• Non ci sono risultati.

ASPETTANDO CHE FINISCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASPETTANDO CHE FINISCA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

ASPETTANDO CHE FINISCA …

Asilo Nido

"ARGENTOVIVO"

Municipio X

(2)

" SE SAI QUANT'E' BELLO CIO' CHE ASPETTI, E' BELLA ANCHE L'ATTESA"

A causa della situazione emergenziale Covid 19, senza

neanche il tempo di un saluto, il 4 marzo Argentovivo si è

fermato. Quel luogo di relazioni, di incontri, di scambi e

arricchimenti reciproci, ha perso la vivacità che lo

caratterizzava. Silenzio, disorientamento, isolamento

hanno preso il sopravvento, ma subito dopo abbiamo

cercato una modalità per poter contattare i nostri bambini

e le loro famiglie, per riprendere il filo di quanto si era

bruscamente interrotto. Pur essendo consapevoli che le

Neuroscienze sconsigliano l'uso del cellulare in età

precoce, questo strumento ci ha fornito la possibilità di

inviare messaggi, canzoncine, videoletture, consigli per

attività creative, laboratori di teatro e giochi per

mantenere viva nei bambini la memoria emotiva del loro

vissuto al nido. Continuiamo ancora così, nell'attesa di

ritrovarci insieme nel nostro magico, colorato nido.

(3)

Progetto "Aspettando che finisca"

A causa del lockdown la quotidianità dei bambini è stata sovvertita, la mancanza delle routine che rassicurano i piccoli orientandoli nel tempo e nello spazio, ha creato nei genitori non pochi problemi di gestione dei propri figli.

L'Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, con Direttiva n.2 prot. QM 7998 del 30.03.2020 ha disposto forme di sostegno e supporto alle iniziative di "Didattica a distanza" per i nidi e le scuole dell'infanzia di Roma Capitale.

Il gruppo educativo del Nido Argentovivo al fine di supportare le famiglie e mantenere un legame emotivo con i bambini, ha elaborato il seguente progetto educativo:

FINALITA': Mantenere un contatto emotivo con i bambini

proponendo piccoli estratti della loro quotidianità al nido. Supportare la genitorialità attraverso l'ascolto, inviando piccoli suggerimenti sulla gestione dei bambini in questo momento particolare.

FASI E SEQUENZE: Le educatrici registreranno messaggi vocali, canzoni, videoletture, piccoli consigli per coinvolgere i bambini nelle attività quotidiane in casa e per organizzare esperienze con materiale di recupero. Dopo aver inviato il materiale attraverso Whatsapp, si resta in attesa del riscontro da parte dei bambini e dei genitori. Si analizzano le eventuali criticità rilevate e si organizzano le possibili soluzioni per risolverle.

VERIFICA: Attraverso lo scambio con le famiglie si verificherà la validità del progetto.

(4)

In linea con il nostro

progetto abbiamo inviato fiabe, racconti,

canzoncine, attività che i bambini conoscono,

sperando di continuare a mantenere un legame

attraverso i nostri canali di

comunicazione …

(5)

Le nostre canzoncine, per evocare nel bambino i momenti divertenti vissuti al nido.

Whisky ragnetto

La baleniera

(6)

La canzone dei colori

La scimmietta

Il falegname

(7)

Chi c’è nella foresta?

Il bambino, identificandosi di volta in volta nei diversi

personaggi, manipola concetti, pensieri, emozioni e sentimenti, al fine di riflettere su se stesso.

Bruno Bettelheim

Ti racconto, mi racconti …

(8)

Orso buco

Una semplice storia

raccontata,come da progetto, per avvicinare i bambini alla scoperta del colore associato a figure e personaggi.

A casa come al nido …

(9)

I loro libri preferiti

(10)

Attività con materiali di recupero

I materiali di scarto quali la carta, il cartone, la plastica, il vetro sono per i piccoli, dotati di grande creatività, dei beni preziosi.

Rotoli, scatole, noci

Pittura con vecchie spugne

Tutorial per la costruzione di piccoli

puzzle con gli abbassa- lingua

(11)
(12)

Il Lupo, i tre porcellini e cappuccetto rosso gli amici delle storie rappresentate al nido.

Ancora storie …

(13)

le risposte delle famiglie

I genitori ci hanno sempre sostenuto e, nell'attesa di ritrovarci tutti insieme nel nostro nido, continuiamo a coltivare quel legame affettivo che ci unisce ai bambini e alle loro famiglie.

I genitori ci inviano messaggi …

(14)

Con piacere rivediamo i nostri

bambini, ascoltiamo le loro voci,

ci emozioniamo a vedere i loro

progressi.

(15)

Le educatrici

Medi:

• Ambra CRUCIANI

• Laura MAZZOTTA

• Maria Manuela DI GIUSEPPE

• Sabrina CUCUZZO

• Silvia CERTOSA

• Stefania GAGLIARDINI Poses: Arianna ROSSI

Grandi:

•Angela CANNONE

•Francesca DALLA GATTA

•Rosalba GABRIELE

•Sara TAGLIONI

•Stefania DE SANTIS

Riferimenti

Documenti correlati

Utilizzando indirizzi IP di una rete di classe B a vostra scelta, indicate un possibile schema di indirizzamento completo assegnando ovunque necessario gli indirizzi IP scelti e

  7. Le Comité CDPH interprète l'article 14 comme interdisant la privation de liberté sur la base d'un

La situazione in Italia, rispetto a quella oltreoceano, presenta un carattere più moderato e cauto nelle considerazioni circa le capacità delle neuroscienze di

Al servizio, come tanti altri, di Niccolò V e Alfonso d’Aragona, traduce due testi importanti, quali le Ricerche sulle piante (De natura et moribus plantarum) di Teofrasto e

Lo mondo è ben così tutto diserto d'ogne virtute, come tu mi sone, e di malizia gravido e coverto;.. ma priego che m'addite la cagione, sì ch'i' la veggia e ch'i' la

Il modello della struttura delle EAAT2 consiste in otto eliche transmembrana (TM 1-8) 10-11 con la parte ammino e carbossi terminale della proteina localizzate

Linee guida per la applicazione del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti

Da questo studio emerge la circolazione di Enterobatteri produttori di ESBL nel nostro laboratorio pari al 14.1% sul totale dei ceppi potenzialmente produttori di ESBL e ciò