• Non ci sono risultati.

I FATTORI DI RISCHIO DIMENTICATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I FATTORI DI RISCHIO DIMENTICATI"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

I FATTORI DI RISCHIO DIMENTICATI

Dott. Luca Deriu

Medico Psichiatra, psicoterapeuta 24 Ottobre 2020

(2)

Disclosure

Il Dott. LUCA DERIU dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende

Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dichiara altresì il proprio impegno ad astenersi,

nell’ambito dell’evento, dal nominare, in qualsivoglia

modo o forma, aziende farmaceutiche e/o denominazione commerciale e di non fare pubblicità di qualsiasi tipo

relativamente a specifici prodotti di interesse sanitario (farmaci, strumenti, dispositivi medico-chirurgici, ecc.).

(3)

Fattori di rischio

(dimenticati? sottovalutati?)

Fumo di sigaretta

Alcol (elevate quantità)

Attività fisica (sedentarietà)

Alimentazione

Sovrappeso/obesità

Zhang - Combined lifestyle factors and risk of incident type 2 diabetes and prognosis among individuals with type 2 diabetes: a systematic review and meta-analysis of prospective cohort studies. - Diabetologia, 2019

(4)

FUMO

(5)

Dipendenza da tabacco: INTRO

Fumare cronico: DIPENDENZA DA TABACCO o DIPENDENZA DA NICOTINA

Tra le principali cause di morte prematura e disabilità in Europa (700’000 morti/anno)

Speranza di vita inferiore di 10 aa

La maggior parte dei fumatori non riesce a smettere da sola

La dipendenza da tabacco è una CONDIZIONE MEDICA e non un’abitudine, un vizio o una scelta di stile di vita

(6)

Disturbo da uso di sostanze

(secondo il DSM-5)

Tolleranza

Astinenza

Interruzione o riduzione delle attività sociali, lavorative o ricreative

Tentativi infruttuosi di ridurre e controllare l’uso

Dispendio di tempo

Perdita di controllo sull’uso

Uso continuativo nonostante la consapevolezza che la droga rappresenti un problema

Uso ricorrente con incapacità ad adempiere i propri compiti

Uso in situazioni a rischio

Uso ricorrente nonostante ciò determini problemi sociali o interpersonali

Craving

(7)

Nicotina

• Si lega a specifici recettori per l’acetilcolina (nicotinici) presenti nel nucleo acumbes, che inducono il rilascio di dopamina (meccaniscmo della

ricompensa)

• Evita i sintomi astinenziali

• Induce stimolazione psico-attiva

DIPENDENZA PSICOLOGICA

(8)

Dipendenza da tabacco:

TRATTAMENTO

• Aspetti educazionali, intervento informativo, apprendimento

• Sostegno comportamentale

• Terapia farmacologica

• Terapia sostitutiva nicotinica

• Vareniciclina (agonista parziale recettore nicotinico)

• Buproprione (antidepressivo)

• Nortriptilina (antidepressivo), cistina (ag. parz. rec. nicotinico) (2° scelta)

(9)

Raccomandazioni e Approfondimenti

Counselling breve sulla cessazione dell’uso di tabacco

“E' d'obbligo per tutti i professionisti della salute fornire un Minimal Advice sullo smettere di fumare nei confronti di tutti i pazienti. Non affrontare la questione del

consumo di tabacco con un paziente fumatore è una cattiva pratica e aggrava la

dipendenza”

Società Italiana di Tabaccologia: www.tabaccologia.it

(10)

ALCOL

(11)

Epidemiologia

Secondo i dati ISTAT, nel 2017:

ha consumato almeno una bevanda alcolica il 65,4%

degli italiani di 11 anni e più (pari a 35 milioni, maschi 78,1%, femmine 53,5%);

il 21,4% dei consumatori (11 milioni) beve quotidianamente;

i consumatori a rischio sono stati il 23,6% per uomini e l’8,8% per donne di età superiore a 11 anni, per un totale di oltre 8.600.000 individui che nel 2017 non si sono

attenuti alle indicazioni di salute pubblica.

(12)

Comportamento a rischio

Assunzione di alcolici sotto i 18 aa di età

Consumo quotidiano ed eccedentario:

uomini che superano 2 Unità Alcoliche Standard/die,

donne e anziani che superano 1 Unità Alcolica Standard/die

Binge drinking (consumo eccessivo episodico) almeno una volta nel corso dell’anno.

(13)

Unità Alcolica Standard (UA)

(14)

Disturbi correlati all’acol (secondo DSM-5)

Disturbo da uso di alcol

Intossicazione da alcol

Astinenza da alcol

Altri disturbi indotti da alcol

Disturbo psicotico indotto da alcol

Disturbo bipolare indotto da alcol

Disturbo depressivo indotto da alcol,

Disturbo d’ansia indotto da alcol

Disturbo del sonno indotto da alcol

Disfunzione sessuale indotta da alcol

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve indotto da alcol

Disturbo correlato all’alcol senza specificazione

(15)

Trattamento

Inquadramento clinico

Terapia medica (acuto e cronico)

Psicoeducazione/supporto psicologico

Supporto sociale

Mantenimento

(16)

ATTIVITÀ FISICA

ALIMENTAZIONE

SOVRAPPESO

(17)

Disturbi della nutrizione e

dell’alimentazione (secondo DSM-5)

Pica

Disturbo da ruminazione

Disturbo evitante restrittivo dell’assunzione di cibo

Anoressia nervosa

Bulimia nervosa (abbuffate + condotte di eliminazione)

Disturbo da binge-eating (abbuffate senza condotte di eliminazione)

(18)

COME MODIFICARE GLI

STILI DI VITA?

(19)
(20)
(21)

Il cambiamento

I 5 stadi del cambiamento:

1. Pre-contemplazione

2. Contemplazione

3. Preparazione

4. Azione

5. Mantenimento

(Ricaduta)

(22)

Per esempio…

Intervento clinico minimo (delle 5 A):

ASK: Chiedere se fuma

ADVICE: Raccomandare di smettere

ASSESS: Identificare i fumatori motivati a smettere ASSIST: Aiutare a smettere

ARRANGE: pianificare il follow up

(23)

Vs

(24)

Grazie per

l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Scopo di questo studio è stato valutare quanto lo stile di vita di una popolazione ambulatoriale con dia- bete sia adeguato per la prevenzione dell’osteoporosi, analizzando i

4.6.3 Normale sviluppo della funzione visiva dalla nascita ai primi anni di vita Alla nascita: • La retina è già in grado di funzionare, permettendo al neonato di cogliere

Tra i più frequenti: (a) prestanome ‘a gettone’, ad esempio, senzatetto e persone indigenti (come nei casi GAMMA e THETA, in cui un cittadino lettone senza fissa

Uno dei ruoli dell’ergoterapista è quello di promotore della salute: l’ergoterapista agisce identificando i fattori che influiscono sulla salute e sulla qualità di

(2015), nella loro review sui fattori prenatali associati al disturbo dello spettro dell’autismo, sottolineano come l’aumento del rischio di essere affetti da

Tra questi, 22 soggetti (10 casi e 12 controlli) hanno svolto nell’arco della loro vita un’attività professionale nel settore agricolo e 18 soggetti (7 casi e 11 controlli)

 Ha un turno fisso che le permette di programmare la sua vita privata nell’ arco della prossima settimana?.  Non ha un

Riguardo all’abitudine al fumo, sono stati analizzati i risultati riportati nell’indagine Multiscopo dell’Istat "Aspetti della vita quotidiana" anno 2008 che