex Ceris), via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri (ex Ceris) Riferimenti e Altre

informazioni Contratto di lavoro a tempo determinato a seguito di chiamata diretta con oneri a carico di fondi esterni Prot.

CERIS-CNR 0000954 del 24/09/2013, lettera di assunzione prot. 922 del 17/09/2013 (01/10/2013-30/09/2014 – durata 12 mesi)

Proroga Prot. CERIS-CNR-CERIS 0001102 del 22/10/2014 (01/10/2014-30/09/2015 – durata 12 mesi) Proroga Prot. 1310 A00 CNR IRCRES del 02/11/2015 (01/10/2015-31/03/2016 – durata 6 mesi)

Proroga Prot. CNR 29048 del 29/4/2016 Prot. IRCRES 412 del 10/05/2016 (01/04/2016-30/09/2016 – durata 6 mesi)

Tipo di attività o settore Ricerca economica e sociale Principali attività e

responsabilità

PRINCIPALI AREE DI RICERCA

La valutazione delle politiche pubbliche (formative, del lavoro). Valutazione dei modelli innovativi di formazione iniziale. La valutazione della formazione e dei fabbisogni formativi. Analisi della dispersione scolastica.

Le attività di valutazione nei progetti a cui ho preso parte al CNR-IRCrES/Ceris (vedere descrizione seguente dei singoli progetti) riguardano numerosi campi (politiche formative in primo luogo, ma anche del lavoro e agricole), ma sono sempre state caratterizzate dall’adozione di metodi scientifici avanzati rigorosi e innovativi, quantitativi e qualitativi, anche multidiscilplinari, adeguatamente combinati in modo da offrire una risposta completa al quesito di ricerca. Le istituzioni committenti (Regioni, Fondazioni) hanno mostrato di apprezzare moltissimo sia il carattere

(2)

rigoroso dell’approccio, sia la capacità di dispiegare tali competenze scientifiche e metodologiche nel cercare di rispondere alle reali esigenze conoscitive dei policy maker, mettendo la scienza al servizio della società.

Il mio personale contributo è emerso principalmente nell’utilizzo di tecniche statistico-matematiche innovative ed avanzate per lo studio dei diversi problemi socio-economici (es. dispersione scolastica, accrescimento del capitale umano, integrazione socio-economica di soggetti deboli, in particolare immigrati, ecc.), soprattutto per migliorare la programmazione delle policy. In particolare, si è approfondito il tema della formazione professionale e dei modelli innovativi di formazione iniziale quali strumenti di politica attiva del lavoro, per il rafforzamento del capitale umano e la diffusione tecnologica, soprattutto indirizzata al (re)inserimento lavorativo e all’integrazione sociale di soggetti deboli (es. giovani in obbligo di istruzione a rischio di dispersione, adulti con bassa scolarità, immigrati, adulti specializzati in settori a bassa occupabilità). Il maggiore obiettivo delle ricerche è la valutazione dell’impatto di tali politiche sull’accrescimento delle possibilità occupazionali individuali e, conseguentemente, sul rilancio del percorso del territorio (la Regione Piemonte nella fattispecie) in termini di competitività e crescita sostenibile. Sempre nel contesto della valutazione delle politiche, ho anche svolto una ricerca di valutazione controfattuale ex post degli effetti nel medio periodo dei sussidi alle imprese agroindustriali piemontesi,

disegnando un matching con l’applicazione di algoritmi innovativi, studiato sugli indicatori di bilancio delle imprese destinatarie dei sussidi e analoghe imprese non trattate.

L’importanza dell’attività scientifica in tale campo è comprovata dalla disseminazione dei risultati in numerosissimi convegni nazionali e internazionali, scientifici e divulgativi o di policy, su monografie e su riviste. Inoltre, dalla convinzione che vi sia oggi uno spazio rilevante di avanzamento metodologico che deve seguire in modo induttivo dalla riflessione sulle esperienze concrete di valutazione, è nata l’organizzazione di sessioni speciali dedicate alla valutazione di impatto ai convegni della European Regional Science Association (S. Pietroburgo e Lisbona) e dell’Associazione Italiana Scienze Regionali (Arcavacata di Rende). Connesso a tali sessioni è nato un network di ricercatori applicati di altissimo livello, il cui scopo è l’interscambio sulle rispettive esperienze in modo da migliorare in modo induttivo l’approccio metodologico da adottarsi nelle situazioni reali dei progetti valutativi.

PRINCIPALI RESPONSABILITÀ E PARTECIPAZIONI A PROGETTI DI RICERCA - Progetto Oltre i Muri – modelli di integrazione

Progetto assegnato con bando competitivo

Istituzione finanziatrice: Ministero dell’Interno, a valere su fondi UE Fami

Descrizione sintetica: Il progetto ha modellizzato e valutato tramite metodologia controfattuale con esperimento randomizzato un’azione pilota innovativa di alternanza fra scuola e formazione professionale rivolta a giovani migranti (inseriti nella secondaria di primo grado) con difficoltà linguistiche e ad alto rischio di esclusione e dispersione scolastica. Le metodologie adottate sono state inoltre oggetto di trasferimento al corpo docente delle scuole italiane e degli associati esteri.

Durata: 01/2017-06/2018 – 1 anno e 6 mesi

Ruolo svolto e principali risultati scientifici: Disegno dell’esperimento e degli indicatori: raccolta, messa in qualità e analisi statistica dei dati; valutazione dell’impatto

- Attività di ricerca e valutazione dell’impatto delle misure di riequilibrio di genere previste dalla legislazione vigente in materia di cariche elettive e di governo

Progetto assegnato con bando competitivo

Istituzione finanziatrice: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Riforme Istituzionali Descrizione sintetica: Il progetto prevede una valutazione degli impatti delle riforme legislative per il riequilibrio di genere nelle assemblee elettive per i diversi livelli amministrativi (comunale, regionale,

nazionale, europeo). I dati messi a disposizione dal DRI sono stati raccolti, sistematizzati e analizzati in modo da descrivere gli andamenti del riequilibrio di genere nel periodo considerato, le dinamiche inter-istituzionali e gli effetti delle normative nazionali e regionali, indagati con approccio controfattuale.

Durata: 08/2017-01/2018 – 6 mesi

Ruolo svolto e principali risultati scientifici: Gestione e messa in qualità dei dati, analisi statistiche degli andamenti, analisi di impatto delle riforme

- Valutazione dell’iniziativa di Regione Piemonte “Bottega Scuola”

Progetto assegnato tramite affidamento diretto Istituzione finanziatrice: IRES Piemonte

Descrizione sintetica: Il progetto si propone di valutare un’iniziativa di Regione Piemonte per il recupero degli antichi mestieri, consistente nell’attivazione di tirocini professionali presso botteghe artigiane piemontesi selezionate. Il servizio vuole valutare le performance botteghe del partecipanti rispetto a un campione di confronto in termini di solidità economica (sopravvivenza e occupazione), scelte imprenditoriali e esiti occupazionali dei tirocini attivati.

Durata: 08/2017-01/2018 – 6 mesi

Ruolo svolto: definizione del disegno valutativo; analisi di dati amministrativi e di performance delle imprese.

(3)

- Valutazione della Formazione professionale in Provincia di Cuneo Progetto assegnato con bando competitivo

Istituzione finanziatrice: Fondazione Cassa Risparmio di Cuneo

Descrizione sintetica: Il progetto prevede una valutazione complessiva delle diverse tipologie formative presenti sul territorio di Cuneo, con particolare attenzione al ruolo della formazione come strumento di diffusione delle tecnologie nella società, in particolare per l’aggiornamento del capitale umano di soggetti svantaggiati (es. stranieri con bassa scolarità), per la formazione aziendale e per la formazione permanente della popolazione. Inoltre, il progetto sviluppa un approccio innovativo allo studio della customer satisfaction, proponendo un’innovativa applicazione del modello ad equazioni strutturali ECSI European Customer Satisfaction Index allo studio della soddisfazione dei servizi di formazione. Infine, il progetto prevede la verifica degli esiti occupazionali e l’analisi di impatto netto della formazione condotta su dati secondari estratti da banche dati amministrative e di monitoraggio.

Durata: 09/2015-08/2016 – 1 anno

Ruolo svolto e principali risultati scientifici: Responsabile campagna di rilevamento statistico dei follow-up della formazione professionale.

- Servizio di valutazione indipendente del POR-FSE della Regione Piemonte 2007-2013 Progetto assegnato con bando competitivo

Istituzione finanziatrice: Regione Piemonte.

Descrizione sintetica: Analisi dell’efficacia delle politiche formative piemontesi quali strumenti di diffusione tecnologica e di rafforzamento del capitale umano; realizzazione del Rapporto di placement, basato su indagini survey condotte tramite disegno di valutazione quasi-sperimentale di tipo controfattuale con campione probabilistico stratificato e valutazione di impatto netto. Prospezione sull’utilizzo dei dati amministrativi (archivio Comunicazioni Obbligatorie) per le valutazioni di impatto e realizzazione di un’indagine di placement su dati secondari provenienti da archivi amministrativi e di monitoraggio.

Durata: 11/2011 –12/2015 – 4 anni e 1 mese

Ruolo svolto e principali risultati scientifici: Attività di predisposizione dell’indagine survey e del disegno di campionamento statistico per la rilevazione del placement dei formati.

- Valutazione ex-ante del POR FSE della Regione Piemonte 2014-2020.

Progetto assegnato con bando competitivo Istituzione finanziatrice: Regione Piemonte.

Descrizione sintetica: La valutazione ex-ante ha riguardato la valutazione dell’adeguatezza del programma al contesto socio-economico, la coerenza logica interna e la congruenza fra obiettivi perseguiti e risorse dedicate.

Durata: 11/2013-11/2014 – 1 anno e 1 mese

Ruolo svolto e principali risultati scientifici: Attività di valutazione sugli indicatori e sul sistema di raccolta dati per il monitoraggio e la valutazione.

Date Dall’1 novembre 2010 al 30 settembre 2013 (durata complessiva 2 anni e 11 mesi)

Lavoro o posizione ricoperti Assegnista di ricerca presso CNR-Ceris, sul progetto “Valutazione della formazione iniziale: variabili e modelli per la valutazione del successo formativo”.

Responsabile scientifico: Dott. Elena Ragazzi Nome e indirizzo del datore

di lavoro CNR-Ceris, via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri Riferimenti e Altre

informazioni Assegno di ricerca per attività da svolgersi nell’ambito dell’azione A (“Contenimento del brain drain”) di cui all’accordo tra Regione Piemonte, CNR, INRIM, INFN, ENEA per il potenziamento del sistema della ricerca e dell’alta formazione. Attività di ricerca sul tema “Valutazione della formazione iniziale: variabili e modelli per la valutazione del successo formativo”, finanziato dalla Fondazione per la Sussidiarietà e co-finanziato dalla Regione Piemonte al 50%.

Bando di selezione CERIS/006/2010/TO Conferimento Prot. CERIS-CNR-CERIS 0000996 del 27/10/2010 (01/11/2010-31/10/2011 - durata 12 mesi)

Rinnovo CERIS-CNR-CERIS 0001170 del 28/10/2011 (01/11/2011-31/10/2012 – durata 12 mesi)

Rinnovo CERIS-CNR-CERIS 0001076 del 23/10/2012 (01/11/2012-30/09/2013 – durata 11 mesi, interrotto per attivazione contratto TD)

Tipo di attività o settore Ricerca economica e sociale

(4)

Principali attività e

responsabilità PRINCIPALI AREE DI RICERCA

La valutazione della formazione. Valutazione dei modelli innovativi di formazione iniziale.

Tecniche per la valutazione delle politiche pubbliche, in particolare della formazione e del lavoro.

(vedi descrizione precedente relativa al contratto di lavoro a Tempo Determinato, continuazione dell’assegno di ricerca qui indicato)

PRINCIPALI PARTECIPAZIONI A PROGETTI DI RICERCA - Rapporto sulla Sussidiarietà 2010

Istituzione finanziatrice: Fondazione per la Sussidiarietà

Descrizione sintetica: Il rapporto ha approfondito il ruolo che un’impostazione sussidiaria nella didattica e nella gestione dei percorsi di istruzione e formazione professionale ha sul successo degli stessi in termini di inserimento sociale e lavorativo. L’indagine ha adottato un approccio complesso, basato

sull’integrazione di tecniche qualitative e quantitative. Per quanto riguarda queste ultime sono state realizzate 4 indagini (una sugli utenti e una sui presidi, rispettivamente sia degli Istituti Professionali di Stato, sia dei Centri di Formazione Professionale) e i relativi dati sono stati rielaborati con la tecnica degli indicatori complessi basati su modelli ad equazioni strutturali.

Durata: (10/2010-12/2011)

Ruolo svolto e principali risultati scientifici: Attività di ricerca sull’assetto della formazione professionale in Italia e indagini qualitative sulle buone pratiche del settore.

- Servizio di valutazione indipendente del POR-FSE della Regione Piemonte 2007-2013 vedere descrizione precedente per il contratto ricercatore TD

Date Dall’1 giugno 2010 al 30 ottobre 2010 (durata complessiva 5 mesi)

Lavoro o posizione ricoperti CO.CO.CO. per la Fondazione Collegio Carlo Alberto (LABORatorio Revelli) Nome e indirizzo del datore

di lavoro LABORatorio Revelli, via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri Riferimenti e Altre

informazioni Copia del contratto firmata dall’allora direttore della Fondazione prof. Pietro Garibaldi data 25/05/2010 Tipo di attività o settore Ricerca economica e sociale

Principali attività e

responsabilità Incarico conferito in ragione di specifiche competenze professionali

Nell’ambito del progetto “From Walk to Health and Back”, parzialmente finanziato dalla Regione Piemonte, l’incarico conferitomi ha riguardato la valutazione dell’opportunità di implementare in Modgen (una piattaforma per la microsimulazione dello Statistics Canada, istituto nazionale di statistica canadese) il modello di

microsimulazione dinamica dell’offerta di lavoro in Italia LABORsim. Con lo scopo di esplorare le potenzialità di Modgen, impadronirsi del suo linguaggio di programmazione e testare il funzionamento di un software di calibrazione fornito da StatCan, ho riprodotto in Modgen un modello di diffusione dell’innovazione tecnologica e ideato su di esso un esercizio Monte Carlo di inferenza indiretta, con lo scopo di valutare la capacità di diversi algoritmi di ottimizzazione (algoritmo di Brent, algoritmi genetici, algoritmo di Keifer-Wolfowitz) di indovinare il valore vero di alcuni parametri del modello sulla base del valore di una funzione obiettivo. La stima dei parametri strutturali dei modelli di diffusione delle innovazioni è utile a studiare le dinamiche di adozione di nuove tecnologie in diversi settori dell’economia. Inoltre, l’utilizzo di uno strumento scientifico di frontiera quale la microsimulazione è molto utile per conoscere e prevedere gli andamenti della domanda e dell’offerta dei diversi mercati.

I risultati della ricerca sono stati disseminati in diverse conferenze internazionali di economia computazionale, quali l’ESHIA/WEHIA (conferenza della Society for Economic Science with Heterogeneous Interacting Agents) 2010, l’International Workshop on Advances in Agent-Based Computational Economics – ADACE 2010, la 16th International Conference della Society for Computational Economics 2010 (per dettagli vedi allegato Principali presentazioni a convegni e seminari)

Date Da 01 maggio 2008 a 30 aprile 2010 (durata complessiva 2 anni)

Lavoro o posizione ricoperti Borsista di Ricerca a tempo definito per il progetto Lagrange (Fondazione CRT) e LABORatorio Revelli Nome e indirizzo del datore

di lavoro LABORatorio Revelli, via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri Riferimenti e Altre

informazioni Borsa di ricerca progetto “Lagrange – Fondazione CRT” per attività inerenti il progetto di ricerca “Analisi empirica delle regolarità aggregate del mercato del lavoro (curva dei salari, curva di

Beveridge, curva di Okun) e verifica di alcune implicazioni dei modelli ad agenti applicati a tale mercato”. Responsabile scientifico prof. Bruno Contini.

Lettera di conferimento Prot. ISI 131 del 16/04/2008 (01/05/2008-30/04/2009 – durata 12 mesi) Rinnovo ISI 146 del 20/04/2009 (01/05/2009-30/04/2010 – durata 12 mesi)

(5)

Tipo di attività o settore Ricerca economica e sociale Principali attività e

responsabilità Incarico conferito a seguito di bando competitivo per Borsa di ricerca Lagrange

Durante l’attività mi sono occupata di modelli di microsimulazione dell’offerta di lavoro nel mercato del lavoro italiano, studiando le dinamiche socio-economiche e di settore per stimare parametri di input per le simulazioni degli andamenti del mercato. In particolare, ho studiato le relazioni di lungo periodo nei redditi, lavorando all’estensione di LABORsim, un modello ad agenti dinamico per la microsimulazione dell’offerta di lavoro italiana, e aggiungendo alla piattaforma due nuovi moduli per la riproduzione delle dinamiche del mercato del lavoro: un modulo per la simulazione delle carriere lavorative e uno per la determinazione dei salari.

I risultati di questi studi sono stati presentati alla 2nd General Conference of the International Microsimulation Association, Ottawa (per dettagli vedi allegato Principali presentazioni a convegni e seminari)

Date Dal 25 novembre 2009 al 31 dicembre 2009 (durata complessiva 1 mese e 5 giorni) Lavoro o posizione ricoperti Prestazione d’opera autonoma

Nome e indirizzo del datore

di lavoro Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Economia, Piazzale Martelli 8, Ancona Riferimenti ed Altre

informazioni Riferimenti Università Politecnica delle Marche, Dip. Economia, n. protocollo 752 data 25/11/2009 firmato dal Direttore del Dipartimento Prof. Francesco Chelli

Tipo di attività o settore Ricerca economica e sociale Principali attività e

responsabilità Incarico conferito in ragione di specifiche competenze professionali

Durante l’attività presso l’Università Politecnica delle Marche mi sono occupata di predisporre basi tecniche di input per un modello di microsimulazione dell’economia italiana, composto da moduli per la simulazione del comportamento di imprese e lavoratori nel mercato del lavoro italiano. I modelli di microsimulazione

rappresentano un’applicazione tecnologica molto innovativa allo studio degli andamenti dei principali indicatori macroeconomici.

Responsabile scientifico: Dott. M. Richiardi

Date Dal 14 maggio 2009 al 30 giugno 2009 (durata complessiva 1 mese e 16 giorni) Lavoro o posizione ricoperti Prestazione d’opera autonoma

Nome e indirizzo del datore

di lavoro Università di Torino, Dipartimento di Economia “Cognetti De Martiis”, Via Po 54, 10124 Torino Riferimenti e Altre

informazioni Copia del contratto stipulato dall’allora direttore del Dipartimento di Economia prof. Cristiano Antonelli, data 14/05/2009

Tipo di attività o settore Ricerca economica e sociale Principali attività e

responsabilità Incarico conferito in ragione di specifiche competenze professionali

L’oggetto della prestazione era la produzione di un lavoro quantitativo sul tema “Analisi dello sviluppo economico italiano dall’Unità alla prima guerra mondiale sulla base delle serie storiche contemporanee”. Il lavoro è stato finanziato dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto di ricerca “Dalla cronaca alla storia.

L’interpretazione liberale della storia economica italiana nell’opera di Luigi Einaudi e la scuola economica di Torino”.

Responsabile scientifico: Prof. R. Marchionatti

Nel progetto sono state utilizzate metodologie di filtraggio e analisi dati innovative, mutuate dalle scienze dure, adatte all’analisi di serie temporali molto corte e rumorose, per identificare regolarità empiriche strutturali (trend, cicli, stagionalità) che permettano di analizzare con approccio matematico-statistico eventuali sincronizzazioni, lag e andamenti congiunti fra diversi settori e diversi Paesi, oltre a break strutturali e fenomeni simili. L’utilizzo di tali strumenti ha messo in luce l’esistenza nelle ricostruzioni delle serie storiche aggregate dell’Italia post-unitaria di alcune regolarità empiriche che erano state rilevate dagli economisti coevi sulla base delle loro osservazioni, ma che le diverse applicazioni statistiche oggi in uso non erano ancora riuscite a identificare.

Date Da 01 febbraio 2007 a 30 gennaio 2008 (durata complessiva 1 anno)

Lavoro o posizione ricoperti Assegnista di Ricerca per il progetto Alfieri (Fondazione CRT) e LABORatorio Revelli (Center for Employment Studies), Torino

Nome e indirizzo del datore

di lavoro LABORatorio Revelli, via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri

(6)

Riferimenti e Altre

informazioni Assegno di ricerca progetto “Alfieri – Fondazione CRT” per attività di ricerca inerenti il progetto “Ciclo economico e mutamenti strutturali: un’analisi empirica dell’economia italiana e piemontese”. Responsabile scientifico prof.

Bruno Contini. Lettera di conferimento Fondazione CRT del 19/12/2006 Tipo di attività o settore Ricerca economica e sociale

Principali attività e

responsabilità Incarico conferito a seguito di bando competitivo per Borsa di ricerca Alfieri

Durante il progetto sono stati ottenuti due tipi di risultati: una dettagliata analisi dei metodi dell’ analisi spettrale per lo studio delle fluttuazioni cicliche ed una analisi dei cicli economici italiani dal 1981 al 2007, basata in larga misura sulle tecniche di analisi temporale e spettrale descritte. I principali aspetti innovativi riguardano la parte applicata. Non esistevano infatti in letteratura analisi empiriche sul ciclo dell’economia italiana per il periodo considerato, nel quale si adottassero accanto all’usuale analisi temporale sofisticate tecniche spettrali. Queste hanno consentito di meglio definire e qualificare la datazione, l’intensità e l’ampiezza delle fluttuazioni e quindi di comprendere meglio il fenomeno ciclico e la sua separazione dal trend. Ne discende una più approfondita possibilità di analisi e quindi anche una migliore capacità previsionale per l’operatore economico e per le autorità di politica economica.

Date Dal 13 dicembre 2004 al 12 gennaio 2005 Lavoro o posizione ricoperti Prestazione d’opera autonoma

Nome e indirizzo del datore

di lavoro Università di Torino, Dipartimento di Economia “Cognetti De Martiis”, Via Po 54, 10124 Torino

Altre informazioni Copia del contratto stipulato dall’allora direttore del Dipartimento di Economia prof. Cristiano Antonelli in data 13/12/2004

Tipo di attività o settore Ricerca economica e sociale Principali attività e

responsabilità Oggetto della prestazione era la produzione di una bibliografia ragionata dell’econometria dell’offerta di lavoro Responsabile scientifico: Prof. B. Contini

Attività didattica

Date 01/10/2018 – 30/06/2019 Lavoro o posizione ricoperti Professore a contratto Nome e indirizzo del datore

di lavoro Università degli Studi di Torino, Dip. di Management, V. Verdi 8, 10124 Torino Tipo di attività o settore Corso Quantitative Methods for Decision Making

Dettagli:

Riferimenti, Principali attività e responsabilità

Date 01/10/2016 – 30/06/2017 01/10/2017 – 30/06/2018 01/10/2018 – 30/06/2019 Lavoro o posizione ricoperti Professore a contratto Nome e indirizzo del datore

di lavoro Università degli Studi di Torino, Dip. Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”, V. Verdi 8, 10124 Torino Tipo di attività o settore Esercitazioni per il corso di Microeconomia Intermedia (già Teoria dei Mercati)

Esercitazioni per il corso di Metodi Quantitativi per l’Economia Dettagli:

Riferimenti, Principali attività e responsabilità

Titolare del corso di Microeconomia: Elisabetta Ottoz Titolare del corso di Metodi Quantitativi: Alessandra Canepa

Date Giugno 2016

(7)

Lavoro o posizione ricoperti Idoneità per l’inserimento negli albi per l’a.a. 2016/2017

Studiosi ed esperti esterni al Politecnico di Torino qualificati allo svolgimento dell’attività didattica nei settori scientifici disciplinari ING‐IND/35 (Ingegneria economico-gestionale), SECS‐P/01 (economia politica), SECS‐P/06 (economia applicata), SECS‐P/08 (economia e gestione delle imprese)

Studiosi ed esperti esterni al Politecnico di Torino qualificati allo svolgimento dell’attività didattica integrativa nei settori scientifici disciplinari ING‐IND/35 (Ingegneria economico-gestionale), SECS‐P/01 (economia politica), SECS‐P/06 (economia applicata), SECS-P/07 (economia aziendale), SECS‐P/08 (economia e gestione delle imprese), SECS-S/06 (metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie)

Nome e indirizzo del datore

di lavoro Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi, 24, 10129 Torino Tipo di attività o settore Didattica ad alta specializzazione in discipline statistico-economiche

Dettagli:

Riferimenti, Principali attività e responsabilità

Esiti avviso 402/2016 pubblicato in data 23/06/2016

Esiti avviso 404/2016 pubblicati in data 23/06/2016 e 30/06/2016

Date Dal 2007 al 2010, periodi vari (vedi dettagli)

Lavoro o posizione ricoperti Attività didattica per università e scuola di dottorato, varie sedi (Vedi dettagli) Nome e indirizzo del datore

di lavoro Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, Via Verdi 8, 10124 Torino Fondazione Collegio Carlo Alberto, via Real Collegio 30, Moncalieri

Tipo di attività o settore Didattica ad alta specializzazione in discipline statistico-economiche Dettagli:

Riferimenti, Principali attività e responsabilità

8 Febbraio 2010 (5 ore)

Presso Fondazione Collegio Carlo Alberto, via Real Collegio 30, Moncalieri

Riferimenti: Lettera di incarico a firma del direttore Prof. Pietro Garibaldi e del coordinatore Prof. Roberto Marchionatti, data 27/01/2010

Tipologia di corso: PhD Economia della Complessità e della Creatività. Scuola di Dottorato V. Pareto

Materia di insegnamento: mini-corso “Techniques of data analysis for agent based models” nel corso Simulation Models II (Applied Agent Based Simulation Models) organizzato dal Prof. Terna nell’ambito del Dottorato in Economia della Complessità e della Creatività

19 Maggio – 9 Giugno 2008 (40 ore)

Presso Fondazione Collegio Carlo Alberto, via Real Collegio 30, Moncalieri

Riferimenti: lettera di incarico firmata dal Direttore del CCA Pietro Garibaldi, n. protocollo 107_SD_trat.2_ECC del 14/05/2008

Tipologia di corso: PhD Economia della Complessità e della Creatività (ECC). Scuola di Dottorato V. Pareto Materia di insegnamento: Tutor per i corsi Econometria I e Econometria II

15 Ottobre 2007 – 30 Luglio 2008 (30 ore)

Presso Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, Via Verdi 8, 10124 Torino

Riferimenti: Copia del contratto stipulato dall’allora Preside della facoltà, Prof. Franco Garelli in data 15/10/2007 Tipologia di corso: Corso di studi in Sviluppo e Cooperazione

Materie di insegnamento: Supporto all’attività didattica per gli insegnamenti “Politica Economica C” e “Teoria e politica dello sviluppo”, di cui era titolare il Prof. V. Valli. Preparazione di materiali didattici ed esercitazioni di Metodi Quantitativi per l’Economia.

26 Gennaio 2007 – 30 Settembre 2007 (30 ore)

Presso Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, Via Verdi 8, 10124 Torino Riferimenti: Copia del contratto stipulato dall’allora Preside della facoltà, Prof. Franco Garelli Tipologia di corso: Corso di studi in Sviluppo e Cooperazione

Materie di insegnamento: Supporto all’attività didattica per l’insegnamento “Teoria e politica dello sviluppo”, di cui era titolare il Prof. V. Valli. Preparazione di materiali didattici ed esercitazioni.

Attività referaggio articoli

(8)

Ruolo svolto (periodo di

attività) Referee per le seguenti riviste nazionali e internazionali nei seguenti periodi:

International Journal of Forecasting (01/2015-in corso)

International Journal of Automotive Technology and Management (12/2015-in corso) Cliometrica (07/2012 – in corso)

International Journal of Computational Economics and Econometrics (01/2015-in corso) Journal of Business Cycle Measurement and Analysis (07/2012-09/2013)

Asian Social Science (09/2015-in corso)

Economics of Innovation and New Technolgy (07/2011-08/2011) Rivista di Scienze Regionali (04/2015-04/2015)

Rassegna Italiana di Valutazione (11/2015-in corso) Riferimenti e altre

informazioni Lettere oppure e-mail di incarico, alle quali non è assegnato un numero di protocollo in quanto inviate dagli editor. Per ciascuna rivista è disponibile la mail/lettera di incarico pervenuta via mail o attraverso il sistema informatico di gestione dei manoscritti dei diversi editori

Editor di special issue

Descrizione rivista International Journal of Computational Economics and Econometrics Ruolo svolto e attività Guest editor di special issue (in collaborazione con Elena Ragazzi)

cura di uno special issue dedicato a “Counterfactual methods for policy evaluation: theory, design, applications Riferimenti e altre

informazioni Prot. 345 A00 CNR IRCRES data 18/04/2016

L’idea dello special issue nasce da un’intensa attività di riflessione metodologica e applicativa sui metodi controfattuali per la valutazione delle politiche pubbliche (industriali, agricole, per l’impresa, formative, del lavoro, ecc.), portata avanti dal 2014 in numerose sessioni speciali organizzate da me ed Elena Ragazzi in conferenze nazionali e internazionali (es. conferenza annuale dell’Associalzione Italiana di Scienze Regionali, conferenze annuali della European Regional Science Association, conferenza annuale dell’Association de Science Régionale De Langue Française, conferenza internazionale Data Science & Social Research).

Periodo di attività dallo 02/2015 ancora in corso

Partecipazione su invito a conferenze nazionali/internazionali

Tipologia conferenza Conferenza internazionale, 55th European Congress of the Regional Science Association International Data svolgimento 25-28 Agosto 2015, Lisbona (Portogallo)

Riferimenti lettera di invito Prot. 671 data 19/05/2015

Argomento/contributo Organizzatrice della sessione speciale S_E. Counterfactual methods for regional policy evaluation, insieme ad Elena Ragazzi.

Presentazione dei due paper

“Individual disadvantage and policy performance: The makings of 'model-based' composite indicators” (Lisa Sella Elena Ragazzi Natale Carlo Lauro)

e

“Supporting agro-food enterprises in Piedmont: a counterfactual analysis with alternative matching methods” (Lisa Sella Elena Ragazzi Sara Pavone)

Tipologia conferenza Conferenza internazionale, Data Science & Social Research Data svolgimento 17-19/02/2016, Napoli

Riferimenti prot. 343 A00 CNR IRCRES data 18/04/2016

Argomento/contributo Organizzatrice, insieme ad Elena Ragazzi, della sessione speciale Detecting, describing and measuring disadvantage: analytical instruments for research, policy making and policy evaluation.

Presentazione dei contributi

“Individual disadvantage and policy performance: The makings of "model-based" composite indicators”

Author(s): Rosanna Cataldo Maria Gabriella Grassia Natale Carlo Lauro Elena Ragazzi Lisa Sella

e “Tweet-tales: Moods of Socio-economic Crisis” Author(s): Grazia Biorci Antonella Emina Michelangelo Puliga Lisa Sella Gianna Vivaldo

Riconoscimenti scientifici e premi

Date 21/09/2004

Descrizione premio PREMIO OPTIME – Riconoscimento al merito nello studio

(9)

Assegnato da UNIONE INDUSTRIALE TORINO in collaborazione con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO e POLITECNICO DI TORINO

Riferimenti e altre

informazioni Il premio viene assegnato ogni anno ai migliori laureati degli atenei torinesi Date 14/07/2003

Descrizione premio Dignità di stampa

Assegnato da Università degli Studi di Torino Riferimenti e altre

informazioni Certificato di laurea n. 030828030701 rilasciato il 28/08/2003 dall’Università degli studi di Torino Il riconoscimento è stato assegnato in sede di discussione della tesi di Laurea.

La tesi, dal titolo “Teoria della Crescita Endogena: il caso italiano”, aveva l’obiettivo di studiare le caratteristiche della crescita del sistema economico italiano, con particolare attenzione al ruolo degli assetti istituzionali (diritti di proprietà, esternalità, costi sociali, costi di transazione, dilemma dell’azione collettiva) e al loro impatto su innovazione e cambiamento tecnologico nei diversi settori economici, nell’ambito della teoria della crescita endogena. La verifica empirica ha applicato un modello di crescita endogena a un panel di dati regionali negli anni 1995-98

Istruzione e formazione

Date 5 febbraio 2008 Titolo della qualifica

rilasciata PhD in Economia delle Istituzioni e della Creatività Principali

tematiche/competenza professionali possedute

Tesi: “Economic Fluctuations Analysis: Alternative Approaches”

Supervisor: prof. V. Valli

Durante il percorso ho seguito i corsi di indirizzo: cognitive economics, complexity economics and agent based models, economics of innovation, history of economics, simulation models, topics in history of modern economics

Inoltre, sono stata visiting scholar presso il programma di dottorato in Scienze Economiche dell'Università di Torino nell’a.a. 2004-2005

Distribution and Growth in Macroeocomics (G. Bertola), 12 hours Dynamic Optimization (L. Montrucchio), 12 hours

Economics of Uncertainty (P. Ghirardato, M. Marinacci and M. Scarsini), 18 hours Numerical Methods in Economics (P. Brandimarte), 16 hours

Applied Labor Economics (U. Colombino, B. Contini, D. Del Boca) 18 hours

Applied macroeconometrics - The econometrics of monetary policy and inflation (F. C. Bagliano and C. Morana) 16 hours

Applied Microeconometrics (S Strøm), 12 hours

Economics of Social Security and Pension Funds (E. Fornero) 12 hours

Environmental Economics and Sustainable Growth (F. R. Førsund - S. Dalmazzone) 16 hours

Durante il PhD ho seguito corsi inerenti la teoria economica e l’analisi applicata, acquisendo solidi strumenti statistici ed econometrici per analisi di frontiera sui dati economici. La mia attività di ricerca si è concentrata sullo studio delle fluttuazioni economiche con diversi approcci, volti ad applicare strumenti scientifici recenti e innovativi all’analisi del ciclo. Ho applicato diversi metodi quantitativi di analisi spettrale nel dominio delle frequenze (diffusi nelle scienze dure ma ancora innovativi e sperimentali in economia) per estrarre strutture regolari (trend, cicli, stagionalità), ovviando ai problemi tipici dalle serie storiche economiche, corte e rumorose. Inoltre, ho utilizzato l’innovativo approccio modellistico ad agenti per costruire un’economia artificiale semplificata con cui studiare i meccanismi di propagazione delle perturbazioni settoriali e aggregate, di particolare interesse per l’analisi delle dinamiche produttive.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università di Torino

Riferimenti e Altre

informazioni Certificato registrato al n. 91/2010 in data 26 gennaio 2010 dal Direttore della Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali dell’Università di Torino

Per completare il percorso di studi mi è stata conferita una borsa ministeriale triennale. Lettera di conferimento Università degli Studi di Torino Area Ricerca e Relazioni Internazionali prot. 16793 del 20/10/2003

(10)

Date 2004, durata del corso da settembre 2003 a giugno 2004 ore complessive 390 Titolo della qualifica

rilasciata Master in Economics (corso di alta formazione con esame finale) Principali

tematiche/competenza professionali possedute

Votazione finale: A

12 esami nel corso dell’anno, con valutazione complessiva sulla media dei singoli esami

Il corso, durato un anno accademico, è stato insegnato interamente in lingua inglese e prevedeva la frequenza ed il superamento di 12 esami nelle discipline:

Quantitative Methods for Economics, Statistics, Microeconomics I, Microeconomics II, Econometrics I, Econometrics II, Macroeconomics I, Macroeconomics II, Monetary Economics, Economics of Innovation and Regulation, Labour Economics, Industrial Organization.

Attraverso questo master mi è stato possibile consolidare la formazione economica già ricevuta durante il corso di laurea e apprendere strumenti quantitativi essenziali per una ricerca di qualità in campo socio-economico.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Coripe Piemonte, V. Real Collegio 30, Moncalieri (TO)

Riferimenti e Altre

informazioni Certificato ref. 4 SLE2 in data 29/06/2004 firmato dal direttore del Coripe Piemonte Prof. V. Valli Date Dal 19 al 25 settembre 2004 ore complessive 38

Titolo della qualifica

rilasciata XV Corso residenziale di Econometria (corso di alta formazione con esame finale) Principali

tematiche/competenza professionali possedute

Votazione finale: idonea

Argomenti del corso: Stationary Dynamic Systems; Cointegration and common cycles; Simultaneous systems of equations and SVAR; Panel Unit Root and Cointegration; Forecasting and factor models.

Il corso mi ha permesso di consolidare ed approfondire le mie conoscenze relative ai modelli e alle tecniche di analisi delle serie storiche economiche.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

CIDE, Centro Residenziale Formazione Universitaria, V. Aldruda Frangipane 6, Bertinoro (FC)

Riferimenti e Altre

informazioni Attestato di frequenza rilasciato in data 25/09/2004 firmato dal direttore del corso Prof. P. Paruolo Date 14 luglio 2003

Titolo della qualifica

rilasciata Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-economico Principali

tematiche/competenza professionali possedute

110/110 con lode e dignità di stampa

Tesi: “Teoria della Crescita Endogena e Istituzioni: il Caso Italiano”

Relatore: prof. V. Valli

La tesi aveva l’obiettivo di studiare le caratteristiche della crescita del sistema economico italiano, con particolare attenzione al ruolo degli assetti istituzionali (diritti di proprietà, esternalità, costi sociali, costi di transazione, dilemma dell’azione collettiva) e al loro impatto su innovazione e cambiamento tecnologico nei diversi settori economici, nell’ambito della teoria della crescita endogena. La verifica empirica ha applicato un modello di crescita endogena a un panel di dati regionali negli anni 1995-98, trovando un significativo impatto degli assetti istituzionali sulla crescita economica.

Esami sostenuti: sociologia B, storia moderna IA, economia politica IA, scienza della politica A, storia delle dottrine politiche C, istituzioni di diritto pubblico B, storia contemporanea A, diritto costituzionale comparato A, politica economica A, statistica C, matematica economica, economia internazionale, economia monetaria, scienza delle finanze B, politica economica corso avanzato, microeconomia, tecnica della ricerca ed

elaborazione dati, econometria, matematica economica, dinamica economica, economia industriale, economia dello sviluppo

Lingue: linguistica inglese, Linguistica tedesca Nome e tipo

d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione Università di Torino Riferimenti e altre

informazioni Certificato di laurea n. 030828030701 rilasciato il 28/08/2003 dall’Università degli studi di Torino

(11)

Date 21 Luglio 1998 Titolo della qualifica

rilasciata Diploma di maturità scientifica

Votazione 60/60 con menzione della commissione Nome e tipo

d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”, V. Don Bosco 9, Ciriè (TO)

Riferimenti e altre

informazioni Certificato n. 4897

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiano

Altra(e) lingua(e)

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Inglese avanzato avanzato avanzato avanzato avanzato

Tedesco l elementare elementare elementare elementare elementare (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali

Partecipazione a gruppi interdisciplinari di lavoro

Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche

Elaborazione dati con tecniche econometriche e di simulazione; analisi ed utilizzo di banche dati complesse di ambito amministrativo, realizzazione di indagini desk, pianificazione, gestione e analisi di indagini campionarie, realizzazione di survey, analisi e produzione statistica, indagini qualitative, utilizzo integrato di metodi qualitativi e quantitativi nelle indagini socio-economiche; redazione di testi: presentazioni, relazioni, rapporti di ricerca;

ottima padronanza delle tecniche statistiche per l’analisi dei dati quantitativi; comunicazione istituzionale:

relazioni a seminari e convegni di restituzione dei risultati Capacità e competenze

informatiche

conoscenza vari software di elaborazione statistica dei dati:

 Ambiente Windows, cenni di Ambiente Linux

 Pacchetto Microsoft Office (M. Excel, M. Word, M. Power Point, M. Access)

 Microsoft Visual Studio 2008

 Modgen, piattaforma di StatCan per la Microsimulazione

(http://www.statcan.gc.ca/microsimulation/modgen/new-nouveau/introduction/introduction-eng.htm)

 Cenni di: Swarm, JASS, Java (per la simulazione ad agenti)

 NetLogo 3

 SSA-MTM toolkit, kSpectra (pacchetti per analsi spettrale di serie temporali)

 Stata 13

 EViews 4.0

 Matlab 7.1

 R 3.2

 SPSS 16.0 Altre capacità e

competenze Patente A, B

Ulteriori informazioni

(12)

Allegati

Elenco sintetico principali pubblicazioni Elenco altri corsi di approfondimento e visiting Elenco principali presentazioni a convegni e seminari

Le informazioni contenute nel presente Curriculum vitae sono rese sotto la personale responsabilità del sottoscritto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole della responsabilità penale prevista dall’art. 76 del medesimo D.P.R., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.

Il sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali esprime il proprio consenso al trattamento degli stes-si nel rispetto delle finalità e modalità di cui al D. Lgs 196/2003.

Moncalieri, 04 marzo 2019

Lisa Sella

(13)

ALLEGATO: Elenco sintetico principali pubblicazioni di Lisa Sella, ordine cronologico dal meno recente al più recente

1) Sella L., “Teoria della Crescita Endogena e Istituzioni: il Caso Italiano”, tesi di Laurea, Luglio 2003 2) Sella L., “Economic Fluctuations Analysis: Alternative Approaches”, tesi di Dottorato, Febbraio 2008 3) Sella L., “Old and New Spectral Techniques for Economic Time Series”, Working Paper Series del

Dipartimento di Economia “S. Cognetti de Martiis”, QR08 N.9, Maggio 2008

4) Sella L., “Macroeconomic Fluctuations and Propagation Mechanisms: An Agent-Based Simulation Model”, Working Paper Series del Dipartimento di Economia “S. Cognetti de Martiis”, QR09 N.12, Dicembre 2009

5) Sella L., Marchionatti R., Cassata F., “Economic Growth and Cycles in Italy, 1881-1913. Luigi Einaudi’s Interpretation Revisited”, CESMEP Working Paper Series, 05/2010

6) Sella L., Vivaldo G., Ghil M., Groth A., “Economic Cycles and their Synchronization: Spectral Analysis of Economic Series from Italy, The Netherlands, and the UK”, 2011, Euroindicators working papers, 2011/029, ISSN 1977-3331

7) Paragrafi 4, 5, 7, 8 in Ragazzi E., “Lezioni dalle buone pratiche”, in Lauro C., Ragazzi E. (a cura di)

“Sussidiarietà e… Istruzione e Formazione Professionale. Rapporto sulla sussidiarietà 2010”, pp. 311- 392, Milano: Mondadori Università, 2011

8) Ragazzi E., Sella L., “L’assetto istituzionale della formazione professionale in Italia”, in Lauro C., Ragazzi E. (a cura di) “Sussidiarietà e… Istruzione e Formazione Professionale. Rapporto sulla sussidiarietà 2010”, pp. 21-70, Milano: Mondadori Università, 2011

9) Sella L., Marchionatti R.., “On the Cyclical Variability of Economic Growth in Italy, 1881-1913: A Critical Note.”, Cliometrica, 6(3), 307-328, Jan. 2012, DOI 10.1007/s11698-011-0075-2

10) Grazzini J., Richiardi M., Sella L., “Indirect estimation of agent-based models. An application to a simple diffusion model”, LABORatorio R. Revelli Working Paper Series, WP n.118, Gennaio 2012 11) Grazzini J., Richiardi M., Sella L., “Small sample bias in MSM estimation of agent-based models”, in

“Managing Market Complexity – The Approach of Artificial Economics”, Teglio A., Alfarano S., Camacho-Cuena E., Ginés-Vilar M. (editors), Series: Lecture Notes in Economics and Mathematical Systems, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2012, pp. 237-45, eBook ISBN 978-3-642-31301-1, DOI 10.1007/978-3-642-31301-1

12) Ragazzi E. (editor), Nosvelli M., Sella L., “Gli esiti occupazionali delle politiche formative in Piemonte – 1° rapporto annuale di placement 2011 – Indagine su qualificati e specializzati nell’anno 2010”, CNR-Ceris e Regione Piemonte, 2012, ISBN 978-88-98193-01-1

13) Sella L., Vivaldo G., Groth A., Ghil M., “Economic Cycles and their Synchronization: A Survey of Spectral Properties”, 2013, FEEM Note di Lavoro, 105.2013

14) Grazzini J., Richiardi M., Sella L., “Indirect Estimation of Agent-based Models. An Application to a Simple Diffusion Model”, 2013, Complexity Economics, 2, pp. 25-40, 2013, DOI:10.7564/13-COEC9 15) Falavigna G., Ragazzi E., Sella L., “Parcours formatifs et entrée dans le marché du travail pour les

femmes. Analyse des différences homme-femme dans le cas des politiques de formation en Piémont”, CNR-Ceris Working Paper, WP 13/13, 2013

16) Ragazzi E., Sella L., “L’efficacité des politiques de formation: méthodes pour l’évaluation de l’impact”, CNR-Ceris Working Paper, WP 14/13, 2013

17) Ragazzi E., Sella L., “Una valutazione di impatto delle politiche formative regionali: il caso piemontese”, CNR-Ceris Working Paper, WP 15/13, 2013

18) Ragazzi E., Sella L., “Migration and work: the cohesive role of vocational training policies”, CNR-

(14)

19) Grazzini J., Richiardi M., Sella L., “Analysis of agent-based models”, LABORatorio R. Revelli Working Paper Series, WP n.135, Novembre 2013

20) Benati I., Ragazzi E., Sella L., “Valutare l’impatto della Formazione Professionale sull’inserimento lavorativo: lezioni da una ricerca in Regione Piemonte”, 2013, RIV Rassegna Italiana di Valutazione, XVI (56-57): 26-47, DOI: 10.3280/RIV2013-056003

21) Sella L., “Enhancing Vocational Training Effectiveness Through Active Labour Market Policies”, 2014, Procedia - Social and Behavioral Sciences, 141: 1140-44, doi: 10.1016/j.sbspro.2014.05.192 22) Ragazzi E. (editor), Benati I., Santanera E., Sella L., 2014, “Gli esiti occupazionali delle politiche

formative in Piemonte – 2° rapporto annuale di placement 2012 – Indagine su qualificati e specializzati nell’anno 2011”, CNR-Ceris e Regione Piemonte, ISBN 978-88-98193-04-2 versione cartacea,

e-Book ISBN 978-88-98193-05-9

23) Falavigna G., Ragazzi E., Sella L., “Gender inequalities and labour integration. An integrated approach to vocational training in Piedmont”, 2014, presentato al XVII Convegno AIV, Napoli 10-11 aprile 2014, disponibile online al sito

www.valutazioneitaliana.it

24) Ragazzi E., Sella L., “I dati amministrativi per la valutazione delle politiche: riscontri dall’esperienza piemontese sul FSE”, 2014, presentato al XVII Convegno AIV, Napoli 10-11 aprile 2014, disponibile online al sito

www.valutazioneitaliana.it

25) Ragazzi E., Sella L., “I dati amministrativi per la valutazione delle politiche: riscontri dall’esperienza piemontese sul FSE”, 2014, RIV Rassegna Italiana di Valutazione, XVIII(60), 123-146, DOI:

10.3280/RIV2014-060008

26) Ragazzi E. (editor), Benati I., Lamonica V., Santanera E., Sella L., 2014, “Gli esiti occupazionali delle politiche formative in Piemonte – 3° rapporto annuale di placement 2013 – Indagine su qualificati e specializzati nell’anno 2012”, CNR-Ceris e Regione Piemonte, ISBN 978-88-98193-08-0O versione cartacea, eBook ISBN 978-88-98193-09-7

27) Falavigna G., Ragazzi E., Sella L., “Gender inequalities and labour integration. An integrated approach to vocational training in Piedmont”, 2015, Politica Economica Journal of Economic Policy; XXXI (1), 97-120, DOI: 10.1429/80538

28) Pavone S., Ragazzi E., Sella L., “Politiche di sostegno al settore agroindustriale in Piemonte: una valutazione controfattuale”, CNR-IRCrES Working Paper, 1/2015, ISSN (print): 2421-6798, ISSN (on line): 2421-7158

29) Marchionatti R., Sella L., “Is Neo-Walrasian Macroeconomics a Dead End?”, Università degli studi di Torino - Dip. di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Working paper series, 6(21), 2015

30) Pavone S., Ragazzi E., Sella L., “Sostenere le imprese agro-industriali in Piemonte: un’analisi controfattuale”, 2015, Scienze Regionali Italian Journal of Regional Science, 14(3 supplemento): 129- 43, DOI: 10.3280/SCRE2015-S03007

31) Ragazzi E. (editor), Benati I., Lamonica V., Sella L., 2015, “Gli esiti occupazionali delle politiche formative in Piemonte – 4° rapporto annuale di placement 2014 – Indagine su qualificati e specializzati nell’anno 2013”, CNR-Ceris e Regione Piemonte

32) Aburrà L., Nanni C., Benati I., Donato L., Migliore M.C., Musto D., Ragazzi E., Sella L., Stanchi A., 2015, Osservatorio istruzione e formazione professionale Piemonte - Rapporto 2015, IRES-Piemonte, ISBN 9788896713518,

http://www.sisform.piemonte.it/images/sito_sisform/pubblicazioni/rapporto/2016/RapportoIstruzioneFo rmazioneprofessionalePiemonte2015.pdf

33) Lamonica V., Ragazzi E., Santanera E., Sella L., “The role of personal networks in the labour insertion of weak jobseekers”, 2016, International Journal of Computational Economics and Econometrics, 6(3):

315-35, DOI: 10.1504/IJCEE.2016.077267

34) Cataldo R., Grassia M. G., Lauro N. C., Ragazzi E., Sella L., “Individual disadvantage and policy

performance: The makings of "model-based" composite indicators”, 2016, CNR-IRCrES Working

(15)

Paper, 2/2016, ISSN (print): 2421-6798, ISSN (on line): 2421-7158

35) Biorci G., Emina A., Puliga M., Sella L., Vivaldo G., “Moods of Socio-economic Crisis: Tweet-tales”, 2016, IMT Lucca EIC Working Paper Series, 4/2016, ISSN 2279-6894

36) Ragazzi E., Sella L., “Migration and work: the cohesive role of vocational training policies”, 2016, Mondi Migranti, 1, 139-160, DOI: 10.3280/MM2016-001008

37) Sella L., Vivaldo G., Groth A., Ghil M., “Economic Cycles and their Synchronization: A Comparison of Cyclic Modes in three European Countries”, 2016, Journal of Business Cycle Measurement and Analysis (dal 2004 al 2015) ora Journal of Business Cycle Research, DOI 10.1007/s41549-016-0003-4 (è il nuovo nome della rivista, che ha appena cambiato editore da OECD a Springer e nome)

38) Benati I., Lamonica V., Ragazzi E., Sella L., “I benefici delle valutazioni “ripetute”. Evidenze da un’esperienza piemontese”, 2016, RIV Rassegna Italiana di Valutazione, XX(64), 7-26, DOI:

10.3280/RIV2016-064002

39) Lamonica V., Ragazzi E., Sella L., “Antenne sociali per la formazione iniziale: un approccio strutturale per la rilevazione dei bisogni”, 2016, Rassegna Italiana di Valutazione, XX(66), 59-75, DOI:

10.3280/RIV2016-066005

40) Benati I., Lamonica V., Ragazzi E. (Ed.), Sella L., “Formarsi in Granda. La formazione professionale in Provincia di Cuneo”, 2017, Quaderno n. 30, Fondazione Cassa di Risparmi di Cuneo, ISBN 978-88- 98005-16-1

41) Marchionatti R., Sella L., “Is Neo-Walrasian Macroeconomics a Dead End? An Assessment of Recent Criticisms of DSGE Models”, 2017, Journal of Post-Keynesian Economics, 40(4), 441-469, DOI:

10.1080/01603477.2017.1319250

42) Cataldo R., Grassia M. G., Lauro N. C., Ragazzi E., Sella L., “Individual disadvantage and policy performance: The makings of "model-based" composite indicators”, 2017, in Lauro N. C., Amaturo E., Grassia M. G., Aragona B., Marino M. (Eds.), Data Science and Social Research – Epistemology, Methods, Technology and Applications, Springer, ISBN 978-3-319-55476-1

43) Biorci G., Emina A., Puliga M., Sella L., Vivaldo G., “Moods of Socio-economic Crisis: Tweet-tales”, 2017, in Lauro N. C., Amaturo E., Grassia M. G., Aragona B., Marino M. (Eds.), Data Science and Social Research – Epistemology, Methods, Technology and Applications, Springer, ISBN 978-3-319- 55476-1

44) Benati I., Donato L., Migliore M.C., Poy S., Ragazzi E., Sella L., 2018, La formazione professionale aiuta a trovare lavoro? Gli effetti dei corsi erogati in Piemonte nel 2015, IRES Piemonte, ISBN 9788896713563

45) Benati I., Ragazzi E., Sella L., 2018, “Misurare gli effetti con i no-shows”, in IRES Piemonte (Ed.), La formazione professionale aiuta a trovare lavoro? Gli effetti dei corsi erogati in Piemonte nel 2015, IRES Piemonte, ISBN 9788896713563

46) Benati I., Falavigna G., Finardi U., Manello A., Ragazzi E., Sella L., 2018, “L’equilibrio di genere nelle candidature e tra gli eletti e le elette”, in CNR-IRPSS, Rapporto finale dell'attività di ricerca e valutazione dell'impatto delle misure di riequilibrio di genere previste dalla legislazione vigente in materia di cariche elettive e di governo, Presidenza del Consiglio dei Ministri: Dipartimento per le Riforme Istituzionali, http://www.riformeistituzionali.gov.it/notizie/18042018-rapporto-finale-di- valutazione-dell-impatto-delle-misure-di-riequilibrio-di-genere/

47) Ragazzi E., Sella L., 2018, “Données administratives et évaluation des politiques régionales. Quels enjeux?”, Revue d’Économie Régionale & Urbaine, 2, 509-32

48) Vitali G., Benati I., Calabrese G. G., Filippi M., Falavigna G., Finardi U., Manello A., Ragazzi E., Sella L., 2018, Lo scenario di contesto per la misura IR2 della Regione Piemonte, Rapporto di ricerca 49) Benati I., Sella L., Ragazzi E., 2018, “L’apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca in Regione

Piemonte”, in Vitali et al., Lo scenario di contesto per la misura IR2 della Regione Piemonte

50) Ragazzi E., Sella L., Finardi U., 2018, “Dinamica inter-temporale e confronti inter-istituzionali”, in

(16)

CNR-IRPSS, Rapporto finale dell'attività di ricerca e valutazione dell'impatto delle misure di riequilibrio di genere previste dalla legislazione vigente in materia di cariche elettive e di governo, Presidenza del Consiglio dei Ministri: Dipartimento per le Riforme Istituzionali, http://www.riformeistituzionali.gov.it/notizie/18042018-rapporto-finale-di-valutazione-dell-impatto- delle-misure-di-riequilibrio-di-genere/

51) Ragazzi E., Sella L., 2018, “Un nuovo approccio per lo studio dell'impatto della formazione professionale”, in Lamonica et al., Gli esiti occupazionali delle politiche formative in Piemonte. 4°

rapporto annuale di placement 2014 - Indagine su qualificati e specializzati nell'anno 2013, IRCrES- CNR, ISBN: 978-88-981-9315-8

52) Benati I., Lamonica V., Ragazzi E., Sella L., 2018, Gli esiti occupazionali delle politiche formative in Piemonte. 4° rapporto annuale di placement 2014 - Indagine su qualificati e specializzati nell'anno 2013, ISBN: 978-88-981-9315-8

53) Lamonica V., Ragazzi E., Sella L., 2018, “Evaluating social innovation: results and emerging issues from a random-trial evaluation of a program for the inclusion of migrant adolescents”, Working Paper CNR-IRCrES, 10(4), DOI: 10.23760/2421-7158.2018.010

54) Falavigna G., Manello A., Sella L., 2018, “I contesti virtuosi”, in CNR-IRPSS, Rapporto finale dell'attività di ricerca e valutazione dell'impatto delle misure di riequilibrio di genere previste dalla legislazione vigente in materia di cariche elettive e di governo, Presidenza del Consiglio dei Ministri:

Dipartimento per le Riforme Istituzionali, http://www.riformeistituzionali.gov.it/notizie/18042018- rapporto-finale-di-valutazione-dell-impatto-delle-misure-di-riequilibrio-di-genere/

55) Falavigna G., Sella L., 2018, “Il riequilibrio di genere nel Parlamento italiano”, in CNR-IRPSS, Rapporto finale dell'attività di ricerca e valutazione dell'impatto delle misure di riequilibrio di genere previste dalla legislazione vigente in materia di cariche elettive e di governo, Presidenza del Consiglio

dei Ministri: Dipartimento per le Riforme Istituzionali,

http://www.riformeistituzionali.gov.it/notizie/18042018-rapporto-finale-di-valutazione-dell-impatto- delle-misure-di-riequilibrio-di-genere/

56) Falavigna G., Finardi U., Sella L., 2018, “Il riequilibrio di genere nelle assemblee regionali”, in CNR- IRPSS, Rapporto finale dell'attività di ricerca e valutazione dell'impatto delle misure di riequilibrio di genere previste dalla legislazione vigente in materia di cariche elettive e di governo, Presidenza del Consiglio dei Ministri: Dipartimento per le Riforme Istituzionali, http://www.riformeistituzionali.gov.it/notizie/18042018-rapporto-finale-di-valutazione-dell-impatto- delle-misure-di-riequilibrio-di-genere/

57) Battuello M., Dinocca R., Strano C., Ragazzi E., Lamonica V., Sella L., Pillitu M., Traversa G., 2018, Oltre i Muri. Modelli di integrazione. Costruire una comunità transnazionale di educatori per l'accoglienza dei giovani stranieri nella scuola, Fondazione Piazza dei Mestieri, ISBN 9788894413908 58) Battuello M., Dinocca R., Strano C., Ragazzi E., Lamonica V., Sella L., Pillitu M., Traversa G., 2018,

Beyond Walls. Models of integration. Building a transnational community of educators to welcome young foreigners into the school system, Fondazione Piazza dei Mestieri, ISBN

59) Lamonica V., Ragazzi E., Sella L., 2019, “Including young migrants in school: results and emerging

issues from a program targeting poor language-skill adolescents”, submitted, Empirical Research in

Vocational Education and Training

(17)

ALLEGATO: Altri corsi di approfondimento e visiting di Lisa Sella 1) TSTAT Scuola Estiva Statistica per l’Economia, corso “Analisi della Valutazione Contro-Fattuale

delle Politiche”, 7 Giugno 2013, Roma

2) A.S.V.A.P.P. Summer school “Counterfactual Impact Evaluation”, 2-12 Settembre 2012, Fenestrelle (TO)

3) Ecole Normale Supérieur – CERES-ERTI Visiting researcher presso il “Centre d’enseignement et de recherche sur l’environnement et la societe”, gruppo del prof. M. GHIL, 20-23 Novembre 2011, Parigi (F)

4) Society for Computational Economics e City University London Workshop su “Validation of Agent- Based Models”, Luglio 2010, Londra (UK)

5) Consiglio Nazionale delle Ricerche CERIS – Sede di Roma Corso in “Sensitivity Analysis”, Maggio 2010, Roma, Italia

6) Ecole Normale Supérieur – LMD Visiting researcher l’ENS-LMD, gruppo del prof. M. GHIL, 25-27 Gennaio 2010, Parigi (F)

7) Università degli Studi di Trento e CIFREM (Interdepartmental Centre for Research Training in Economics and Management) Tutorial Workshop in “Nonlinear Dynamics in Economic Modelling”, Marzo 2009, Trento, Italia

8) Institute for Scientific Interchange Second European Ph.D. Complexity School: “Stochastic Effects in Nonlinear Models From Neutrality in Evolution to Efficiency in Markets. How to bridge theoretical predictions to empirical data?”, Novembre 2007, Torino, Italia

9) E2C2 – GIACS Project Scuola avanzata “Extreme Events: Nonlinear Dynamics and Time Series Analysis”, Settembre 2007, Comorova (RO)

10) Università degli Studi del Piemonte Orientale Italian-Pacific Meeting on the Statistical Physics of Complex Systems, Luglio 2007, Alessandria, Italia

11) Università degli Studi di Torino Visiting student presso il Dottorato in Scienze Economiche nell’A.A.

2004-2005 Coordinatore: Prof. Alessandro SEMBENELLI. Corsi seguiti: Distribution and Growth in Macroeocomics (G. Bertola), 12 hours; Dynamic Optimization (L. Montrucchio), 12 hours; Economics of Uncertainty (P. Ghirardato, M. Marinacci and M. Scarsini), 18 hours; Numerical Methods in Economics (P. Brandimarte), 16 hours; Applied Labor Economics (U. Colombino, B. Contini, D. Del Boca) 18 hours; Applied macroeconometrics - The econometrics of monetary policy and inflation (F. C.

Bagliano and C. Morana) 16 hours; Applied Microeconometrics (S Strøm), 12 hours; Economics of Social Security and Pension Funds (E. Fornero) 12 hours; Environmental Economics and Sustainable Growth (F. R. Førsund - S. Dalmazzone) 16 hours

12) CIDE XV Corso residenziale di Econometria, Coordinatore: prof. Paolo PARUOLO. Argomenti del

corso: Stationary Dynamic Systems; Cointegration and common cycles; Simultaneous systems of

equations and SVAR; Panel Unit Root and Cointegration; Forecasting and factor models. Bertinoro

(FC), 19-25 settembre 2004

(18)

ALLEGATO: Principali presentazioni a convegni e seminari 1) Quelle che... il calcio. Condizioni e prospettive del calcio femminile, Sella L., Convegno Umanità nel

pallone, Università Federico II, 30 novembre 2018, Napoli (IT)

2) Measures for gender rebalancing in local elective assemblies. An impact assessment on Italian reforms, Ragazzi E., Finardi U., Manello A., Sella L., XXXIX Conferenza annuale AISRe 2018, 17-19 settembre 2018, Bolzano (IT)

3) Gender balance in Italian electoral system: some empirical reflections on determinants, Falavigna G., Benati I., Sella L., XXXIX Conferenza annuale AISRe 2018, 17-19 settembre 2018, Bolzano (IT) 4) Counterfactual impact evaluation of a pilot program for disadvantaged migrant adolescents, Lamonica

V., Ragazzi E., Sella L., XXXIX Conferenza annuale AISRe 2018, 17-19 settembre 2018, Bolzano (IT) 5) Evaluating social innovation: Results from a random-trial evaluation of a pilot project for the inclusion of migrant adolescents, Lamonica V., Ragazzi E., Sella L., 58th congress of the European Regional Science Association (ERSA), 28-31 agosto 2018, Cork (IR)

6) Measures for gender rebalancing in local elective assemblies. An impact assessment on Italian reforms, Ragazzi E., Finardi U., Manello A., Sella L., 58th congress of the European Regional Science Association (ERSA), 28-31 agosto 2018, Cork (IR)

7) Gender balance in Italian electoral system: some empirical reflections on determinants, Falavigna G., Benati I., Sella L., 58th congress of the European Regional Science Association (ERSA), 28-31 agosto 2018, Cork (IR)

8) Il riequilibrio di genere nelle assemblee parlamentari: quali dinamiche nell’ultimo quindicennio?, Falavigna G., Manello A., Sella L., AIV - Congresso annuale 2018, 5-7 aprile 2018, L’Aquila (IT) 9) Valutazione di impatto di un Progetto pilota per adolescenti migranti in condizione di svantaggio,

Lamonica V., Ragazzi E., Sella L., AIV - Congresso annuale 2018, 5-7 aprile 2018, L’Aquila (IT) 10) Counterfactual impact evaluation of a pilot program for the inclusion of migrant adolescents,

Lamonica V., Ragazzi E., Sella L., XXXVIII Conferenza annuale AISRe 2017, 20-22 settembre 2017, Cagliari (IT)

11) Counterfactual impact evaluation of a pilot program for the inclusion of migrant adolescents, Lamonica V., Ragazzi E., Sella L., 57th congress of the European Regional Science Association (ERSA), 29 agosto – 1 settembre 2017, Groenigen (NL)

12) Counterfactual impact evaluation of training policies: comparison between alternative control groups, Sella L., Ragazzi E., Nona Conferenza annuale ESPAnet Italia, 22-24 Settembre 2016, Macerata (IT) 13) Un approccio strutturale per la rilevazione dei profili degli utenti della formazione iniziale, Sella L.,

Ragazzi E., XXXVII Conferenza annuale AISRe 2016, 20-22 settembre 2016, Ancona (IT)

14) Counterfactual impact evaluation of training policies : issues about control groups, E. Ragazzi, L.

Sella, 56th congress of the European Regional Science Association (ERSA), 23-26 agosto 2016, Vienna (A)

15) Social Antennas for compulsory education trainees: a structural approach for need detention, V.

Lamonica, L. Sella, International Conference ABJOVES “School success, school failure and Early School Leaving: political, institutional and subjective factors”, 12-13 maggio 2016, Barcellona (S) 16) Antenne sociali per la formazione iniziale: un approccio strutturale per la rilevazione dei bisogni, V.

Lamonica, E. Ragazzi, L. Sella, AIV - Congresso annuale 2016, 20-22 aprile 2016, Roma (IT)

17) Individual disadvantage and policy performance: The makings of "model-based" composite indicators,

R. Cataldo, M. G. Grassia, N. C. Lauro, E. Ragazzi, L. Sella, Data Science & Social Research

Conference, 17-19 Febbraio 2016, Napoli (IT)

(19)

18) Moods of Socio-economic Crisis: Tweet-tales, G. Biorci, A. Emina, M. Puliga, L. Sella, G. Vivaldo, Data Science & Social Research Conference, 17-19 Febbraio 2016, Napoli (IT)

19) Misurare lo svantaggio dei beneficiari delle politiche formative regionali: quali sfide? Uno studio applicato al caso piemontese, R. Cataldo, N. C. Lauro, E. Ragazzi, L. Sella, XXXVI Conferenza scientifica annuale AISRe, 14-16 Settembre 2015, Arcavacata di Rende (IT)

20) Supporting agro-food enterprises in Piedmont: a counterfactual analysis, S. Pavone, E. Ragazzi, L.

Sella, 55th congress of the European Regional Science Association (ERSA), 25-28 agosto 2015, Lisbona (P)

21) Individual disadvantage and policy performance: The makings of "model-based" composite indicators, R. Cataldo, N. C. Lauro, E. Ragazzi, L. Sella, 55th congress of the European Regional Science Association (ERSA), 25-28 agosto 2015, Lisbona (P)

22) Identifying labour policy implications: An AB model with endogenous matching, M. Odifreddi, L.

Sella, Iwcee15 – International Workshop on Computational Economics and Econometrics, 28-29 Maggio 2015, Roma (IT)

23) Capire lo svantaggio per valutare le politiche: un riesame retrospettivo della programmazione delle politiche formative in Piemonte alla luce delle valutazioni di placement, I. Benati, V. Lamonica, E.

Ragazzi, L. Sella, AIV - Congresso annuale 2015, 17-18 aprile 2015, Genova (IT)

24) Supporting agro-food enterprises in Piedmont: a counterfactual analysis, S. Pavone, E. Ragazzi, L.

Sella, workshop Società Italiana Economia e Politica Industriali 2015, 5-6 Febbraio 2015, Milano (IT) 25) Is vocational training useful for full labour integration of women? An integrated assessment based on

the Piedmont experience, G. Falavigna, E. Ragazzi, L. Sella, ESA Research Network 33 – Women’s and Gender Studies, 16-17 ottobre 2014, Napoli (IT)

26) Supporting agro-food enterprises in Piedmont: a counterfactual analysis, S. Pavone, E. Ragazzi, L.

Sella, xxxv Conferenza scientifica annuale AISRe, 11-13 Settembre 2014, Padova (IT)

27) Counterfactual impact evaluation of training policies: Comparison between control groups from alternative sources, E. Ragazzi, L. Sella, 54th congress of the European Regional Science Association (ERSA), 26-29 agosto 2014, S. Pietroburgo (RU)

28) The net impact of regional vocational training programs in Italy: a duration analysis, G. Falavigna, L.

Sella, 54th congress of the European Regional Science Association (ERSA), 26-29 agosto 2014, S.

Pietroburgo (RU)

29) Donnees Administratives et evaluation des politiques regionales: quels enjeux?, E. Ragazzi, L. Sella, 51ème colloque de l’Association des sciences régionales de langue française (ASRDLF), 7-9 Luglio 2014, Parigi (F)

30) La survie dans le marché du travail et l’effets des politiques formatives régionaux, G. Falavigna, L.

Sella, 51ème colloque de l’Association des sciences régionales de langue française (ASRDLF), 7-9 Luglio 2014, Parigi (F)

31) The role of personal networks for the weak jobseekers, V. Lamonica, E. Ragazzi, E. Santanera, L.

Sella, Iwcee14 – International Workshop on Computational Economics and Econometrics, 26-27 Giugno 2014, Roma (IT)

32) I dati amministrativi per la valutazione delle politiche: riscontri dall’esperienza piemontese sul FSE, E. Ragazzi, L. Sella, AIV - Congresso annuale 2014, 10-11 aprile 2014, Napoli (IT)

33) Gender inequalities and labour integration. An integrated approach to vocational training in Piedmont, G. Falavigna, E. Ragazzi, L. Sella, AIV - Congresso annuale 2014, 10-11 aprile 2014, Napoli (IT) 34) L’efficacité des politiques de formation: méthodes pour l’évaluation de l’impact, I. Benati, E. Ragazzi,

L. Sella, Seminario AGEFOS PME, 13 Novembre 2013, Torino (IT)

35) Enhancing Vocational Training Effectiveness Through Active Labour Market Policies, Sella L., 4th

World Conference on Learning, Teaching and Educational Leadership, 27-29 Ottobre 2013, Barcellona

Riferimenti

Documenti correlati

Maturazione dell’affinità anticorpale nel sistema del 2-fenil-5-ossazolone, XXVIII Congresso della Società Italiana di Patologia Generale, Pavia, 19-22 Settembre

Ulteriori informazioni Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Ematologia, Società Italiana di Ematologia Sperimentale, Società Italiana di

Data Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione.

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato Progettisti Certificazione Energetica degli edifici Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Casaclima. Date 08-09-10 Maggio

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Design Navale e Nautico Titolo di tesi: "Arte, decorazione e architettura nelle navi: una rotta ideale attraverso

Certificato GESE - Grade 12 with merit (Trinity College) conseguito nel luglio 2007 presso ATC Belfast(Irlanda del Nord) durante vacanza studio. Certificato First Certificate

2015 Igor Bisio and Stefano Delucchi and Fabio Lavagetto and Giulio Luzzati and Mario Marchese, “Cooperative Application Layer Joint Coding and Rate Allocation Techni- ques for

Date Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Progettista Nome e indirizzo del datore