• Non ci sono risultati.

Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

Nella pratica sperimentale è spesso conveniente rappresentare i dati mediante grafici.

Perchè?

•costituiscono una forma concisa di rappresentazione;

•illustrano visivamente i risultati di un esperimento;

•consentono il controllo dell’andamento delle misure effettuate;

•forniscono indicazioni riguardo alle modalità delle misure da compiere;

•facilitano il confronto dei valori;

•illustrano visivamente una legge o una relazione tra grandezze;

•consentono di ricavare il valore numerico di certe grandezze o parametri.

(2)

Supponiamo di eseguire una serie di N misure di una grandezza Y, funzione di un’altra grandezza X, in modo che ciascuna misura yi sia stata ottenuta in corrispondenza di un valore diverso xi.

Si dispone pertanto di un insieme di N coppie di dati sperimentali:

(x1 , y1) , (x2 , y2) , (x3 , y3) , ... , (xN , yN)

In generale Y sarà funzione di X e un certo numero di parametri a,b,c,…:

Y = f (X, a, b, c, …)

I parametri sono indipendenti da X e Y e rappresentano delle grandezze fisiche costanti

(3)

A ciascuna coppia (xi , yi) si fa corrispondere su un piano cartesiano di assi x,y il punto Pi (xi , yi)

Grafico a dispersione

Come si costruisce un grafico?

(4)

Variabile indipendente Simbolo della grandezza (unità di misura)

Variabile dipendente

Simbolo della grandezza (unità di misura)

Le scale devono essere

facilmente leggibili : multipli di 1, 2 o 5 x10±n

Titolo del grafico

(5)

Esempio

I (mA)

Legge di Ohm V=IR

V (V)

0 100 200 300 400

10 20 30 40 50 60

I (mA) V (V)

28 5

100 19

176 30

234 44

302 52

378 67

(6)

Esempio

I (mA)

Legge di Ohm V=IR

V (V)

0 100 200 300 400

10 20 30 40 50 60

I (mA) V (V) DI (mA) DV (V)

28 5 1 1

100 19 2 2

176 30 1 2

234 44 1 2

302 52 2 3

378 67 2 3

(7)

Il passo successivo consiste nel cercare la legge o relazione che lega i dati sperimentali.

Talvolta si tratta di verificare una legge già nota, altre volte si devono esporare nuovi fenomeni senza aver come guida alcuna legge ipotetica.

Si chiede così ai dati stessi di “suggerire” la forma della legge cercata.

In altre parole:

Dato un insieme di dati misurati sperimentalmente ci si chiede qual e’ la funzione che meglio descrive tali dati.

(8)

Di per sè un problema così posto è ovviamente privo di senso in quanto per un insieme discrteto di punti passano infinite curve continue.

I (mA) Legge di Ohm V=IR

V (V)

0 100 200 300 400

10 20 30 40 50 60

Si assume tuttavia, come ipotesi di lavoro, la più semplice forma funzionale che passa per tutti i punti sperimentali (legge empirica).

(le leggi fondamentali della natura sono semplici)

(9)

Inoltre, decisa la forma funzionale vi sono sempre infinite curve che possono descrivere i dati sperimentali:

I (mA) Legge di Ohm V=IR

V (V)

0 100 200 300 400

10 20 30 40 50 60

?

Si tratta quindi di cercare la migliore curva che spiega i dati sperimentali entro le incertezze di misura

Adattamento di una funzione ai dati sperimentali -

FIT

(10)

Retta di BEST FIT – Metodo grafico della massima e minima pendenza

I (mA) V (V)

0 100 200 300 400

10 20 30 40 50 60

Retta di minima pendenza Retta di massima pendenza

N

1 i

i

B x

N

x 1

N

1 i

i

B y

N y 1

Coordinate del

baricentro o centroide

B(36;203)

(11)

I (mA) V (V)

0 100 200 300 400

10 20 30 40 50 60

Retta di BEST FIT – Metodo grafico della massima e minima pendenza

2 punti su ogni retta non vicini fra loro e di facile leggibilità (e non tra quelli sperimentali!) A(60;13)

B(400;67)

C(50;8)

D(325;60)

(12)

I (mA) V (V)

0 100 200 300 400

10 20 30 40 50 60

A(60;13)

B(400;67)

C(50;8)

D(325;60)

y = mminx+qmin

qmin=3

qmax=-2

A B

A B

min x x

y m y

C D

C D

max x x

y m y

y = mmaxx+qmax

(13)

y = mminx+qmin

A B

A B

min

x x

y m y

 

C D

C D

max x x

y m y

 

y = mmaxx+qmax

2 m m

best

m

max

min

2 m m

best

m

max

min

D 

2 q q

best

q

max

min

2

min max

q q

best

q

D

(14)

1588 .

x 0 x

y m y

A B

A B

min

 

1891 .

x 0 x

y m y

C D

C D

max

 

17359 .

2 0 m

m

best

m

max

min

01515 .

2 0 m

m

best

m

max

min

 D 

5 . 2 0

q

q

best

q

max

min

5 . 2 2

min

max

 

D q q

q

best

mA ) V 015 .

0 174

. 0 (

m  

best

best

m

m

m   D

best

best

q

q

q   D

V ) 5 . 2 5

. 0 (

q  

(15)

)

15 174

(

10 )

015 .

0 174

. 0 (

mA ) V 15 . 0 174

. 0 ( m

3

best

best

m

m

m   D qq

best

 D q

best

V ) 5 . 2 5

. 0 (

q  

Retta di BEST FIT

V ) 5 . 2 5

. 0 ( x )

15 174

(

y      

Riferimenti

Documenti correlati

Moto uniforme su rampe in pietrame in condizioni di

Anche per la rampa tipo E2 le prove vengono effettuate allo stesso modo, ma, differenza della prima, la presenza della paratoia porta ad ottenere, a parità delle altre

88 Come è possibile verificare dai valori delle temperature dei punti di controllo, mostrati in tabella 7.3, i risultati numerici relativi a questa prova sono quelli che si

Figura 7.59 – Risultati prova N° 7: campo di temperatura sul piano sezione spalle pilota. Figura 7.60 – Risultati prova N° 7: campo di velocità sul piano sezione

271 Nikos Kazantzakis, Taksidevontas Iaponia-Kina, op. 272 Nikos Kazantzakis, Zhongguo jixing, op. Triandafillidis, Piccola grammatica neogreca, op.. Nel metatesto le

Probably the most intensively discussed private law-based legal strategies aimed at promoting and fostering corporate social responsibility include the enforcement

differenze non semplicemente grafiche rispetto a quella critica.. La scelta del manoscritto base sul quale condurre l'edizione critica si restringe di conseguenza a uno

45: Descrizione delle tempistiche riguardanti l’utilizzo di internet nell’attività comunicativa da parte delle cantine Fonte: nostra elaborazione sui dati questionario A seguito

It is from this privileged, normatively (civil and political) rights-based stance that European citizens expressed the points of view reported here. The paper

Si sono prese in rassegna le attuali iniziative in ambito giuridico la proposta di bozza della Legge sulla prevenzione della violenza domestica redatta dagli esperti dell’Anti

Se è può essere vero quindi ‒ ma anche in questo caso solo in parte ‒ che «tutti i luoghi erano un tempo nonluoghi» e che «tutti i luoghi possono diventare

In reality, the exchange rates only conditionally can help to cope with adverse economic developments and country – specific shocks. Fiscal policy instruments are of

Their measures are indeed necessary to provide a better cross-country comparison, by computing food aid over poor population and food aid over food insecure population for

I risultati delle indagini archeologiche faticano a compensare il silenzio delle fonti, e non solo per ragioni legate alla fortuità dei rinvenimenti o alle

La socialità della danza si esplica in funzioni e in significati diversi: riflette o rinforza relazioni che si sono stabilite al di fuori dell’evento coreutico

According to Abadie (2003, 234-235), the following four non-parametric assumptions allow one to identify causal effects in an instrumental variable (IV) model, where: Y represents

Coordination of European Energy Regulators and CEER note that “Arti- ficially low regulated end-user prices, although set above energy costs, discourage market entry and

Compared with the Italian general public, CasaPound supporters were significantly more likely to cite the following when asked about their views towards the European Union: loss

Seguendo le avventure dei cinque ragazzi, la telecamera si ritrova a riprendere: Ximending (la prima zona interamente pedonale costruita a Taipei. Era un’importante area commerciale

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... will’, formed among a large

A differenza dei diagrammi a barre, in generale non vi sono spazi fra i vari rettangoli, che possono anche avere larghezza diversa; nell’istogramma, infatti, è l’area, e non

Una volta che siamo riusciti a rappresentare tutti i punti sul grafico, dove ogni punto rappresenta una coppia di dati sperimentali Forza-Allungamento, il nostro obiettivo

INT.. PAVIMENTAZIONE PERMEABILE FASCIA FILTRO.. Pavimentazioni permeabili: Sito Sperimentale.. Scavo area per realizzazione pavimentazione Realizzazione strato di allettamento