• Non ci sono risultati.

Prof. Farinati Fabio Italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prof. Farinati Fabio Italiana"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae   Europass  

Cognome(i/)/Nome(i)

Prof. Farinati Fabio

E-mail

[email protected]

Cittadinanza

Italiana

Data di nascita

29.08.1953

Esperienza   professionale  

2019 (Luglio) – Direttore, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche.

2017 (Dicembre) Direttore UOC Gastroenterologia, Azienda Ospedaliera Università di Padova

2016 – Professore Ordinario di Gastroenterologia 2008 - Professore Associato di Gastroenterologia

1998 - Ricercatore Confermato del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche dell’Università degli Studi di Padova.

1985 - Specializzazione in Oncologia dell'Università di Padova, con punteggio di 68/7O discutendo la Tesi: "Capacità inibitoria dell'etanolo sulla attività dell'O6-metilguanina transferasi e sul repair del DNA, in vivo ed in vitro", relatore Prof. Remo Naccarato.

1983-4 - Assistant Medical Professor per la Sophie Davies School of Biomedical Education della City University di New York, AA 1983-1984 1980 - Ricercatore Universitario Confermato dell'Istituto di Medicina Interna dell'Università degli Studi di Padova.

1982 - Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva con punteggio di 7O/7O e Lode presso l'Università di Padova, discutendo la Tesi: "Indici bioumorali di carcinoma epatico primitivo:

alfafetoproteina ed isoenzimi della fosfatasi alcalina", Relatore Prof. Naccarato.

1978 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova con punteggio di 11O/11O e Lode , discutendo una Tesi su "La gastropatia da reflusso in corso di ulcera peptica e dopo gastroresezione", Relatore Prof. Remo Naccarato.

Madrelingua e altre   lingue

Italiano, Inglese (fluente), Francese (scolastico)

Attività formativa ed assistenziale in ambito internazionale

1. Award dell'Educational Commission for Foreign Medical Graduates (U.S.A.) nel 1982.

2. Research Fellow dell'Alcohol Research and Treatment Center per la Mount Sinai School of Medicine di New York nel 1983.

(2)

3. Assistant Medical Professor per la Sophie Davies School of Biomedical Education della City University di New York , nei laboratori di cancerogenesi durante l'anno accademico 1983-1984.

4. Visiting Assistant Professor alla City University of New York Medical School nel 1985

Attività assistenziale

1. Qualificato come " Ottimo " al Tirocinio Pratico Ospedaliero, 1979, Clinica Medica I della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

2. Dirigente Medico di I° Livello presso l'Istituto di Clinica Medica I fino al 31 Ottobre 1983 e presso l'Istituto di Medicina Interna dal 1 Novembre dello stesso anno fino al 1 Ottobre 1993. Dall'Aprile 1985 presso la Divisione Clinicizzata di Gastroenterologia.

3. Assistente presso il Reparto Medicina e Osservazione dell' Ospedale Militare Tipo A "C. De Bertolini" di Padova dal 4.1.8O al 1O.1.81.

4. Idoneità Primariale in Gastroenterologia nel 1989.

5. Responsabile fino al 2008 dell’ Unità Operativa di Alta Specializzazione di Oncologia Gastroenterologica e del Servizio di Ecografia Diagnostica ed Operativa

6. Dal 2009 Responsabile dell’ Unità Semplice di Epatologia della Divisione di Gastroenterologia di Padova

7. Sostituto ufficiale del Direttore dal 2010 al 2017 8. Direttore UOC Gastroenterologia dal 2017

  Principal Investigator, oltre che nello studio Sorafenib, in studi multicentrici internazionali su Cabozantinib; Regorafenib; Brivanib; Everolimus; GC33;

Cabozantinib  

Gruppi collaborativi multidisciplinari:

1. Ha creato il Gruppo Multidisciplinare GIST (Azienda-IOV);

2. Ha fondato il gruppo collaborativo HEPA.T.I.C. (Hepatocellular carcinoma team InterCenter) (Azienda-ULSS-IOV)

3. Collabora con il Gruppo Collaborativo sui Tumori Neuroendocrini . 4. Fondatore e membro del direttivo del gruppo ITA.Li.CA (Italian Liver Cancer), multicentrico, che riunisce 28 centri nella gestione dell’Epatocarcinoma, che ha prodotto numerosi lavori su riviste internazionali.

Attività organizzative sanitarie in ambito regionale

Membro designato del “ Tavolo di lavoro ” regionale “ Specifiche Cliniche di Gastroenterologia” per la predisposizione e la revisione delle specifiche cliniche delle prestazioni della Branca 58-Gastroenterologia come da DGR 600/2007 e 863/2011

Membro della Rete Oncologica Veneta per la quale ha collaborato per i PDTA dell’esofago, del fegato e dello stomaco, di cui è Coordinatore

(3)

Ex Presidente della Sezione Veneto della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE), membro del direttivo regionale FISMAD (Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente)

Fondatore della Consulta dei Direttori delle Unità Operative di Gastroenterologia del Veneto

Ulteriori   informazioni  

Attività didattica

Insegnamento nel Corso di Laurea

1. Insegnamento di Patologia Medica negli A.A. dal 1985 al 1990;

2. Insegnamento di Gastroenterologia, poi Patologia Sistematica II° ed infine nel Decreto d’Area Specialità Medico Chirurgiche III negli A.A. dal 1984 ad oggi. . Responsabile del Corso Opzionale “ Epatocarcinoma negli A.A.

dal 2001-2002 al 2013-14, poi del Corso Opzionale Oncologia Digestiva ed infine di quello su Urgenze mediche in gastroenterologia ed Oncologia a tutt’oggi.

4. Insegnamento di Oncologia Medica per il Corso Integrato di Oncologia Clinica, per il Corso Integrato di Patologia Sistematica IV e per Specialità Medico Chirurgiche IV negli Anni Accademici dal 1998 al 2008

Insegnamento nelle Scuole di Specializzazione :

E’ Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università degli Studi di Padova, certificata per prima in Italia dall’European Board of Gastroenterology, certificata ISO 9001 e nel gruppo delle migliori 50 Scuole di gastroenterologia al mondo.

 

 Master e Dottorati

Master di Epatologia (Prof Okolicsanyi – Treviso)- Anno Accademico 2004- 2005 e seguenti

Dottorato di Ricerca in Scienze Epatologiche e Gastroenterologiche , negli anni accademico dal 2004-2005 in poi.

Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Epato-digestiva Università degli Studi di Modena dall’AA 2005-2006.

Commissione di Dottorato di Ricerca in Oncologia Sperimentale e Clinica nell’AA 2006-2007 dell’Università degli Studi di Modena.

Membro della Commissione di Dottorato di Ricerca in Gastroenterologia e Nutrizione nell’AA 2013-2014 dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.

Altre attività didattiche

Ha steso il capitolo attinente al carcinoma dello stomaco per il libro di Testo di Gastroenterologia per gli studenti del corso di Laurea “Malattie dell’Apparato Digerente” Ed. Unigastro nelle edizioni 2004-2006, 2007-2009, 2010-2012 e 2015-18.

(4)

E’ stato Membro dal 2006 al 2008 del Consiglio Direttivo dell‘UNIGASTRO , Collegio dei Docenti di Gastroenterologia Italiani.

 

Attività Scientifica

E’ stato membro della Commissione Scientifica di Facoltà e di Dipartimento DISCOG

Pubblicazioni

E' autore di 341 lavori a stampa su riviste internazionali citate in PubMed, 65 lavori a stampa su riviste nazionali; 46 capitoli di libri.

Citazioni 15992 Indice H 66 i10-index 238

Pubblicazioni per anno (Media 16, Totale 509)

Citazioni Media per anno 314, Totale 10095, lavoro più citato 942 citazioni)

E’ nel TOP 0.05% dei 239.000 ricercatori che hanno pubblicato sui tumori del fegato nel mondo. E’ nel TOP 2% dei ricercatori mondiali secondo le graduatorie della Stanford University.

Fa parte del Panel of Experts della Cochrane Reviews Group . Fondi di Ricerca

E’ stato o è titolare di fondi di ricerca Ministeriali e privati.

- ex 60% dal 1988 ad oggi

- MIUR ex 40% nel 2000-2002, nel 2003-2005, 2005-2007 - Fondi regionali nel 1988

- Fondi Fondazione Berlucchi per la Ricerca in Oncologia 2003-2004 - Fondi AIRC 2005, 2009 e 2014

- Grant Gilead per la ricerca su HBV

- Grant AIFA su Capecitabina nell’HCC (2018) e sulla farmacocinetica di Sorafenib e Regorafenib in relazione al sesso (2019).

(5)

- Grant Gilead sulla NASH nel 2019

Partecipazione ad associazioni mediche

1. Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE) dal 1985.

2. Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) dal 1983.

3. Associazione Italiana Studio Fegato (AISF) dal 1985.

4. European Cancer Prevention Organization (ECP) dal 1992.

5. New York Accademy of Science dal 1993.

6. Società Italiana di Cancerologia (SIC) dal 1994.

7. ILCA International Liver cancer Association (socio fondatore) 8. EASL European Association for the Study of the Liver

- VicePresidente Società Italiana di Gastroenterologia (2008-2011) - Coordinatore della Commsssione Scientifica SIGE e membro

della Commissione Scientifica FISMAD dal 2018 al 2020 - Socio Onorario della Società Ungherese di Gastroenterologia

- Segretario Società Italiana di Gastroenterologia dal 2015 al 2017

“Ai sensi e per effe o del D.Lgs. n. 196/2003 ‘Codice in materia di protezione dei dati personali e sensibili’, autorizzo al tra amento dei dati e delle informazioni contenute nel curriculum vitae ai fini del procedimento ECM, consapevole che il CV verrà incluso nell'allegato all’a o della validazione della richiesta di accreditamento, e che sarà visibile nella Banca Dati del sito ECM, accessibile a tu i gli utenti e tramite INTERNET (motori di ricerca). Autorizzo altresì il tra amento ai fini della trasmissione (successiva allo svolgimento dell’evento formativo) alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Area Medica e delle Specialità Mediche Disciplina: Gastroenterologia.

Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche Disciplina: Chirurgia Generale.

In particolare, il corso “Matematica e didattica”, diretto da Bruno D’Amore, ha come obiettivo quello di potenziare le competenze degli insegnanti di matematica, attraverso

La prima volta che usiamo il programma potremmo dedicare il laboratorio alla esplorazione dei comandi e delle opzioni, magari proponendo ai nostri studenti di ricostruire degli

Corso Trauma : le esercitazioni hanno l’obiettivo di acquisire le principali tecniche di assistenza di base e avanzata al paziente traumatizzato utilizzando manichini e simulazione

INTERVENTI GINECOLOGICI, FASE PRE-OPERATORIA, INTRAOPERATORIA E POST- OPERATORIA, CONSENSO INFORMATO, CURA DELLA FERITA, COMPLICANZE.

INTERVENTI GINECOLOGICI, FASE PRE-OPERATORIA, INTRAOPERATORIA E POST- OPERATORIA, CONSENSO INFORMATO, CURA DELLA FERITA, COMPLICANZE.