Bari, 2-3 ottobre 2020
Palace Hotel Bari
MEDICINA DI GENERE Congresso Nazionale GISeG
PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dr.ssa Annamaria Moretti Presidente Nazionale GISeG
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via delle Murge, 61 - 70124 Bari Tel. 080.5061372 - Fax. 080.5621010 [email protected] - www.clabmeeting.it
SEDE DEI LAVORI Palace Hotel Bari
Via Francesco Lombardi, 13 - 70122 Bari Tel. 080.5216551
La Medicina di Genere rappresenta oggi uno degli ambiti di ricerca che meglio esprime la complessità della vita dell’individuo. È ormai noto a tutti l’impatto che alcuni fattori quali genere, ambiente, stili di vita e condizioni socio-economiche esercitano sulla salute dell’individuo. Tali fattori oggi, oltre ad essere considerati significativi determinanti di salute, sono in grado di condizionare i percorsi diagnostici ed intervenire sugli outcome delle terapie.
Nel corso dell’ultimo ventennio le politiche sanitarie nazionali e regionali hanno intensificato azioni di sensibilizzazione nei confronti delle differenze di genere.
Secondo le organizzazioni internazionali, la salute e la medicina di genere sono oggi un obiettivo strategico sia per la sanità pubblica che per l’appropriatezza della prevenzione e della cura.
In quest’ottica, quindi, tutte le patologie dovranno essere reinterpretate secondo parametri genere-specifici quali sesso, età, etnia, livello culturale, condizioni sociali ed economiche.
In Italia oggi è operativa una rete per il sostegno della Medicina di Genere che condivide, grazie alla collaborazione fra Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG), Centro di riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità, Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere e all’adesione di FNOMCEO ed alcune Società Scientifiche, obiettivi orientati alla ricerca scientifica, alla formazione di personale operante in ambito sanitario alla informazione della popolazione.
ll concetto di differenze di Genere è stato recepito anche da alcune Regioni Italiane attraverso l’inserimento nel Piano Socio-Sanitario Regionale di specifici indicatori, la costituzione di tavoli tecnici, l’attribuzione di obiettivi di genere ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie, l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per medici ed operatori sanitari.
diagnostico-terapeutici che per la sperimentazione clinica dei farmaci.
08,30 Registrazione partecipanti
08,45 Introduzione
A.M. Moretti (Bari) 09,00 Saluto Autorità
Venerdi mattina, 2 Ottobre 2020 Prima Sessione
Presidente: N. Costantino (Bari)
Moderatori: P. Boldrini (Roma), T. Mazzei (Firenze)
09,30-09,45 Donne in sanità fenomeno emergente:
cambiamenti in atto ed evoluzioni future F. Di Nuovo (Milano)
09,45-10,00 Gender Budgeting in sanità. Il bilancio di genere nelle Aziende Sanitarie Toscane. Rilevanza e ricadute nell’organizzazione del lavoro medico e sanitario
C. Liberatore (Pisa), M. Vainieri (Pisa), C. Barchielli (Pisa)
10,00-10,15 Salute globale, genere e confessioni religiose W. Malorni (Roma)
10,15-10,30 Urbanistica di genere G. Esposito (Napoli) 10,30-11,00 Discussione interattiva
Venerdi mattina, 2 Ottobre 2020 Seconda Sessione
Presidente: G. Baggio (Padova)
Moderatori: M. Azadegan (Firenze), C. Ermio (Lamezia Terme)
11,00-11,15 Le differenze di genere nell’infezione da COVID-19 E. Ortona (Roma)
11,15-11,30 Pandemia COVID-19: il ruolo della Medicina Interna C. Politi (Isernia)
11,30-11,45 Pediatria e Covid N. Laforgia (Bari)
11,45-12,00 Medicina di Genere: aspetti di farmacoeconomia, appropriatezza e sostenibilità
M. Nica (Origgio) 12,00-12,30 Discussione interattiva
12,30 Break
Venerdì pomeriggio, 2 ottobre 2020 Terza Sessione
Presidente: F. Anelli (Bari)
Moderatori: F. Lavalle (Bari), B. Lorenzin (Roma)
14,30-14,45 La formazione ECM per le professioni sanitarie. I programmi R. Ugenti (Roma)
14,45-15,00 La Medicina di Genere nei programmi di insegnamento universitario. Quale proposta?
L. De Paola ( Roma)
15,00-15,15 ISS e piano di applicazione per la diffusione della Medicina di Genere
S. Brusaferro (Roma)
15,15-15,30 La Medicina di Genere nei programmi di GISeG e della Regione Puglia
A.M. Moretti (Bari)
15,30-15,45 Forze armate: analisi dei dati COVID-19 secondo indicatori di genere
M. Tirico (Roma)
15,45-16,00 Discussione interattiva
16,00-16,30 Intervento del Sottosegretario alla Salute On. S. Zampa (Roma)
16,30-17,00 Presentazione progetto vincente e consegna Premio “Giulia Monteleone” Giovani Ricercatori A. Moretti (Bari) - F. Lavalle (Bari)
Venerdì pomeriggio, 2 ottobre 2020 Quarta Sessione
Presidente: A. Carè (Roma)
Moderatori: F. Signani (Ferrara), G. Zito (Pompei)
17,10-17,15 L’impatto psicologico della pandemia da COVID-19 nei pazienti ortopedici: focus sulle differenze di genere B. Moretti (Bari)
17,15-17,30 La medicina generale e infezione da COVID-19 R. Michieli (Venezia)
17,30-17,45 Aspetti psicologici e differenze di genere nella scoliosi
M.F. De Caro (Bari)
17,45-18,00 Medicina di Genere: indicatori di esito ed impatto economico sulla spesa sanitaria V. Dell’Atti (Bari), L. Bisceglia (Bari)
18,00-18,15 Evidence-based medicine: why do you need gender medicine and diversity to do it?
M. Hochleitner (Innsbruck) 18,15-18,45 Discussione interattiva
Sabato mattina, 3 ottobre 2020 Prima Sessione
Presidente: G. De Silvio (Napoli)
Moderatori: A. Nisio (Bari), A. Vezzani ( Parma)
09,00-09,15 AReSS Puglia: progettualità in Medicina di Genere G. Gorgoni ( Bari)
09,15-09,30 Reumatologia e differenze di genere L. Punzi (Venezia)
09,30-09,45 Odontoiatria di genere A. Bascelli (Chieti)
09,45-10,00 Programmi di comunicazione N. Orthmann (Milano)
10,00-10,15 Le terapie farmacologiche durante la pandemia COVID-19:
aspetti di farmacoeconomia, appropriatezza e sostemibilità C. Procacci, C. Del Prete (Bari)
10,15-10,45 Discussione interattiva
10,45-11,00 Presentazione progetto vincente e consegna
Premio AMMI“Miglior progetto di Ricerca Medicina di Genere”
M. D’Errico (Foggia)
Sabato mattina, 3 ottobre 2020 Seconda Sessione
Presidente: V. Fogliani (Milazzo). A.V. Perrone (Bari) Moderatori: A. Ciampolillo (Bari), M. D’Errico (Foggia)
11,00-11,15 Medicina di Genere nei programmi di formazione:
metodi, strumenti e impatto socioeconomico F. Albergo (Bari), A.M. De Feo (Bari)
11,15-11,30 Il problema della rarità in oncologia P. Casali (Milano)
11,30-11,45 Fattori di rischio cardiovascolare nelle donne: Progetto ARCA A. Lillo ( Bari)
11,45-12,00 DIfferenze di genere in ambito di sicurezza stradale L. Moretti (Bari)
12,00-12,30 Discussione interattiva
12,30-12,40 Chiusura lavori e verifica dell’apprendimento
ISCRIZIONE AI LAVORI
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria. Ai sensi della normativa vigente sarà consentito l’accesso in sala e negli spazi di comune fruizione ai soli pre-iscritti all’evento.
La partecipazione ai lavori scientifici sarà possible sia in sede (presso Palace Hotel) che via web, su piattaforma dedicata, con accesso tramite password nominale.
Sarà pertanto indispensabile indicare l’indirizzo e-mail in fase di pre- registrazione evento.
Si prega effettuare iscrizione entro il 26 Settembre 2020 compilando il form sul sito www.clabmeeting.it o inviando mail alla Segreteria Organizzativa C.lab Meeting all’indirizzo [email protected].
ACCREDITAMENTO ECM
L’evento è accreditato per Medici Chirurghi specialisti in: Malattie dell'Apparato Respiratorio, Allergologia ed Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Continuità Assistenziale, Cure Palliative, Dermatologia e Venereologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Endocrinologia, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Geiatria, Ginecologia e Ostetricia, Igiene, Malattie Infettive, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale (Medici di Famiglia),
Medicina Interna, Medicina Legale, Neurologia, Oncologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Psichiatria, Radiodiagnostica; Odontoiatri; Farmacisti; Fisioterapisti; Psicologi;
Infermieri.
L’evento ha ottenuto nr. 11 crediti formativi.
Con il contributo incondizionato di
• AIDM (Associazione Italiana Donne Medico)
• ARCA (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali)
• AReSS Puglia
• Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari
• Centro di Coordinamento Regionale per la Salute e la Medicina di Genere (Regione Toscana)
• Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere
• Comune di Bari
• FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti)
• FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)
• FNOMCeO
• Hemove
• ISS (Istituto Superiore Sanità)
• LUM Bari
• ONDA (Osservatorio Nazionale Salute della Donna e di Genere)
• Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat
• Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Bari
• Politecnico di Bari
• Università degli Studi di Bari