Storia della medicina
Fabio Cavalli
Preistoria
Protostoria
Mondo antico
Medioevo
Età moderna
Ogni società elabora o ristruttura
il tipo di MEDICINA che più si
adatta alle sue esigenze
Il concetto di “malattia”
La malattia è un modello
esplicativo della realtà e non un suo elemento costitutivo: il concetto di malattia varia nelle varie culture e nelle varie
epoche.
La definizione di salute secondo la Costituzione dell’OMS (1948)
“La salute è uno stato di completo
benessere fisico, mentale e sociale, e non consiste soltanto in un’assenza di malattia e di infermità. Il possesso del massimo stato di salute che è capace di raggiungere costituisce uno dei diritti
fondamentali di ogni essere umano”.
[definizione promossa dall’igienista Andreij Stampar]
Medico e paziente I
Medico e paziente II
Medico e paziente III
Medioevo
Età moderna
Oggi
Le fonti
TESTI
Altre fonti letterarie
Novelle Poesie
Scritti politici e satirici Ecc.
Fonti documentarie “legali”
Tomba 1 di Su Crucifissu Mannu (Sassari) – età del bronzo
Provenienza: Fromosa – Villanovatulo (SS) - eneolitico
La medicina dell’antico Egitto
Nella fase più arcaica la medicina egizia è di prerogativa sacerdotale. E’ di fatto una medicina sapienziale.
“Ero un sacerdote di Sekmet, potente e capace nel mio
mestiere, che impone la mano sui malati, che conosce di cosa si tratta, dotato di poteri guaritori nella mano”
(Medio Regno 2169-1580 a.C.)
1. "E' un male che curerò": prognosi favorevole 2. "E' un male che combatterò": prognosi incerta 3. "E' un male che non curerò": prognosi infausta
Ispezione
Aspetto del paziente Stato di coscienza Potere uditivo Odore del corpo
Presenza di secrezioni, tumori ecc.
Semeiotica
Polso
Temperatura
Percussione del corpo
Esame delle urine, delle feci, dell’espettorato
Prognosi
Ev. Terapia
Il tempio di Asclepio
Il culto si impone stabilmente ad Epidauro alla fine del VI sec. a.C.
Il santuario era fuori città,
collegato a questa da una strada fiancheggiata da statue. La cella conteneva la statua crisoelefantina di Asclepio mentre nei portici
antistanti aveva sede l’àbaton, dove i malati passavano la notte immersi nel “sonno incubatorio”.
Nel recinto si trovava la thòlos, il pozzo sacro dove dimoravano i serpenti e dove i malati lasciavano le tavolette votive.
La incubatio
1. Purificazione
2. Sacrificio (gallo, altri animali)
3. Sonno
4. Guarigione diretta o attraverso colloquio con l’Asclepiade.
Diffusione del culto
• Epidauro: fine VI secolo
• Atene: 420 a.C.
• Cos metà del sec. IV
Prima di Ippocrate
La riflessione
filosofica sorse in Ionia sul principio del VI secolo a.C.
nella forma di indagine sulla
natura (physis) e
del suo principio
(arché).
I protagonisti del nuovo pensiero operano nelle
colonie dell’Asia minore, nell’ambito di realtà politiche e sociali nuove, prive di tradizioni aristocratiche forti e con intense attività mercantili.
Tra VI e IV secolo si costituiscono, in Grecia, tutte una serie di “arti”
(téchne):
- arte oratoria - medicina - dietetica - culinaria - ginnastica - lotta
- equitazione - architettura - scultura
- pittura - musica
E’ probabile che non avremmo conservato un buon numero di trattati medici di questo periodo se non ci fosse stata una figura di medico la cui reputazione superasse, in vita, quella degli altri e che condensasse intorno al proprio nome tutti gli scritti medici del suo tempo.
(J. Jouanna)
Ippocrate nasce nel 460 a. C. a Kos, che faceva parte della
confederazione ateniese.
Faceva parte della famiglia degli Asclepiadei di Kos.
Esercita a Kos una parte della vita, poi si trasferisce in
Tessaglia, dove muore.
La famiglia di Ippocrate era aristocratica e rinomata per il suo sapere medico. Questa famiglia degli Asclepiadei era formata da tre rami che, a partire dalla città di Sirna in Caria, sciamarono a Kos, a Cnido e a Rodi. Il ramo di Rodi si estinse presto e solo gli Asclepiadei di di Cos e di Cnido rimasero famosi.
Giuro su Apollo medico e su Asclepio e su Igea e su
Panacea e su gli dèi tutti e le dee, chiamandoli a testimoni, di tener fede secondo le mie forze e il mio giudizio a questo giuramento e a questo patto scritto (suggrafh). Riterrò chi mi ha insegnato quest’arte pari ai miei stessi genitori, e metterò i miei beni in comune con lui, e quando ne abbia bisogno lo ripagherò del mio debito e i suoi discendenti considererò alla stregua dei miei fratelli, e insegnerò loro quest’arte, se desiderano apprenderla, senza compensi né impegni scritti; trasmetterò gli insegnamenti scritti e verbali e ogni altra parte del sapere ai miei figli così come ai figli del mio maestro e agli allievi che hanno sottoscritto il patto e giurato secondo l’uso medicale, ma a nessun altro. (…)
Il giuramento
La medicina ippocratica
Separa la medicina dalla filosofia e dalla religione: secondo Celso (Prooem. 6-8) l’impulso fondamentale prima della medicina era stato dato dalla filosofia: merito fondamentale di Ippocrate è di aver saputo distinguere medicina e filosofia:
Primoque medendi scientia sapientiae pars habebatur (…). Ideoque multos ex sapientiae professoribus peritos eius fuisse accipimus, clarissimos uero ex is Pythagoran et Enpedoclen et Democritum. Huius autem, ut quidam crediderunt, discipulus Hippocrates Cous, primus ex
omnibus memoria dignus, a studio sapientiae disciplinam
hanc separauit, uir et arte et facundia insignis.
Nel 323 a.C. Alessandro muore
improvvisamente di malaria, all’età di 32 anni.
Il suo progetto di impero universale naufraga subito dopo la sua morte, ma rivive nella cultura di questo periodo.
CULTURA ELLENISTICA
Il regno d’Egitto
Fu il più stabile dei regni ellenistici.
Tolomeo Sotere (306-283 a.C)
Tolomeo II Filadelfo (283-246 a.C.) Tolomeo III Evergete (246-221 a.C.)
I Tolomei mirano ad accrescere il loro dominio sul mare, cercando di delimitare un mare egiziano chiuso tra le isole egee a nord, la costa asiatica e l’Egitto stesso, per meglio controllare i commerci.
• Ad Alessandria Tolomeo Soter, generale di Alessandro ma protettore delle arti fonda la celebre BIBLIOTECA dove fu raccolto il Corpus Hippocraticum.
• Inizia l’irradiamento dell’enorme
patrimonio medico e scientifico greco
Tolomeo Soter
I maestri (Prassagora e Crisippo) sono radicati nella Grande tradizione medica di Cos e Cnido
Gli allievi confluiscono invece nella nuova
capitale della cultura:
Alessandria.
-Pratica della dissezione ANATOMIA
-Ripensamento della fisiologia dei fluidi umorali sulla base della conoscenza
anatomica
- SAPERE ANATOMO-FISIOLOGICO
LA SCUOLA ALESSANDRINA
Nel 293 a.C. inizia il culto di Esculapio a Roma. Il tempio viene costruito nell’ Isola Tiberina.
La medicina a Roma
Die Plinio che a Roma, dalla sua fondazione all’arrivo dei primi medici greci non vi fu una vera medicina, cioè non
esistevano specifiche figure professionali che esercitassero la medicina. Le mansioni del medico erano esercitate dal pater familias che aveva la responsabilità di tutelare la salute dei familiari.
Medicina greca a Roma
Introdotta a Roma da medici greci sempre più numerosi, accolta, nonostante i duri giudizi di Plinio, spesso anche con entusiasmo, la nuova dottrina medica greca offre terapie fondate sulla ricerca delle cause e pone a disposizione dei professionisti un tesoro di conoscenze diverse, anatomiche, fisiologiche, patologiche, dietetiche, farmacologiche, chirurgiche, che una lunga tradizione ha accumulato;
dispone anche di una letteratura scientifica importante e perfino della seduzione di una raffinata arte retorica. Eclissa facilmente l’antica medicina autoctona, la sola autenticamente romana, che sopravvive in pratica soprattutto nelle campagne.
Cornelio Celso
La medicina si divide in tre parti:
Dietetica
Chirurgia
Farmacologia
Cornelio Celso
La medicina si basa sull’esperienza ma è un’arte congetturale.
Il medico deve possedere doti umane e
morali, disponibilità d’animo ed amicizia
(medicus amicus).
Galeno è l’autore
medico più citato e più saccheggiato dalla
medicina posteriore, tardoantica e
medievale, in lingua
greca, araba e latina.
Galeno nasce a Pergamo (Asia Minore) tra
129 e 130 d.C.
Pergamo era celebre per il tempio di Asclepio e la grande biblioteca.
Il padre, Nikon, è un celebre
architetto. Cura personalmente l’educazione
del figlio
inviandolo dapprima alle varie scuole
filosofiche (platonica, stoica, peripatetica ed
epicurea), poi a 17 anni quelle mediche.
A Pergamo il giovane
Galeno entra nel collegio dei medici dell’Asklepeion.
Sarà in questo periodo che Galeno farà esperienza
sulle ferite dei gladiatori.
Dopo la morte del padre, nel
149, Galeno completa gli studi a Smirne, poi a Corinto ed infine ad Alessandria.
Ad Alessandria rimane cinque anni e qui apprende la maggior parte del suo sapere anatomico e fisiologico.
Inoltre viene in contatto con la pratica del commento ad
Ippocrate.
In seguito all’avvento di Marco
Aurelio, nel 161, e a problemi politici locali, nel 162 Galeno tenta la
fortuna a Roma.
Ben presto diventa molto noto
grazie ad una raffinata dialettica e a notevoli dimostrazioni anatomiche.
Nel 166 lascia Roma e torna a Pergamo, ma nel 168 ritorna a
Roma richiamato da Marco Aurelio e Lucio Vero. Marco Aurelio gli
affida il figlio Commodo.
Dopo Commodo e Settimio
Severo (sotto il quale vede
bruciare la biblioteca della
Pace, dove conservava i
suoi libri) decide di tornare
a Pergamo, dove muore
tra 210 e 216.
I modelli della fisiologia di Galeno
Il corpo umano è un insieme di parti che cooperano in vista di tre obiettivi:
1. Sopravvivenza 2. Vivere bene
3. Riprodursi
Definizione della medicina
La medicina è la scienza delle cose salutari, morbose e di quelle che
non sono né salutari né morbose
(neutre).
Le “res naturales”
Res vero naturales sunt septem…
•ELEMENTI
•COMMISTIONI
•COMPOSIZIONI
•MEMBRA
•VIRTU’
•OPERAZIONI
•SPIRITI
Res naturales: elementi
Elementa sunt quatuor…
•Fuoco
caldo e secco•Aria
caldo e umido•Acqua
freddo e umido•Terra
Freddo e seccoRes naturales: commistioni
Commixtiones sunt novem…
Otto commistioni diseguali
Semplici
Composte
Caldo Freddo Secco Umido
Caldo-umido Caldo-secco Freddo-umido Freddo-secco Una commistione eguale Corpus incolume
Res naturales: composizioni
Compositiones sunt quatuor…
•Sangue
caldo e umido•Flemma
freddo e umido•Bile gialla
caldo e secco•Bile nera
freddo e seccoRes naturales: membra
Membrorum modis sunt quatuor…
PRINCIPALI
Cervello Cuore Fegato Testicoli
ACCESSORI
DI SOSTEGNO DI NUTRIZIONE
Nervi Arterie Vene
Vasi spermatici
Ossa
Cartilagini Membrane Muscoli
Grasso Stomaco
Reni Intestini
Res naturales: virtu’
ANIMALE SPIRITUALE NATURALE
GENERATIVA
Virtutis itaque prima sit partitio…
Res naturales: spiriti
Spiritus igitur sunt tres …
ANIMALE
VITALE
NATURALE
origina da
origina da
origina da
CERVELLO CUORE
FEGATO Effettuano le operazioni
Le “res non naturales”
•AMBIENTE
(aria e sue mutazioni)•ESERCIZIO FISICO
•SONNO / VEGLIA
•CIBO / EVACUAZIONE
•ATTIVITÀ SESSUALE
•EMOZIONI
Le “res contra naturales”
Tria ergo contra naturam sunt…
•LA MALATTIA
•LA CAUSA DELLA MALATTIA
•LA SEQUENZA DEGLI
ACCIDENTI DELLA MALATTIA
Dopo Galeno
• Nel periodo imperiale e nella tarda antichità si
assiste ad un fenomeno di
approfondimento delle idee
galeniche, senza peraltro
nuove figure di grande
originalità.
Le fonti storiche ci confermano la presenza del medico pubblico nelle città greche a partire dal V secolo a. C.: ogni città-stato cercava di
assicurarsi la presenza di un medico (iatròs, poi archiàtros).
In periodo imperiale si ritrova la figura del basilikòs iàtros (medicus palatinus) come medico dell’imperatore.
Se Vespasiano (69-79) fissò i privilegi che venivano accordati al medico pubblico, questi vennero più o meno mantenuti anche dopo la separazione dell’Impero, e talora, come da Costantino o da Giustiniano, ampliati.
Dopo la ricostruzione di Bisanzio da parte di Giustiniano, sappiamo che venne potenziato un “ospizio” (xenon) costruito molto tempo prima.
Nel VII secolo si ricorda anche lo xenon di Christodotes che si trovava a fianco della basilica di Santa Anastasia, mentre a
riguardo dello xenon di Sampson abbiamo notizie della presenza di chirurghi e
assistenti che praticano sui malati.
Cosma e Damiano Abaciro
Panteleimon e Ermolao