ANITA D'ANSELMO - CURRICULUM VITAE
ITER FORMATIVO:
Dottorato di Ricerca in “Neuroimaging funzionale: dalla biologia molecolare alle scienze cognitive”.
Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara, Italia. 12/04/2013. Dipartimento di Neuroscienze e Imaging. Titolo: Basi neurocognitive della percezione uditiva e linguistica. Coordinatore: Prof. Gian Luca Romani. Tutor: Alfredo Brancucci.
Laurea specialistica in Psicologia cognitiva, Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara, Italia. Facoltà di Psicologia, 30/01/2008. Votazione: 110/110 e lode. Titolo: Effetti del tipo di task sul vantaggio auricolare dicotico. Relatore: Alfredo Brancucci.
Laurea triennale in Psicologia, Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara, Italia, Facoltà di Psicologia, 02/03/2006. Votazione: 101/110. Titolo: Teoria e modelli della persuasione dual-model vs unimodel. Relatore: Francesca Romana Alparone.
ESPERIENZE / POSIZIONI:
03/2019 – 02/2021 - Titolare di Assegno di ricerca: “Il ruolo delle abilità creative sul benessere e qualità di vita del paziente affetto da Narcolessia di tipo 1: approccio sperimentale e protocolli di intervento” (SSD: MED/26). Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie. Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Plazzi 09/2017 – 08/2018 - Titolare di Assegno di ricerca: “Analisi dei correlati neurali e delle proprietà
fenomenologiche della coscienza” (SSD: M-PSI/02). Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio. Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara.
Responsabile scientifico: Prof. Luca Tommasi
12/2015 – 11/2016 - Titolare di Borsa di studio: “Asimmetrie emisferiche in bilingui e in musicisti. Studio delle basi neurali e psicologiche dell’elaborazione di stimoli visivi e uditivi” (SSD: M-PSI/02).
Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio. Università degli Studi “G.
d'Annunzio” di Chieti - Pescara. Responsabile scientifico: Prof. Alfredo Brancucci
02/2014 – 01/2015 - Titolare di Borsa di studio: "Studio delle basi neurali e psicologiche dell’acquisizione della seconda lingua" (SSD: M-PSI/02). Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio. Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara. Responsabile scientifico: Prof. Alfredo Brancucci
10/2013 – 12/2013 - Contratto di collaborazione occasionale. Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e della Terra. Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara.
06/2013 – 08/2013 - Contratto di collaborazione occasionale. Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e della Terra. Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara.
2017- 2019 Dal 01/10/2017 - Cultore della materia. Supporto alla didattica per il corso Cervello, mente e salute (M-PSI/02 – 6 CFU). Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute.
Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara. Responsabili del corso: Prof.
Alfredo Brancucci e Prof. Luca Tommasi.
2014- 2019 Dal 01/10/2014 - Cultore della materia. Supporto alla didattica per il modulo di Psicologia generale (SSD: M-PSI/01 - 2 CFU). Corso di Laurea triennale (DM 270) in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara.
Responsabile del corso: Prof. Alfredo Brancucci .
2013- 2019 Dal 01/10/2013 - Cultore della materia. Supporto alla didattica per il corso Psicobiologia I (M-PSI/02 – 8 CFU). Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara. Responsabile del corso: Prof. Alfredo Brancucci.
2009 – 2012 Dal 01/01/2010 al 31/12/2012 - Dottoranda in “Neuroimaging funzionale: dalla biologia molecolare alle scienze cognitive” presso il Dipartimento di Neuroscienze e Imaging.
Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara. Tutor: Prof. Alfredo Brancucci.
SSD M-PSI/01
2011 Dal 15/09/2011 al 14/09/2012 - Titolare di Assegno regionale di ricerca per attività di ricerca e alta formazione della durata di 12 mesi (intervento previsto nell’ambito dell’Azione 1.c del Protocollo d’Intesa per l’attuazione del Progetto Speciale Multiasse “RETI PER L’ALTA FORMAZIONE” – nell’ambito del P.O. F.S.E. 2007-2013 Piano Operativo 2009- 2010-2011). Sezioni a caratterizzazione tecnico-scientifica SSD: M-PSI/01. Titolo del progetto: “I correlati neurali della coscienza uditiva”. Tutor scientifico: Prof. Luca Tommasi.
2010 Dal 01/09/2010 al 30/11/2010 - Periodo di ricerca all’estero. Studio sulle asimmetrie funzionali emisferiche nella percezione della prima e della seconda lingua. Università di Tübingen, Germania. Center for Linguistics and Section for Experimental MR of the CNS at the Centre for Integrative Neuroscience. Tutor: Susanne Maria Reiterer.
2010 Dal 01/01/2010 al 31/12/2010 – Titolare di Assegno regionale di ricerca per attività di ricerca e alta formazione in discipline tecnico scientifiche. Progetto Speciale Multiasse “Reti per la Conoscenza e l’Orientamento Tecnico-Scientifico per lo Sviluppo della Competitività”
(Re.C.O.Te.S.S.C.). Sezioni a caratterizzazione tecnico-scientifica SSD: M-PSI/01. Titolo del progetto: “Attenzione e coscienza: uno studio comportamentale e fMRI”. Tutor scientifico:
Prof. Luca Tommasi.
2009 Dal 01/04/2009 al 30/09/2009 - Borsista nel laboratorio di Psicologia della percezione.
Titolo: "Asimmetrie funzionali emisferiche nella percezione uditiva”, Dipartimento di Scienze Biomediche. Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara. Responsabile scientifico: Prof. Alfredo Brancucci.
2009 08/09/2009 - Abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo, conseguita presso la facoltà degli studi dell’Aquila.
2007 – 2008 Dal 01/09/2007 al 30/01/2008 - Tesista presso il laboratorio di Psicologia della percezione.
Attività di ricerca per il lavoro di tesi sul paradigma dell'ascolto dicotico nella percezione di stimoli uditivi. Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara. Responsabile del laboratorio: Prof. Luca Tommasi; tutor: Prof. Alfredo Brancucci.
2006 Dal 15/09/2006 al 15/12/2006 - Tirocinante nel laboratorio di Neuropsicologia, Istituto Tecnologie Avanzate Biomediche, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara.
Attività di ricerca sulla risposta cognitiva in relazione all'assunzione di caffeina.
INSEGNAMENTO
2017 – 2018 Svolgimento lezioni per l’insegnamento di Psicobiologia (M-PSI/02) su invito del Prof. Alfredo Brancucci. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. Università degli Studi “G.
d'Annunzio” di Chieti - Pescara.
2013 - 2019 Svolgimento lezioni per l’insegnamento di Psicologia generale (M-PSI/01) su invito del Prof Alfredo Brancucci. Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti - Pescara.
5-9/06/2017 Laboratorio sulla stimolazione elettrica transcranica (tDCS, tRNS and tACS). Scuola AIP in
“Metodologia delle Neuroscienze e Imaging” – terza edizione. Università degli Studi “G.
d'Annunzio” di Chieti - Pescara.
26-30/05/2014 Laboratorio sulla stimolazione elettrica transcranica (tDCS, tRNS and tACS). Scuola AIP in
“Metodologia delle Neuroscienze e Imaging” – seconda edizione. Università degli Studi “G.
d'Annunzio” di Chieti - Pescara.
CONOSCENZE INFORMATICHE:
SOFTWARE
Programmazione: E-Prime (e livello base Visual Basic).
Elaborazione di suoni: GoldWave, Cubase.
Analisi statistica: Statistica, SPSS
Analisi dati elettrofisiologici: NPX Lab, LORETA.
Microsoft Office: Word, Excel, Power Point.
Creazione ed elaborazione esperimenti online: PsyToolkit Creazione ed elaborazione documenti online: Google Docs Elaborazione grafica: Adobe Illustrator, GIMP
CONOSCENZE LINGUISTICHE:
Italiano madrelingua
Inglese buona conoscenza della lingua scritta e parlata.
Francese conoscenza base della lingua scritta e parlata.
EXPERTISE:
Preparazione e svolgimento di progetti di ricerca sperimentali; inquadramento della relativa cornice teorica, utilizzo dei software per l’elaborazione degli stimoli, per la somministrazione e per la relativa analisi dei dati.
Progettazione e svolgimento di studi con applicazione di paradigmi per lo studio della creatività
Svolgimento di esperimenti con l'utilizzo della tecnica dell'ascolto dicotico
Uso di tecniche di stimolazione cerebrale: Stimolazione elettrica transcranica (tES)
Registrazione e analisi di dati elettrofisiologici.
INTERESSI DI RICERCA:
I miei principali interessi di ricerca riguardano lo studio del pensiero creativo in relazione alle fasi del sonno. Sono inoltre interessata allo studio della creatività in relazione alla narcolessia, una patologia neurologica in cui si verifica un’eccessiva sonnolenza diurna con alterazione delle fasi del sonno. In particolare i miei studi sono indirizzati a indagare l’esistenza di una relazione tra la particolare sintomatologia presente in questo disturbo (cataplessia, paralisi del sonno, allucinazioni ipangogiche) e il successo e la performance creativa di questi pazienti. Mi sto occupando inoltre dello studio delle funzioni cognitive in relazione ai disturbi del sonno.
Mi sono occupata dello studio della percezione, con particolare attenzione allo studio delle asimmetrie emisferiche sottostanti l'elaborazione linguistica. Ho svolto, inoltre, ricerche inerenti la lateralizzazione emisferica sottostante la lettura musicale in musicisti.
Nel mio percorso di ricerca ho avuto modo di approfondire questi temi di ricerca attraverso l’utilizzo di tecniche di Neuroimaging (Magnetoencefalografia, Stimolazione elettrica transcranica, Elettroencefalografia).
CONGRESSI – PRESENTAZIONI ORALI
D’Anselmo A., Agnoli S., Filardi M., Pizza F., Mastria S., Corazza G., Plazzi G. Creativity in narcolepsy type 1: the role of dissociated REM sleep manifestations in the modulation of creative potential.
4th MIC Conference 2020 – 1st Virtual Edition, 14-16 Settembre 2020, Bologna.
Giuliani F., D’Anselmo A., Manippa V., Brancucci A., Tommasi L. Effetti SNARC-like nella codifica di stimoli motivanti: il ruolo delle componenti affettive. XXVI Congresso AIP della sezione di Psicologia Sperimentale, 2-4 Settembre 2020, Lecce – Virtual Edition.
D'Anselmo A., Filardi M., Pizza F, Agnoli S, Mastria S, Corazza G.E., Plazzi G. Exploring creative potential in narcoleptic patients. 6th Congress of the European Academy of Neurology – 1st Virtual Congress, 23 – 26 Maggio 2020, Parigi.
Conti C., D’Anselmo A., Manippa V., Ferracci S., Brancucci A. Emotional-visceral and cognitive-rational components in obesity. XXI Congresso AIP della sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, 27-29 Settembre 2019, Milano.
D’Anselmo A., Agnoli S., Mastria S., Antelmi E., Pizza F., Plazzi G., Corazza G. Creatività e narcolessia: un nuovo approccio di ricerca per l’indagine della relazione tra stati di sonno e pensiero creativo. XXV Congresso AIP della sezione di Psicologia Sperimentale, 18-20 Settembre 2019, Milano.
Brancucci A., D’Anselmo A., Prete G., Tommasi L. Transcranial electrical stimulation during an auditory verbal task. XXIV Congresso AIP della Sezione di Psicologia Sperimentale, 3-6 luglio 2018, Madrid.
CONGRESSI – POSTER
D’Anselmo A., Agnoli S., Filardi M., Pizza F., Mastria S., Corazza G.E., Plazzi G. Creatività e narcolessia: il ruolo delle allucinazioni ipnagogiche nella modulazione del potenziale creativo. XXX Congresso Nazionale AIMS – Web conference, 25-27 Ottobre 2020.
D’Anselmo A., Agnoli S., Pizza F., Filardi M., Mastria S., Corazza G.E., Plazzi G. Creativity in NT1 patients:
clinical aspects and mental state in the prediction of creative success. 25th Congress of the European Sleep Research Society - Virtual Edition, 22-24 Settembre 2020.
Prete G., D'Anselmo A., Tommasi L. A voice in the noise: Evidence of a Right Ear Advantage even in the absence of auditory stimuli. XXIV Congresso AIP della Sezione di Psicologia Sperimentale, 3-6 luglio 2018, Madrid.
D’Anselmo A., Prete G., Zdybek P., Gensini S., Brancucci A. The speech sound leads to the recognition of the meaning of unknown languages: a sound symbolism study. XXIV Congresso AIP della Sezione di Psicologia Sperimentale, 3-6 luglio 2018, Madrid.
Giuliani F., D'Anselmo A., Tommasi L., Brancucci A., Pietroni D. Effetto SNARC nell’attribuzione di prezzo:
Uno studio sulla codifica spaziale del valore economico. XXIII Congresso Nazionale AIP della sezione di Psicologia Sperimentale, 20-22 Settembre 2017, Bari.
D’Anselmo A., Giuliani F., Campopiano F., Carta E., Tommasi L., Brancucci A. (2016). Hemispheric asymmetries for reading in the seven music clefs. 12th Alps-Adria Psychology Conference 29 Settembre- 1 Ottobre, 2016 Rijeka, Croatia.
D’Anselmo A., Prete G., Lugli V., Tommasi L., Brancucci A. La stimolazione transcranica elettrica modula i processi neurali sottostanti la percezione uditiva? XVIII Congresso nazionale AIP della sezione di psicologia sperimentale, 20-23 Settembre 2012, Chieti.
D'Anselmo A., Reiterer S., Zuccarini F., Brancucci A., Tommasi L. Asimmetrie emisferiche nell'elaborazione di parole nella prima e nella seconda lingua. XVII Congresso nazionale AIP della sezione di psicologia sperimentale, 14-16 Settembre 2011, Catania.
D’Anselmo A., Reiterer S., Brancucci A. Hemispheric asymmetries in the processing of words in the first and second language: a cross-cultural study. 8th Ibro world congress of neuroscience, 14 - 18 luglio 2011, Firenze.
Brancucci A., D'Anselmo A., Della Penna S., Franciotti R., Lugli V., Padulo C., Romani G.L., Tommasi L.
Neural correlates of auditory perceptual consciousness. First Joint Meeting ECNS/ISBET/ISNIP 14-18 settembre 2010, Istanbul, Turkey.
Franciotti R., Brancucci A., D’Anselmo A., Della Penna S., Pizzella V., Romani G.L., Tommasi L. Magnetic Evoked Responses During An Auditory Illusion. XVII International Conference on Biomagnetis, 28 Marzo – 1 Aprile 2010, Dubrovnik, Croatia.
D’Anselmo A., Brancucci A., Della Penna S., Franciotti R., Lugli V., Padulo C., Romani G.L., Tommasi L.
Attivazioni corticali durante un’illusione uditiva: uno studio MEG. XV Congresso nazionale AIP della sezione di psicologia sperimentale, 24-26 settembre 2009, Chieti.
PUBBLICAZIONI
D'Anselmo A., Agnoli S., Filardi M., Pizza F, Mastria S., Corazza G.E., Plazzi G. Creativity in narcolepsy type 1: the role of dissociated REM sleep manifestations. Nature and Science of Sleep, 12, 1191.
D'Anselmo A., Agnoli S., Pizza F., Filardi M., Mastria S., Corazza G. E., & Plazzi G. (2020, September).
Creativity in NT1 patients: clinical aspects and mental state in the prediction of creative success. In JOURNAL OF SLEEP RESEARCH (Vol. 29, pp. 289-290). 111 RIVER ST, HOBOKEN 07030-5774, NJ USA: WILEY.
D'Anselmo, A., Filardi, M., Pizza, F., Agnoli, S., Mastria, S., Corazza, G. E., & Plazzi, G. (2020, May).
Exploring creative potential in narcoleptic patients. In European Journal of Neurology. 2020, May (Vol. 27, pp. 252-252). 111 RIVER ST, HOBOKEN 07030-5774, NJ USA: WILEY.
Agnoli S., Mastria S., D’Anselmo A., Reiter-Palmon R., Karwowski M., Bonnardel N., Lubart T., Girandola F., Bonetto E., Ivcevic-Pringle Z., Kaufman J.C., Corazza G.E. Creativity & Health. OSF, 14 Apr. 2020. Web. doi:10.17605/OSF.IO/JUKM4
Guarnieri, R., Brancucci, A., D'Anselmo, A., Manippa, V., Swinnen, S. P., Tecchio, F., & Mantini, D. A computationally efficient method for the attenuation of alternating current stimulation artifacts in electroencephalographic recordings. Journal of Neural Engineering. 2020, 17(4), 046038.
Brancucci, A., D'Anselmo, A., Pasciucco, M. R., & San Martini, P. Independent perceptual reversals for simultaneously presented ambiguous figures. Consciousness and Cognition. 2020, 81, 102928.
Franceschini, C., Fante, C., Filardi, M., Folli, M. C., Brazzi, F., Pizza, F., D’Anselmo, A. ... & Plazzi, G. Can a Peer Support the Process of Self-Management in Narcolepsy? A Qualitative Narrative Analysis of a Narcoleptic Patient. Frontiers in Psychology. 2020, 11.
Prete, G., D'Anselmo, A., Brancucci, A., & Tommasi, L. Unilateral hf-tRNS over the temporal cortex does not influence pleasantness of musical chords. Applied Acoustics. 2019, 154, 135-137.
D'Anselmo, A., Prete, G., Zdybek, P., Tommasi, L., & Brancucci, A. Guessing meaning from word sounds of unfamiliar languages: a cross-cultural sound symbolism study. Frontiers Psychology. 2019;
10, 593.
Prete, G., D'Anselmo, A., Brancucci, A., & Tommasi., L. Evidence of a Right Ear Advantage in the absence of auditory targets. Scientific Reports. 2018; 8:15569.
Prete, G., D'Anselmo, A., Tommasi, L., & Brancucci, A. Modulation of the dichotic right ear advantage during bilateral but not unilateral transcranial random noise stimulation. Brain and cognition.
2018; 123, 81-88.
D'Anselmo, A., Giuliani, F., Campopiano, F., Carta, E., & Brancucci, A. Hemispheric asymmetries in setticlavio reading. Neuropsychology. 2018; 32(3), 337.
Prete, G., D'Anselmo, A., Tommasi, L., & Brancucci, A. Modulation of illusory auditory perception by transcranial electrical stimulation. Frontiers in neuroscience. 2017; 11, 351.
Giuliani, F., D'Anselmo, A., Tommasi, L., Brancucci, A., & Pietroni, D. Hemispheric asymmetries in price estimation: do brain hemispheres attribute different monetary values?. Frontiers in psychology. 2017; 8, 2042.
Marzoli, D., Lucafò, C., Rescigno, C., Mussini, E., Padulo, C., Prete, G., D’Anselmo, A., Malatesta, G., &
Tommasi, L. Sex-specific effects of posture on the attribution of handedness to an imagined agent. Experimental Brain Research. 2017; 235, 1163-1171.
D’Anselmo, A., Marzoli, D., & Brancucci, A. The influence of memory and attention on the ear advantage in dichotic listening. Hearing Research. 2016; 342, 144-149.
D'Anselmo, A., Prete, G., Tommasi, L., & Brancucci, A. The Dichotic Right Ear Advantage Does Not Change with Transcranial Direct Current Stimulation (tDCS). Brain Stimulation: Basic, Translational, and Clinical Research in Neuromodulation. 2015; 8(6), 1238-1240.
D'Anselmo, A., Giuliani, F., Marzoli, D., Tommasi, L., & Brancucci, A. Perceptual and motor laterality effects in pianists during music sight-reading. Neuropsychologia. 2015; 71, 119-125.
D’Anselmo, A., Reiterer, S., Zuccarini, F., Tommasi, L., & Brancucci, A. Hemispheric asymmetries in bilinguals: tongue similarity affects lateralization of second language. Neuropsychologia.
2013; 51(7):1187-94.
Brancucci, A., Franciotti R., D’Anselmo, A., Della Penna, S., & Tommasi, L. The Sound of Consciousness:
Neural Underpinnings of Auditory Perception. Journal of Neuroscience. 2011; 31(46):16611- 8.
Brancucci A., D’Anselmo, A., Martello, F., & Tommasi, L. Left Hemisphere specialization for duration discrimination of musical and speech sounds. Neuropsychologia. 2008; 46(7):2013-9.
Articoli in preparazione:
Filardi M., D’Anselmo A., Mangiaruga A., Agnoli S., Rubaltelli E., Mastria S., Franceschini C., Corazza G.E., Plazzi G. Cognitive functions in Central Disorders of Hypersomnolence. Sleep Medicine Reviews. Under review.
Filardi M., D’Anselmo A., Moresco M., Plazzi G. The importance of social zeitgeber in pediatric Type 1 Narcolepsy: what we can learn from COVID-19 restrictions?. Journal of Sleep Research.
Submitted.
Scarpelli S., Alfonsi V., D’Anselmo A., Gorgoni M., Musetti A., Plazzi G., De Gennaro L., Franceschini C.
Dream activity in narcoleptic patients during pandemic. Frontiers in Psychology. In preparation.
D'Anselmo A., Agnoli S., Filardi M., Pizza F, Mastria S., Corazza G.E., Plazzi G. Mitigating effect of creativity on the predictive role of depression on psychological distress during COVID-19 outbreak in narcolepsy type 1. In preparation.
EDITORIAL BOARD E REVIEWER
Membro dell’editorial Board per:
- Learning and Memory (sezione di Frontiers in Behavioral Neuroscience) FRONTIERS MEDIA SA, AVENUE DU TRIBUNAL FEDERAL 34, LAUSANNE, CH-1015, SWITZERLAND - ISSN: 1662-5153 (dal 23/04/2020).
- Psychology for Clinical Settings (sezione di Frontiers in Psychology) FRONTIERS MEDIA SA, AVENUE DU TRIBUNAL FEDERAL 34, LAUSANNE, CH-1015, SWITZERLAND - ISSN: 1664-1078 (dal 14/07/2020).
- Psychology and Behavioral Sciences (PBS) Science Publishing Group 1 Rockefeller Plaza, 11th Floors, New York, NY 10020, U.S.A - ISSN Print: 2328-7837, ISSN Online: 2328-7845 (27/10/2020-27/10/2022)
Reviewer per le seguenti riviste: Attention, Perception, & Psychophysics, Behavioural Brain Research, Brain and Cognition, Clinical Linguistics & Phonetics, Journal of Portuguese Linguistics, Laterality, Neuroscience, Perception, Psychology & Psychotherapy, Psychophysiology, Symmetry, Studies in second language learning and teaching.
Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Tutto quanto in esso dichiarato corrisponde a verità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni e integrazioni.
Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti della legge 196/2003 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura.