• Non ci sono risultati.

Come creare una classe virtuale su google classroom

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Come creare una classe virtuale su google classroom"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Come creare una classe virtuale su google classroom

Per poter creare una classe virtuale da utilizzare a scuola è necessario prima attivare l'account scolastico che è del tipo:

nome.cognome@icficarazzi.org

Chi non l'ha mai usato, deve entrare con la

password Provvisoria subito dopo il sistema vi

chiederà di cambiarla

(2)

Per usare Classroom con gli studenti è necessario possedere le liberatorie firmate dai genitori e dagli alunni perché, essendo la maggior parte minori di 14 anni, non possono legalmente avere un account per cui questi, (gli account), vengono fatti dalla scuola dopo il consenso firmato dai genitori.

Il modello di liberatoria è reperibile nel sito della scuola, Area Genitori, modulistica.

Non serve una liberatoria per ogni materia ma una soltanto per alunno che deve essere portata, (per adesso inviata a paic8a500g@istruzione.it), in segreteria.

(3)

Entrare nell’account

La cosa migliore è entrare la prima volta dal pc avviando chrome. A questo punto si possono presentare due scenari:

1. All’avvio di chrome siete già linkati ad un vostro account personale; ve ne accorgete da un pallino con una figura o una lettera in alto a destra (vedi figura)

(4)

Entrare nell’account

2. All’avvio di chrome non siete già linkati ad un

vostro account personale (vedi figura)

(5)

Entrare nell’account (Caso 1)

Nel caso 1 dovete prima uscire dall’account personale cliccando sull’icona a forma di pallino e poi su esci

Prima qui

Poi quì

(6)

Entrare nell’account (Caso 1)

Nel caso 1 dovete prima uscire dall’account personale cliccando sull’icona a forma di pallino e poi su esci

Prima qui

Poi qui

(7)

Entrare nell’account (Caso 1)

Quindi cliccare sui 9 pallini a forma di quadrato e quindi su account

Prima qui

Poi qui

(8)

Entrare nell’account (Caso 1)

Quindi cliccare su accedi

(9)

Entrare nell’account (Caso 1)

Quindi immettere nell’apposita casella il proprio indirizzo email, fare click su avanti e la password che se non avete mai usato l’account è Provvisoria

(10)

Entrare nell’account (Caso 1)

A questo punto siete entrati e cliccando sui 9 puntini potete andare in gmail e troverete le mail di benvenuto e poco altro, oppure andare direttamente su classroom.

Prima qui Poi qui

Oppure qui

(11)

Entrare nell’account (Caso 2)

cliccare sui 9 pallini a forma di quadrato e quindi su account quindi seguire le diapositive dalla 7 alla 11

Prima qui

Poi qui

(12)

Entrati su classroom

Vi si presenta la schermata vuota se non siete stati già invitati da qualcuno a partecipare a qualche classe. Per creare la vostra classe basta pigiare sul segno + e su crea corso nella finestrella che compare

Prima qui Poi qui

(13)

Entrati su classroom...

Compare una finestra che potete compilare come

volete, solo il primo rigo è obbigatorio il resto è

facoltativo. Alla fine cliccate su Crea

(14)

Entrati su classroom...

Dopo pochi istanti vi ritroverete all'interno della classe virtuale (a titolo d'esempio io l'ho chiamata Corso di prova).

Adesso non vi resta che invitare i vostri alunni. Per farlo bisogna andare in persone.

(15)

Entrati su classroom...

Cliccare su invita persone e digitare l'indirizzo degli studenti nella finestra che compare.

Per fare in fretta si può digitare l'indirizzo:

Alunni-1A@icficarazzi.org per esempio per la 1A, e poi eventualmente selezionare gli alunni non autorizzati e rimuoverli

(16)

Entrati su classroom...

Dopo aver invitato gli alunni ed eventualmente eliminato chi non è autorizzato, potete invitare qualche collega come professore (ad esempio l'insegnante di sostegno), allo stesso modo dei ragazzi ma col tastino relativo nella sez. Insegnante. Potete iniziare a caricare quello che volete in lavori del corso o scrivere nella chat in stile facebook denominata stream.

In rete trovate una marea di esempi e di tutorial sull'uso didattico di classroom, quindi basta cercare.

Ultima nota se andate in persone e accanto al nome dell'alunno spunta invitato significa che ancora non ha fatto l'accesso alla classe e accettato l'invito, sollecitate.

Riferimenti

Documenti correlati

Se si considera la proposta che prevede i cinque anni di residenza di almeno uno dei genitori per essere italiani al momento della nascita, si può stimare che nel 2018 e nel 2019 una

Tutti i bambini cascano e battono la testa (è capitato anche a noi, probabilmente più di una vol- ta), pochissimi, per fortuna, sono quelli che hanno conseguen- ze gravi Se avete

Proprio sotto la X in alto a destra fare clic sul pulsante che si trova a sinistra dei tre puntini disposti in verticale... compare una lista di utenti eventualmente già

pagina 3 pagina 5 Scheda Stream (comunicazioni con gli studenti) pagina 10 Scheda Lavori del corso (Caricamento del materiale) pagina 14 Scheda Persone (Gestione iscritti e

➢ Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. ➢ Utilizzare

Ortografia, morfologia,sintassi, testualità; esercitazioni ortografiche; analisi e riflessione sulla tipologia di errore; giochi linguistici; scoperta della funzione delle parole

4 Facciamo un click con il tasto sinistro del mouse sulla scritta (link) “Crea un account” in alto a destra.. Compiliamo il modulo

7.2 aggiungere il file agli appartenenti alla repository locale. 7.3 preparare il “commit” per aggiornare la