• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int

Curriculum Vitae Europass

I

Informazioni personali

Cognome(i/)/Nome(i) MANCA ANTONIO

Indirizzo(i) Via Monti di Jesgia, 47- 07100 Sassari – Italia

Telefono(i) 079319173 Mobile 3403063953

Fax

E-mail [email protected]

Cittadinanza ITALIANA

Data di nascita 27.01.1956

Sesso M ASCHILE

Esperienza professionale - Dal 1998 al 2010 presso la terza divisione di Medicina dove, oltre a svolgere normale attività di corsia, è responsabile dell’ambulatorio di angiologia e ultrasonografia vascolare

- Dal 1 ottobre 2008 è responsabile della “Stroke Unit” di Sassari annessa alla terza divisione di medicina, dotata di sei letti, in parte monitorizzati, per il trattamento dei pazienti con ictus acuto. Settore nel quale, alla sua dipendenza prestano la loro opera un altro dirigente medico e sette infermieri professionali.

- Dal 21/12 /2010 è direttore della Struttura semplice dipartimentale Stroke Unit del dipartimento internistico dell’O. C. di Sassari dal 01/01/2016 accorpata alla Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari.

Date Lavoro o posizione ricoperti -

- 1987-88, 1988-89 e 1989-90 è stato docente presso la scuola infermieri professionali della U.S.L. n°2 di Alghero.

- 1988-92 specialista convenzionato esterno per la branca di cardiologia con la U.S.L.

n°1 di Sassari convenzionamento al quale ha rinunciato il 31/12/92 per dedicarsi a tempo pieno all’attività di medico ospedaliero.

- Dal 06/1985 al 12/08/87 ha ricoperto vari incarichi presso diversi reparti della U.S.L. n°1 di Sassari come assistente medico

- Dal 13/8/1987 al 17/07/1991 è stato assistente medico di ruolo presso la allora U.S.L. n°2 di Alghero

- Dal 18/07/1991, è dipendente di ruolo della azienda U.S.L. n°1 di Sassari nella disciplina di medicina dapprima come assistente e quindi come dirigente medico.

- Dal 01/01/2016 è dipendente della AOU di Sassari.

(2)

Principali attività e responsabilità Negli ultimi anni, ha eseguito personalmente o sotto la sua diretta responsabilità, sia per pazienti esterni, provenienti anche da altre U.S.L., sia per pazienti ricoverati in vari reparti dell’ospedale, annualmente, in media, circa milleduecento (1200) eco-color- doppler dei tronchi sovraaortici, circa cinquecento (500) eco-color-doppler degli arti inferiori, e circa quattrocento (400) eco-color-doppler transcranici anche con mezzo di contrasto. Ha insegnato per sette anni, alla scuola di Medicina di base di questa U.S.L., presentando ogni anno, almeno quattro lezioni, di tre ore ciascuna, su argomenti di medicina interna.

Ha partecipato negli anni a numerosissimi corsi, congressi e seminari, in Italia e all’estero, anche in qualità di relatore. In particolare nell’anno accademico 1996-97 ha partecipato come docente, al corso di perfezionamento semestrale di “medicina

penitenziaria” tenutosi presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Sassari. In tutti questi anni ha continuato ad occuparsi di ricerca scientifica, come dimostrano le circa sessanta pubblicazioni scientifiche prodotte, dedicandosi, in particolare ultimamente, all’angiologia, all’aterosclerosi e allo stroke. Ha inoltre partecipato negli anni 1998, 1999 e 2000 al progetto Regionale triennale di Diagnosi e Prevenzione delle malattie Cardiovascolari. E’ da molti anni, tutor per il tirocinio per l’esame di stato per l’esercizio della professione medica

Nome e indirizzo del datore di

lavoro Dipendente di ruolo della azienda U.S.L. n°1 di Sassari nella disciplina di medicina

Tipo di attività o settore Direttore U.O.S. dipartimentale Stroke unit dipartimento internistico AOU Sassari

Istruzione e formazione

- 09/07/1980 laurea in medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Sassari con il voto di 110/110 e lode

- 1981 marzo-agosto ha svolto, presso la Clinica Medica dell’Università di Sassari il tirocinio pratico ospedaliero per l’idoneità ad assistente di medicina riportando il giudizio di “ottimo

- 1984 ha conseguito, presso l’università degli Studi di Sassari, il diploma di specializzazione in Cardiologia riportando il voto di 70/70 e lode

- 1980-1985 è stato medico interno, riconosciuto dal consiglio di facoltà, presso la Clinica Medica dell’università di Sassari

- 1988 ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Milano, il diploma di specializzazione in Medicina dello sport con il voto di 68/70

-

Capacità e competenze personali

Madrelingua ITALIANO

Altra(e) lingua(e)

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua INGLESE INGLESE INGLESE

Lingua

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

(3)

Pagina 3 / 6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int

Capacità e competenze sociali

Capacità e competenze organizzative

Nel quadriennio 2006-2009 è stato presidente regionale della Società Italiana Studio dell’Aterosclerosi organizzando personalmente sotto ì’egida della società numerosi corsi e congressi regionali e partecipando alla organizzazione dei congressi nazionali.

E’ stato presidente regionale della Società Italiana Studio dell’Aterosclerosi anche per il triennio 2013-15

Capacità e competenze tecniche

Negli ultimi anni, ha eseguito personalmente o sotto la sua diretta responsabilità, sia per pazienti esterni, provenienti anche da altre U.S.L., sia per pazienti ricoverati in vari reparti dell’ospedale, annualmente, in media, circa milleduecento (1200) eco-color- doppler dei tronchi sovraaortici, circa cinquecento (500) eco-color-doppler degli arti inferiori, e circa quattrocento (400) eco-color-doppler transcranici anche con mezzo di contrasto e altrettanti ecocardiogrammi.

Capacità e competenze informatiche

Altre capacità e competenze

Patente B privata Ulteriori informazioni

Allegati 59 Pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali edite A STAMPA

Elenco pubblicazioni scientifiche del dott. Antonio Manca:

1) Valutazione ecocardiografica della ipertrofia ventricolare sinistra nella ipertensione arteriosa. In collaborazione con Ganau A., Cassisa L., Piga G., Malavasi A., et altri. Estratto da Studi Sassaresi vol. 58, fascicoli 3 - 4 .1980.

2) Valutazione ecocardiografica della funzione sistolica del ventricolo sinistro nella cardiopatia ipertensiva. Nota 3. In collaborazione con Piga G., Cassisa L., Malavasi A., Ganau A., et altri. Estratto da Studi Sassaresi. Vol. 58 fasc. 3 - 4. 1980.

3) Studio della riserva cardiaca nel diabete giovanile mediante ecocardiografia da sforzo. In collaborazione con Malavasi A. , Campus S., Mameli P. , Maioli M. et altri. Estratto da atti del XLIII° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia. Roma 16 - 19 dicembre 1982 pag.241.

4) Modificazioni del rilasciamento e della compliance ventricolare sinistra da Adriamicina. In collaborazione con Malavasi A. , Farris A. , Cassisa L. , Ganau A. , Campus S.. Estratto da atti del XLIV° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia. 8 - 11 giugno 1983, pag. 185.

5) Confronto tra indici non invasivi di contrattilità miocardica. In collaborazione con Malavasi A. , Piga G. , Cassisa L. , Ganau A. , Mameli P. Campus S. . Estratto da CARDIOLOGIA, Bollettino della Società Italiana di Cardiologia, vol.XXIX , fascicolo 5 - 6 . Maggio- Giugno 1984.

6) Sulla genesi dell'alterato rilasciamento ventricolare in corso di diabete mellito . In collaborazione con Cassisa L.

, Malavasi A. , Maioli M. , Ibba L. , Pacifico A. , Piga G. , Ganau A. . Estratto da Giornale Italiano di Diabetologia, vol.

IV° , n° 3 , Luglio 1984, pag. 299.

(4)

7) La funzione ventricolare sinistra. In collaborazione con Campus S. , Malavasi A. , Ganau A., Piga G. , Cassisa L. et altri. Estratto da atti dell'85° Congresso Nazionale di Medicina Interna . Roma 11 - 14 ottobre 1984, vol. I° , pagg.

457 e segg..

8) Ruolo della contrattilità e del carico sul rilasciamento ventricolare nell'uomo.

In collaborazione con Cassisa L. , Malavasi A. , Ganau A. , Piga G. , Ibba L. . Estratto da atti del XLV° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia. Roma 11 - 15 dicembre1984 , pag. 192 .

9) Influenza della contrattilità , del carico e della massa miocardica sul rilasciamento ventricolare nell'uomo. In collaborazione con Malavasi A. , Cassisa L. , Piga G. , Ibba L. , Foddanu M.T. , Vargiu P. , Di Girolamo G. , Gazzale G.

, Ganau A. , Campus S. . Estratto da CARDIOLOGIA , vol. 29°, dicembre 1984 , pag. 39 e seguenti.

10) La funzione ventricolare sinistra nel diabete tipo I° : Alterato rilasciamento e i suoi possibili meccanismi.

In collaborazione con Malavasi A. , Cassisa L. , Maioli M. , Ganau G. , Piga G. , Ibba L. , Foddanu M.T. , Pupita G. , Di Girolamo G. , Campus S. . Estratto da atti delle IV° giornate diabetologiche di Quartu S.Elena . 27 - 28 - 29 giugno 1985, pagg. 20 - 28.

11) Possibili meccanismi dell'alterato rilasciamento ventricolare in corso di diabete tipo I° nell'uomo. In

collaborazione con Cassisa L. , Malavasi A. , Ganau A. , Piga G. , Ibba L. , Foddanu M.T. , Di Girolamo G. .Estratto da IL POLICLINICO sezione pratica, vol. 92 , n° 15 - 16, del 31 agosto 1985, pagg. 646 - 7.

12) Modificazioni dell'ipertrofia nella fase di decondizionamento fisico. In collaborazione con Cassisa L. , Malavasi A. , Ganau A. , Piga G. , Pupita G. , Ibba L., Masia S. , Campus S. Estratto da atti del XLVI°

Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia - Roma 10 - 14 dicembre 1985, pag.5.

13) Funzione diastolica ed ipertrofia del ventricolo sinistro.

In collaborazione con Foddanu M.T., Malavasi A. , Cassisa L. , Ganau A. Piga G. , Ibba L. , Pupita G. , Campus S. . Estratto da Atti del XLVI° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia . Roma 10 - 14 dicembre 1985, pag.

5.

14) Comportamento dell'ipertrofia in risposta al training di tipo misto (aerobico - anaerobico). In collaborazione con Di Girolamo G., Cassisa L., Malavasi A., Ganau A. , Piga G. , Foddanu M.T. , Pupita G. , Campus S..Estratto da atti del XLVI° Congresso Nazionale di Cardiologia. Roma 10 - 14 dicembre 1985, pag.119.

15) L'ecocardiografia nella valutazione precoce della cardiopatia da adriamicina.

In collaborazione con A. Malavasi , L. Cassisa , M.L. Cadau, G. Serra , M.G. Sarobba , M. Piga, A. Farris. Estratto da Acta Oncologica n°7 (4), 1986, pagg. 287 - 292.(IF:1.856)

16) Trattamento delle tachicardie parossistiche sopraventricolari (TPSV) in pronto soccorso. In collaborazione con G.F. Ganau, M. Oppes , B. Desole, A. Milia , M. Poddighe . Estratto da atti del XVI° Congresso Nazionale S.I.M.P.S..

Verona 23 - 26 settembre 1992. Pag.197.

17) L'ECG in Pronto Soccorso . In collaborazione con G.F. Ganau, S. Gregu, G. Solinas, B. Desole, A. Milia , C.

Onnis, M. Oppes , M. Poddighe . Estratto da Pronto Soccorso Nuovo. N°2 Aprile 1993. Pagg. 32 - 33.

18) Sindrome cervicale post - traumatica : Studio epidemiologico.

A. Manca , S. Rassu , L. Pinna , G.F. Ganau , M. Poddighe. 30.972Estratto da Atti del XVII° Congresso Nazionale S.I.M.P.S.. Perugia 22 - 25 settembre 1993. Pagg. 283 - 289.

19) Incidenza della frattura del collo del femore nella USL n°1 di Sassari.

In collaborazione con G. Pala , P. Dessole , G.F. Ganau , M. Poddighe , S. Rassu.

Estratto da Atti del XVII° Congresso Nazionale S.I.M.P.S.. Perugia 22 - 25 settembre 1993 . Pagg. 247 - 252 .

20) Uso del propafenone nella cardioversione della fibrillazione atriale di recente insorgenza. In collaborazione con G.F. Ganau, A. Milia , M.Oppes , S. Rassu , B. Desole , M. Poddighe. Estratto da Atti del XVII° Congresso Nazionale S.I.M.P.S.. Perugia 22 - 25 settembre 1993 . Vol. 1, Pagg. 207:212.

21) Protocollo di intervento nell'overdose da oppiacei.

In collaborazione con G.F. Ganau , G. Carzedda , P.Dessole , C. Onnis , S. Rassu , M. Poddighe . Estratto da Pronto Soccorso Nuovo. N° 6 - 1993.

22) Effetto dello stress da guardia notturna sulla secrezione ormonale modulata dal sistema oppioide nei medici del pronto soccorso. In collaborazione con S. Rassu , M. Palermo , A. Pala , G.F. Ganau , M. Poddighe, P. Dessole , G.

Pala , G. Delitala .

Estratto da Atti del 1° Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Medicina d'Urgenza e di Pronto Soccorso.

Alghero 21 - 24 settembre 1994. Pagg. 965 - 969.

23) Sindrome cervicale post - traumatica . Studio prospettico.

A. Manca, L. Pinna , D. De Anna , R. Boatto , P. Dessole G. F. Ganau , P. Poddighe , M. Poddighe , S. Rassu. Estratto da Atti del 1° Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso . Alghero 21 - 24 settembre 1994. Pagg. 663 - 670.

24) Emorragia digestiva: esordio infrequente di collagenopatia . Caso clinico.

In collaborazione con P.Dessole , A. Uneddu , S. Rassu , M. Meloni , A. Cicu , G.F. Ganau , A. Migaleddu , M. Poddighe , A. Sanna. Estratto da atti di Incontri di endoscopia digestiva. Oliena 31 marzo - 1 aprile 1995.

25) Basi fisio - patologiche dell'arresto cardiorespiratorio. Estratto da Prevenzione della morte improvvisa. Corsi di formazione e perfezionamento teorico pratico di rianimazione cardio - polmonare. Aprile 1996 . Pagg. 23 - 27.

(5)

Pagina 5 / 6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int

26) Studio clinico sul rischio infettivo in Pronto Soccorso (dati preliminari).

In collaborazione con G.Soro , M.Poddighe , M. Manca , C. Onnis , P. Poddighe , G.F. Ganau . Estratto da Atti del III°

Congresso Nazionale della F.I.M.U.P.S.. Torino 25 - 28 novembre 1996. Pag. 1.

27) Intossicazione da percloro. Caso clinico.

A. Manca, Soro, G.F. Ganau. M. Oppes, P. Dessole, M. Poddighe.

Estratto da Atti del IV Congresso Nazionale F.I.M.U.P.S.. Assisi 27-30 aprile 1998. Pagg.477-479.

28) Traumi sportivi e Pronto Soccorso. Studio epidemiologico nella azienda U.S.L. n°1 di Sassari.

In collaborazione A. Manca, M. Poddighe. Estratto da Atti del IV Congresso Nazionale F.I.M.U.P.S. Assisi 27-30 aprile 1998.Pagg. 169-173.

29) Lesioni aterosclerotiche e ispessimento di intima e media di arteria carotide comune in pazienti con differenti fattori di rischio cardiovascolare (dati preliminari). In collaborazione con A. Manca, M.A. Spanu, A. Fancellu, G.M.

Baule. Estratto da atti del secondo convegno regionale sardo S.I.S.A.. Cagliari 19 dicembre 1998.Pag.8.

30) Eco-color doppler transcranico. Enhancing acustico mediante un nuovo mezzo di contrasto.

A. Manca, M.A. Spanu, A. Fancellu, G.M. Baule. Estratto da atti del terzo convegno regionale sardo S.I.S.A.. Cagliari 18 dicembre 1999.Pag.1.

31) Lesioni aterosclerotiche di arteria carotide comune quale fattore predittivo di complicanze cardiovascolari maggiori in soggetti asintomatici .A. Manca, M.L. Zedde, A. Gentilini, G.M. Baule. Estratto da atti del quarto convegno regionale sardo S.I.S.A.. Sassari, 9 dicembre 2000. Pag.5.

32) Diabete e aterosclerosi. In collaborazione con G.M. Baule e A. Gentilini.

Estratto da atti del VII° corso di ecocardiografia clinica. Orosei 5-6 ottobre 2001.Pagg.133-137.

33) Pulsatilità arteriosa cerebrale quale indice di microangiopatia nei diabetici. A. Manca, M. Zedde, A. Gentilini, G.M. Baule. Estratto da atti del quinto convegno regionale sardo S.I.S.A.. Cagliari, 2 dicembre 2001.

34) Validità dell’Eco-color-doppler dei TSA nel monitoraggio dei pazienti HIV+ in trattamento con HAART. In collaborazione con Calia G.M., Gentilini A., Lovigu C., Mannazzu M., Delias R., Campus M.L., Seazzu M.A., Nardi V., Baule G., Mura M.S.. Estratto da Giornale Italiano di Malattie Infettive. Vol.7, suppl. N°1,2001.Pag. 109.

35) Prevalenza della sieropositività per HCV nel nord Sardegna. In collaborazione con A. Gentilini, S. Muntoni, A.

Fancellu, G.B. Cherchi, Se. Muntoni, G.M. Baule. Estratto da Giornale Italiano di Medicina Interna 2002; 1 (1/2): pagg.

10-14

36) Valutazione della riserva vasodilatatoria cerebrale con TCCD e test di stimolazione all’acetazolamide. A.

Manca, Zedde M., Gentilini A., Baule G.M. Estratto da atti del sesto convegno regionale sardo S.I.S.A.. Cagliari, 23 novembre 2002. Pag.5.

37) L’eco color doppler transcranico: attuali applicazioni cliniche e prospettive future. A. Manca, M. Zedde , A.

Gentilini, G.M. Baule. Estratto da Giornale Italiano di Medicina Interna. 2003;2 (3):8-19

38) Eco color doppler transcranico e stroke. Estratto da Atti del settimo convegno regionale sardo S.I.S.A..Sassari 15 novembre 2003. Pag. 3.

39) Valutazione con TCCD e test all’acetazolamide della reattività cerebrovascolare nella patologia steno-occlusiva carotidea. A. Manca, M. Zedde., A Gentilini. M.A Spanu., G.M. Baule. Estratto da atti del settimo convegno regionale sardo S.I.S.A. .Sassari 15 novembre 2003.Pag. 8.

40) Modificazioni del circolo cerebrale in pazienti con stenosi carotidea sintomatica e asintomatica. Estratto da Abstract book di “Rischio cardiovascolare”. Cagliari 2 0ttobre 2004 Pagg 20-21.

41) Picotamide, a combined inhibitor of thromboxane A2 synthase and receptor, reduces 2-year mortality in diabetics with peripheral arterial disease: the DAVID study. In collaborazione con G.G. Neri Serneri, S. Coccheri, Ettore Marubini, F. Violi, for the Committees and the Investigators of the Drug Evaluation in Atherosclerotic Vascular Disease in Diabetics (DAVID) Study Group.

European Heart Journal (2004) 25, 1845-1852. (IF:7.286)

42) Transcranial color coded duplex sonogragraphy e test all’acetazolamide nella patologia stenoocclusiva

carotidea. A. Manca, M. Zedde e G. M. Baule. Estratto da atti di Stroke 2005 . Conferenza nazionale sull’ictus cerebrale.

Firenze 13-15 marzo 2005. Pag. 128.

43) Brain Parenchima Sonography (BPS) of Substantia Nigra (SN) in Parkinson’s Disease. A. Manca, M. Zedde, G.

M. Baule, V. Agnetti. Estratto da Cerebrovascular Diseases 2005 ,19 (suppl.1) pagg. 34- 35.(IF 2.003)

44) Transcranial Color Coded Duplex (TCCD) sonography and diamox test in carotid disease. A. Manca, M. Zedde, G. M. Baule,. Estratto da Cerebrovascular Diseases 2005 ,19 (suppl.1) pag. 9. .(IF 2.003)

45) Brain Parenchima Sonography (BPS) of Substantia Nigra (SN) in Parkinson’s Disease. In collaborazione con M.

Zedde, G. M. Baule, V. Agnetti. Estratto da Parkinsonism and Related Disorders. Abstracts of the International Congress on Parkinson’s disease. Berlino 5-9 giugno 2005, Pag 222. .(IF 2.308)

46) Andamento della riserva cerebrovascolare (CVR) sull’a. cerebrale media (MCA) dopo rivascolarizzazione carotidea. A. Manca, M. Zedde, G. M. Baule, G. Bianco , A. Gentilini. Estratto da atti di Stroke 2006 . Conferenza nazionale sull’ictus cerebrale. Firenze 9-11 marzo 2006. Pag. 168.

(6)

47) Miglioramento della riserva cerebrovascolare in pazienti con diabete mellito tipo II in terapia con

atorvastatina. A. Manca, M. Zedde, G. M. Baule, G. Bianco , L. Porcu, P. Gentilini. Estratto da atti di Stroke 2006 . Conferenza nazionale sull’ictus cerebrale. Firenze 9-11 marzo 2006. Pag. 169.

48) Improvement of Cerebrovascular Riserve(CVR) on middle cerebral artery(MCA) after carotid

revascularization, evaluated by Color-Coded Duplex Sonography (TCCD). A. Manca, M. Zedde, G. M. Baule, G.

Bianco , A. Gentilini. . Estratto da Cerebrovascular Diseases 2006; 21(suppl. 3) 1-70 pag. 45. .(IF 2.003)

49) A subclavian steal syndrome with bulbar TIAs on hemodinamic ground, investigated by Color-Coded Duplex Sonography (TCCD) and Diamox test. A. Manca, M. Zedde, G. M. Baule, G. Bianco , P. Gentilini A. . Estratto da Cerebrovascular Diseases 2006; 21(suppl. 3) 1-70 pag. 45. .(IF 2.003)

50) Improvement of Cerebrovascular Riserve in type II diabetes Mellitus on atorvastatin therapy. A. Manca, M.

Zedde, G. M. Baule, G. Bianco , L. Porcu, P. Gentilini. Estratto da Cerebrovascular Diseases 2006; 21(suppl. 3) 1-70 pag. 46. .(IF 2.003)

51) Improvement of Cerebrovascular Reserve in type II diabetes Mellitus on atorvastatin therapy. A. Manca, M.

Zedde, G. M. Baule, G. Bianco, L. Porcu, P. Gentilini, Se. Muntoni . Estratto da Diabetes 2006 (IF 7.955) 52) Epidemiologia Del Diabete Mellito In Sardegna. In collaborazione con

Muntoni Sa. Gentilini A., Baule A., Bianco P. Muntoni Se. Riunione Scientifica Annuale SID – AMD, Nuoro 15/16 Dicembre 2006 (Abstract).

53) Cerebrovascular Reserve in Type II Diabetes Mellitus on Atorvastatin Therapy. A. Manca, Muntoni Sa, Zedde M, Gentilini A, Bianco P, Porcu L, Muntoni Se, Baule GM. Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases (2006):

Vol. 16 (Suppl 1), p. S12, N. 55 (Abstract). (IF:01.867)

54) Cardiovascular Disease Risk Factors in Sardinia In collaborazione con Muntoni Sa, Gentilini A, Baule A, Bianco P, Baule GM, Muntoni Se. Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases (2006): Vol. 16 (Suppl 1), p. S13, N. 64 (Abstract). (IF:01.867)

55) Comparison of main cardiovascular risk factors between Sardinian and Italian mainland population. In collaborazione con Muntoni Sa, Gentilini A, Baule A, Bianco P, Baule GM, Mereu R. Attori L., Muntoni Se. Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases (2007): S1-S 27, N. 60 bis

(Abstract). (IF:01.867)

56) Prevalence of diagnosed and undiagnosed diabetes mellitus and impaired fasting glucose in Sardinia. In collaborazione con Muntoni Sa, Gentilini A, Baule A, Bianco P, Baule GM, Mereu R. Attori L., Muntoni Se. ACTA DIABETOLOGICA 2008. (IF:01.676) IF totale: 30.972

57) Risk factors for cardiovascular disease in Sardinia from 1978 to 2001: A comparative study with Italian mainland. Sa. Muntoni, L. Atzori, R. Mereu , A Manca, G. Satta, A. Gentilini, A. Baule, G.M. Baule, Se. Muntoni.

European Journal of Internal Medicine. 20(2009):373-377

58) Plasma Homocysteine levels in the Sardinian population: In collaborazione con Muntoni Sa, Gentilini A, Baule A, Bianco P, Baule G.M. , Leoni V.P., Atzori L., Muntoni Se. Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases (2009):

volume 19 suppl. 1 S17, N. 68 . (Abstract). (IF:01.867)

59) L'evoluzione nello studio del circolo cerebrale: In collaborazione con C.Mongili, B. Zanda, A. Sanna. Estratto da Cuore e vasi. 02/06/2013 pagg. 24-25.

il sottoscritto consapevole delle sanzioni e delle leggi speciali in materia di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del d.p.r. n. 445 del 28 dicembre 2000, attesta la veridicita’

e correttezza delle informazioni comunicate

data_17/09/ 2016 firma________________________________

consenso trattamento dati personali

il sottoscritto acquisita l’informativa di cui all’ art. 13 del d.lgs. 196/2003 esprime il proprio consenso al trattamento, comunicazione e diffusione dei dati personali ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali

data__17/09/ 2016 __ firma per consenso ___________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Date 1984 - 1989 Titolo della qualifica rilasciata Maturità Scientifica Nome e tipo d'organizzazione. erogatrice dell'istruzione

Data Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione.

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato Progettisti Certificazione Energetica degli edifici Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Casaclima. Date 08-09-10 Maggio

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Design Navale e Nautico Titolo di tesi: "Arte, decorazione e architettura nelle navi: una rotta ideale attraverso

Certificato GESE - Grade 12 with merit (Trinity College) conseguito nel luglio 2007 presso ATC Belfast(Irlanda del Nord) durante vacanza studio. Certificato First Certificate

2015 Igor Bisio and Stefano Delucchi and Fabio Lavagetto and Giulio Luzzati and Mario Marchese, “Cooperative Application Layer Joint Coding and Rate Allocation Techni- ques for

Date Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Progettista Nome e indirizzo del datore

Dates From April 1991 to March 1994 Occupation or position held Production Team Manager Main activities and responsibilities New building and repair shipyard. Name and address