Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO DI STATO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Sant’Agnese, 46 – tel. 06121125985 fax 0774330061 – 00019 TIVOLI (RM) RMTF010006 - D.S. 34
(sede certificata) Viale Roma, 296/b – tel. 0774375094 fax 0774370225 – 00012 GUIDONIA M. (RM) RMTF010028 - D.S. 33 Sito internet: www.itivolta.edu.it | e-mail: [email protected] | pec: [email protected] | C.F. 86003050589
Ai Docenti delle sedi di Tivoli e Guidonia Agli alunni delle sedi di Tivoli e Guidonia Bacheca RE Sito Web
CIRCOLARE N. 139 del 23 Dicembre 2020
OGGETTO: Integrazione del Piano della DDI per assemblee di classe e d’istituto nell’ipotesi di nuova chiusura totale delle attività didattiche in presenza
Si comunica che, a seguito di alcune opportune segnalazioni da parte di docenti e alunni relativamente all’assenza di indicazioni sulle possibilità e modalità di svolgimento delle assemblee di classe e di Istituto nel Piano della DDI, con la presente si è provveduto a integrarlo con la sezione di seguito riportata:
Modalità di svolgimento delle assemblee di classe e d’istituto in DAD
Per tutto l’anno scolastico 2020/2021 le assemblee di Istituto delle studentesse e degli studenti sono consentite in remoto (DAD) soltanto ai rappresentanti di classe e d’Istituto che si riuniranno nelle ultime due ore di lezione su Meet (con apposito link), che poi riferiranno quanto discusso alla propria classe.
La richiesta deve essere inoltrata al Dirigente Scolastico mediante email all’indirizzo [email protected], nei tempi previsti dal Regolamento d’Istituto.
È confermata la possibilità di svolgere le assemblee di classe degli studenti in orario di lezione, secondo le seguenti modalità: la richiesta di assemblea (con oggetto “richiesta assemblea di classe” specificando la classe e la sede) va inoltrata al Dirigente Scolastico mediante email all’indirizzo [email protected] e richiesta ai docenti delle ore coinvolte, come da Regolamento d’Istituto. L’assemblea si svolgerà sul Meet della Classroom del/i docente/i della/e ora/e (massimo n. 2 ore) corrispondente/i. Il docente, dopo l’appello, rimarrà collegato ma uscendo “virtualmente” dalla classe, attuando le seguenti modalità:
1. Disattivare il microfono;
2. Disattivare la telecamera;
3. Disattivare il volume del pc.
In questo modo, il docente potrà intervenire, su richiesta, mediante la chat e vigilare sull’effettivo svolgimento dell’assemblea attraverso il movimento dei profili (che si attivano quando si parla).
Durante le assemblee di classe e/o d’Istituto, i rappresentanti di classe e/o d’Istituto delle studentesse e degli studenti o i loro sostituti devono eleggere il segretario, redigere il verbale, inserendo il link del Meet su cui è stata svolta l’assemblea, e inviarlo mediante email all’indirizzo [email protected], con oggetto “Verbale assemblea di classe e/o d’Istituto” specificando la classe e la sede, all’attenzione della Segreteria Didattica della propria sede di appartenenza: Queste ultime provvederanno a conservarle in apposita cartellina.
Il Piano della DDI con la seguente integrazione sarà nuovamente pubblicato sul sito della scuola e sul PTOF.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Maria Cristina Berardini
FIRMA SOSTITUITA A MEZZO STAMPA AI SENSI DELL’ART. 3 CO.2 DELLA L. N. 39/1993
Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta”
Sede: Via Sant’Agnese, 46, 00019 Tivoli (RM) tel. 06121125985 - fax 0774330061
Succursale: Via Roma, 296/b, 00012 Guidonia (RM) tel. 0774375094 - fax 0774370225
email: [email protected]
Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata e relativo Regolamento d’Istituto
____________________________________________________________
Il presente Piano è redatto in conformità alle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, emanate con Decreto Ministeriale 7 agosto 2020 n. 89. Il Piano è allegato al PTOF e pubblicato sul sito
internet dell'Istituto.
Indice generale
La Didattica Digitale Integrata ... 3
Finalità ………. 3
Premesse ………. 3
Monte ore di lezione ... 5
Attività messe o da mettere in atto ... 6
Strumenti ... 6
Piattaforme e software ... 6
Modalità operative e orarie inizio A.S. 2020/2021 dal 14 settembre 2020 ai primi di ottobre 2020 – DDI complementare ... 7
Modalità operative e orarie intermedie A.S. 2020/2021 dai primi di ottobre 2020 e per tutto l’orario provvisorio– DDI complementare ………..………...…… 7
Modalità operative e orarie in DAD o in caso di LOCKDOWN totale o parziale – DDI come strumento unico in orario provvisorio e completo .………... 8
Modalità di svolgimento delle assemblee di classe e d’istituto in DDI ... 10
Strumenti per la verifica degli apprendimenti ... 10
Valutazione dal 14 settembre 2020 ai primi di ottobre 2020 ………..…... 10
Valutazione dai primi di ottobre 2020 e per tutto l’orario provvisorio ………..………... 11
Valutazione in modalità DAD/DDI o in caso di LOCKDOWN totale o parziale (per classi) ………..……….... 11
Analisi del fabbisogno ………. 13
Accesso agli strumenti necessari per una piena partecipazione ………. 13
Inclusione BES ……….. 13
Norme di comportamento (Regolamento) ... 14
Modalità di svolgimento delle attività sincrone ………. 14
Modalità di svolgimento delle attività asincrone ……….. 14
Aspetti disciplinari relativi all’utilizzo degli strumenti digitali ……… 15
Sanzioni per DDI/DAD ………..………. 15
Riferimento al Patto di corresponsabilità ………. 16
La gestione della privacy ... 16
Rapporti scuola-famiglia ... 19
La Didattica Digitale Integrata
Finalità
1. Il presente Piano DDI individua i criteri e le modalità di attuazione della Didattica Digitale Integrata dell’Istituto ITTS “Alessandro Volta” Tivoli/Guidonia;
2. Il Piano, tenendo conto delle norme e dei documenti elencati in nota1, è redatto, su impulso del Dirigente Scolastico, dal Collegio dei docenti ed è approvato dal Consiglio d’Istituto;
3. Il presente Piano ha validità a partire dall’anno scolastico 2020/2021 e può essere modificato, qualora se ne verificasse la necessità, dal Collegio dei docenti (anche su proposta delle singole componenti scolastiche e degli Organi collegiali), previa informazione e condivisione da parte della comunità scolastica;
4. Il Dirigente scolastico consegna o invia tramite posta elettronica istituzionale a tutti i membri della comunità scolastica il presente Piano (una volta allegato al PTOF) e ne dispone la pubblicazione sul sito web istituzionale della Scuola: www.itivolta.edu.it
Premesse
1. A seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020 n. 41, all’articolo 2, comma 3, stabilisce che il personale docente assicura le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione, e integra pertanto l’OBBLIGO, prima vigente solo per i dirigenti scolastici, di “attivare” la didattica a distanza mediante adempimenti dirigenziali relativi all’organizzazione dei tempi di erogazione, degli strumenti tecnologici, degli aiuti per sopperire alle difficoltà delle famiglie e dei docenti privi di sufficiente connettività.
2. Per Didattica Digitale Integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento- apprendimento, rivolta a tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado, come modalità didattica complementare che integra o, in condizioni di emergenza, sostituisce la tradizionale esperienza di scuola in presenza con l’ausilio di piattaforme digitali e delle nuove tecnologie.
1 D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado;
D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento dell’autonomia scolastica;
Legge 13 luglio 2015, n. 107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti;
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
Legge 22 maggio 2020, n. 35, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19;
Legge 6 giugno 2020, n. 41, Conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato;
D.M. 26 giugno 2020, n. 39, Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 (Piano scuola 2020/2021);
O.M. 23 luglio 2020, n. 69;
D.M. 7 agosto 2020, n. 89, Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39;
C.C.N.L. comparto Istruzione e Ricerca 2016-2018 del 19 aprile 2018;
C.C.N.L. comparto Scuola 2006-2009 del 29 novembre 2007;
Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19 del 6 agosto 2020;
CONSIDERATA l’esigenza primaria di garantire misure di prevenzione e mitigazione del rischio di trasmissione del contagio da SARS-CoV-2 tenendo conto del contesto specifico dell’Istituzione scolastica e dell’organico dell’autonomia a disposizione;
CONSIDERATA l’esigenza di garantire il diritto all’apprendimento degli studenti nel rispetto del principio di equità educativa e dei bisogni educativi speciali individuali;
CONSIDERATA l’esigenza di garantire la qualità dell’offerta formativa in termini di maggior integrazione tra le modalità didattiche in presenza e a distanza con l’ausilio delle piattaforme digitali e delle nuove tecnologie in rapporto all’esigenza di prevenire e mitigare il rischio di contagio da SARS-CoV-2.
3. La DDI è lo strumento didattico che consente di garantire il diritto all’apprendimento delle studentesse e degli studenti sia in caso di nuovo lockdown, sia in caso di quarantena, isolamento fiduciario di singoli insegnanti, studentesse e studenti, che di interi gruppi classe. La DDI è orientata anche alle studentesse e agli studenti che presentino fragilità nelle condizioni di salute, opportunamente attestate e riconosciute, consentendo a questi per primi di poter fruire della proposta didattica dal proprio domicilio, in accordo con le famiglie. La DDI è uno strumento utile anche per far fronte a particolari esigenze di apprendimento delle studentesse e degli studenti, quali quelle dettate da assenze prolungate per ospedalizzazione, terapie mediche, esigenze familiari, pratica sportiva ad alto livello, ecc.
4. La DDI consente di integrare e arricchire la didattica quotidiana in presenza. In particolare, la DDI è uno strumento utile per:
• Gli approfondimenti disciplinari e interdisciplinari;
• La personalizzazione dei percorsi e il recupero degli apprendimenti;
• Lo sviluppo di competenze disciplinari e personali;
• Il miglioramento dell’efficacia della didattica in rapporto ai diversi stili di apprendimento (sensoriale:
visuale, uditivo, verbale o cinestesico, globale-analitico, sistematico-intuitivo, esperienziale, ecc.);
• Rispondere alle esigenze dettate da Bisogni Educativi Speciali (disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, svantaggio linguistico, economico e/o culturale, ecc.).
Le Attività Integrate Digitali (AID) possono essere distinte in due modalità, sulla base dell’interazione tra insegnante e gruppo di studenti. Le due modalità concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze personali e disciplinari:
A. Attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone
• Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;
• Lo svolgimento di compiti, quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante;
B. Attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti.
Sono da considerarsi attività asincrone le attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali
• L’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dal docente;
• La visione di videolezioni, documentari o materiale video predisposto o indicato dal docente;
• Esercitazioni, esercitazioni su laboratori digitali interattivi, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.
Pertanto, non rientra tra le AID asincrone la normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte delle studentesse e degli studenti, ma le AID asincrone vanno intese come attività di insegnamento-apprendimento strutturate e documentabili che prevedono lo svolgimento autonomo da parte delle studentesse e degli studenti di compiti precisi assegnati di volta in volta, anche su base plurisettimanale o diversificati per piccoli gruppi.
5. Le unità di apprendimento online possono anche essere svolte in modalità mista, ovvero alternando momenti di didattica sincrona con momenti di didattica asincrona anche nell’ambito della stessa lezione. Combinando opportunamente la didattica sincrona con la didattica asincrona è possibile realizzare esperienze di apprendimento significative ed efficaci in modalità capovolta o episodi di apprendimento situato (EAS), con una prima fase di presentazione/consegna, una fase di confronto/produzione autonoma o in piccoli gruppi e un’ultima fase plenaria di verifica/restituzione.
6. I Dipartimenti disciplinari definiscono i contenuti essenziali delle discipline, i nodi interdisciplinari, gli apporti dei contesti non formali e informali all’apprendimento, al fine di porre gli alunni, pur a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento per sviluppare quanto più possibile autonomia e responsabilità.
7. La progettazione della DDI deve tenere conto del contesto e assicurare la sostenibilità delle attività proposte, un adeguato equilibrio tra le AID sincrone e asincrone, nonché un generale livello di inclusività nei confronti degli eventuali Bisogni Educativi Speciali (BES), evitando che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione online di quanto solitamente viene svolto in presenza. Il materiale didattico fornito agli studenti deve, inoltre, tenere conto dei diversi stili di apprendimento e degli eventuali strumenti
compensativi da impiegare, come stabilito nei Piani Didattici Personalizzati (PDP), nell’ambito della didattica speciale.
8. La proposta della DDI deve inserirsi in una cornice pedagogica e metodologica condivisa che promuova l’autonomia e il senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti e garantisca omogeneità all’offerta formativa dell’istituzione scolastica, nel rispetto dei traguardi di apprendimento fissati dalle Linee guida e dalle Indicazioni nazionali per i diversi percorsi di studio e degli obiettivi specifici di apprendimento individuati nel Curricolo d’istituto.
9. I docenti per le attività di sostegno concorrono, in stretta correlazione con i colleghi, allo sviluppo delle unità di apprendimento per la classe, curando l’interazione tra gli insegnanti e tutte le studentesse e gli studenti, sia in presenza che attraverso la DDI, mettendo a punto materiale individualizzato o personalizzato da far fruire alla studentessa o allo studente con disabilità in accordo con quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato (PEI).
10. L’Animatore digitale e i docenti del Team di innovazione digitale garantiscono il necessario sostegno alla DDI, progettando e realizzando:
• Attività di formazione interna e supporto rivolte al personale scolastico docente e non docente, anche attraverso la creazione e/o la condivisione di guide e tutorial in formato digitale e la definizione di procedure per la corretta conservazione e/o la condivisione di atti amministrativi e dei prodotti delle attività collegiali, dei gruppi di lavoro e della stessa attività didattica;
Secondo le indicazioni ministeriali riportate in nota2, verrà redatto un Piano di Formazione obbligatoria del personale da approvare in Collegio docenti.
• Attività di formazione degli studenti/esse con la condivisione di guide e tutorial in formato digitale (guida alla G-SUITE);
Invece, le attività di alfabetizzazione digitale rivolte alle studentesse e agli studenti del primo anno, finalizzate all’acquisizione delle abilità di base per l’utilizzo degli strumenti digitali e, in particolare, della piattaforma in dotazione alla Scuola per le attività didattiche (G-SUITE), saranno svolte dai docenti con le relative competenze nelle ore curriculari. Le lezioni si svolgeranno nel laboratorio di TIC per la sede di Tivoli (dopo aver comprato n. 9 notebook e n. 9 banchi singoli) e nel laboratorio di TIC di Guidonia (da 25 posti), appositamente sistemati per rispettare le norme di sicurezza previste.
Monte ore di lezione
Il monte ore di lezione stabilito dai quadri orario disciplinari curricolari previsti dalla legislazione, così come il numero delle ore contrattuali di lezione dei docenti rimangono invariati.
2 Nota USR Lazio 1271 del 18-ott-2019 Nota MIUR 49062 del 28-nov-2019 Nota USR Lazio 41263 del 4-dic-2020 Nota USR Lazio 1175 del 20-gen-2020
Attività messe o da mettere in atto
Strumenti
La scuola promuove l’utilizzo della metodologia BYOD (Bring Your Own Device), cioè dell’utilizzo in classe dei propri dispositivi elettronici– le cui norme sono dettate dalle Linee Guida del MIUR “Dieci punti per l’uso dei dispositivi mobili a scuola – BYOD - Bring Your Own Device” e riportate nell’allegato B del Regolamento generale d’Istituto – , ove possibile, integrando i dispositivi di proprietà delle famiglie con quelli acquistati dalla scuola tramite fondi statali, FESR e bandi PNSD. I dispositivi personali degli studenti possono essere riposti all’interno dell’armadietto (predisposto per ogni classe nella sede di Guidonia e che sarà predisposto a Tivoli) e chiuso a chiave (la chiave, in caso di allontanamento della classe dall’aula, potrà essere consegnata dal rappresentante di classe al Collaboratore scolastico e ripresa al ritorno), compatibilmente con i vincoli e le problematiche di connessione alla rete presenti all’interno dell’Istituto.
I servizi di connettività sono garantiti dalle convenzioni stipulate dall'AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) con i principali gestori di telefonia mobile e sono integrati da eventuali nuovi contratti di acquisto di Sim dati stipulati da questa Istituzione nei limiti delle risorse economiche assegnate annualmente a tale scopo, già effettuata per l’A.S. 2019/2020, come previsto dalle Linee Guida della DDI.
Piattaforme e software
Le piattaforme digitali istituzionali in dotazione all’Istituto sono:
• Il Registro Elettronico del Portale ARGO DidUP (Scuola Next). Tra le varie funzionalità, Argo consente di gestire il Registro di classe, il Registro del professore, la Bacheca per la comunicazione dei docenti con studenti e famiglie e colleghi, l’Orario, la Valutazioni, Note e sanzioni disciplinari. Sarà utilizzato per inserire le presenze/assenze degli alunni, le firme dei docenti, gli argomenti svolti e i compiti assegnati e per le comunicazioni con gli studenti e le famiglie;
• La Google Suite for Education (o GSuite), fornita gratuitamente da Google a tutti gli istituti scolastici con la possibilità di gestire fino a 10.000 account utente. La GSuite in dotazione all’Istituto è associata al dominio della scuola e comprende un insieme di applicazioni sviluppate direttamente da Google, quali Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, Hangouts Meet, Classroom, o sviluppate da terzi e integrabili nell’ambiente, alcune delle quali particolarmente utili in ambito didattico.
La scuola utilizza G-Suite per le attività di DDI. La suite si compone di diversi applicativi, tra cui Google Classroom, e risponde ai necessari requisiti di sicurezza dei dati a garanzia della privacy. All'interno di tale piattaforma gli studenti hanno modo di partecipare alle lezioni, creare e condividere contenuti educativi, eseguire verifiche e svolgere compiti e lavori di gruppo. La piattaforma garantisce l'accessibilità da diversi dispositivi, quali pc, notebook, tablet e smartphone ed è disponibile una specifica app gratuitamente scaricabile da Google Play.
La scuola provvede all'attivazione degli account degli studenti, riconoscibili dal dominio
@itivoltativoliguidonia.net, al fine di garantire l'accesso gratuito alle funzionalità dell'applicativo.
L'utilizzo della piattaforma è integrato dai software educativi scelti dai singoli docenti nel rispetto della libertà di insegnamento, garantita dall'articolo 33 della Costituzione e normata dall'art. 1 del D. Lgs. 297/1994 e dall'art. 1 comma 2 del D.P.R. 275/1999 (Regolamento dell’autonomia scolastica).
I docenti potranno utilizzare la G-SUITE come UNICA piattaforma per la DDI, oltre al RE (in caso di necessità si potranno proporre al DS soluzioni alternative da utilizzare).
• Spazio di archiviazione: i materiali prodotti sono archiviati automaticamente dai docenti in Cloud tramite Google Drive, pacchetto facente parte di G-Suite. Questa funzione sarà applicata anche per la condivisione dei documenti scolastici (verbali, PDP e PEI, ecc.), al fine di rispondere alle necessità della dematerializzazione e aumentare in maniera esponenziale l’efficienza dell’amministrazione. Saranno comunicate a tutti i docenti dettagliate indicazioni su come configurare/strutturare consigli di classe e relativi verbali, colloqui scuola-famiglia, redazione in collaborazione dei PEI e PDP e altro.
• L’Istituto è stato registrato sulla piattaforma www.jetbrains.com per l’utilizzo, in forma totalmente gratuita, degli strumenti di sviluppo messi a disposizione dalla società Ceca sotto il nome di Educational Pack. Tutti gli utenti in possesso della mail del dominio della scuola, possono andare sul sito della società https://www.jetbrains.com/shop/eform/students e dopo essersi registrati usando la propria mail del dominio @itivoltativoliguidonia.net, possono scaricare gratuitamente i tools necessari alla programmazione, da utilizzare in laboratorio e/o anche a casa per piattaforma Linux, Mac o Windows.
Ciascun docente, nell’ambito della DDI, può comunque integrare l’uso della nostra piattaforma istituzionale con altre applicazioni web (APP) che consentano di documentare le attività svolte, sulla base delle specifiche esigenze di apprendimento delle studentesse e degli studenti.
Nell’ambito delle AID in modalità sincrona, gli insegnanti firmano il Registro di classe in corrispondenza delle ore di lezione svolte come da orario settimanale delle lezioni sincrone della classe. Nelle note l’insegnante specifica l’argomento trattato e/o l’attività svolta.
Nell’ambito delle AID in modalità asincrona, gli insegnanti appuntano sul Registro di classe, in corrispondenza del termine della consegna, l’argomento trattato e l’attività richiesta al gruppo di studenti, avendo cura di evitare sovrapposizioni con le altre discipline che possano determinare un carico di lavoro eccessivo.
L’insegnante crea, per ciascuna disciplina di insegnamento e per ciascuna classe, un corso su Google Classroom e gli studenti sono invitati ad accedere mediante il codice identificativo della Classroom comunicato attraverso il Registro Elettronico (sezione Bacheca con comunicazione alle famiglie e agli studenti del corso) come ambiente digitale di riferimento la gestione dell’attività didattica sincrona ed asincrona.
Modalità operative e orarie inizio A.S. 2020/2021 dal 14 settembre 2020 e fino ai primi di ottobre 2020 – DDI complementare
A causa del ritardo della consegna dei banchi monoposto richiesti dall’Istituto alla Città Metropolitana, dei lavori di cablaggio della rete internet, della carenza di dispositivi di protezione e igienizzazione attuale in entrambe le sedi, il Collegio Docenti del 03/09/2020 ha deliberato quanto segue:
• Unicamente le classi di primo anno (come da Linee Guida), a cui è garantito il distanziamento nelle aule già predisposte con banchi monoposto, frequenteranno le lezioni in presenza rispettando il seguente orario di 4 ore da 40 minuti:
Classi PRIME tutte in presenza 1° ora 8.10 – 8.50 2° ora 8.50 – 9.30 PAUSA 9.30 – 9-50 3° ora 9.50 – 10.30 4° ora 10.30 – 11.10
• Tutte le altre classi, compresi gli alunni BES (H, DSA, ecc.), seguiranno le lezioni in modalità DAD come precedentemente illustrato, con la stessa scansione oraria sopra indicata di 4 ore da 40 minuti, in base all’orario predisposto dalla Commissione Orario per l’Istituto.
*Il lavoro dei docenti sarà monitorato dal D.S. I docenti hanno l’OBBLIGO di “attivare” la didattica a distanza in modalità sincrona.
Modalità operative e orarie intermedie A.S. 2020/2021 dai primi di ottobre 2020 e per tutto l’orario provvisorio – DDI complementare
OPZIONE 1
(qualora non venissero consegnati i banchi monoposto):
Al fine di ridurre il più possibile il rischio di contagio da COVID-19 si prevede che, dai primi di ottobre 2020 e per il periodo dell’orario provvisorio di Istituto, gli alunni/e delle classi successive alle prime (quest’ultime seguono le lezioni interamente in presenza) frequentino le lezioni metà classe in presenza e metà classe a distanza (on line con DAD sincrona); il gruppo classe, così diviso, si alternerà nella didattica in presenza turnando di settimana in settimana, come deliberato nel Collegio Docenti del 17 luglio 2020.
Il gruppo che segue le attività a distanza rispetta per intero l’orario di lavoro della classe e si collega on line mediante piattaforma (sopra specificata), rispettando le norme generali della DAD.
In presenza entreranno, nelle rispettive sedi di Tivoli e Guidonia, scaglionati in due turni con orario da n. 4 ore da 40 minuti ciascuna:
1° turno
Classi PRIME tutte in presenza Classe SECONDE con turnazione
(metà in presenza e metà in DAD sincrona)
8.10- 8.50 8.50 – 9.30 9.30 – 10.10 10.10 – 10.50 PAUSA di 30 minuti per la sanificazione di aule e spazi comuni 2° turno
Classi TERZE, QUARTE e QUINTE con turnazione (metà in presenza e metà in DAD sincrona)
11.20 – 12.00 12.00 – 12.40 12.40 – 13.20 13.20 – 14.00
OPZIONE 2
Consegnati tutti i banchi monoposto, che garantiscano il distanziamento sociale, e i dispositivi si passerà alla didattica in presenza per tutto l’Istituto (tranne i casi particolari citati dalla normativa ministeriale e opportunamente documentati, che continueranno a seguire le lezioni in DAD).
NB. L’orario e la modalità di didattica previsti per questo periodo non sono ancora attivati alla data del 04/11/2020 per mancanza di banchi monoposto per la sede di Tivoli (arrivati solo a fine ottobre 2020 nella sede di Guidonia)
Modalità operative e orarie in DAD o in caso di LOCKDOWN totale o parziale (per classi) – DAD come strumento unico in orario provvisorio e completo
(modificato il 04/11/2020 e attuato fino al 03/12/2020 come da Dpcm del 04/11/2020)
1. Nel caso sia necessario attuare l’attività didattica interamente in modalità a distanza, ad esempio in caso di nuovo lockdown o di misure di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 che interessano per intero uno o più gruppi classe o l’intero istituto, la programmazione delle AID segue un quadro orario settimanale delle lezioni stabilito con determina del Dirigente scolastico. A ciascuna classe è assegnato un monte ore settimanale di 20 unità orarie da 50 minuti di attività didattica sincrona e 12 unità orarie da 50 o 40 minuti di attività didattica asincrona (13 per le classi di primo anno), secondo il seguente piano orario votato e approvato dal Collegio Docenti in data 09/11/2020:
Orario PROVVISORIO
Attività SINCRONA 1° ora 8.10 – 9.00 2° ora 9.00 – 9.50 PAUSA 9.50 – 10.00 3° ora 10.00 – 10.50 4° ora 10.50 – 11.40
Orario COMPLETO Attività SINCRONA (prime 4 ore) e ASINCRONA (ultime 2 o 3 ore)
1° ora 8.10 – 9.00 TUTTI I GIORNI SINCRONA 2° ora 9.00 – 9.50 TUTTI I GIORNI SINCRONA PAUSA 9.50 – 10.00 TUTTI I GIORNI
3° ora 10.00 – 10.50 TUTTI I GIORNI SINCRONA 4° ora 10.50 – 11.40 TUTTI I GIORNI SINCRONA 5° ora 11.40 – 12.30 TUTTI I GIORNI ASINCRONA 6° ora 12.30 – 13.20 MERCOLEDÌ/GIOVEDÌ ASINCRONA 7° ora
da 40’ 13.20 – 14.00 LUNEDÌ/MARTEDÌ/VENERDÌ ASINCRONA
2. Ciascun insegnante completerà il proprio monte ore disciplinare con circa 1/3 del suo orario con AID in modalità asincrona (calcolato in unità orarie da 50 minuti e 40 minuti per la 7° ora), nelle modalità organizzate dai docenti responsabili dell’orario e coordinato con i colleghi del Consiglio di Classe. In presenza la pausa slitta da dopo la 2° a dopo la 3° ora.
Ogni giorno dovranno essere programmate n. 4 ore di lezione sincrona; le attività asincrone sono stabilite in n. 2 ore nei giorni da 6 ore e n. 3 ore nei giorni da 7 ore; si consiglia di concentrarle nelle ultime ore della giornata dove possibile. Il monte ore disciplinare non comprende l’attività di studio autonomo della disciplina normalmente richiesto alla studentessa o allo studente al di fuori delle AID asincrone.
Al fine di non sovraccaricare la mattinata scolastica degli studenti, tutti i docenti che svolgono lezioni sincrone utilizzeranno indicativamente per queste lezioni le seguenti quote orarie per classe:
• Per disciplina pari a 4 o 5 ore settimanali si potranno fare fino a un max di 3 ore di lezioni in modalità sincrona;
• Per disciplina pari a 2 o 3 ore settimanali si potranno fare fino a un max di 2 ore di lezioni in modalità sincrona;
• Per disciplina pari a 1 ora settimanale si potranno fare fino a un max di 1 ora di lezione in modalità sincrona ogni 2 settimane;
• Il docente di Materia Alternativa potrà fare videolezione nello stesso orario di IRC.
Per le attività laboratoriali, obbligatorie per curriculo, il Collegio Docenti delibera che non saranno svolte in presenza vista la pandemia in aumento per evitare ulteriori contagi e le garantiscono in modalità virtuale, anche utilizzando i laboratori della scuola in presenza per poter registrare i video delle esercitazioni/attività laboratoriali da proporre agli studenti su Classroom.
3. La riduzione dell’unità oraria di lezione è stabilita:
• Per motivi di carattere didattico, legati ai processi di apprendimento delle studentesse e degli studenti, in quanto la didattica a distanza non può essere intesa come una mera trasposizione online della didattica in presenza;
• Per la necessità di salvaguardare, in rapporto alle ore da passare al computer, la salute e il benessere sia degli insegnanti che delle studentesse e degli studenti, in tal caso equiparabili per analogia ai lavoratori in smart working.
4. Ai sensi delle CC.MM. 243/1979 e 192/1980, tale riduzione della durata dell’unità oraria di lezione non va recuperata essendo deliberata per garantire il servizio di istruzione in condizioni di emergenza nonché per far fronte a cause di forza maggiore, con il solo utilizzo degli strumenti digitali e tenendo conto della necessità di salvaguardare la salute e il benessere sia delle studentesse e degli studenti, sia del personale docente.
5. Di ciascuna AID asincrona l’insegnante stima l’impegno richiesto al gruppo di studenti in termine di numero di ore stabilendo la scadenza per la consegna/restituzione che tengano conto del carico di lavoro complessivamente richiesto al gruppo classe e bilanciando opportunamente le attività da svolgere con l’uso di strumenti digitali e altre tipologie di studio al fine di garantire la salute delle studentesse e degli studenti.
6. Sarà cura del Consiglio di classe monitorare il carico di lavoro assegnato agli studenti tra attività sincrone/asincrone e online/offline, in particolare le possibili sovrapposizioni di verifiche o di termini di consegna di AID asincrone di diverse discipline.
7. Le consegne relative alle AID asincrone sono assegnate dal lunedì al venerdì, entro le ore 14:00, e i termini per le consegne dei compiti a casa sono fissati, sempre dal lunedì al venerdì, entro le ore 19:00, per consentire agli studenti di organizzare la propria attività di studio, lasciando alla scelta personale della studentessa o dello studente lo svolgimento di attività di studio autonoma anche durante il fine settimana. L’invio di materiale didattico in formato digitale è consentito fino alle ore 19:00, dal lunedì al venerdì, salvo diverso accordo tra l’insegnante e il gruppo di studenti. Gli alunni sono tenuti al rispetto della puntualità, per evitare il sovrapporsi delle lezioni tra loro successive. Il docente ha facoltà di fissare lezioni suppletive per recuperare eventuali reiterati ritardi comunicandolo al C.d.C. per evitare sovrapposizioni.
Con carattere permanente si stabilisce che il docente, qualora ne ravvisi l’esigenza e l’opportunità, ha facoltà di fissare incontri in modalità sincrona con la propria classe al fine di recuperare eventuali lezioni non svolte (nell’ambito delle 20 ore settimanali) per la partecipazione della classe ad attività programmate dall’Istituto e ricadenti nelle proprie ore di lezione. Tali lezioni costituiscono attività didattica a pieno titolo e, pertanto, saranno regolarmente registrate sul Registro Elettronico con annotazione delle presenze.
I docenti sottoposti a misure di quarantena o isolamento domiciliare, che non si trovino in stato di malattia COVID certificata dal Medico di Medicina Generale o dai medici del Sistema Sanitario Nazionale (che NON devono lavorare, come da normativa), possono svolgere la prestazione lavorativa attivando per le
proprie classi le attività didattiche a distanza in modalità sincrona e asincrona, sulla base di un calendario settimanale appositamente predisposto dal Dirigente scolastico, salvo diverse indicazioni ministeriali.
In merito alla possibilità per il personale docente in condizione di fragilità, individuato e sottoposto a sorveglianza sanitaria eccezionale a cura del Medico competente, di garantire la prestazione lavorativa, anche a distanza, si seguiranno le indicazioni in ordine alle misure da adottare fornite dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministero del Lavoro e il Ministero per la Pubblica amministrazione, con il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali.
Modalità di svolgimento delle assemblee di classe e d’istituto in DAD
Per tutto l’anno scolastico 2020/2021 le assemblee di Istituto delle studentesse e degli studenti sono consentite in remoto (DAD) soltanto ai rappresentanti di classe e d’Istituto che si riuniranno nelle ultime due ore di lezione su Meet (con apposito link), che poi riferiranno quanto discusso alla propria classe. La richiesta deve essere inoltrata al Dirigente Scolastico mediante email all’indirizzo [email protected], nei tempi previsti dal Regolamento d’Istituto.
È confermata la possibilità di svolgere le assemblee di classe degli studenti in orario di lezione, secondo le seguenti modalità: la richiesta di assemblea (con oggetto “richiesta assemblea di classe” specificando la classe e la sede) va inoltrata al Dirigente Scolastico mediante email all’indirizzo [email protected] e richiesta ai docenti delle ore coinvolte, come da Regolamento d’Istituto. L’assemblea si svolgerà sul Meet della Classroom del/i docente/i della/e ora/e (massimo n. 2 ore) corrispondente/i. Il docente, dopo l’appello, rimarrà collegato ma uscendo “virtualmente” dalla classe, attuando le seguenti modalità:
1. Disattivare il microfono;
2. Disattivare la telecamera;
3. Disattivare il volume del pc.
In questo modo, il docente potrà intervenire, su richiesta, mediante la chat e vigilare sull’effettivo svolgimento dell’assemblea attraverso il movimento dei profili (che si attivano quando si parla).
Durante le assemblee di classe e/o d’Istituto, i rappresentanti di classe e/o d’Istituto delle studentesse e degli studenti o i loro sostituti devono eleggere il segretario, redigere il verbale, inserendo il link del Meet su cui è stata svolta l’assemblea, e inviarlo mediante email all’indirizzo [email protected], con oggetto “Verbale assemblea di classe e/o d’Istituto” specificando la classe e la sede, all’attenzione della Segreteria Didattica della propria sede di appartenenza: Queste ultime provvederanno a conservarle in apposita cartellina.
Strumenti per la verifica degli apprendimenti
I Consigli di Classe e i singoli docenti individuano gli strumenti da utilizzare per la verifica degli apprendimenti e informano le famiglie circa le scelte effettuate. Gli strumenti individuati possono prevedere la produzione di elaborati digitali e materiali cartacei (questi ultimi sono sconsigliati e si invita a evitarli quanto possibile) in presenza e unicamente digitali in caso di DAD, salvo casi eccezionali motivati in sede di Consiglio di Classe (BES o altre esigenze specifiche). In caso di produzione di materiali cartacei, gli stessi dovranno essere riposti in uno scatolone chiuso, a cura del docente, per il tempo necessario prima di essere toccati e corretti. In alternativa, l’alunno può fotografare il compito cartaceo e caricarlo su Classroom e da lì il docente può correggerlo e riconsegnarlo digitalmente.
Ogni singolo docente avviserà i propri studenti sulle modalità delle verifiche scritte che vorrà attuare.
I docenti provvedono all'archiviazione dei documenti relativi alle verifiche nell’apposito repository (Google Drive) messo a disposizione dalla scuola.
Valutazione dal 14 settembre 2020 ai primi di ottobre 2020
Per le classi prime, trattandosi di didattica solo in presenza, si farà riferimento ai criteri del PTOF.
Per le classi successive si farà riferimento alla tabella della DAD sotto riportata, escludendo per questo periodo le voci relative alla valutazione pregressa in presenza.
Valutazione dai primi di ottobre 2020 e per tutto l’orario provvisorio
Le valutazioni (scritte e orali) durante il periodo dell’orario provvisorio dai primi di ottobre 2020 saranno effettuate quando gli alunni sono in presenza, rispettando la turnazione delle metà delle classi. I criteri sono quelli previsti dal PTOF nelle griglie di valutazione e dovranno essere riportate nel Registro Elettronico.
Valutazione in modalità DAD o in caso di LOCKDOWN totale o parziale (per classi) – DAD/DDI come strumento unico
La valutazione delle attività svolte in modalità di didattica digitale integrata tiene conto dei criteri individuati nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa, come da scheda di VALUTAZIONE DAD (Prot. 0002412 del 25/05/2020 di seguito riportata). La valutazione è costante ed è tempestivamente riportata sul Registro Elettronico al fine di garantire la tempestività dell'informazione alle famiglie circa l'andamento didattico-disciplinare degli studenti e di fornire un feedback utile a regolare il processo di insegnamento/apprendimento.
La valutazione tiene conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione. I docenti hanno facoltà di annotare le evidenze empiriche osservabili e tutti gli elementi utili alla valutazione tramite opportune rubriche e diari di bordo.
La valutazione, pur se condotta a distanza, continua ad avere un carattere formativo e non sanzionatorio per l’alunno, in un’ottica di accrescimento consapevole delle conoscenze e delle competenze. Pertanto, è compito dell’alunno ed è anche responsabilità della famiglia garantire che le verifiche vengano svolte nella massima trasparenza. Qualora il docente avverta l’intromissione di elementi esterni che possano influire sul risultato della verifica o avverta una mancanza di trasparenza da parte dell’alunno (verifica svolta con videocamera offuscata, sguardo che sfugge l’obiettivo della videocamera e altri elementi che lasciano supporre atteggiamenti poco corretti) è facoltà del docente sospendere la verifica, informare la famiglia e rimandare la verifica in tempi successivi e - preferibilmente - in diversa modalità.
Qualora non si dovesse tornare affatto a scuola per la didattica in presenza, nella sottostante tabella sarà da escludere la voce “Valutazione pregressa in presenza”.
SCHEDA DI VALUTAZIONE DAD A.S. 2020/2021
ITTS “Alessandro Volta” Tivoli/Guidonia
INDICATORI PER TUTTI (ANCHE DSA
E PEI OBIETTIVI MINIMI) DESCRITTORI (POTENDO L’ALUNNO PARTECIPARE ALLA DAD)
VOTO
LEZIONI IN SINCRONO/
VIDEOLEZIONE
L’alunno non si è mai connesso alle lezioni in sincrono (3) La partecipazione è stata episodica e/o passiva (4-5) La partecipazione è stata saltuaria ma attiva (6) La partecipazione è stata puntuale e costante (7-8) La partecipazione è stata puntuale, costante e proattiva (9-10) VERIFICHE
FORMATIVE e SOMMATIVE SCRITTE, ANCHE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI MATERIALI DIDATTICI MULTIMEDIALI FORNITI DAL DOCENTE
L’alunno non ha mai consegnato verifiche scritte (3)
Verifiche molto carenti nel numero, poco puntuali, scarse nei contenuti e nella forma (4-5) Verifiche non sempre complete ma sufficientemente strutturate (6)
Verifiche puntuali, complete, strutturate e con apporti personali (7-8) Verifiche approfondite e sviluppate in modo critico ed originale (9-10)
PRODUZIONE DI MATERIALI E PROGETTI MULTIMEDIALI (anche in attività ASINCRONA) OLTRE O IN ALTERNATIVA AD ALTRE PROVE SCRITTE O ORALI
L’alunno non ha mai prodotto materiali o progetti (3)
Mera copiatura da fonti non sempre valide o elaborazione superficiale e frammentaria (4-5) Creazione di prodotti sufficientemente chiari e dai contenuti essenziali (6)
Creazione di prodotti ben strutturati, dai contenuti approfonditi ma poco rielaborati (7-8) Creazione di prodotti ben documentati, presentati in modo curato e con interventi personali (9-10)
VERIFICHE ORALI IN SINCRONO, ANCHE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI MATERIALI DIDATTICI MULTIMEDIALI FORNITI DAL DOCENTE
L’alunno non ha mai partecipato alle verifiche orali (3)
Verifiche che denotano conoscenze frammentarie, superficiali e /o disorganizzate (4-5) Verifiche che denotano conoscenze parziali ma sufficientemente assimilate (6)
Verifiche che denotano conoscenze consolidate espresse in modo chiaro e completo (7-8) Verifiche che denotano una rielaborazione critica e approfondita delle conoscenze acquisite (9-10) MEDIA SUI DATI DISPONIBILI PER LA DAD (Il voto finale terrà conto dei punteggi attribuiti agli indicatori effettivamente utilizzati)
…/10
VALUTAZIONE PREGRESSA IN PRESENZA …/10
VOTO FINALE (scaturisce dalla equilibrata valutazione di tutte le fasi dell’anno scolastico) …/10
SCHEDA DI VALUTAZIONE DAD
(per PEI differenziato alunni con diverse abilità) A.S. 2020/2021
ITTS “Alessandro Volta” Tivoli/Guidonia
DESCRITTORI DAD Insufficiente
3-4 Mediocre
5 Sufficiente
6-7 Buono
8 Ottimo
9-10 Interazione a distanza con l’alunno/con la famiglia dell’alunno
Partecipazione alle attività proposte Rispetto delle consegne nei tempi concordati Completezza del lavoro svolto
MEDIA SUI DATI DISPONIBILI PER LA DAD (Il voto finale scaturisce dalla media dei punteggi attribuiti ai quattro indicatori,
sommando e dividendo per quattro i punteggi) …/10
VALUTAZIONE PREGRESSA IN PRESENZA …/10
VOTO FINALE (scaturisce dalla equilibrata valutazione di tutte le fasi dell’anno scolastico) …/10
Analisi del fabbisogno
Accesso agli strumenti necessari per una piena partecipazione
Come già effettuato per l’anno 2019/2020, anche all'inizio dell'anno scolastico in corso, l'Istituto provvede a effettuare una rilevazione del fabbisogno di dispositivi elettronici da parte delle famiglie, al fine di consegnare la propria dotazione informatica in base alla disponibilità dell’Istituto ai richiedenti. I criteri per l'individuazione delle famiglie destinatarie dei dispositivi sono stabiliti dal Consiglio di Istituto che garantisce la priorità alle famiglie meno abbienti.
Al fine di offrire un supporto alle famiglie prive di strumenti digitali è istituito un servizio di comodato d’uso gratuito di personal computer e altri dispositivi digitali, nonché di servizi di connettività, per favorire la partecipazione delle studentesse e degli studenti alle attività didattiche a distanza, sulla base di un apposito Regolamento approvato dal Consiglio di Istituto.
Inoltre, con circolare n. 56 del 12/10/2020, le famiglie (che ne abbiano i requisiti) sono state invitate a usufruire del BONUS Internet e PC previsto (Piano Voucher per le famiglie) dal MISE e pubblicato, con il modulo per la richiesta, anche sul sito web della scuola.
In caso di assenza di connessione a casa o in caso di mancanza di device personali o forniti dalla scuola, gli studenti che ne faranno richiesta scritta e motivata alla DS sulla email istituzionale (al fine di poter controllare e calcolare il numero di accessi a scuola) potranno frequentare la DAD da scuola, collegandosi alla rete internet dell’Istituto. La stessa modalità è attuata per i docenti che non hanno la connessione internet a casa in grado di garantire la DAD.
Inclusione BES
Gli studenti che presentino fragilità nelle condizioni di salute, opportunamente attestate e riconosciute, possono fruire della proposta didattica dal proprio domicilio, in accordo con le famiglie, anche attraverso l'attivazione di percorsi di istruzione domiciliare appositamente progettati e condivisi con le competenti strutture locali, ai fini dell’eventuale integrazione degli stessi con attività educativa domiciliare (come D.M. 89/2020).
I docenti referenti per l'inclusione operano periodici monitoraggi al fine di poter attivare, in caso di necessità, tutte le azioni necessarie volte a garantire l’effettiva fruizione delle attività didattiche, in particolar modo per gli studenti con cittadinanza non italiana, neo arrivati in Italia, anche con il supporto delle Agenzie del territorio.
La scuola si adopera attivamente per favorire la frequenza dell’alunno con disabilità, su specifica richiesta delle famiglie (come da circolare n°86 del 6/11/2020) in coerenza con il PEI, nell’ambito del coinvolgimento anche, ove possibile, di un gruppo di allievi in modo che sia favorita l’inclusione. In ottemperanza al DPCM del 3/11/2020 e alla nota del M.I. n°1990 del 5/11/2020
Per tali alunni il punto di riferimento rimane il Piano Educativo Individualizzato (PEI). Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali si farà riferimento al Piani Didattici Personalizzati (PDP) predisposti dai Consigli di Classe.
Come da D.M., per gli alunni BES è quanto mai necessario che il team docenti o il C.d.C. concordino il carico di lavoro giornaliero da assegnare e garantiscano la possibilità di registrare e riascoltare le lezioni, essendo note le difficoltà nella gestione dei materiali didattici ordinari nel rispetto della disciplina di settore e delle indicazioni fornite dal garante: in tal senso, gli alunni con certificazione che necessitino di tale funzione, a seguito di richiesta al Coordinatore di classe e di approvazione del C.d.C., riceveranno da parte dei docenti delle materie interessate la registrazione della lezione, che verrà effettuata con l’uso di piattaforme di facile utilizzo per la registrazione di videolezioni.
Norme di comportamento - Regolamento
L'uso delle tecnologie e della rete comporta nuove responsabilità e la conseguente adozione di specifiche norme di comportamento da parte dell'intera comunità scolastica. A tal fine il Regolamento d'Istituto è stato integrato con la presente sulle apposite disposizioni che regolano lo svolgimento della DDI.
Modalità di svolgimento delle attività sincrone
1. Nel caso di videolezioni rivolte all’interno del gruppo classe e/o programmate nell’ambito dell’orario settimanale, l’insegnante avvierà direttamente la videolezione utilizzando Google Meet all’interno di Google Classroom (avendo precedentemente comunicato il codice o il link del corso agli studenti sulla Bacheca del Registro Elettronico), in modo da rendere più semplice e veloce l’accesso al meeting delle studentesse e degli studenti.
2. Nel caso di videolezioni individuali o per piccoli gruppi o altre attività didattiche in videoconferenza (incontri con esperti, ecc.), l’insegnante invierà l’invito al meeting creando un nuovo evento sul proprio Google Calendar, specificando che si tratta di una videoconferenza con Google Meet e invitando a partecipare le studentesse, gli studenti e gli altri soggetti interessati tramite la Bacheca del Registro Elettronico (RE).
3. All’inizio di ogni meeting (ora di lezione), l’insegnante avrà cura di rilevare la presenza delle studentesse e degli studenti e le eventuali assenze. L’assenza alle videolezioni programmate da orario settimanale deve essere giustificata alla stregua delle assenze dalle lezioni in presenza e deve essere annotata come normale assenza sul R.E. Le assenze degli alunni in DDI/DAD saranno conteggiate ad ore dai docenti. Tutti i docenti dovranno utilizzare sul RE la dicitura “Ingresso” ed “Uscita” e non la dicitura “Fuori classe” e i genitori sono tenuti a giustificare in immediato sul RE anche una sola ora di assenza del proprio/a figlio/a (come da delibera del Collegio docenti del 19/10720209).
4. Durante lo svolgimento delle videolezioni alle studentesse e agli studenti è richiesto il rispetto delle seguenti regole:
• Accedere al meeting con puntualità (dopo l’accesso del docente), secondo quanto stabilito dall’orario settimanale delle videolezioni o dall’insegnante. Il link di accesso al meeting è strettamente riservato, pertanto è fatto divieto a ciascuno di condividerlo con soggetti esterni alla classe o all’Istituto;
• Accedere al meeting sempre con telecamera attiva. L’attivazione del microfono va fatta su richiesta del docente.
• In caso di ingresso in ritardo, non interrompere l’attività in corso. I saluti iniziali possono essere scambiati velocemente sulla chat;
• Partecipare ordinatamente al meeting. Le richieste di parola sono rivolte all’insegnante sulla chat o utilizzando gli strumenti di prenotazione disponibili sulla piattaforma (alzata di mano, emoticon, ecc.);
• Partecipare al meeting in un ambiente adatto all’apprendimento e possibilmente privo di rumori di fondo, con un abbigliamento adeguato e provvisti del materiale necessario per lo svolgimento dell’attività.
Modalità di svolgimento delle attività asincrone
1. Gli insegnanti progettano e realizzano, in autonomia ma coordinandosi con i colleghi del Consiglio di Classe, le AID in modalità asincrona anche su base plurisettimanale.
2. Gli insegnanti utilizzano Google Classroom come piattaforma di riferimento per gestire gli apprendimenti a distanza all’interno del gruppo classe o per piccoli gruppi. Google Classroom consente di creare e gestire i compiti, le valutazioni formative e i feedback dell’insegnante, tenere traccia dei materiali e dei lavori del singolo corso, programmare le videolezioni con Google Meet, condividere le risorse e interagire nello stream o via mail.
3. Google Classroom utilizza Google Drive come sistema Cloud per il tracciamento e la gestione automatica dei materiali didattici e dei compiti, i quali sono conservati in un repository per essere riutilizzati in contesti diversi. Tramite Google Drive è possibile creare e condividere contenuti digitali con le applicazioni collegate, sia incluse nella G-Suite, sia prodotte da terzi, anche quelle rese disponibili sull’intero dominio @itivoltativoliguidonia.net. Unicamente le videoregistrazioni saranno disponibili per un solo mese.
4. Tutte le attività svolte in modalità asincrona devono essere documentabili e, in fase di progettazione delle stesse, va stimato l’impegno orario richiesto alle studentesse e agli studenti ai fini della corretta restituzione del monte ore disciplinare complessivo.
5. Gli insegnanti progettano e realizzano le AID asincrone in maniera integrata e sinergica rispetto alle altre modalità didattiche a distanza e in presenza sulla base degli obiettivi di apprendimento individuati nella programmazione disciplinare, ponendo particolare attenzione all’aspetto relazionale del dialogo educativo, alla sua continuità, alla condivisione degli obiettivi con le studentesse e gli studenti, alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento e alla costruzione di significati.
Aspetti disciplinari relativi all’utilizzo degli strumenti digitali
1. Google Meet e, più in generale, Google Suite for Education possiedono un sistema di controllo molto efficace e puntuale che permette all’amministratore di sistema di verificare quotidianamente i cosiddetti log di accesso alla piattaforma. È possibile monitorare, in tempo reale, le sessioni di videoconferenza aperte, l’orario di inizio/termine della singola sessione, i partecipanti che hanno avuto accesso e il loro orario di ingresso e uscita. La piattaforma è quindi in grado di segnalare tutti gli eventuali abusi, occorsi prima, durante e dopo ogni sessione di lavoro.
2. Gli account personali sul Registro Elettronico e sulla Google Suite for Education sono degli account di lavoro o di studio, pertanto è severamente proibito l’utilizzo delle loro applicazioni per motivi che esulino dalle attività didattiche, dalla comunicazione istituzionale della Scuola o dalla corretta e cordiale comunicazione personale o di gruppo tra insegnanti, studentesse e studenti, nel rispetto di ciascun membro della comunità scolastica, della sua privacy e del ruolo svolto.
3. In particolare, è assolutamente vietato diffondere immagini o registrazioni relative alle persone che partecipano alle videolezioni, disturbare lo svolgimento delle stesse, utilizzare gli strumenti digitali per produrre e/o diffondere contenuti osceni o offensivi.
4. Il mancato rispetto di quanto stabilito nel presente Regolamento da parte delle studentesse e degli studenti può portare all’attribuzione di note disciplinari, all’immediata convocazione a colloquio dei genitori, e, nei casi più gravi, all’irrogazione di sanzioni disciplinari con conseguenze sulla valutazione intermedia e finale del comportamento, fino alla denuncia alle Autorità e agli organi di Polizia Giudiziaria.
5. Come da delibere del C.D. del 19/10/2020 e del C.I. del 5/11/2020, sono ammesse assenze orarie nella stessa giornata degli alunni in DDI e DAD. Tali assenze verranno conteggiate ad ore e non verrà considerata l’assenza per l’intera giornata
Sanzioni per DDI/DAD:
MANCANZA FREQUENZA PROVVEDIMENTO ORGANO
COMPETENTE
È proibito adoperare la chat o la Classroom per fini che non siano prettamente didattici.
1 volta
2 volte Richiamo verbale
Nota su RE Docente/i
Docente/i e C.d.C.
È obbligatorio presentarsi e mantenere la videocamera attiva durante la lezione. Il microfono deve essere acceso solo su richiesta del docente.
1 volta 2 volte 3 volte
Richiamo verbale Nota su RE
Nota su RE e convocazione dei genitori
Docente/i
Docente/i e C.d.C.
Docente/i e C.d.C.
È vietato per l’alunno videoregistrare e/o fotografare quanto si trova sullo schermo del proprio PC (fotografia, videoregistrazione, acquisizione dello schermo) e registrare la voce di docenti e compagni durante le videolezioni (la registrazione è consentita SOLO agli alunni BES che ne facciano richiesta al docente).
1 volta Nota su RE (sempre);
Convocazione della famiglia e ulteriore provvedimento disciplinare.
Eventuale valutazione NON sufficiente del comportamento.
Sospensione dalle lezioni di 1 o più giorni a seconda della gravità (fino 10 giorni) e denuncia alle Autorità da parte della scuola.
Docente/i C.d.C.
DS
È vietato all’alunno lasciare la
videolezione prima del termine. 1 volta 2 volte
Comunicazione alla famiglia e annotazione su R.E.;
Nota su RE e convocazione della famiglia.
Docente/i
Docente/i e C.d.C.
La violazione della normativa sulla privacy, le condotte lesive del decoro e dell’immagine di altre persone e gli eventuali e deprecabili atti individuabili, come il cyberbullismo, implicano responsabilità di tipo civilistico e penale in capo ai contravventori/trasgressori e in capo a coloro che ne esercitano la responsabilità genitoriale.
1 volta Nota su RE;
Convocazione della famiglia e
provvedimento disciplinare. Valutazione NON sufficiente del comportamento.
Sospensione dalle lezioni di 1 o più giorni a seconda della gravità (fino 10 giorni) e denuncia alle Autorità da parte della scuola.
Docente/i C.d.C.
DS
Nel caso si dovessero verificare abusi d’ogni natura o specie o dovesse essere ravvisata mancata attenzione alle regole, la scuola provvederà a informarne le famiglie.
1 volta
2 volte Comunicazione alla famiglia
Nota su RE e convocazione della famiglia Docente/i
Docente/i e C.d.C.
Comportamenti molto gravi durante
la DAD/DDI 1 volta Gli alunni potranno essere esclusi dal
docente il giorno stesso tramite
disattivazione dell’account di Istituto da parte dell’amministratore e, sentito il C.d.C., dalle lezioni a distanza nelle stesse modalità per un periodo che non sia superiore a quello stabilito dal Regolamento di Istituto (al di sotto dei 15 giorni).
Docente/i C.d.C.
DS
È vietato all’alunno usare un alias per il suo account di posta della scuola perché apparirebbe un nome non riconoscibile all’interno delle Classroom
1 volta
2 volte Nota su RE
Nota su RE e convocazione della famiglia. Docente/i
Docente/i e C.d.C.
Assenze orarie degli alunni in DDI/DAD e (come da delibera del CI del 5/11/2020) Il Docente che accerta nella propria disciplina 3 assenze consecutive non giustificate,
3 assenze consecutive
non giustificate
Rilevata la terza assenza consecutiva non giustificata, il Docente richiede
giustificazione entro il giorno successivo;
ove ciò non avvenisse, darà Comunicazione di provvedimento disciplinare alle famiglie sul R.E. (Nota)
Docente/i
Riferimento al Patto di corresponsabilità
L'Istituto, infine, ha provveduto ad aggiungere al Patto Educativo di Corresponsabilità, che le famiglie firmano all'atto di iscrizione o in momento successivo, un’appendice specifica riferita agli impegni che scuola e famiglie assumono per l’espletamento della didattica digitale integrata.
I docenti sono chiamati a realizzare specifiche azioni di informazione e sensibilizzazione destinate agli studenti circa i rischi derivanti dall'utilizzo della rete e in particolare sul reato di cyberbullismo.
La gestione della privacy
(in conformità alla Nota Ministeriale n° 11600 del 3/09/2020 – Didattica Digitale Integrata e tutela della privacy-indicazioni generali)1. Spetta alla singola Istituzione scolastica, in qualità di titolare del trattamento, la scelta e la regolamentazione degli strumenti più adeguati al trattamento dei dati personali di personale scolastico, studenti e loro famigliari per la realizzazione della DDI. Tale scelta è effettuata dal Dirigente Scolastico con il supporto del Responsabile della Protezione dei dati personali (RPD=DPO) – il DPO del nostro istituto è il Dott. Fiore – sentito il Collegio Docenti.
Si ricorda che tutto il personale docente e non docente effettua Trattamento Dati.
2. Il ruolo del DPO/RPD:
il D.S. incarica il RPD di fornire consulenza rispetto alle principali decisioni da assumere, ad es. in merito alla definizione del rapporto con il fornitore della piattaforma prescelta e alle istruzioni da impartire allo stesso, all’adeguatezza delle misure di sicurezza rispetto ai rischi connessi a tale tipologia di trattamenti e alle
misure necessarie affinché i dati siano utilizzati solo in relazione alla finalità della DDI e alle modalità per assicurare la trasparenza del trattamento mediante l’informativa a tutte le categorie di interessati.
Ciò, in particolare, suggerendo il ricorso a piattaforme che eroghino servizi rivolti esclusivamente alla didattica, ovvero, nei casi in cui siano preferite quelle più complesse e generaliste, raccomandando di attivare i soli servizi strettamente necessari alla DDI, verificando che i dati di personale scolastico, studenti e loro famigliari non vengano trattati per finalità diverse e ulteriori che siano riconducibili al fornitore.
Le piattaforme adottate: Registro elettronico del Portale ARGO DIDUP (Scuola Next) – La Google Suite soddisfano a pieno tali caratteristiche.
3. Risulta fondamentale che l’istituzione scolastica coinvolga nell’attività di verifica sul monitoraggio del corretto trattamento dei dati personali nella DDI tutti gli attori (personale scolastico, famiglie, studenti) di questo processo, anche attraverso specifiche iniziative di sensibilizzazione atte a garantire la massima consapevolezza nell’utilizzo di strumenti tecnologici e nella tutela dei dati personali, al fine di evitare l’utilizzo improprio e la diffusione illecita dei dati personali trattati per mezzo delle piattaforme e il verificarsi di accessi non autorizzati e di azioni di disturbo durante lo svolgimento della didattica. A tal scopo questa iniziativa potrebbe esplicarsi anche attraverso le attività da programmare di alfabetizzazione digitale degli alunni del triennio, debitamente formati, nei riguardi dei neo iscritti.
4. Attività di informazione: l’istituzione scolastica fornisce al personale autorizzato al trattamento dei dati attraverso la piattaforma (personale docente e non docente) adeguate istruzioni.
5. Le figure previste dal regolamento e principali attori coinvolti nella DDI sono:
Titolare del Trattamento: è la persona fisica o giuridica che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali; nell’ambito dell’istituzione scolastica è identificata nella scuola, nella persona del Dirigente Scolastico.
• RPD (Responsabile della Protezione dei Dati personali): assicura l’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali in relazione ai trattamenti svolti dal titolare del trattamento.
Il RPD, individuato internamente o all’esterno sulla base di un contratto è appositamente designato dal D.S. nella figura del Dott. Fiore (consulente esterno).
Costui collabora con il Dirigente, assicura consulenza nell’eseguire la valutazione di impatto, supporta la scelta delle tecnologie più appropriate per la DDI, fornisce consulenza nell’adozione delle misure di sicurezza più adeguate, supporta la predisposizione del contratto con il fornitore dei servizi per la DDI, supporta nella designazione del personale autorizzato al trattamento dei dati personali, infine, fornisce supporto nelle azioni di sensibilizzazione rivolte al personale autorizzato e egli interessati sugli aspetti inerenti alla tutela dei dati personali e sull’uso consapevole delle tecnologie utilizzate in DDI.
• Le persone autorizzate al trattamento: il personale scolastico (docente e non docente) effettua operazioni sui dati personali sotto l’autorità del titolare del trattamento e sulla base di istruzioni fornite dallo stesso. Le istruzioni dovranno essere integrate, ove già non previsto, con indicazioni relative all’utilizzo delle piattaforme di erogazione della DDI.
• Il Responsabile esterno del trattamento: è la persona fisica, giuridica, ente che tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento, nell’ambito dell’istituzione scolastica questa figura è identificata nei fornitori delle piattaforme o dei servizi per la DDI., nel nostro caso Argo e Google.
6. Base giuridica del trattamento
Come chiarito dal Garante, in relazione alla attività di DDI, il trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni scolastiche è necessario in quanto collegato all’esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investita la scuola attraverso una modalità operativa prevista dalla normativa, con particolare riguardo anche alla gestione attuale della fase di emergenza.
Il consenso dei genitori, che non costituisce una base giuridica idonea per il trattamento dei dati in ambito pubblico e nel contesto del rapporto di lavoro, non è richiesto perché l’attività svolta, sia pure in ambiente virtuale, rientra tra le attività istituzionalmente assegnate all’istituzione scolastica, ovvero di didattica nell’ambito degli ordinamenti scolastici vigenti.
7. Principio di trasparenza e correttezza nei confronti degli interessati Informativa a docenti, studenti e famiglie
L’Istituzione scolastica informa gli interessati in merito ai trattamenti dei dati personali effettuati nell’ambito dell’erogazione dell’offerta formativa. Poiché attraverso l’utilizzo della piattaforma per l’erogazione della