• Non ci sono risultati.

I.C. di Castelverde Scuole Primarie di Brazzuoli e di Castelverde a.s. 2017/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.C. di Castelverde Scuole Primarie di Brazzuoli e di Castelverde a.s. 2017/2018"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

I.C. di Castelverde Scuole Primarie di Brazzuoli e di Castelverde – a.s.

2017/2018

Incontro del 03/05/2018: Elaborazione di comuni prove di verifica (Secondo Quadrimestre)

INGLESE – CLASSE QUARTA Obiettivi di apprendimento monitorati:

D2 Scrivere i nomi delle azioni che si svolgono al mattino e durante la giornata.

Tipologia di prova: prova scritta.

Indicatori e criteri di valutazione: vengono valutate le abilità fondamentali, rapportando le risposte esatte con quelle totali.

TIPOLOGIA PROVA PUNTEGGIO

Prova n°1 - Es. 1) le azioni del mattino

Es. 2) le azioni della giornata

6

1 punto per ogni parola corretta

6

1 punto per ogni parola corretta

D3 Scrivere i numeri fino a 999.

Tipologia di prova: prova scritta

Indicatori e criteri di valutazione: vengono valutate le abilità fondamentali, rapportando le risposte esatte con quelle totali.

TIPOLOGIA PROVA PUNTEGGIO

Prova n° 2A Scrivere i numeri fino a 999 o in cifre o in parole

10

1 punto per ogni risposta corretta.

(2)

E3 Utilizzo corretto del DO e DOES nelle domande e forma negativa del verbo TO BE.

Tipologia di prova: prova scritta.

Indicatori e criteri di valutazione: vengono valutate le abilità fondamentali, rapportando le risposte esatte con quelle totali.

TIPOLOGIA PROVA PUNTEGGIO

Prova n°2B – Traduzione di domande (DO,DOES, I HAVEN’T GOT….).

4

1 punto per ogni frase corretta

A2 Conoscere le ore.

Tipologia di prova: prova scritta.

Indicatori e criteri di valutazione: vengono valutate le abilità fondamentali, rapportando le risposte esatte con quelle totali.

TIPOLOGIA PROVA PUNTEGGIO

Prova n°3 - Es.1) What time is it ?

11

1 punto per ogni risposta corretta

Le prove n.1, n.2A, n.2B , n.3 verranno somministrate mediante schede.

Il punteggio totale delle 4 prove è 37, la valutazione sarà stabilita con questo calcolo: 100:37x n°di risposte esatte.

ES. 100:37x 36 = 97,29 = voto 10-

(3)

Alla percentuale ricavata si fanno corrispondere i voti in decimi compresi nella scala numerica da 5 a 10, secondo i seguenti criteri:

Voti 5 6 7 8 9 10

% meno del

60%

dal 60%

al 69%

dal 70%

al 79%

dall’80%

all’89% dal 90%

al 99%

100%

Per valutare in modo più esteso e puntuale, si utilizzano inoltre i valori “più – mezzo – meno”.

Di tali valutazioni intermedie si fornisce una esemplificazione relativa alle percentuali superiori al voto 6:

Voto 6+ 6 1/2 7-

% dal 61% al 63% dal 64% al 66% dal 67% al 69%

Le prove per gli alunni con disabilità o difficoltà di apprendimento subiranno adattamenti nei contenuti e nei tempi consentiti.

Gli Insegnanti Referenti

Paola Palumbo Annalisa Virgilio

(4)
(5)

PROVA n° 2A

SCRIVI I NUMERI IN CIFRE O IN PAROLE

100

ONE HUNDRED AND NINETY 230

THREE HUNDRED AND FIFTY 460

FIVE HUNDRED 33

SIXTY – SIX 70

EIGHT HUNDRED AND FORTY-FIVE

PROVA n°2B

TRADUCI LE SEGUENTI FRASI

1. LEI SCRIVE UN LIBRO?

2. LUI ASCOLTA LA MUSICA?

3. LORO PARLANO INGLESE?

4. IO NON HO UN CANE NERO.

(6)
(7)

I.C. di CASTELVERDE - SCUOLA PRIMARIA di BRAZZUOLI RESTITUZIONE ESITI DELLE PROVE COMUNI QUADRIMESTRALI

ALUNN CLASSE 4^

DISCIPLINA: INGLESE DATA II quad.

OBIETTIVI MONITORATI VALUTAZIONE

DELL’INSEGNANTE

AUTOVALUTAZIONE ALUNNO/A Sono soddisfatto/a dei risultati che ho raggiunto?

LETTURA-SCRITTURA-

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

no poco abbastanza

La somministrazione delle prove è avvenuta(barrare una o più voci)

□ regolarmente, sia nei contenuti sia nei tempi

□ mediante prove semplificate (obiettivi minimi riferiti al percorso di apprendimento personalizzato)

□ mediante prove ridotte (quantità esercizi proposti)

□ utilizzando un tempo superiore a quello previsto (tempo supplementare: min._____)

□ mediante la lettura delle consegne da parte del docente

□ con l’affiancamento da parte del docente (indicazioni operative, esemplificazioni)

□ con la consultazione di mappe/schemi

□ con il supporto di formulari/tabelle

□ con il supporto della calcolatrice

□ con il PC (videoscrittura con correttore ortografico)

□ con il supporto di altri strumenti compensativi (specificare): __________________________

EVENTUALI ANNOTAZIONI DELL’ INSEGNANTE

______________________________________________________________________________

Firma dell’insegnante __________________ Firma del genitore ___________

(8)

Riferimenti