• Non ci sono risultati.

-Solo per gruppo Il. Le unità di controllo e segnalazione per Gruppo Il, equipaggiate con lenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "-Solo per gruppo Il. Le unità di controllo e segnalazione per Gruppo Il, equipaggiate con lenti"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Le pulsantiere ed i manipolatori in esecuzione Ex d IIC sono adatte al comando ed alla segnalazione di apparecchiature sia a "bordo macchina" che a distanza (P.E. su colonnina di comando in campo). Si installano facilmente Grazie ai piedini di fissaggio a parete e sono corredate di imbocchi filettati per essere collegate tramite pressavano o tubazione metallica.

Vengono particolarmente impiegate in aree offshore e onshore, nell'industria chimica, petrolchimica, farmaceutica ed in tutti i luoghi dove sia richiesto un impianto antideAagrante.

Gli interruttori, i deviatori ed i commutatori che fanno parte della stessa serie CSC sono di tipo rotativo a pacco da 16 A con manovra sul fronte. Vengono forniti con riduzione Maschio l "- Femmina 3/ 4". Sono indicati per il comando di apparecchiature sia a bordo macchina che su colonnina che a parete. I vari schemi di cablaggio disponibili rendono la serie CSC un'apparecchiatura versatile per ogni tipo d impiego.

Il costruttore applica sui suoi prodotti un'etichetta olografica di sicurezza non riposizionabile completa di codice alfanumerico univoco di autenticazione, al fine di combattere la vendita illegale di imitazioni e contraffazioni e assicurare l'autenticità dei propri prodotti. Il non rispetto delle norme internazionali comporta gravi rischi sia per l'ambiente, ma soprattutto per coloro che operano quotidianamente sugli impianti.

Settori di impiego:

Raffinerie

petrolifere Impianti chimici e petrochimici

Impianti

anshare Impianti

offshore Pontili di Basse carico scarico temperature

petrolio

Estrazione mineraria

DATI DI CERTIFICAZIONE CUSTODIE VUOTE

Classificazione:

Installazione: EN 60079.14

Esecuzione:

Certificato:

Norme:

j

Classe di temperatura:

j

Temp. Ambiente:

Grado di protezione:

Gruppo li zona l - zona 2 (Gas)

Categoria 2GD/M2 zona 21 - zona 22 (Polveri)

CE: 0722

®

I M2

Ex

d I Mb (solo acciaio inox e ghisa) CE: 0722@ 11 2 GD;

Ex

d IIC T ... °C Gb;

Ex tb IIIC T ...

°C Db

ATEX CESI O 1 ATEX 092 X IEC Ex CES 17.000lX

TR CU DISPONIBILE

Per tutti i dati di certificazione IEC Ex e TR CU contattare

[email protected]

CENELEC EN 60079-0: 2012, EN 60079-0/A

11:

2013, EN 60079-1: 2014, EN60079-31:

2014

ed

alla

direttiva

europea 2014/34/UE.

IEC 60079-0: 2011, IEC 60079-1: 2014, IEC 60079-31: 2013 Dirett

i

va RoHS 2002/95/CE.

T6 {Ta +40°C)

$-20°c +55°C �­

*

-50°C +55°C -•

T5 {Ta +55°C)

-

Solo per gruppo Il. Le unità di controllo e segnalazione per Gruppo Il, equipaggiate con lenti di segnalazione in policarbonato, sono limitate allo temperatura di -40°(

IP66

[email protected]

(2)

"'"O

w X

Serie CSC... Pulsantiere di comando e segnalazione

MODELLO IN SEZIONE

CARATTERISTICHE MECCANICHE CUSTODIA

Corpo e coperchio:

Guarnizione:

Custodia portastrumenti:

Targhetta di certificato:

Viteria:

Vite di terra:

Verniciatura:

Imbocchi filettati:

Custodia in lega di alluminio a basso contenuto di rame completa di piedini per il fissaggio a parete Siliconica resistente agli acidi, agli idrocarburi ed alle alte temperature, collocata tra corpo e coperchio

Vetro borosilicato

Adesiva collocata esternamente In acciaio inox

M5 esterna ed interna su corpo e coperchio collegate fra loro con cavo da 2,5 mm2 Poliestere Ral 7035 (Grigio luce)

Uno superiore ed uno inferiore 0 1" completo di adattatore Maschio 1 " - Femmina 3/ 4"

Lo STANDARD della lega di alluminio utilizzata dal costruttore ha superato i test previsti dalle norme EN60068-2-30 (cicli di caldo-umido) e EN60068-2-11 (prove in nebbia salina)

CARATTERISTICHE MECCANICHE OPERATORI DI COMANDO E CONTROLLO

Pulsante:

Pulsante luminoso:

Leva manovra:

Mostrina:

Boccola interna e perno:

Guarnizioni:

Verniciatura:

In nylon colorato

In policarbonato colorato trasparente In lega di alluminio verniciata

In alluminio anodizzato, fondo nero scritte bianche In acciaio inox

Montaggio operatore:

Montaggio contatti:

Corpo esterno gemma:

In NBR resistente agli acidi, agli idrocarburi Poliestere Ral 7035 (Grigio luce), dove prevista A vite su coperchio

A scatto su apposita flangia garantendo un collegamento rapido dell'intero blocco contatti ali' operatore In policarbonato colorato o trasparente resistente agli urti ed ai raggi UV

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Contatti per pulsanti:

Interruttori:

Spie luminose:

Strumenti analogici:

Max. 1 OA, 600V 16A, 690V 24/250V, 3W 600V

ACCESSORI A RICHIESTA / ESECUZIONI SPECIALI

Verniciatura interna anticondensa RAL 2004 (Arancio puro)

Verniciature poliesteri esterne di colore differente (specificare il tipo di RALJ Versione in acciaio inox (esempio codice CSC-DINJ

Versione in ghisa {esempio codice CSC-DGJ) Pressacavo/ raccorderia

Sistema di protezione da azionamento accidentale per pulsanti a fungo serie CSC-R (codice M-990)

[email protected]

(3)

DISEGNO DIMENSIONALE

89

(CSC corpo singolo)

Modello per interruttori

Modello per pulsanti, lampade spio, portastrumenti

143

Dimensioni in mm 114

SCHEMA SELETTORI

Descrizione Comando "marcia­

arresto" motori, con ritorno a molla in o sia da STOP che da START Comando "marcia­

arresto" motori, con ritorno a molla

da START in O e posizione fissa in STOP

lucchettabile

Mostrina

Deviatore a due posizioni fisse

@)� (y\

adatto per servizio

\J

"automatico-manuale"

Interruttore

Commutatore a

tre posizioni fisse

@�· "

lucchettabile nella "I,/

posizione centrale.

Esecuzioni: unipolare - bipolare - tripolare

Schema unipolare

_ N jul

tz�/--v--- --

2 4

Commutatore a tre lucchettabile nella

@)

' " -0 N 11 31 posizione centrale con ritorno a molla nella

fv V fw f--v-u---

posizione O da 1 e 2 2 4

Invertitore di marcia

@

B

a 5 posizioni. Levetta � 0 I 1

con P.Osizione fissa in C conntorno a molla1no da A e B <

V @ �

�.t::- A D Y

'.:::t

o

\ 1 1 1 1

2 4 I

\

f

\ r \

s s ì

Comando "Marcia"

motori con ritorno a molla della leva in

posizione B

A I B 1

'C I

M

è---�

Contatti

POS. CONTACT STOP o

010

X I O START X X

POS.

POS.

POS. CONTACT 1

X I O

o 010

2 O I X

POS. CONTACT 1

X I O

o 010

2 O I X

POS. CONTACT 1-2

...

B-7

A X X o

o o X o e o o o o o o X B o o X

POS.

A

...

o

o o

X o

(CSC corpo doppio)

Schema unipolare

112

Contatti

POS. CONTACT

1-2 I 3-4 I 5-6 I 7-8 STOP o I o I o I o o X I O I X I O START X I X I X I X

POS. CONTACT

1-2 3-4

..,,

7-8

STOP o o o o

X o X o

START X X X X

POS. CONTACT

1-2 3-4

..,,

7-8

X o X o

o X o X

CONTACT POS. 1_2 3-4 5-6

POS.

1 o 2

POS.

o 1 2

o o o

X X X

CONTACT 1-2 I 3-4 I 5-6 I 1-a

X I O I X I O

o I o I o I o O I X I O I X

CONTACT 1-2 I 3-4 I 5-6 I 7-8

X o X o

0101010 O I X I O I X

Codici X

z

e w

y

M

[email protected]

(4)

"'"O

w X Serie CSC... Pulsantiere di comando e segnalazione

TABELLA DI SELEZIONE CODICI

Illustrazione Imbocchi OD Descrizione Diagramma

l" ISO 7/1

.r..

Corpo singolo: pulsante doppio O

.r..

NO

l" NPT ORO

l" ISO 7/1

Corpo singolo: pulsante luminoso l" NPT

l" ISO 7/1

.r.. ®

Corpo doppio: pulsante doppio luminoso O

.r..

RO

®

R

l" NPT ovo V

l" ISO 7/1

Corpo singolo: lampada spio singolo R

l" NPT

l" ISO 7/1

Corpo doppio: lampada spio doppio

®

V

l" NPT

®

R

l" ISO 7/1 Corpo singolo: pulsante singolo

l" NPT (lNA+lNCJ

..:i:.

l" ISO 7/1 Corpo singolo: pulsante singolo ONO

l" NPT (2NA + 2NCJ

l" ISO 7/1

Corpo doppio: pulsante+ lampada spia

®

R

..:i:.

l" NPT ONO

l" ISO 7/1 ..:i:.

ONO

Corpo doppio: due pulsanti ..:i:.

l" NPT ORO

l" ISO 7/1 Corpo singolo: pulsante singolo a passo (p. mantenuto) (lNA+lNC)

l" NPT ..:i:.

l" ISO 7/1 Corpo singolo: pulsante singolo a passo ORO

l" NPT (p. mantenuto) (2NA+2NC)

Peso Kg Codici

CSC-D 0,85

CSC-DN

CSC-G 0,90

CSC-GN

CSC-GG 1,60

CSC-GGN

CSC-L 0,80

CSC-LN

CSUL 1,57

CSC-LLN

CSC-P 0,74

CSC-PN CSC-2P 0,88

CSC-2PN

CSC-PL 1,63

CSC-PLN

CSC-PP 1,69

CSC-PPN

CSC-B 0,90

CSC-BN CSC-2B 0,92

CSC-2BN

PER ALTRE CONFIGURAZIONI CONTATTARE L'UFFICIO COMMERCIALE

[email protected]

(5)

TABELLA DI SELEZIONE CODICI

Illustrazione Imbocchi 0D Descrizione Diagramma Peso Kg Codici

l" ISO 7/l CSC-F

&

Corpo singolo: pulsante a fungo (1 NA + l NC) 0,92

l" NPT .S;. CSC-FN

l" ISO 7/l OEMO CSC-2F

Corpo singolo: pulsante a fungo (2NA + 2NC) 0,94

l" NPT CSC-2FN

l" ISO 7/l Corpo singolo: pulsante a fungo con sblocco o CSC-R

0,92

l" NPT rotazione CSC-RN

.S;.

l" ISO 7/l

EMR

CSC-2R

Corpo singolo: pulsante a fungo con sblocco a 0,94

l" NPT rotazione (2NA+2NC) CSC-2RN

Selettori

l" ISO 7/l CSC-lC

Corpo singolo: commutatore unipolare 0,87

l" NPT CSC-lCN

l" ISO 7/l CSC-2C

Corpo singolo: commutatore bipolare 0,89

l" NPT CSC-2CN

l" ISO 7/l CSC-3C

Corpo singolo: commutatore tripolare 0,91

l" NPT CSC-3CN

l" ISO 7/l CSC-11

Corpo singolo: interruttore unipolore 0,87

l" NPT CSC-llN

l" ISO 7/l CSC-21

Corpo singolo: interruttore bipolore 0,89

l" NPT CSC-21N

l" ISO 7/l CSC-31

Corpo singolo: interruttore tripolare 0,91

l" NPT CSC-31N

l" ISO 7/l CSC-lR

Corpo singolo: selettore marcia/arresto 0,89

l" NPT CSC-lRN

l" ISO 7/l CSC-lW

Corpo singolo: commutatore unipolare 0,89

l" NPT CSC-lWN

l" ISO 7/l CSC-2W

Corpo singolo: commutatore bipolare 0,91

l" NPT CSC-2WN

l" ISO 7/l CSC-lX

Corpo singolo: selettore marcio/arresto 0,89

l" NPT CSC-IXN

l" ISO 7/l CSC-IY

Corpo singolo: invertitore di marcia 0,89

l" NPT CSC-lYN

l" ISO 7/l CSC-ll

Corpo singolo: deviatore unipolore 0,89

l" NPT CSC-IZN

l" ISO 7/l CSC-2Z

Corpo singolo: deviatore bipolare 0,89

l" NPT CSC-2ZN

l" ISO 7/l CSC-3Z

Corpo singolo: deviatore tripolare 0,89

l" NPT CSC-3ZN

PER ALTRE CONFIGURAZIONI CONTATTARE L'UFFICIO COMMERCIALE

[email protected]

(6)

"'"O

w X

Serie CSC... Pulsantiere di comando e segnalazione

TABELLA DI SELEZIONE CODICI

Illustrazione Imbocchi 00 l" ISO 7/1

l" NPT l" ISO 7/1

l" NPT 1"150 7/1

l" NPT l" ISO 7/1

l" NPT 1"150 7/1

l" NPT l" ISO 7/1

l" NPT 1"150 7/1

l" NPT l" ISO 7/1

l" NPT l" ISO 7/1

l" NPT l" ISO 7/1

l" NPT l" ISO 7/1

l" NPT l" ISO 7/1

l" NPT l" ISO 7/1

l" NPT 1"150 7/1

l" NPT l" ISO 7/1

l" NPT 1"150 7/1

l" NPT l" ISO 7/1

l" NPT 1"150 7/1

l" NPT

Combinazioni Descrizione

Corpo doppio:

commutatore unipolore + lampada spio

Corpo doppio:

commutatore bipolare+ lampada spio

Corpo doppio:

commutatore tripolore + lampada spio

Corpo doppio: pulsante+ commutatore unipolore

Corpo doppio: pulsante+ commutatore bipolare

Corpo doppio: pulsante + commutatore tripolore

Corpo doppio: deviatore unipolare+ lampada spia

Corpo doppio: deviatore bipolare+ lampada spio

Corpo doppio: deviatore tripolore + lampada spio

Corpo doppio: pulsante + deviotor e unipolore

Corpo doppio: pulsante + deviatore bipolare

Corpo doppio: pulsante+ deviatore tripolore

Corpo doppio:

selettore marcio/arresto+ commutatore unipolare

Corpo doppio:

selettore marcio/arresto+ commutatore unipolare

Corpo doppio:

selettore marcio/arresto+ commutatore unipolare

Corpo doppio:

selettore morcia/arresto + deviatore unipolare

Corpo doppio:

selettore morcio/arresto + deviatore bipolare

Corpo doppio:

selettore morcio/orresto + deviatore tripolare

Peso Kg

1,65

1,67

l,69

1,70

1,72

1,74

1,65

1,67

1,65

1,70

l,72

1,74

1,74

1,76

1,78

1,73

1,76

1,78

Codici CSC-ICL CSC-lCLN

CSC-2CL CSC-2CLN CSC-3CL CSC-3CLN

CSC-PlC CSC-PICN

CSC-P2C CSC-P2CN

CSC-P3C CSC-P3CN

CSC-lZL CSC-IZLN

CSC-2ZL CSC-2ZLN

CSC-3ZL CSC-3ZLN

CSC-PIZ CSC-PlZN

CSC-P2Z CSC-P2ZN

CSC-P3Z CSC-P3ZN CSC-IRIC CSC-lRICN CSC-1R2C CSC-IR2CN CSC-1R3C CSC-IR3CN

CSC-IRIZ CSC-lRIZN

CSC-1R2Z CSC-1R2ZN

CSC-IR3Z CSC-1R3ZN

PER ALTRE CONFIGURAZIONI CONTATTARE L'UFFICIO COMMERCIALE

[email protected]

(7)

TABELLA DI SELEZIONE CODICI

Illustrazione Imbocchi 00 Descrizione Peso Kg Codici

l" ISO 7/1 Corpo doppio: CSC-IXIC

selettore marcia/arresto+ commutatore unipolare 1,73

l" NPT CSC-lXlCN

l" ISO 7/1 Corpo doppio: CSC-1X2C

selettore marcia/arresto + commutatore bipolare 1,75

l" NPT CSC-1X2CN

l" ISO 7/1 Corpo doppio: CSC-1X3C

selettore marcia/arresto+ commutatore tripolare 1,73

l" NPT CSC-IX3CN

l" ISO 7/1 Corpo doppio: CSC-lXIZ

selettore marcia/arresto+ deviatore unipolare 1,73

l" NPT CSC-IXlZN

l" ISO 7/1 Corpo doppio: CSC-1X2Z

selettore marcio/arresto + deviatore bipolare 1,75

l" NPT CSC-IX2ZN

l" ISO 7/1 Corpo doppio: CSC-1X3Z

selettore marcia/arresto + deviatore tripolare 1,77

l" NPT CSC-IX3ZN

l" ISO 7/1 Corpo doppio: CSC-lRL

selettore marcia/arresto+ lampada spia 1,67

l" NPT CSC-lRLN

l" ISO 7/1 Corpo doppio: CSC-lXL

selettore marcio/arresto+ lampada spia 1,66

l" NPT CSC-lXLN

fa

l" ISO 7/1 CSC-H

Corpo singolo: custodia portastrumenti 0,75

l" NPT CSC-HN

l" ISO 7/1 CSC-HH

Corpo doppio: custodia portastrumenti 1,50

l" NPT CSC-HHN

l" ISO 7/1 CSC-lRH

l" NPT Corpo doppio: CSC-IRHN

1,67

l" ISO 7/1 selettore marcia/arresto+ portastrumenti CSC-lXH

l" NPT CSC-lXHN

l" ISO 7/1 CSC-lZK

l" NPT Corpo singolo: CSC-lZK

Manovro diretto a chiave con aggancio rapido 0,95

l" ISO 7/1 per interruttore o camme. Boccolo in acciaio inox. CSC-2ZK

l" NPT CSC-2ZK

l" ISO 7/1

Corpo singolo: CSCPEA2

pulsante di emergenza o rottura di vetro con martelletto 1,10

l" NPT CSCPEA2N

[email protected] [email protected]

PER ALTRE CONFIGURAZIONI CONTATTARE L'UFFICIO COMMERCIALE

[email protected]

(8)

"'"O

� Serie EMHA-9 e CSC·H Custodie portastrumenti I

MODELLI IN SEZIONE

DESCRIZIONE

Le custodie portastrumenti EMHA-9 vengono normalmente impiegate per contenere strumenti analogici a lancetta quali amperometri e voltmetri di media grandezza.

Le custodie portastrumenti CSC-H vengono normalmente impiegate per contenere strumenti analogici a lancetta quali amperometri e voltmetri di piccole dimensioni.

CARATTERISTICHE MECCANICHE

Corpo e coperchio:

Guarnizione:

Vetro:

Telaio interno:

Targhetta di certificato:

Viteria:

Vite di terra:

Verniciatura:

Imbocchi filettati:

In lega di alluminio a basso contenuto di rame completa di piedini per il fissaggio

Siliconica resistente agli acidi, agli idrocarburi ed alle alte temperature, collocata tra corpo e coperchio Temperato e termoresistente

In alluminio

Adesiva collocata esternamente In acciaio inox

M5 esterna ed interna su corpo e coperchio collegate fra loro con cavo da 2,5 mm2 Poliestere Ral 7035 (Grigio luce)

Uno superiore ed uno inferiore 0 3/ 4"

Lo STANDARD della lega di alluminio utilizzata dal costruttore ha superato i test previsti dalle norme EN60068-2-30 (cicli di caldo-umido) e EN60068-2-11 (prove in nebbia salina)

ACCESSORI A RICHIESTA / ESECUZIONI SPECIALI

Strumenti di misura (Voltmetro - Amperometro)

Verniciatura interna anticondensa RAL 2004 {Arancio puro)

Verniciature poliesteri esterne di colore differente (specificare il tipo di RAL) Versione in acciaio inox (esempio codice

EMHA-91N)

Versione in ghisa {esempio codice EMHA-9GJ) Pressacavo/ raccorderia

[email protected]

(9)

DISEGNO DIMENSIONALE

147 128

89

114

Dimensioni in mm

TABELLA DI SELEZIONE CODICI

Illustrazione Imbocchi

eo

Descrizione Peso Kg Codici

3/4" IS07/1 EMHA-9

Portastrumenti 085 mm 1,88

3/4" NPT EMHA-9N

Il

1• ISO 7/1 CSC-H

Corpo singolo: custodia portastrumenti 0,75

l" NPT CSC-HN

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito dell’aggiornamento della Checklist della flora vascolare italiana (F. Bartolucci e collaboratori, in pre- parazione), uno dei punti più spinosi e delicati è relativo

I caratteri statisticamente significativi (ANOVA e/o Kruskal-Wallis, p &lt; 0.01) sono risultati essere: lunghezza, larghezza e loro rapporto a livello delle foglie mediane,

Sulla base delle informazioni attualmente inserite nella DB, la flora della Sila consiste in 1061 taxa (specie e sottospecie), appartenenti a 427 generi e 88 famiglie (secondo

Al fine di comprendere meglio i pattern biogeografici di questa specie in Italia, quattro popolazioni campane, incluso il locus classicus, sono state studiate mediante

Uno studio comparato di biologia riproduttiva è stato svolto su tre popolazioni appartenenti rispettivamente alle sottospecie lutea, symphyandra e vardjanii: sono state

Presso il Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche è in fase di per- fezionamento una banca dati geografica dedicata alle specie endemiche della Sardegna ed

La presenza di un elemento est-mediterraneo in Calabria non è sicuramente un fatto eccezionale, giacché altre specie balcaniche sono presenti nel territorio, come Bupleurum gracile,

Nell’ambito di ricerche tassonomiche e nomenclaturali sulla flora sicula vengono presen- tati i risultati di un’indagine riguardante alcuni endemismi, i quali sono stati