• Non ci sono risultati.

Relazione UNI EN 140. Contenuto di CO2 dell aria inspirata FONDERIA MESTIERI. 1. Contenuto di CO 2 dell aria inspirata. 1. Riferimenti normativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relazione UNI EN 140. Contenuto di CO2 dell aria inspirata FONDERIA MESTIERI. 1. Contenuto di CO 2 dell aria inspirata. 1. Riferimenti normativi"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Relazione UNI EN 140

FONDERIA MESTIERI  Contenuto di CO2 dell’aria inspirata

1.

Contenuto di CO

2

dell’aria inspirata

1.

Riferimenti normativi

(2)

Oggetto Data Redattore rapporto Approvato da

Prove UNI EN 140 semimaschera 23/05/2020 Marco Zangirolami Pisani Marco

(3)

1.

Strumentazione

Per eseguire la misura è stato costruito un banco di prova con testa Shieffield secondo le indicazioni della norma.

Oggetto Data Redattore rapporto Approvato da

Prove UNI EN 140 semimaschera 23/05/2020 Marco Zangirolami Pisani Marco

(4)

Il polmone artificiale è stato realizzato con un cilindro pneumatico diametro 100 mm X 250 di corsa (2 litri) e azionato da un secondo cilindro a doppio stelo.

Un terzo cilindro sincrono con questi garantisce il campionamento della giusta quantità di aria inspirata.

I sensori di CO2 sono sensori digitali

Oggetto Data Redattore rapporto Approvato da

Prove UNI EN 140 semimaschera 23/05/2020 Marco Zangirolami Pisani Marco

(5)

Questo sensore è doppio e all’accensione (o dietro comando specifico) effettua la calibrazione su un secondo canale interno con il gas di riferimento.

Allo scopo della misura attuale è necessario solo conoscere il rapporto e non il valore assoluto preciso della concentrazione di CO2, pertanto i due sensori vengono allineati

Oggetto Data Redattore rapporto Approvato da

Prove UNI EN 140 semimaschera 23/05/2020 Marco Zangirolami Pisani Marco

(6)

finemente tra loro con una particolare configurazione fluidica del banco che permette di confrontarli sia sul valore di ambiente che su quello di full scale (5%).

1.

Esecuzione della prova

Le maschere sono state installate sulla testa di prova verificando la perfetta tenuta sul volto.

Sono stati installati due filtri di tipo HME con valvole di inspirazione aggiunte e si è proceduto alla misurazione seguendo le indicazioni della norma.

Dopo aver portato in stabilità il sistema si è rilevato il dato

Oggetto Data Redattore rapporto Approvato da

Prove UNI EN 140 semimaschera 23/05/2020 Marco Zangirolami Pisani Marco

(7)

Non essendo citate tolleranze specifiche nelle concentrazioni vale l’introduzione della norma che richiede una accuratezza dei valori del 5%.

Pertanto il valore di concentrazione di 4,75 % della seconda prova è valido (5% di 5% =>

0,25%).

Nela tabella sono riportati i valori grezzi e i valori normalizzati alla concentrazione teorica del 5%.

Dati grezzi

Dati

normalizzati

Espirazione Inspirazione Espirazione Inspirazione

[%] [%] [%] [%]

Semimaschera t.q 5,31 0,553 5 0,52

Semimaschera cond 4,75 0,374 5 0,39

I risultati sono entrambi inferiori al 1% pertanto il test è superato.

Oggetto Data Redattore rapporto Approvato da

Prove UNI EN 140 semimaschera 23/05/2020 Marco Zangirolami Pisani Marco

(8)

2.

Esecuzione della prova -test di controllo-

Trattandosi di una prova critica per il benessere e la salute dell’operatore che indossa il DPI, non ci siamo accontentati della prova sul banco di test e abbiamo voluto procedere a una verifica incrociata con metodo indipendente.

E’ stata pertanto indossata durante un turno di lavoro notturno in ospedale la semimaschera con filtri HME.

È stato eseguito il test di saturazione su operatore sanitario in buona salute, in condizioni:

● In aria ambiente

● In aria ambiente, indossando dispositivo di protezione individuale maschera filtrante oronasale

Il test è stato eseguito in ambiente ospedaliero durante il turno di lavoro .

Strumento di rilevazione:

PHILLIPS, Monitor EFFICIA CM10 MASIMO Set per il monitoraggio dei parametri

Oggetto Data Redattore rapporto Approvato da

Prove UNI EN 140 semimaschera 23/05/2020 Marco Zangirolami Pisani Marco

(9)

fisiologici in ambito ospedaliero.

Parametri fisiologici rilevati in aria ambiente:

● PAO 110/88

● SpO2 97%

● FREQUENZA CARDIACA 83 bpm

● FREQUENZA RESPIRATORIA 12 atti/minuto

● TEMPERATURA CORPOREA 36.1°C

Parametri fisiologici rilevati in 4 ore, indossando la maschera filtrante oronasale:

● PAO 110/70

● SpO2 media 97%

● FREQUENZA CARDIACA media 82 bpm

● FREQUENZA RESPIRATORIA media 13 atti/minuto

● TEMPERATURA CORPOREA 36°C

Parametri fisiologici rilevati dopo aver indossato la maschera filtrante oronasale:

● PAO 110/78

● SpO2 98%

● FREQUENZA CARDIACA 79 bpm

● FREQUENZA RESPIRATORIA 12 atti/minuto

● TEMPERATURA CORPOREA 36,3°C

Inoltre, è stato eseguito un test di 6 minuti rilevando in continuo la saturazione e la frequenza

cardiaca sotto sforzo (camminata veloce per 30 mt):

Test sotto sforzo

● SpO2 media 97% sotto sforzo

● FREQUENZA CARDIACA media 120 atti/minuto sotto sforzo

L’operatore sanitario ha eseguito il test rispettando le istruzioni d’uso del dispositivo di protezione individuale e dello strumento di rilevazione.

Non ha riferito dispnea durante il test, indossando la maschera filtrante, è stato monitorizzato da un secondo operatore sanitario in condizioni di sicurezza e sorveglianza clinica.

Oggetto Data Redattore rapporto Approvato da

Prove UNI EN 140 semimaschera 23/05/2020 Marco Zangirolami Pisani Marco

(10)

RANGE secondo le linee guida internazionali:

● Pressione Arteriosa Sistolica 110<=PAS<=135

● Pressione Arteriosa Diastolica 70<=PAD<=85

● SpO2 (Saturazione parziale ossigeno) 95<;SpO2<99% nei soggetti sani

● FREQUENZA CARDIACA 60 /100 bpm

● FREQUENZA RESPIRATORIA 12/20 atti/minuto

● TEMPERATURA CORPOREA 36/ 37,4°C

Oggetto Data Redattore rapporto Approvato da

Prove UNI EN 140 semimaschera 23/05/2020 Marco Zangirolami Pisani Marco

Riferimenti

Documenti correlati

La richiesta della dote apprendistato è inoltrata esclusivamente tramite gli Operatori accreditati ed autorizzati nell’ambito del Catalogo, previa sottoscrizione (da parte di

Tali fondamenti consistono nella conoscenza dei principi di base della chimica, della struttura atomica, del legame chimico, delle proprietà periodiche e della chimica degli elementi

Le perdite di carico continue derivano dall'attrito dell'aria mossa dal ventilatore sulle pareti interne del canale lineare d'aria e sono quindi proporzionali alla lunghezza

Secondo tali norme, la diagnosi energetica di un edificio consiste in una procedura sistematica ed articola in passaggi ben definiti, così sintetizzabili: il rilievo delle

- dal Prezzario annesso all’allegato tecnico del “Regolamento per l’attuazione degli interventi di ingegneria naturalistica nel territorio della Regione Campania” emanato con

Occorre innanzitutto fare un intenso “lavoro clinico”, ossia di descrizione e interpretazione dei casi di successo. Questo sforzo, fatto   da Chandler

Sulla scorta di tale principio si prevede di realizzare un impianto di raffrescamento composto da complessivi sette impianti autonomi ad espansione diretta, del tipo a

Serramenti: guarnizioni di tenuta.