• Non ci sono risultati.

Prot. n.5288/iv.1 Torrebelvicino, 16 novembre PIANO DELLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prot. n.5288/iv.1 Torrebelvicino, 16 novembre PIANO DELLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA a.s"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

Prot. n.5288/IV.1 Torrebelvicino, 16 novembre 2020 PIANO DELLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

a.s. 2020-21 Preambolo normativo

Il Piano della Didattica Digitale Integrata è una previsione del DM 89 del 07 agosto 2020, che a sua volta riprende il Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39 che ha fornito alle scuole le linee guida per la ripartenza dell’a.s. 2020-21.

Obiettivi

L’utilizzo della DDI si rende necessario per l’emergenza sanitaria in corso “al fine di porre gli alunni, pur a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento per sviluppare quanto più possibile autonomia e responsabilità”; consente, dunque, di dare continuità e unitarietà all’azione educativa e didattica e di non perdere il contatto “umano” con gli studenti.

La DDI è lo strumento didattico che consente di garantire il diritto all’apprendimento delle studentesse e degli studenti in caso di lockdown. o isolamento fiduciario di interi gruppi classe.

L’attuale emergenza sanitaria può porre la scuola di fronte a situazioni di “distanza fisica” tra gli studenti ed i docenti; tali situazioni possono intervenire nei seguenti casi:

• studenti che restano assenti dalle lezioni per diverso tempo a scopo precauzionale;

• intere classi poste in quarantena a seguito di provvedimenti del Dipartimento di Prevenzione (DDP);

• riproporsi di un lock-down generalizzato.

Al fine di farsi trovare preparato in caso si verificassero le condizioni sopra indicata, l’Istituto ha preparato il presente Piano per la Didattica Digitale Integrata (PDDI), il cui obiettivo è quello di definire:

• i contenuti essenziali delle discipline;

• le modalità e gli strumenti per erogare le lezioni ed i contenuti verso gli studenti;

• le modalità di valutazione degli apprendimenti e del processo formativo;

• i comportamenti da tenere durante il periodo di Didattica a Distanza (DAD).

Attività previste

Le attività didattiche da realizzare in modalità DDI devono essere organizzate in modo da garantire la continuità dell’interazione con lo studente. Sulla base dell’interazione tra insegnante e studenti, si possono individuare due tipologie di attività digitali integrate che concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze, a seconda che prevedano o meno l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo degli studenti: attività sincrone e attività asincrone.

Sono da considerarsi attività sincrone:

(2)

• Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;

• Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando applicazioni quali Documenti, Presentazioni, Google Forms.

Sono da considerarsi attività asincrone le attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:

• l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;

• la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;

• esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.

Non rientra tra le attività digitali integrate asincrone la normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte delle studentesse e degli studenti; così come non si considera attività digitali integrate il solo postare materiali di studio o esercitazioni senza prevedere momenti di interazione con gli studenti, con spiegazioni ed eventuali successivi chiarimenti: le attività digitali integrate asincrone vanno intese come attività di insegnamento-apprendimento strutturate e documentabili che prevedono lo svolgimento autonomo da parte delle studentesse e degli studenti di compiti precisi, assegnati di volta in volta, anche su base plurisettimanale e/o diversificati per piccoli gruppi.

Strumenti da utilizzare

Ogni studente dell’Istituto ha a disposizione una casella mail con il formato

[email protected]; questa sarà utilizzata per le comunicazioni docente- studente.

Per il necessario adempimento amministrativo di rilevazione della presenza in servizio dei docenti e per registrare la presenza degli alunni a lezione, si utilizza il registro elettronico, così come per le comunicazioni scuola-famiglia e l’annotazione dei compiti giornalieri. La DDI, di fatto, rappresenta lo “spostamento” in modalità virtuale dell’ambiente di apprendimento e, per così dire,

dell’ambiente giuridico in presenza.

Scuola Primaria

La scuola primaria utilizzerà la piattaforma “Google Suite for Educational”, l’accesso alla piattaforma da parte degli alunni avverrà utilizzando come credenziali la mail istituzionale dell’allievo.

La piattaforma prevede:

• funzionalità di assegnazione e correzione dei compiti (G Classroom);

• possibilità di condividere materiale didattico in vari formati (testuali, audio, video) e video lezioni precedentemente registrate (modalità asincrona) (G Classroom);

• possibilità di effettuare videolezioni in diretta (modalità sincrona) (G Meet);

(3)

• la comunicazione ufficiale tra alunni/docenti/scuola (G Mail);

• altre applicazioni integrate che permettono l’elaborazione e la condivisione di documenti nei formati più diffusi senza il bisogno di licenze d’uso.

La piattaforma inoltre dispone di strumenti per migliorare l’accessibilità di alunni con difficoltà ed è rispettosa dei requisiti di rispetto della Privacy definiti a livello Comunitario.

Scuola Secondaria

La scuola secondaria utilizzerà la piattaforma Moodle collegata con il registro elettronico.

Per lo svolgimento delle video lezioni sarà utilizzata la piattaforma “Google Meet”.

Orario delle lezioni

Nel corso della giornata scolastica dovrà essere offerta, agli alunni in DDI, una combinazione adeguata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa.

In caso di erogazione completa del servizio in DAD (classi in quarantena o lock down) il numero di ore di video lezioni settimanali da erogare in modalità sincrona è:

• 10 ore per le classi prima della scuola primaria;

• 15 ore per tutte le altre classi.

In caso di quarantena di una o più classi, i docenti interessati avranno a disposizione l’aula normalmente utilizzata dalle classi per svolgere la video lezione.

In caso di lock down, come avvenuto lo scorso a.s., i docenti svolgeranno lezione da casa.

Le video lezioni saranno organizzate in maniera flessibile, in modo da costruire percorsi disciplinari e interdisciplinari, con possibilità di prevedere ulteriori attività in piccoli gruppo, nonché proposte in modalità asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee.

L’orario in DAD prevede il seguente monte orario:

SCUOLA PRIMARIA

Materia N. ore settimanali per la classe prima – Tot.

10 ore

N. ore settimanali per le classi seconda e terza – Tot. 15 ore

N. ore settimanali per le classi quarta e quinta – Tot. 15 ore

Italiano 2,30 4,30 4

Storia 0.30 1 1

Geografia 0.30 1 1

Matematica 2.30 4 3,30

Scienze 0.30 1 1

Inglese 1 1 2

Musica 0,30 0,30 0,30

Arte 0,30 0,30 0,30

Motoria 0,30 0,30 0,30

Religione 1 1 1

(4)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Materia N. ore settimanali per le classi prima- seconda terza – Tot. 15 ore

Italiano 3

Storia 1

Geografia 1

Matematica 2

Scienze 1

Inglese 1,30

Francese / Tedesco 1

Tecnologia 1

Musica 1

Arte 1

Motoria 0,45

Religione 0.45

REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Anche il Regolamento di disciplina degli studenti e delle studentesse della scuola secondaria sarà integrato con la previsione di infrazioni disciplinari legate a comportamenti scorretti assunti durante la didattica digitale integrata e con le relative sanzioni.

Le istituzioni scolastiche dovranno porre particolare attenzione alla formazione degli alunni sui rischi derivanti dall’utilizzo della rete e, in particolare, sul reato di cyberbullismo.

REGOLAMENTO UTILIZZO PIATTAFORME WEB PER LA DIDATTICA A DISTANZA

• Durante lo svolgimento delle lezioni on-line occorre mantenere un comportamento serio e responsabile analogo a quello che adottato a scuola;

• è vietato consentire l’accesso alla piattaforma a soggetti non autorizzati;

• la chat dovrà essere usata solo per finalità didattiche;

• tutti i materiali utilizzati nella videolezione sono ad esclusivo uso didattico e riservati;

• i messaggi di posta elettronica devono essere sintetici e descrivere in modo chiaro e diretto il contenuto. E’ necessario specificare sempre l'oggetto del testo incluso nella email.

• è severamente vietato utilizzare la piattaforma in modo da danneggiare, molestare o insultare altre persone;

• è severamente vietato creare e/o trasmettere immagini, dati o materiali offensivi o osceni;

• è obbligatorio accedere alla piattaforma con la frequenza richiesta dai docenti;

(5)

• In caso di utilizzo in comune con altre persone del device usato per il collegamento è obbligatorio utilizzare sempre il browser Google Chrome in modalità “navigazione in incognito”.

UTILIZZO DEL MICROFONO:

• durante la video-lezione occorre disattivare il microfono;

• l’attivazione del microfono deve avvenire solo previa autorizzazione del docente;

REGISTRAZIONI AUDIO/VIDEO:

• l’acquisizione e divulgazione di registrazioni audio/video e di immagini, acquisite nel corso della videolezione, sono severamente vietate a tutti gli studenti;

• l’acquisizione e divulgazione di registrazioni audio/video e di immagini, acquisite nel corso della videolezione, sono consentite al docente solo per uso didattico in modo che la lezione sia anche fruibile in modalità asincrona in un momento successivo. Il docente avrà cura di informare sempre a inizio lezione dell’effettuazione della registrazione;

• l’utilizzo non autorizzato delle immagini o video delle lezioni online espongono l’alunno a sanzioni sotto il profilo disciplinare, civile e/o penale.

METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA VERIFICA

Ai consigli di classe e ai singoli docenti è demandato il compito di individuare gli strumenti per la verifica degli apprendimenti inerenti alle metodologie utilizzate. Si ritiene che qualsiasi modalità di verifica di una attività svolta in DDI non possa portare alla produzione di materiali cartacei, salvo particolari esigenze correlate a singole discipline o a particolari bisogni degli alunni. I docenti avranno cura di salvare gli elaborati degli alunni medesimi e di avviarli alla conservazione all’interno degli strumenti di repository a ciò dedicati dall’istituzione scolastica.

L’insegnante riporta sul Registro elettronico gli esiti delle verifiche degli apprendimenti svolte nell’ambito della DDI con le stesse modalità delle verifiche svolte in presenza. Nelle note che accompagnano l’esito della valutazione, l’insegnante indica i nuclei tematici oggetto di verifica, le modalità di verifica e, in caso di valutazione negativa, può riportare un giudizio sintetico con le strategie da attuare autonomamente per il recupero.

Verifica

La normativa vigente attribuisce la funzione docimologica ai docenti, con riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei docenti e inseriti nel Piano Triennale dell’Offerta formativa. Anche con riferimento alle attività in DDI, la valutazione deve essere costante, garantire trasparenza e tempestività e, ancor più laddove dovesse venir meno la possibilità del confronto in presenza, la necessità di assicurare feedback continui sulla base dei quali regolare il processo di

insegnamento/apprendimento. La garanzia di questi principi cardine consentirà di rimodulare l’attività didattica in funzione del successo formativo di ciascuno studente, avendo cura di prendere ad oggetto della valutazione non solo il singolo prodotto, quanto l'intero processo. La valutazione formativa tiene conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad

(6)

apprendere, a lavorare in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione. In tal modo, la valutazione della dimensione oggettiva delle evidenze empiriche osservabili è integrata, anche attraverso l’uso di opportune rubriche e diari di bordo, da quella più propriamente formativa in grado di restituire una valutazione complessiva dello

studente che apprende.

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Le modalità di erogazione della DDI per gli alunni BES, faranno riferimento ai PEI, ai PDP ed alle scelte compiute dal Consiglio di Classe.

La valutazione degli apprendimenti realizzati con la DDI dalle studentesse e dagli studenti con bisogni educativi speciali è condotta sulla base dei criteri e degli strumenti definiti e concordati nei Piani didattici personalizzati e nei Piani educativi individualizzati.

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

Il canale comunicativo privilegiato per le comunicazioni tra scuola e famiglia in caso di attivazione della DDI è la mail.

Uno dei presupposti fondamentali per attivare il presente piano è la presenza e la collaborazione delle famiglie per seguire supportare gli alunni nell’uso dei dispositivi.

(7)

Nuclei disciplinari Scuola Primaria

ITALIANO classe prima

NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO E PARLATO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Ascoltare e comprendere comunicazioni, indicazioni, consegne

Ascoltare e comprendere il significato globale di una storia/ messaggio

Acquisire la capacità di esprimersi in lingua italiana

Acquisire la capacità di esprimersi in lingua italiana

NUCLEO FONDANTE: LETTURA

Stabilire la relazione segno/significato. Riconoscere l’ordine spaziale nella parola Leggere sillabe/ bisillabe Leggere sillabe, parole bisillabe, trisillabe,

polisillabe.

NUCLEO FONDANTE: SCRITTURA

Scrivere autonomamente sillabe/parole Tradurre dal carattere stampato maiuscolo allo stampato minuscolo

Scrivere autonomamente parole e semplici frasi.

NUCLEO FONDANTE: RIFLESSIONE

Realizzare giochi linguistici. Ampliare il lessico mediante esercizi predisposti

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, esercitazioni on line ITALIANO

classe seconda

NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO E PARLATO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Ascoltare e comprendere comunicazioni/istruzioni

Comprendere la struttura narrativa di un testo e riconoscere personaggi-luoghi-tempi e ordine cronologico dei fatti.

Riferire in lingua italiana un messaggio/racconto letto o ascoltato

Acquisire la capacità di esprimersi in lingua italiana

Raccontare esperienze/fatti in forma semplice e chiara

Partecipare alle conversazioni in modo attivo e regolato.

Memorizzare filastrocche e poesie.

NUCLEO FONDANTE: LETTURA Leggere in modo chiaro, corretto e

funzionale alla comprensione

Leggere in modo chiaro, corretto e funzionale alla comprensione

Individuare gli elementi di un testo narrativo Comprendere le informazioni di un facile testo descrittivo o espositivo

(8)

Riordinare le sequenze di un testo narrativo

NUCLEO FONDANTE: SCRITTURA

Produrre brevi testi di tipo esperienziale Produrre brevi testi di tipo esperienziale, rispettando le convenzioni ortografiche e di interpunzione note.

NUCLEO FONDANTE: RIFLESSIONE Rispettare le principali regole ortografiche e

sintattiche.

Segmentare la frase in parole: articolo, nome, verbo.

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, esercitazioni on line ITALIANO

classe terza

NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO E PARLATO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Ascoltare esperienze, letture e racconti.

Comprendere la struttura narrativa di un testo

Ascoltare esperienze, letture e racconti. Comprendere la struttura narrativa di un testo e riconoscere personaggi-luoghi-tempi e ordine cronologico dei fatti

Raccontare esperienze/fatti in forma semplice e chiara

Rispondere a domande dirette con

riferimento a messaggi narrativi-espositivi letti o ascoltati.

Partecipare alle conversazioni in modo attivo, regolato e pertinente

Memorizzare filastrocche e poesie NUCLEO FONDANTE: ETTURA

Leggere in modo chiaro, corretto, espressivo e funzionale alla comprensione

Leggere in modo chiaro, corretto,

espressivo e funzionale alla comprensione Individuare l’argomento e le informazioni

principali di semplici testi narrativi e informativi

Individuare l’argomento e le informazioni principali di semplici testi narrativi e informativi

Riconoscere la struttura del testo narrativo. Comprendere forma e contenuto di facili testi poetici.

NUCLEO FONDANTE: SCRITTURA Produrre semplici testi di tipo narrativo e

descrittivo, in forme guidate o sostenute da schemi

Utilizzare frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le principali convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione.

Rileggere il testo ultimato, per rilevare e correggere eventuali errori

NUCLEO FONDANTE: RIFLESSIONE Usare le convenzioni sintattiche e ortografiche nei

casi regolari e in alcune forme eccezionali e ricorrenti

Riconoscere se una frase è costituita dagli elementi essenziali

(9)

Usare i principali segni interpuntivi secondo la loro funzione

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, esercitazioni on line ITALIANO

classe quarta

NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO E PARLATO

I QUADRIMESTRE I QUADRIMESTRE

Ascoltare comunicazioni, istruzioni, esperienze e testi di diverso tipo.

Comprendere l’argomento generale, le informazioni principali, gli elementi della comunicazione

Partecipare agli scambi comunicativi attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti.

Utilizzare un registro il più possibile adeguato alle situazioni (scopi e interlocutori).

NUCLEO FONDANTE: LETTURA Leggere in modo chiaro, corretto,

espressivo e funzionale alla comprensione.

Leggere in modo chiaro, corretto, espressivo e funzionale alla comprensione.

Individuare informazioni esplicite e implicite di testi di vario tipo.

Riconoscere la struttura di diverse tipologie testuali.

NUCLEO FONDANTE: SCRITTURA Produrre testi corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni dei principali segni interpuntivi.

Rileggere il testo in modo ricorsivo, per valutare la chiarezza comunicativa e per rilevare e correggere eventuali errori.

Sintetizzare individualmente, un

semplice testo, attraverso mappe, schemi e riassunti.

NUCLEO FONDANTE: RIFLESSIONE Scrivere rispettando le principali

convenzioni ortografiche.

Riconoscere e classificare le parti invariabili del discorso

Riconoscere la struttura della frase minima ed espanderla.

Consolidare l’uso dei segni Interpuntivi

Riconoscere e classificare le parti variabili del discorso

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, esercitazioni on line

ITALIANO classe quinta

NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO E PARLATO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

(10)

Ascoltare comunicazioni, istruzioni, esperienze e testi di diverso tipo

Comprendere l’argomento generale, le informazioni principali, gli elementi della comunicazione

Partecipare agli scambi comunicativi attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti

Utilizzare un registro il più possibile adeguato alle situazioni: scopi e interlocutori

NUCLEO FONDANTE: LETTURA Leggere in modo chiaro, corretto,

espressivo e funzionale alla comprensione

Leggere in modo chiaro, corretto, espressivo e funzionale alla comprensione

Individuare le informazioni esplicite di testi di vario tipo

Riconoscere la struttura di diverse tipologie testuali

NUCLEO FONDANTE: SCRITTURA Produrre testi corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni dei principali segni interpuntivi

Applicare semplici strategie di revisione del testo, sia in itinere che finali

Sintetizzare un testo, costruendo semplici mappe e/o riassumendolo per mezzo delle strategie più efficaci allo scopo.

NUCLEO FONDANTE: RIFLESSIONE Scrivere rispettando le principali

convenzioni ortografiche e correggere eventuali errori nella propria produzione scritta.

Riconoscere e classificare le parti invariabili del discorso.

Riconoscere e classificare le parti variabili del discorso.

Consolidare l’uso dei segni interpuntivi.

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, esercitazioni on line

STORIA classe prima

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute.

Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari Modalità di verifica: Sincrona: verifica orale Asincrona: Documenti o Moduli Google Piattaforme didattiche (es.: LeraApps)

STORIA classe seconda

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

(11)

Collocare fatti ed esperienze vissute sulla line del tempo.

Individuare in successione temporale le principali trasformazioni operate dal tempo.

Collocare sulla linea del tempo fatti ed eventi significativi della storia personale.

Modalità di verifica:Sincrona: verifica orale Asincrona: Documenti o Moduli Google Piattaforme didattiche (es.: LeraApps)

STORIA classe terza

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto e la lettura di testi di vario genere.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Modalità di verifica:Sincrona: verifica orale ; nel 2° quadrimestre verifica orale e moduli google.

Asincrona: Documenti o Moduli Google Piattaforme didattiche (es.: LeraApps)

STORIA classe quarta

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate.

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico.

.

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate.

Esporre sotto forma di racconto gli argomenti studiati usando il lessico specifico della disciplina.

Modalità di verifica:Sincrona: verifica orale , moduli google. Asincrona: Documenti o Moduli Google Piattaforme didattiche (es.: LeraApps)

(12)

STORIA classe quinta

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Produrre informazioni da fonti di diversa natura.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate.

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico.

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi sia in forma orale che scritta, usando il lessico specifico della disciplina.

Modalità di verifica:Sincrona: verifica orale , moduli google. Asincrona: Documenti o Moduli Google Piattaforme didattiche (es.: LeraApps)

GEOGRAFIA Classe prima

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Orientamento: Riconoscere la propria posizione e quella degli

oggetti rispetto a diversi punti di vista

(sopra/sotto,davanti/dietro).

Orientamento: Riconoscere la propria posizione e quella degli

oggetti rispetto a diversi punti di vista

(sopra/sotto,davanti/dietro, vicino/lontano, dx/sx, di fronte/di fianco).

Linguaggio della geo-graficità: rappresentare le persone di fronte e dietro.

Linguaggio della geo-graficità: Rappresentare da diversi punti di vista le

persone.

Paesaggio: osservazione diretta del territorio e riconoscimento di alcuni elementi.

Paesaggio: osservazione diretta del territorio e riconoscimento di alcuni elementi naturali ed antropici.

Regione e sistema territoriale: Riconoscere, nel proprio ambiente di

vita, le funzioni dei vari

spazi.

Regione e sistema territoriale: Riconoscere, nel proprio ambiente di

vita, le funzioni dei vari spazi.

Modalità di verifica: asincrona: test su piattaforme didattiche online; sincrona: interrogazioni orali, test su piattaforme didattiche online.

(13)

GEOGRAFIA Classe seconda

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Orientamento: Riconoscere la propria posizione e quella

degli oggetti rispetto a diversi punti di vista.

Orientamento: Riconoscere la propria posizione e quella

degli oggetti rispetto a diversi punti di vista.

Linguaggio della geo-graficità: Rappresentare da

diversi punti di vista persone e oggetti.

Linguaggio della geo-graficità: Rappresentare da diversi punti di vista

persone e oggetti.

Esperire, descrivere, rappresentare percorsi nello spazio circostante.

Paesaggio:Conoscere e descrivere gli elementi fisici e

antropici che

caratterizzano il proprio ambiente.

Paesaggio: Conoscere e descrivere gli elementi fisici e

antropici che

caratterizzano il proprio e altri ambienti.

Regione e sistema territoriale: Comprendere che il

territorio è uno spazio organizzato e

modificato dalle attività umane.

Regione e sistema territoriale: Riconoscere, nel proprio ambiente di

vita, le funzioni dei vari spazi e le loro

connessioni.

Modalità di verifica: asincrona: test su piattaforme didattiche online; sincrona: interrogazioni orali, test su piattaforme didattiche online.

GEOGRAFIA Classe terza

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Orientamento: Orientamento: Muoversi

consapevolmente nello spazio circostante,

(14)

sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli

indicatori topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente

Linguaggio della geo-graficità: Riconoscere, descrivere e

rappresentare i principali tipi di paesaggio.

Linguaggio della geo-graficità: Riconoscere, descrivere e

rappresentare i principali tipi di paesaggio.

Paesaggio: Individuare e descrivere alcuni elementi fisici che

caratterizzano il proprio ambiente.

Paesaggio: Individuare e descrivere alcuni elementi antropici che

caratterizzano il proprio ambiente.

Regione e sistema territoriale:Comprendere che il

territorio è uno spazio organizzato e

modificato dalle attività umane.

Regione e sistema territoriale: Riconoscere, nel proprio ambiente di

vita, le funzioni dei vari spazi e le loro

connessioni.

Modalità di verifica: asincrona: test su piattaforme didattiche online; sincrona: interrogazioni orali, test su piattaforme didattiche online.

GEOGRAFIA Classe quarta

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Orientamento: Saper leggere carte tematiche, grafici

e immagini.

Saper ricercare in uno spazio rappresentato luoghi diversi.

Orientamento: Riconoscere gli aspetti geografici dell’Italia: pianura, montagne, laghi,

fiumi e mari.

Linguaggio della geo-graficità:Leggere ed interpretare il

territorio. Conoscere i rapporti che l’uomo instaura con l’ambiente.

Linguaggio della geo-graficità:Leggere ed interpretare il

territorio. Conoscere i rapporti che l’uomo instaura con l’ambiente.

(15)

Paesaggio: Collegare gli elementi fisici e climatici con quelli antropici di un territorio.

Paesaggio: Mettere in relazione l’ambiente e le sue risorse con le condizioni di vita dell’uomo.

Regione e sistema territoriale: Riconoscere le più evidenti

modificazioni apportate nel tempo dall’uomo e dalla natura sul proprio territorio.

Regione e sistema territoriale: Riconoscere le più evidenti

modificazioni apportate nel tempo dall’uomo e dalla natura sul proprio territorio.

Modalità di verifica: asincrona: test su piattaforme didattiche online; sincrona: interrogazioni orali, test su piattaforme didattiche online.

GEOGRAFIA Classe quinta

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Orientamento: Estendere le proprie carte mentali

al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti attraverso filmati e fotografie, documenti cartografici, elaborazioni digitali, ecc.

Orientamento: Estendere le proprie carte mentali

al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti attraverso filmati e fotografie, documenti cartografici, elaborazioni digitali, ecc.

Linguaggio della geo-graficità:Localizzare sulla carta geografica

dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Linguaggio della geo-graficità:Localizzare sulla carta geografica

dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Paesaggio: Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi

italiani.

Paesaggio: Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi

italiani.

Regione e sistema territoriale: Applicare il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, culturale, amministrativa) in particolare modo allo studio del contesto italiano.

Regione e sistema territoriale: Applicare il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, culturale, amministrativa) in particolare modo allo studio del contesto italiano.

Modalità di verifica: asincrona: test su piattaforme didattiche online; sincrona: interrogazioni orali, test su piattaforme didattiche online.

(16)

MATEMATICA

classe prima

NUCLEO FONDANTE: NUMERI

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Contare quantità in senso progressivo e regressivo Contare quantità in senso progressivo e regressivo

Leggere e scrivere numeri naturali fino al 10 Leggere e scrivere numeri naturali fino al 20

Ordinare quantità utilizzando simboli appropriati Eseguire semplici addizioni e sottrazioni con i numeri naturali

NUCLEO FONDANTE: SPAZIO E FIGURE Comunicare le posizioni di oggetti nello spazio fisico

rispetto a se stessi

Comunicare le posizioni di oggetti nello spazio fisico rispetto a se stessi

Riconoscere, riprodurre e inventare ritmi Riconoscere, denominare e disegnare semplici figure geometriche

NUCLEO FONDANTE: RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI

Comprendere semplici situazioni problematiche Comprendere e risolvere semplici situazioni problematiche con addizione e sottrazione

Classificare oggetti in base a una proprietà

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, esercitazioni on line

(17)

MATEMATICA classe seconda

NUCLEO FONDANTE: NUMERI

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Contare quantità in senso progressivo e regressivo, fino al 99

Contare quantità in senso progressivo e regressivo, entro il periodo delle centinaia

Leggere e scrivere i numeri nel rispetto del valore posizionale; confrontarli e ordinarli

Memorizzare le tabelline

Eseguire addizioni e sottrazioni Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni

NUCLEO FONDANTE: SPAZIO E FIGURE

Riconoscere e denominare i vari tipi di linee Disegnare e costruire figure geometriche

Riconoscere e denominare le principali figure geometriche

Identificare eventuali elementi di simmetria

NUCLEO FONDANTE: RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI Comprendere e risolvere situazioni

problematiche con addizioni e sottrazioni

Comprendere e risolvere situazioni

problematiche con addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni

Leggere e rappresentare indagini e dati con tabelle

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, esercitazioni on line

(18)

MATEMATICA classe terza

NUCLEO FONDANTE: NUMERI

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Contare in senso progressivo e regressivo oltre il centinaio

Contare in senso progressivo e regressivo, entro le unità di migliaia

Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri fino al periodo delle centinaia

Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri fino alle unità di migliaia avendo consapevolezza della notazione posizionale

Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni

Leggere, scrivere e rappresentare le frazioni NUCLEO FONDANTE: SPAZIO E FIGURE

Riconoscere e rappresentare i principali enti geometrici: punto, retta, semiretta e segmenti

Individuare angoli in figure piane e in contesti diversi

Riconoscere, denominare e descrivere le principali caratteristiche di figure

geometriche

Misurare il contorno di una figura

NUCLEO FONDANTE: RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI Leggere e rappresentare indagini,

relazioni e dati con schemi e tabelle

Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie, o unità e strumenti convenzionali

Comprendere e risolvere problemi con le tre operazioni

Comprendere e risolvere problemi con le quattro operazioni

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, esercitazioni on line

(19)

MATEMATICA classe quarta

NUCLEO FONDANTE: NUMERI

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Leggere, scrivere e confrontare numeri interi entro il periodo delle unità di migliaia

Leggere, scrivere e confrontare numeri interi entro il periodo delle centinaia di migliaia Operare con le frazioni Operare con le frazioni

Riconoscere i numeri decimali Leggere, scrivere, confrontare e riordinare numeri decimali

Consolidare la tecnica delle quattro operazioni con i numeri naturali

Consolidare la tecnica delle quattro operazioni con i numeri naturali e decimali

NUCLEO FONDANTE: SPAZIO E FIGURE

Classificare, misurare e disegnare angoli Classificare i poligoni in base ai lati, agli angoli

Riconoscere, denominare e descrivere le figure geometriche

Riconoscere e misurare il perimetro delle principali figure

NUCLEO FONDANTE: RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI Comprendere e risolvere problemi Comprendere e risolvere problemi

Conoscere le principali unità di misura per lunghezze

Conoscere e utilizzare le principali unità di misura per lunghezze e capacità

Eseguire equivalenze

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, esercitazioni on line

(20)

MATEMATICA classe quinta

NUCLEO FONDANTE: NUMERI

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali

Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali

Eseguire le quattro operazioni Eseguire le quattro operazioni

Operare con le frazioni Individuare multipli e divisori di un numero NUCLEO FONDANTE: SPAZIO E FIGURE

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche

Riprodurre una figura in base a una descrizione

Confrontare e misurare angoli

Conoscere e utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, capacità e peso

Conoscere e utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, capacità e peso

Determinare il perimetro di una figura Determinare l'area di figure piane NUCLEO FONDANTE: RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI Usare le nozioni di frequenza, di moda e

di media aritmetica

Risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo che sui risultati

Risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto

Utilizzare le principali unità di misura

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, esercitazioni on line

(21)

SCIENZE classe prima

NUCLEO FONDANTE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI, MATERIALI, TRASFORMAZIONI

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Riconoscere ed esplorare oggetti e materiali con l’uso dei cinque sensi.

Ordinare e classificare gli oggetti in base alle loro proprietà.

NUCLEO FONDANTE: OSSERVARE E SPERIMENTARE Osservare e interpretare le trasformazioni

ambientali naturali.

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali.

NUCLEO FONDANTE: L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Riconoscere i viventi dai non viventi Cogliere uguaglianze e differenze per classificare animali e vegetali.

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, interrogazioni, esercitazioni on line

SCIENZE classe seconda

NUCLEO FONDANTE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI, MATERIALI, TRASFORMAZIONI

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Classificare e seriare oggetti in base alle loro proprietà.

Conoscere le principali caratteristiche fisiche dell’acqua:il ciclo dell’acqua.

NUCLEO FONDANTE: OSSERVARE E SPERIMENTARE Osservare e cogliere le periodiche trasformazioni

dell’ambiente vegetale durante i cicli stagionali.

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici.

NUCLEO FONDANTE: L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Descrivere il ciclo vitale di una pianta e di un animale. Riconoscere le parti nella struttura della pianta e le loro principali funzioni.

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, interrogazioni, esercitazioni on line

(22)

SCIENZE classe terza

NUCLEO FONDANTE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI, MATERIALI, TRASFORMAZIONI

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Riconoscere le principali caratteristiche dell’acqua e le sue trasformazioni in base alla temperatura.

Realizzare semplici miscugli, soluzioni, composti.

NUCLEO FONDANTE: OSSERVARE E SPERIMENTARE Osservare i momenti significativi della vita di

piante e animali.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

NUCLEO FONDANTE: L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE Riconoscere e descrivere le caratteristiche del

proprio ambiente.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, interrogazioni, esercitazioni on line

SCIENZE classe quarta

NUCLEO FONDANTE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI, MATERIALI, TRASFORMAZIONI

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura.

Individuare le proprietà di alcuni materiali.

NUCLEO FONDANTE: OSSERVARE E SPERIMENTARE

Conoscere la struttura del suolo. Osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

NUCLEO FONDANTE: L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE Elaborare i primi elementi di

classificazione animale e vegetale.

Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

(23)

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, interrogazioni, esercitazioni on line

SCIENZE classe quinta

NUCLEO FONDANTE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI, MATERIALI, TRASFORMAZIONI

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Individuare alcuni concetti scientifici ( peso, pressione, temperatura, calore..).

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni.

NUCLEO FONDANTE: OSSERVARE E SPERIMENTARE Ricostruire e interpretare il movimento dei

diversi corpi celesti.

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi corpi celesti.

NUCLEO FONDANTE: L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE Conoscere e descrivere il funzionamento dei

diversi apparati e la struttura cellulare.

Conoscere e descrivere il funzionamento dei diversi apparati e la struttura cellulare.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Modalità di verifica: Google moduli, quiz, interrogazioni, esercitazioni on line

INGLESE classe prima

NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano,

relativi a se stesso e alla propria famiglia

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano,

pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso (numeri, colori, animali, giocattoli) Modalità di verifica: ascolto di parole da

colorare Modalità di verifica: ascolto di parole da colorare NUCLEO FONDANTE: PARLATO

Interagire per salutarsi e presentarsi utilizzare semplici espressioni relative agli ambiti lessicali sui colori , animali , famiglia e numeri 1-10

Modalità di verifica: semplici filastrocche Modalità di verifica: semplici filastrocche

(24)

INGLESE classe seconda

NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, relativi a numeri, colori, scuola

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, (casa. abiti e cibo.) Modalità di verifica: ascolto di parole da

colorare. Dettato di colori

Modalità di verifica: ascolto di parole da collegare ad immagini. Dettato di numeri (in cifre)

NUCLEO FONDANTE: PARLATO riferire semplici frasi già incontrate interagendo

in brevi dialoghi su situazioni note

produrre semplici frasi riferite alla routine giornaliera, allo shopping e alle vacanze Modalità di verifica: Partecipare ad una

canzone mimata

Modalità di verifica: Rispondere a semplici domande su argomenti svolti

NUCLEO FONDANTE. LETTURA Leggere e comprendere semplici testi

letti dall’insegnante

Leggere e comprendere semplici testi letti dall’insegnante

Modalità di verifica: Riconoscere alcune parole di argomenti trattati

Modalità di verifica: Riconoscere alcune parole di argomenti noti

NUCLEO FONDANTE:SCRITTURA : Scrivere messaggi e semplici frasi per parlare di

Scrivere semplici frasi seguendo un modello dato per parlare della propria routine quotidiana e dei propri interessi

Modalità di verifica: Copiare semplici parole Modalità di verifica: Copiare semplici parole

INGLESE classe terza

NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente

relativi all’ambiente circostante, numeri fino al 20 e cibi.

Comprendere semplici istruzioni e frasi di uso quotidiano relativi alla casa e agli abiti

(25)

Modalità di verifica: Ascolto di parole e semplici frasi da collegare ad immagini

Modalità di verifica: Ascolto di parole e semplici frasi da collegare ad immagini

NUCLEO FONDANTE: PARLATO interagire con un compagno per presentarsi e

per giocare

produrre semplici frasi riferite a luoghi, persone e situazioni note

Modalità di verifica: Descrivere semplicemente se stessi e parlare dei propri gusti alimentari

Modalità di verifica: Parlare con un compagno dei propri giochi ed abiti

NUCLEO FONDANTE. LETTURA Comprendere cartoline e messaggi

accompagnati da supporti visivi e sonori

Comprendere semplici parole e frasi già acquisite a livello orale

Modalità di verifica: Comprendere una cartolina o una semplice letterina da un amico

Modalità di verifica: Distinguere vari ambienti della casa

NUCLEO FONDANTE:SCRITTURA Scrivere parole di uso quotidiano relative a casa,

cibo, abiti

Scrivere semplici frasi seguendo un modello dato Modalità di verifica: Copiare semplici messaggi

e parole

Modalità di verifica: Copiare semplici messaggi e parole

INGLESE classe quarta

NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Comprendere brevi dialoghi ed espressioni di uso quotidiano

Comprendere brevi testi identificandone le parole chiave

Modalità di verifica: Completare uno schema in base all’ascolto di un breve testo

Modalità di verifica: Ascoltare e capire le parole chiave di un testo su un argomento noto NUCLEO FONDANTE: PARLATO

interagire con un compagno o con un adulto utilizzando frasi ed espressioni adatte

descrivere persone, luoghi ed animali utilizzando parole e strutture conosciute

Modalità di verifica: Sostenere un breve dialogo con un compagno sulla famiglia e scuola

Modalità di verifica : Sostenere un breve dialogo con un compagno sul cibo e sugli animali selvatici NUCLEO FONDANTE. LETTURA

Comprendere messaggi e semplici testi cogliendo il significato globale

Riconosce parole relative alla famiglia,scuola , cibi e bevande, stagioni e nazionalità

Modalità di verifica: Comprensione di un testo su un argomento noto

Modalità di verifica: Lettura di un testo pronunciando adeguatamente i termini

(26)

NUCLEO FONDANTE:SCRITTURA Scrivere semplici messaggi e frasi relative ad

ambiti noti in forma guidata

utilizzare strutture note per interagire in brevi dialoghi

Modalità di verifica: Scrivere messaggi e frasi utilizzando le strutture linguistiche note

Modalità di verifica: Scrivere messaggi e frasi utilizzando le strutture linguistiche note

INGLESE classe quinta

NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni ed

espressioni di uso quotidiano Comprendere brevi testi identificandone le parole chiave e il significato generale

Modalità di verifica: Completare un testo a buchi

Modalità di verifica: Comprensione di alcune parole all’interno di una canzone

NUCLEO FONDANTE: PARLATO riferire semplici informazioni relative alla sfera

personale utilizzando termini e strutture note

descrivere persone, luoghi ed animali utilizzando parole e strutture conosciute e adatte alla situazione

Modalità di verifica: Parlare di sé stessi e del proprio ambiente

Modalità di verifica : Parlare dei lavori e della routine quotidiana usando le strutture note NUCLEO FONDANTE. LETTURA

Comprendere messaggi e semplici testi cogliendo il significato globale

Riconosce parole relative alla famiglia,scuola , cibi e bevande, stagioni e nazionalità

Modalità di verifica: Lettura di un testo cogliendo in significato globale

Modalità di verifica: Lettura di un testo per cogliere delle informazioni e rispondere a domande

NUCLEO FONDANTE:SCRITTURA Scrivere semplici messaggi e frasi relative ad

ambiti noti in forma guidata

utilizzare strutture note per interagire in brevi dialoghi

Modalità di verifica: Scrivere correttamente seguendo un modello dato

Modalità di verifica: Inserire il termine corretto in un testo in base ad una banca dati

(27)

MUSICA

classe prima- seconda terza NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Eseguire semplici canti Ascoltare in modo attivo

Modalità di verifica: Google meet Modalità di verifica: Google moduli, google meet, invio di elaborati

MUSICA classe quarta-quinta NUCLEO FONDANTE:

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori, attraverso sistemi simbolici convenzionali e non

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile

Modalità di verifica: Google moduli, google meet, invio di elaborati

ARTE E IMMAGINE classe prima-seconda-terza

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Esprimere sensazioni ed emozioni in modo creativo attraverso produzioni personali

Sperimentare alcune tecniche e materiali per realizzare produzioni grafiche

Modalità di verifica: Google moduli, google meet, invio di elaborati

(28)

ARTE E IMMAGINE classe quarta-quinta

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Sperimentare alcuni strumenti, tecniche e materiali per realizzare prodotti personali

Produrre elaborati personali in modo creativo per esprimere sensazioni ed emozioni per

rappresentare la realtà percepita Modalità di verifica: Google moduli, google meet, invio di elaborati

:

EDUCAZIONE FISICA classe prima-seconda-terza

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Conosce alcuni giochi applicandone indicazioni e regole

Conosce semplici regole della buona alimentazione

Conosce semplici regole della buona alimentazione Esegue semplici sequenze di movimento

Modalità di verifica: Google moduli, google meet, invio di elaborati

EDUCAZIONE FISICA classe quarta- quinta

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea Riconosce il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita

Elabora ed esegue semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali Riconosce il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita Modalità di verifica: Google moduli, google meet, invio di elaborati

:

(29)

RELIGIONE classe prima

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre

Riconoscere i segni cristiani del Natale nell’ambiente e nella tradizione popolare.

Conoscere la vita di Gesù di Nazareth: nascita, messaggio, insegnamento

Rappresentare modi diversi di stare insieme a scuola, con gli amici, in famiglia e nella comunità religiosa, come insegnato da Gesù.

Ascoltare e saper riferire circa alcuni episodi biblici.

Conoscere la vita di Gesù di Nazareth: nascita, messaggio, insegnamento

Riconoscere i segni cristiani della Pasqua, nell’ambiente e nella tradizione popolare Rappresentare modi diversi di stare insieme a scuola, con gli amici, in famiglia e nella comunità religiosa, come insegnato da Gesù.

Ascoltare e saper riferire circa alcuni episodi biblici.

Modalità di verifica: Google moduli, lavori svolti sul quaderno, schede strutturate, interrogazioni orali.

:

RELIGIONE classe seconda

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fina dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale, nell’ambiente e nella tradizione popolare.

Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Ascoltare leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali

Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Introdurre alla conoscenza della chiesa.

Riconoscere la

preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio,

evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici modi di pregare, di celebrare…)

Riconoscere i segni cristiani, in particolare della Pasqua, nell’ambiente e nella tradizione popolare Ascoltare leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali

(30)

Modalità di verifica: Google moduli, lavori svolti sul quaderno, schede strutturate, interrogazioni orali.

:

RELIGIONE classe terza

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Scoprire che per la Religione Cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo

Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici:

modi di pregare, di celebrare.

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della Creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della Creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele

Modalità di verifica: Google moduli, lavori svolti sul quaderno, schede strutturate, interrogazioni orali.

:

RELIGIONE classe quarta

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Apprezzare il significato positivo, per il bene dell’uomo e del mondo, di leggi, regole e norme Collegare espressioni delle tradizioni religiose presenti nell’ambiente.

Individuare i momenti celebrativi più importanti

Collegare espressioni delle tradizioni religiose presenti nell’ambiente.

Individuare i momenti celebrativi più importanti della vita della Chiesa.

Intendere il senso religioso del Natale e della

(31)

della vita della Chiesa.

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Riconoscere i libri sacri della religione ebraica, cristiana e altri.

Leggere direttamente pagine bibliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio.

Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Riconoscere i libri sacri della religione ebraica, cristiana e altri.

Leggere direttamente pagine bibliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio.

Sapere che per il Cristianesimo Gesù è il Signore che rivela all’uomo il volto di Dio Padre e annuncia il regno di Dio con parole e azioni.

Individuare nella vita di Gesù regole e

comportamenti che i cristiani sono chiamati a seguire per vivere le relazioni con gli altri.

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo a partire dai Vangeli.

Modalità di verifica: Google moduli, lavori svolti sul quaderno, schede strutturate, interrogazioni orali.

:

RELIGIONE classe quinta

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni, individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

Riconoscere avvenimenti, strutture fondamentali, persone nella Chiesa cattolica sin dalle origini, e metterli a confronto con quelli di altre confessioni cristiane, evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

Identificare la Chiesa come comunità di persone che credono in Gesù e si impegnano a fare proprie le sue scelte..

Riconoscere avvenimenti, strutture fondamentali, persone nella Chiesa cattolica sin dalle origini, e metterli a confronto con quelli di altre confessioni cristiane, evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

Identificare la Chiesa come comunità di persone che credono in Gesù e si impegnano a fare proprie le sue scelte.

Riconoscere avvenimenti, strutture fondamentali,

(32)

persone nella Chiesa cattolica sin dalle origini, e metterli a confronto con quelli di altre confessioni cristiane, evidenziando le prospettive del cammino ecumenico

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Modalità di verifica: Google moduli, lavori svolti sul quaderno, schede strutturate, interrogazioni orali.

(33)

10.2 Scuola Secondaria

Materia ITALIANO Classe 1^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Fiaba e favola I QUADRIMESTRE Verifica scritta (comprensione e/o produzione) a; interrogazione Il genere Fantasy I QUADRIMESTRE Verifica scritta (comprensione e/o

produzione) a; interrogazione

I miti greci I QUADRIMESTRE Verifica scritta/ interrogazione

Iliade I QUADRIMESTRE Verifica scritta /interrogazione

Scrittura: il testo descrittivo I QUADRIMESTRE Produzione scritta scrittura: il testo narrativo I QUADRIMESTRE Produzione scritta

i racconti di paura II QUADRIMESTRE Verifica scritta (comprensione e/o produzione) a; interrogazione introduzione al testo poetico II QUADRIMESTRE interrogazione

Odissea II QUADRIMESTRE Verifica scritta /interrogazione

L’Epica cavalleresca II QUADRIMESTRE Verifica scritta /interrogazione Scrittura: testo espositivo II QUADRIMESTRE Produzione scritta

Morfologia: verbo, articolo, nome I QUADRIMESTRE interrogazione

Verifica scritta (esercizi) Morfologia: aggettivo, pronome II QUADRIMESTRE interrogazione

Verifica scritta (esercizi)

Materia MATEMATICA Classe 1^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Quattro operazioni ed espressioni. I QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Le potenze. I QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

(34)

Interrogazione.

Enti fondamentali geometrici e

problemi con i segmenti.

I QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Angoli I QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Divisibilità, Massimo comune

divisore e minimo comune multiplo.

II QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Frazioni come operatore. II QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Operazioni con le frazioni. II QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

I poligoni. II QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Materia SCIENZE Classe 1^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

La Materia I QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Le cellula e il mondo vivente. I QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

I cinque regni dei viventi. II QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

(35)

Le piante. II QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Animali invertebrati e vertebrati. II QUADRIMESTRE Ricerca e/o riassunto.

Materia STORIA Classe 1^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Glistrumenti della storia, la periodizzazione

I QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

La caduta dell’Impero romano, invasioni e la nascita dei regni romano-

barbarici

I QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

Il monachesimo I QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione I Longobardi I QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

Carlo Magno II QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

Il Feudalesimo II QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione La rinascita delle campagne e delle città

dopo il Mille II QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

L’Età comunale II QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

Materia GEOGRAFIA Classe 1^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Gli strumenti della geografia I QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione Climi e ambienti in Europa e in Italia II QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

(36)

Materia ARTE Classe 1^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica Arte Preistorica, Greca, Romana I-II QUADRIMESTRE Interrogazioni

Punto, linea, superficie, colori I-II QUADRIMESTRE Elaborati grafici

Materia MUSICA Classe

1^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica Parametri del suono: altezza

,intensità, timbro e durata.

I-II QUADRIMESTRE Orale e scritta.

Primi elementi della notazione musicale: simboli musicali e simboli di durata.

I-II QUADRIMESTRE Orale e scritta.

Inizio della pratica strumentale:

eseguire,differenziare e riconoscere sequenze ritmiche (strumenti a percussione). Prime note ed esercizi con il flauto dolce.

I-II QUADRIMESTRE Orale e scritta.

Educazione all’ascolto: riconoscere e differenziare gli eventi sonori della realtà quotidiana.

Riconoscere all'ascolto i diversi timbri strumentali

I-II QUADRIMESTRE Orale e scritta.

(37)

Primi elementi di storia della musica:

i popoli antichi, la musica nel Medioevo. Classificazione degli strumenti e delle voci.

I-II QUADRIMESTRE Orale e scritta.

Materia TECNOLOGIA Classe

1^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di Verifica

Disegno geometrico:

Strumenti per disegnare, le basi del disegno

I QUADRIMESTRE Verifica orale e/o/scritta

Elementi fondamentali del disegno geometrico:costruzioni geometriche,

figure piane, strutture portanti e modulari

I-II QUADRIMESTRE Verifica orale e/o scritta

Materiali: classificazione, proprietà e ciclo di vita (legno, carta, tessuti,

vetro, ceramica, plastica)

I-II QUADRIMESTRE

Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione

Materia INGLESE Classe 1^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Chiedere e dare informazioni personali (famiglia, scuola, casa etc...)

I-II QUADRIMESTRE Verifica o test orale/ scritto

Parlare della routine I-II QUADRIMESTRE Verifica o test orale/ scritto

(38)

Esprimere preferenze I-II QUADRIMESTRE Verifica o test orale/ scritto

Materia FRANCESE Classe 1^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Presentarsi / presentare qualcuno I QUADRIMESTRE Verifica o test orale/ scritto Saper porre domande ad altri e

rispondere a semplici domande su di sè

I QUADRIMESTRE Verifica o test orale/ scritto

Parlare delle proprie passioni e preferenze

I-II QUADRIMESTRE Verifica o test orale/ scritto

Descrivere e parlare della propria famiglia

II QUADRIMESTRE Verifica o test orale/ scritto

Materia TEDESCO Classe 1^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Materia ED. FISICA Classe 1^SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Andature La funicella

Esercizi a corpo libero Stretching

Il gioco e il regolamento degli sport di squadra con le regole del Fair Play Sintesi degli organi e degli apparati del corpo umano

Specialità dell’atletica leggera

I-II QUADRIMESTRE Si verificherà e valuterà,

il livello di conoscenze e di abilità nelle singole attività attraverso test a scelta multipla, test pratici e

domande di riflessione; sarà valutato anche la partecipazione, la

puntualità delle consegne date, la presentazione del compito assegnato e la qualità del contenuto dei vari elaborati eseguiti

(39)

Materia RELIGIONE Classe 1° SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Il senso del sacro, i simboli e i riti delle principali religioni

I QUADRIMESTRE Realizzazione di mappa concettuale

L’Islam: riti e tradizioni I QUADRIMESTRE Ricerca e realizzazione di materiale multimediale L’ebraismo: riti e tradizioni II QUADRIMESTRE Ricerca e realizzazione di

materiale multimediale Il Cristianesimo: la figura storica di

Gesù di Nazaret

II QUADRIMESTRE Ricerca e realizzazione di materiale multimediale

2. Classe SECONDA

Materia ITALIANO Classe 2^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Scrittura: testo narrativo ed espositivo I QUADRIMESTRE Produzione scritta

Amicizia, Sogni e passioni I QUADRIMESTRE

Verifica scritta (comprensione

e/o produzione) a;

interrogazione

Il Giallo I QUADRIMESTRE

Verifica scritta (comprensione

e/o produzione) a;

interrogazione

L’Avventura I QUADRIMESTRE

Verifica scritta (comprensione

e/o produzione) a;

interrogazione Diario, lettera, autobiografia I QUADRIMESTRE

Verifica scritta (comprensione

e/o produzione) a;

interrogazione Un pianeta da salvare II QUADRIMESTRE

Verifica scritta (comprensione

e/o produzione) a;

interrogazione

(40)

(Ed. Civica)

Dante II QUADRIMESTRE Verifica scritta /interrogazione

Boccaccio II QUADRIMESTRE Verifica scritta/Interrogazione

Ariosto II QUADRIMESTRE Verifica scritta/

Interrogazione

Sintassi della frase semplice: predicato, soggetto, complemento oggetto, complemento predicativo, compl. di

specificazione, termine.

I QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

Sintassi della frase semplice:

complemento di luogo, tempo, mezzo, modo, causa, fine, agente e causa

efficiente, argomento

II QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

Materia MATEMATICA Class 2^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Numeri razionali ed espressioni. I QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Le radici. I QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione

Aree I QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

(41)

Teorema di Pitagora. II QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Materia SCIENZE Classe 2^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Sistema scheletrico e muscolare. I QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Apparato respiratorio. I QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Apparato circolatorio. II QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Apparato digerente. II QUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Apparato escretore. IIQUADRIMESTRE Elaborato scritto e/o digitale.

Interrogazione.

Materia STORIA Classe 2^ SS

Nucleo essenziale Periodo Modalità di verifica

Le scoperte geografiche I QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione La riforma protestante I QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

Gli Stati nazionali I QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

L’Illuminismo II QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

L'Epoca delle rivoluzioni: la Rivoluzione II QUADRIMESTRE Verifica scritta, interrogazione

Riferimenti

Documenti correlati

Diffondere, tra il personale dell’amministrazione, le normative e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di congedi per il lavoro di cura nei confronti

 Attivazione di due premi di laurea sui temi di genere, delle pari opportunità, del benessere organizzativo, delle azioni di contrasto alle discriminazioni ed al fenomeno

165 propone un Piano di Azioni Positive (d’ora in poi PAP) per il triennio 2021‐2023 volto a garantire le pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e rimuovere

Lo scopo del Piano delle Azioni Positive è di promuovere e dare attuazione concreta al principio delle pari opportunità tra uomini e donne e della valorizzazione

Il tema delle pari opportunità resta centrale tra le politiche rivolte alle persone che lavorano nel Comune di Bologna per affrontare situazioni che possono

Agente attuale: se si usa un utente agente con diritto di capozona 65 decodifiche e ricerche saranno filtrate in modo da selezionare solo gli agenti che hanno in

Art. 3 della Costituzione che enuncia il principio di uguaglianza riconoscendo a tutti i cittadini pari dignità sociale e dichiarandone l’uguaglianza “davanti alla

Tra i temi della riflessione filosofica di Pier Luigi Lecis il concetto di narra- zione occupa un posto importante, in modo particolare nel suo rapporto con l’indagine storica. Non