• Non ci sono risultati.

S.C. LOGISTICA, GESTIONE SERVIZI ECONOMALI E LAVORI IL RESPONSABILE DOTT. DAVIDE ANTONIO DAMANTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "S.C. LOGISTICA, GESTIONE SERVIZI ECONOMALI E LAVORI IL RESPONSABILE DOTT. DAVIDE ANTONIO DAMANTI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

S.C. LOGISTICA, GESTIONE SERVIZI ECONOMALI E LAVORI IL RESPONSABILE

DOTT. DAVIDE ANTONIO DAMANTI

GARA PONTE A PROCEDURA APERTA, MEDIANTE PIATTAFORMA TELEMATICA SINTEL,

PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LOGISTICA E FACCHINAGGIO OCCORRENTE ALLASST DELLA VALLE OLONA PER UN PERIODO DI ANNI UNO DALLA DATA DI DECORRENZA DEL CONTRATTO.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

(N. GARA 7623352 CIG N.

813120851C)

Responsabile del Procedimento:

(Dott. Davide A. Damanti)

e.mail: [email protected]

referente per la pratica:

sig.ra Marina Bellini

e.mail: [email protected] tel 0331/699.805

fax 0331/699.568

(2)

INDICE

Art. 1 Oggetto, durata e importo dell appalto .3

Art. 2 -Modalità di esecuzione del servizio .. ..3

Art. 3 -Personale dell'aggiudicatario .. 4

Art. 4 -Responsabilità -Danni a cose e persone 4

Art. 5 Responsabile del servizio ...4

Art.6 -Obblighi specifici .. .4

Art. 7 Pagamenti e fatturazione 5

Art. 8 -Obblighi del fornitore e controlli sullo svolgimento del servizio 6

Art. 9 -Penali e risoluzione del contratto ..6

Art. 10

Garanzie e norme previdenziali .. .7

Art. 11 Copertura assicurativa...7 Art. 12 -Coordinamento e cooperazione per la tutela dellasalute e sicurezza ..7

Art. 13 -Subappalto ...9

Art.14

Tracciabilità dei flussi finanziari -CIG .9

Art. 15 -Liquidazione della ditta aggiudicataria -Cambio ragione sociale. ..9

Art.16 -Normativa antimafia .9

Art. 17 -Foro competente .9

Art. 18 Norme finali ..9

(3)

Pagina 3 ART. 1 OGGETTO DURATA E IMPORTO DELLAPPALTO

Oggetto della presente procedura è l affidamento del servizio di logistica e facchinaggio occorrente all ASST della Valle Olona.

Il servizio verrà svolto presso le sedi dei Presidi Ospedalieri di Busto Arsizio Saronno -

Gallarate Somma Lombardo e i Distretti afferenti alla ASST della Valle Olona.

Qualora l ASST della Valle Olona dovesse subire variazioni di attività e sedi in più o in meno, l appaltatore dovrà adeguarsi al nuovo assetto, con la possibilità di riduzione o estensione del servizio svolto.

Il servizio oggetto dell appalto avra durata di anni UNO dalla data di decorrenza del contratto per un monte ore annuo lavorato presunto pari a 16.500 ore.

L importo complessivo a base d asta per anni UNO è pari a . 272 .250,00 (Iva esclusa);

Non sono previsti oneri per la sicurezza derivanti dalla valutazione dei rischi interferenziali.

La tariffa oraria posta a base d asta è pari a . 16,50 (IVA esclusa).

Le offerte dovranno essere pari o inferiori all importo complessivo per anni UNO fissato a basta d asta (IVA esclusa).

CLAUSOLA RISOLUZIONE ANTICIPATA:

Resta facoltà della Stazione Appaltante risolvere anticipatamente il contratto ponte, prima della sua naturale scadenza,a seguitodi attivazione contratto/convenzione ARIA Regione Lombardia.

E fatta altresì facoltà della Stazione appaltante prorogare il servizio peril periodostrettamente necessario sino alla data di attivazione del contratto da parte del Soggetto Aggregatore ARIA Regione Lombardia.

Le attività e le prestazioni ricomprese nel suddetto servizio sono le seguenti:

PRESTAZIONI DI LOGISTICA/ FACCHINAGGIO PROGRAMMATE E A RICHIESTA ORDINARIE:

a) trasporto e consegna giornalieradi materiale economale vario dai magazzini economali aziendali ai reparti, laboratori, servizi;

b) trasporto e consegna di farmaci, materiale sanitario vario, dai magazzini di farmacia aziendali ai reparti, laboratori e servizi;

c) Trasferimenti di mobili, arredi, suppellettili, attrezzature complementari da ufficio eda degenza, materiale cartaceo e faldoni/ raccoglitori con relativa sistemazione e trasferimento di macchinari e attrezzature;

d) Consegna dei vaccini presso i vari Distretti aziendali;

e) Consegna farmaci ai SERT e Dialisi

f) Movimentazione di beni mobili, ancheingombranti e a solo titolo esemplificativo: arredi uso ufficio (scrivanie, armadi, scaffali, cassettiere, poltrone, sedie, librerie), arredi sanitari e non ad uso reparti degenza, ambulatori, sale visita, studi medici ect;

ART. 2

MODALITA DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO

Il servizio deve essere eseguito a perfetta regola d arte ed in conformità a quanto indicato nel presente capitolato speciale e nel rispetto rigoroso della vigente normativa di prevenzione infortuni.

La ditta aggiudicataria dovrà essere dotata di propri mezzi di trasporto adeguati al servizio da effettuarsi. I mezzi utilizzati dovranno essere tecnicamente efficienti, garantire la sicurezza dei beni trasportati e conformi alle normative europee e ai requisiti di sicurezza previsti dalla vigente normativa.

Gli automezzi utilizzati dalla ditta per il trasporto dovranno essere immatricolati secondo le vigenti disposizioni di legge. Tutte le spese di gestione degli automezzi (bollo di circolazione, assicurazioni, manutenzioni e riparazioni sia ordinarie che straordinarie, carburanti, lubrificanti e quant altro necessario) sono a totale carico dell appaltatore.

(4)

La ditta aggiudicataria dovrà, altresì, rendere disponibili i carrelli per il trasporto del materiale.

E facoltà di questa Azienda verificare lo stato d uso dei macchinari (automezzi, attrezzature ecc.) utilizzati nell espletamento del servizio e richiederne la sostituzione con altrettanti idonei qualora necessario.

Locali destinati al soggetto aggiudicatario

L ASST mette a disposizione del soggetto aggiudicatario locale idoneo per l espletamento delle attività richieste nel presente capitolato.

L aggiudicatario è responsabile del corretto utilizzo dei locali nonché delle attrezzature e degli impianti esistenti. Deve altresì limitare l accesso ai locali del servizio al solo personale autorizzato dall ASST.

ART. 3

PERSONALE DELLAGGIUDICATARIO

Il personale addetto all espletamento del servizio presterà la propria opera alle dirette dipendenze e sotto l esclusiva responsabilità dell aggiudicatario.

L appaltatore riconosce che la stazione appaltante risulta estranea a qualsiasi vertenza economica o giuridica tra l appaltatore stesso ed il proprio personale.

La ditta appaltatrice è tenuta al rigoroso rispetto di tutte le norme vigenti in materia retributiva, contributiva, previdenziale, di protezione e sicurezza sul lavoro, sollevando la stazione appaltante da qualsiasi responsabilità.

La ditta appaltatrice sarà altresì tenuta ad osservare il trattamento economico e normativo stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro(CCNL) in vigore per il settore interessato nei confronti di tutto il personale impiegato nell esecuzione del servizio.

Nei confronti del proprio personale, l impresa dovrà osservare le leggi, i regolamenti, e gli accordi contrattuali di categoria riguardanti il trattamento economico e normativo nonché le disposizioni legislative e i regolamenti concernenti le assicurazioni sociali, la tutela e l assistenza del personale medesimo.

E fatto obbligo all appaltatore di fornire all amministrazione, prima dell inizio del servizio l elenco del personale addetto allo stesso, con indicazione delle esatte generalità e qualifica.

L inserimento e/ o la sostituzione di personale deve essere comunicato all ASST intempo reale.

ART. 4-RESPONSABILITÀ DANNI A COSE E PERSONE

L Ente appaltante non è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell appaltatore, che possono derivare da comportamenti di terzi estranei all organico dell Ente appaltante.

La ditta aggiudicataria è direttamente responsabile dei danni derivanti da cause a lei imputabili di qualunque natura che risultino arrecati dal proprio personale a persone o cose, tanto dell Ente appaltante che di terzi, in dipendenza di omissioni o negligenze nell esecuzione del servizio.

La ditta aggiudicataria in ogni caso dovrà provvedere senza indugio a proprie spese alla riparazione e/ o sostituzione delle parti o degli oggetti danneggiati.

L accertamento dei danni sarà effettuato dal Direttore dell esecuzione del contratto alla presenza del Responsabile del servizio. Qualora la ditta aggiudicataria non manifesti la volontà di partecipare all accertamento in oggetto il DEC procederà autonomamente alla presenza di due testimoni. Tale constatazione costituirà titolo sufficiente al fine del risarcimento dei danni che dovrà essere corrisposto dall appaltatore.

ART. 5

RESPONSABILE DEL SERVIZIO

L aggiudicatario dovrà comunicare il nominativo di un Responsabile del servizio e di un suo sostituto, che avrà il compito di rispondere direttamente riguardo ad eventuali problemi che dovessero sorgere relativamente all espletamento del servizio. Il Responsabile del servizio sarà l unico referente per l Ente appaltante in ordine atutte le problematiche e contestazioni inerenti lo svolgimento del servizio stesso e al quale rapportarsi per ogni evenienza.

(5)

Pagina 5 ART. 6

OBBLIGHI SPECIFICI

La ditta aggiudicataria dovrà svolgere il servizio con personale idoneodi provate capacità, onestà e moralità adeguato qualitativamente e numericamente.

Al personale dovranno essere forniti gli abiti di lavoro che dovranno recare l indicazione della ragione della ditta ed i dispositivi di protezione individuale necessari. Il personale deve essere provvisto di cartellino identificativo con apposta la fotografia, nome e cognome e nome della ditta di appartenenza. La ditta aggiudicataria è ritenuta unicaresponsabile dell operato del personale da lei dipendente

e deve applicare nei confronti del medesimo, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi e integrativi applicabili ai sensi di legge nel periodo di tempo e nelle località in cui si svolge il servizio sia nei confronti dei dipendenti che dei socilavoratori di cooperative, nonché adempiere agli oneri assicurativi, assistenziali e di qualsiasi specie, in conformità delle leggi, regolamenti e norme in vigore.

L appaltatore deve garantire continuità del servizio e copertura di assenze sostituendo il personale mancante e deve garantire in caso di sciopero, il rispetto dei contingenti minimi definiti dall ASST.

La ditta aggiudicataria dovrà comunicare, al momento della stipula del contratto, il nominativo del responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e l elenco del personale utilizzato nel servizio.

Il presente capitolato indica le modalità e le condizioni di esecuzione del servizio richieste dall ASST e di quant altro occorrente per l esecuzione dello stesso, inoltre essendo considerato Servizio di pubblica utilità una volta aggiudicato ed accettato non può essere abbandonato, interrotto o eseguito solo in parte, salvo per cause di forza maggiore che vanno comunicate tempestivamente all ASST.

ART. 7 -PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Modalità etermini di pagamento

Verificata la regolare esecuzione dei servizi erogati, mensilmente verrà riconosciuto l ammontare economico delle ore effettivamente impiegate/ lavorate e dettagliate nei report controfirmati (rapporti di intervento) che la ditta sarà tenuta a produrre all Ufficio preposto della Stazione Appaltante.

La fattura dovrà indicare gli importi suddivisi per le due tipologie di prestazioni previste. Il pagamento del corrispettivo contrattuale verrà eseguito entro 60 giorni dalla data di ricevimento delle fatture mediante ordinativo di pagamento.

Modalità di fatturazione

Ai sensi dell art.25 Decreto Legge n.66 del 24 aprile 2014 convertito con modificazioni dalla Legge 23 giugno 2014 n. 89 è stato anticipato l obbligo di utilizzo della fattura elettronicanei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione ai sensi della Legge 24 dicembre 2007, n.244, art.1 commi da 209 a 214 . Pertanto, a decorrere dalla data del 31.03.2015, le Amministrazioni Pubbliche non possono accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica per il tramite del Sistema di interscambio e, trascorso tre mesi da tale data, le stesse non possono procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino all'invio delle fatture in formato elettronico.

Ai sensi dell art.25 del D.L. n.66/ 2014 (convertito in Legge 25.06.2014 n.89), al fine di garantire l effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA dovranno riportare:

1) il codice identificativo di gara (CIG),

2) il codice unico di progetto (CUP) in caso di fatture riferite a progetti di investimento pubblico.

Per maggiori informazioni circa le specifiche tecniche e la normativa di riferimento sulle fattura elettronica sirimanda al sito www.fatturapa.gov.it

Le fatture elettroniche indirizzate alla presente Azienda Sanitaria devono fare riferimento al Codice Univoco Ufficio così come censiti su www.indicepa.gov.it.

Inoltre per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali e in particolare

(6)

sono:

1. data e numero d ordine d acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. data e numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. totale documento

4. codice fiscale del cedente

5. in generale il medesimo livello di dettaglio dell ordine di acquisto emesso.

Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie nell ambito della sperimentazione.

ART. 8-OBBLIGHI DEL FORNITORE E CONTROLLI SULLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

L'Amministrazione si riserva, con ampia ed insindacabile facoltà e senza che l'aggiudicatario possa nulla eccepire, di effettuare o predisporre verifiche e controlli circa la perfetta osservanza da parte dell'aggiudicatario stesso di tutte le disposizioni contenute nel presente Capitolato ed in modo specifico, controlli di rispondenza e di qualità.

Qualora dal controllo qualitativo e/ o quantitativo il servizio dovesse risultare non conforme al Capitolato o al contratto, l'aggiudicatario dovrà provvedere tempestivamente ad eliminare le disfunzioni rilevate.

Le risultanze dei controlli e delle verifiche non liberano l'aggiudicatario dagli obblighi e dalle responsabilità inerenti al contratto.

ART.9-

PENALI E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

Nel caso venga rilevata una irregolarità, l ASST della Valle Olona applicherà una penale di 250,00 e provvederà ad elevare relativa contestazione formale alla impresa aggiudicataria.

Dopo la quinta contestazione ufficiale nell arco del periodo contrattuale l Amministrazione appaltante potrà procedere alla risoluzione del contratto ai sensi dell art. 1453cc.

Il rapporto contrattuale può essere risolto di diritto dall ASST della Valle Olona nei seguenti casi:

a. ripetuta inosservanza ai punti indicati nel presente capitolato;

b. rinuncia della ditta offerente;

c. non ottemperanza agli impegni dichiarati in offerta e a quanto previsto dal presente Capitolato e dalla vigente normativa in materia;

d. nei casi di subappalto non autorizzato;

e. nel caso in cui l Azienda appaltante, a suo insindacabile giudizio, ritenga che il rapporto con l impresa aggiudicataria non sia soddisfacente;

f. in caso di cessione del contratto da parte dell'aggiudicatario, di cessazione dell'attività oppure nel caso di concordato preventivo, di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell'aggiudicatario;

g. nei casi di grave e accertate violazioni attinenti la retribuzione oraria, i versamenti contributivi di legge nei confronti dei lavoratori;

h. in qualsiasi momento quando l inadempienza contrattuale sia ritenuta comportare grave pregiudizio all attività assistenziale;

i. qualora venga accertato il venir meno dei requisiti di ordine generale, d idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale (artt. 80 e 83 del D.Lgs 50/ 2016) come dichiarati nel Documento di gara unico europeo (DGUE)

j. violazioni delle norme disciplinanti il rispetto del Protocollo di Legalità in materia di appalti pubblici (Legge n. 190/2012);

In caso di inosservanza delle norme del presente capitolato e inadempienza ai patti contrattuali, l'Amministrazione potrà applicare penalità commisurate al danno arrecato al normale funzionamento del servizio e al ripetersi delle manchevolezze. L'Amministrazioneavrà facoltà di applicare le seguenti penalità, previa valutazione insindacabile, laddove sia prevista un minimo e un massimo, della gravità dell'inadempienza e del danno procurato al regolare svolgimento del servizio:

1) PRESTAZIONI DI FACCHINAGGIO PROGRAMMATE E A RICHIESTA ORDINARIE

(7)

Pagina 7

Prestazione o parte di essa non effettuata . 500,00 Ritardo nell esecuzioni delle prestazioni

effettuato nel giorno successivo a quello concordato.

. 100,00

Esecuzione con modalità difformi rispetto a quanto previsto.

. 200,00

ART. 10

-GARANZIE E NORME PREVIDENZIALI

La ditta aggiudicataria si obbliga alle garanzie come di seguito indicate:

a. è obbligata a pagare direttamente al prestatore d opera le retribuzioni, nonché a versare i conseguenti contributi previdenziali e assistenziali e quant altro previsto dalla normativa vigente;

b. dovrà coprire il personale impiegato presso l ASST con adeguata assicurazione contro gli infortuni nonché per responsabilità civile verso terzi per tutti i danni alle persone e/ o alle cose che dovessero verificarsi in occasione del lavoro di cui alla presente fornitura.

ART. 11

COPERTURA ASSICURATIVA

L aggiudicatario sarà direttamente responsabile di ogni danno che potrà derivare all ASST della Valle Olona ed a terzi nell adempimento del servizio in questione anche per la condotta dei propri collaboratori e/ o personale di altri soggetti coinvolti nell esecuzione del contratto.

Secondo quanto disposto dall art. 103, comma 7, D.Lgs 50/ 2016 l appaltatore è obbligato, contestualmente alla sottoscrizione del contratto, a produrre una polizza assicurativa con un massimale non inferiore ad . 3.000.000,00 (tremilioni) e che preveda la garanzia per danni a cose trasportate, sollevate, caricate, scaricate ect, e per la copertura del rischio da responsabilità civile in ordine allo svolgimento di tutte le attività oggetto del contratto, per qualsiasi danno che possa essere arrecato alla stazione appaltante ai suoi dipendenti e collaboratori, nonché ai terzi.

Copia delle polizze conforme all originale ai sensi di legge dovrà essere consegnata all Ente appaltante prima della sottoscrizione del contratto unitamente alla quietanza di intervenuto pagamento del premio.

Tali polizze avranno durata pari a quella del contratto e dovranno essere prorogate fino al completo adempimento delle prestazioni contrattuali e dovranno espressamente considerare quali terzi anche i dipendenti della stazione appaltante.

ART . 12 -COORDINAMENTO E COOPERAZIONE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA La stazione appaltante promuove la cooperazione e il coordinamento alla sicurezza ed esegue verifiche di competenza sull operatore economico aggiudicatario ed eventuali subappaltatori sull idoneità tecnico- professionale, ai sensi dell art. 26 comma 1 lettera a) del T.U. D.Lgs. 81/ 2008.

L Azienda fornisce le informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui sono destinati ad operare i lavoratori dell operatore economico aggiudicatario e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività per il tramite dei DUVRI allegati alla documentazione di gara.

I Responsabili dell operatore economico, eventuali subappaltatori ed eventuali lavoratori autonomi devono cooperare e collaborare col datore di lavoro e i correlati ruoli della sicurezza al fine dell assolvimento e della garanzia di soddisfacimento degli obblighi di cui alla seguente tabella riepilogativa dell art. 26 del D.

lgs. 81/08 s.m.i.

(8)

Documento Unico di Valutazione dei rischi interferenziali

La stazione appaltante promuove la cooperazione ed il coordinamento con l elaborazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi interferenziale (rif. all. D.U.V.R.I.), articolato nei seguenti documenti:

ASST DELLA VALLE OLONA:

allegato A Duvri, B Duvri, C -Duvri;

allegato opuscolo informativo in materia di amianto

allegato diagramma di flusso gestione incendio

Prima dell avvio dell esecuzione del contrattoè convocato il tavolo di coordinamento e cooperazione per valutare nel dettaglio gli aspetti della sicurezza sul lavoro oggetto dell appalto, contenuti nel D.U.V.R.I. che verrà di qui completato e sottoscritto fra le parti contrattuali e per valutare gli aspetti della formazione/ informazione ai lavoratori dell impresa.

Entro la sottoscrizione del DUVRI, allo stesso dovranno essere allegati:

- il documento di valutazione dei rischi (ex piano specifico di sicurezza) dell appaltatore e di eventuali subappaltatori, completi dei nominativi e delle firme previste dal D.L. 81/ 2008 (Datore Lavoro, RSPP, Medico Competente, RLS), corredato di piano di sorveglianza sanitaria a firma del Medico Competente, nominativi del personale con deleghe alla sicurezza e certificati di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi e per gli effetti dell Accordo Stato-Regioni del 2011.

-il nulla osta agli eventuali subappalti emesso da parte del RUP.

Valutazione dell idoneità tecnico professionale riguardo agli aspetti del servizio.

Con riferimento all art. 26, lettera c.1, del D. Lgs. 81/ 2008 in merito alla verifica dei requisiti di idoneità tecnico professionale, in relazione alla normativa della sicurezza, l Azienda Ospedaliera provvederà ad accertare nel particolare:

il possesso delle attrezzature e mezzi idonei all esecuzione del servizio;

organigramma aziendale;

Riepilogo obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione

(D.Lgs. n. 81/2008, Titolo I, art. 26)

Soggetto obbligato Obblighi di tutela della sicurezza

Datoredi lavoro committente

Verifica l idoneità tecnico professionale delle impreseappaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori, aiservizi e alle fornitureda affidare in appalto o mediante contratto d opera o di somministrazione (certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato, autocertificazione dell impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale di cui al DPR 445/00, art 47).

Fornisce ai suddetti soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistentinell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività.

Datori di Lavoro committente, appaltatore, subappaltatore

Cooperano all attuazione delle misure di prevenzione e protezionedai rischi sul lavoro incidenti sull attività lavorativa oggetto dell appalto;

Coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosireciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell esecuzione dell opera complessiva.

Datore di lavoro committente

Promuove la cooperazione ed il coordinamento elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non é possibile, ridurre al minimo i rischi da

interferenze[cd. DUVRI]. Tale documento é allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in funzione dell evoluzione dei lavori, servizi e forniture.

(9)

Pagina 9

la documentazione relativa alla statistica degli infortuni avvenuta nell impresa negli ultimi tre anni;

la documentazione riportante la programmazione degli interventi, a seguito della valutazione dei rischi, previsti per il miglioramento della salute e della sicurezza.

Ogni Concorrente deve compilare e sottoscrivere l allegato modulo in materia di autocertificazione dei requisiti tecnico-professionali dell impresa (rif. allegato modulo autocertificazione).

Gli oneri per la sicurezza dai rischi interferenzialisonopari ad Euro 0 (zero)come declinato nel DUVRI.

I documenti sopra richiamati sono allegati alla documentazione

di gara.

ART. 13-

SUBAPPALTO

Il subappalto è consentito unicamente previa autorizzazione scritta della Stazione Appaltante, nel limite del 30% e alle condizioni previste all art. 105 del D.Lgs n. 50/ 2016, purchè all atto dell offerta, sia stata presentata istanza di subappalto secondo le disposizioni previste all art. 105 del D.Lgs n. 50/ 2016. Ai sensi dell art. 105 comma 13 del D.Lgs n. 50/ 2016, la S.A. provvederà ad effettuare il pagamento delle prestazioni direttamente ai subappaltatori nei casi ivi indicati.

Art. 14

TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI CIG

Ai sensi dell art. 3 comma 8 della L. 136/ 2010 e s.m.i. l aggiudicatario si assume l obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge. Ai fini della tracciabilità il CIG è quello indicato all art. 12 del disciplinare di gara. L appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui alla L. 136/ 10 e s.m.i. ne dà immediata comunicazione alla stazione appaltante e alla prefettura ufficio territoriale del Governo della provincia ove ha sede la stazione appaltante o l amministrazione concedente.

La S.A. verificherà che nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti sia inserita, a pena di nullità, un apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge.

ART. 15-

LIQUIDAZIONE DELLA DITTA AGGIUDICATARIA CAMBIO RAGIONE SOCIALE

In caso di liquidazione o di scioglimento della ditta aggiudicataria o di cambiamento della ragione sociale, l Amministrazione avrà diritto di pretendere la continuazione del contratto da parte della società in liquidazione quanto pretendere la continuazione da parte dell eventuale nuova ditta subentrante.

ART. 16

NORMATIVA ANTIMAFIA

L aggiudicazione della fornitura è subordinata all accertamento, da parte degli organi competenti dell insussistenza di cause ostative in capo alla ditta, come previsto dalla normativa vigente.

Qualora, dall accertamento, risulti l esistenza di qualcuna delle cause ostative previste dalla legge, l Azienda chiederà l annullamento dell aggiudicazione e l incameramento della cauzione, salva la ripetizione degli eventuali maggiori danni.

ART. 17- FORO COMPETENTE

In caso di ricorso all Autorità giudiziaria competente, esclusivo ed inderogabile è il foro di Busto Arsizio.

ART. 18-NORME FINALI

Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente capitolato speciale, si fa espresso riferimento alle norme ed usi in vigore.

Riferimenti

Documenti correlati

L’inadempimento anche di uno solo di tali obblighi può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennizzo ai sensi dell’art. Le spese sostenute per adempiere

Copia della polizza, specifica o come appendice alla polizza esistente, conforme all'originale ai sensi di legge, dovrà essere consegnata all’Amministrazione prima della stipula

Affidamento del servizio di assistenza psico educativa e sociale per i minori ed altri utenti seguiti dalle strutture dell'Asuits alla ditta L.RI COOPERATIVA SOCIALE R.L..

OGGETTO: 305.200.100.600.30.80/17/18/19/20 - CIG: 7096019C1D Ammissione dei partecipanti alla successiva fase della procedura e nomina commissione giudicatrice per

Affidamento del servizio di assistenza infermieristica e riabilitativa presso la Casa di riposo sita in Salita Ubaldini del Comune di Muggia (TS) al Consorzio Regionale Welcoop

potrà trattare, con il Suo consenso esplicito, particolari categorie di dati personali , quali dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche,

In caso di Infortunio avvenuto o Malattia insorta dell'Assicurato, nel periodo di Durata dell’Assicurazione, che comportino per l’Assicurato un’Invalidità riduttiva in modo

Per il contenuto: (punto 2) deducendo dal valore delle cose assicurate il valore delle cose illese ed il valore delle cose danneggiate nonché gli oneri fiscali non dovuti all’Erario.