• Non ci sono risultati.

Commissione Europea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Commissione Europea"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Causa C-196/13 – Discariche abusive – Sentenza della Corte di Giustizia del 26 aprile 2007 – Ricorso ex Art 260 TFUE del 16 aprile 2013 – Sentenza del 2 dicembre 2014.

Sanzioni notificate dalla CE.

Sanzione

N.

discariche sanzionate

Importo della sanzione Sanzione forfettaria - Sentenza della corte di Giustizia del 2

dicembre 2014 200 € 40.000.00,00

Sanzione semestrale al 2/12/2014 200 € 42.800.00,00 Penalità I semestre successivo alla pronuncia della sentenza

(periodo dal 2 dicembre 2014 al 2 giugno 2015) 185 € 39.800.00,00 Penalità II semestre successivo alla pronuncia della sentenza

(periodo dal 2 giugno 2015 al 2 dicembre 2015) 155 € 33.400.00,00 Penalità III semestre successivo alla pronuncia della

sentenza (periodo dal 2 dicembre 2015 al 2 giugno 2016) 133 € 27.800.00,00 Penalità IV semestre successivo alla pronuncia della

sentenza (periodo dal 2 giugno 2016 al 2 dicembre 2016) 102 € 21.400.00,00 Penalità V semestre successivo alla pronuncia della sentenza

(periodo dal 2 dicembre 2016 al 2giugno 2017) 77 € 16.000.00,00 Penalità VI semestre successivo alla pronuncia della

sentenza (periodo dal 2 giugno 2017 al 2 dicembre 2017) 68 € 14.200.00,00 Penalità VII semestre successivo alla pronuncia della

sentenza (periodo dal 2 dicembre 2017 al 2 giugno 2018) 55 € 11.600.00,00

Riferimenti

Documenti correlati

RISPOSTA: sulla base delle valutazioni soprarichiamate e della revisione dei criteri nonché del suggerimento dei Servizi comunitari, il punteggio minimo viene rielaborato

La capacità finanziaria dei richiedenti deve essere valutata sulla base dei seguenti documenti giustificativi, da presentare unitamente alla domanda:.. —

Le sanzioni sono misure eccezionali di politica estera che vengono utilizzate in rare occasioni per gestire crisi internazionali o rispondere a violazioni gravi del diritto

( 2 ) Decisione 2010/425/UE della Commissione, del 28 luglio 2010, che modifica la decisione 2009/767/CE riguardo all’elaborazione, aggiornamento e pubblicazione degli elenchi

o «crema», che fa chiaramente riferimento a uno degli allergeni elencati nell’allegato II (ad esempio latte) e per la quale non è richiesto un elenco

Questa pubblicazione riflette esclusivamente le idee degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso venga fatto delle informazioni qui

Questa pubblicazione riflette esclusivamente le idee degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso venga fatto delle informazioni qui

Questa pubblicazione riflette esclusivamente le idee degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso venga fatto delle informazioni qui