• Non ci sono risultati.

Date (da a) 1 dicembre luglio 2020 Funzionario cat. D1 Area Risorse Umane della Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Date (da a) 1 dicembre luglio 2020 Funzionario cat. D1 Area Risorse Umane della Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di Carlo FRANCIA

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome Carlo Francia

E-mail [email protected]

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Lazio- Via R.R. Garibaldi, 7 - Roma INCARICO ATTUALE

• Date (da – a) 1 luglio 2021 – in corso

• Tipo di impiego Titolare Posizione Organizzativa I fascia “Gestione della Cabina di Regia per il reclutamento del personale SSR” – Area Risorse Umane della Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria – Determinazione G07967 del 22 giugno 2021

PRECEDENTI INCARICHI

• Date (da – a) 29 luglio 2020 – 30 giugno 2021

• Tipo di impiego Titolare Posizione Organizzativa II fascia “Monitoraggio delle attività dell’Area, Applicazione Accordi Pediatri Libera Scelta” – Area Risorse Umane della Direzione Salute e

Integrazione Sociosanitaria – Determinazione G08984 del 29 luglio 2020

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Lazio- Via R.R. Garibaldi, 7 - Roma

• Date (da – a) 1 dicembre 2013 – 28 luglio 2020

• Tipo di impiego Funzionario cat. D1 – Area Risorse Umane della Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Laziosanità - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio - Via di Santa Costanza, 53 - 00198 Roma

• Date (da – a) Dal 1 gennaio 2011 al 30 novembre 2013

• Tipo di impiego Responsabile Ufficio Affari generali e Segreteria Generale Responsabile Segreteria Organi Collegiali (dal 26.10.2011) Persone di cui si ha diretta responsabilità: 8

• Principali mansioni e responsabilità Capo delle Segreterie degli Organi; Responsabile del protocollo informatico e dell’archivio generale, gestione di progetti in sanità pubblica e relativa rendicontazione, responsabile di gruppi di lavoro per la gestione delle emergenze in sanità pubblica (triage e rischio clinico)

• Date (da – a) Dal 1 ottobre 2010 al 31 dicembre 2010

• Tipo di impiego Responsabile Segreteria Generale

Persone di cui si ha diretta responsabilità: 4

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del protocollo informatico e dell’archivio generale

• Date (da – a) Dal 1 gennaio 2010 al 30 settembre 2010

• Tipo di impiego Responsabile Linee di Attività relative ai progetti di qualificazione dell’ambito assistenziale dell’emergenza e delle reti di specialità

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di Carlo FRANCIA

• Principali mansioni e responsabilità Epidemiologia, Organizzazione e Valutazione dei servizi sanitari in emergenza, responsale di gruppi di lavoro per la stesura di linee guida per l’emergenza.

• Date (da – a) Dal 15 maggio 2003 al 31 dicembre 2009

• Tipo di impiego Dipendente

• Principali mansioni e responsabilità Gestione progetti sull’emergenza in Sanità pubblica

PRECEDENTI ESPERIENZE LAVORATIVE

• Date (da – a)

• Nome del datore di lavoro

• Tipo di impiego

Settembre 1997 – maggio 2003 Studio R&M - Roma

Libero professionista

• Principali mansioni e responsabilità Stesura bilanci

• Date Aprile 1995 – agosto 2009

• Tipo di impiego Giornalista, Redattore

• Date 1993 – 1995

• Nome del datore di lavoro RAI Radio Televisione Italiana

• Tipo di impiego Comparsa in programmi televisivi

Istruzione e formazione

Nome e tipo di istituto di istruzione Diploma di Laurea in Scienze Politiche Altri incarichi – iscrizione Albi

professionali

Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti

C

APACITÀ E COMPETENZE

P

ERSONALI

PRIMA LINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura Ottimo

• Capacità di scrittura Ottimo

• Capacità di espressione orale Ottimo

C

APACITÀ E COMPETENZE

I

NFORMATICHE .

PACCHETTO OFFICE, MS-DOS,FRONTPAGE EDITOR,PUBLISHER,VISIO,MAPINFO,ORACLE BASE, STATABASE

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di Carlo FRANCIA

P

UBBLICAZIONI

,

COMUNICAZIONI ORALI

,

POSTER

De Luca A, Gabriele S, Viccarone MA, Francia C, Angelini A. L’ictus cerebrale. Capitolo 8 in: rapporto sullo stato della popolazione anziana nel Lazio.

De Luca A, Gabriele S, Lauria L, Francia C, Caminiti A, Tubaro M, Pillon S, Pristipino C, Ammirati F, Guasticchi G, a nome del gruppo di lavoro del progetto “Cuore Sicuro”.

Implementazione di un Percorso Clinico - Assistenziale per l’assistenza a pazienti con STEMI nella rete dell’emergenza del Lazio: risultati dello studio pilota. Giornale italiano di cardiologia 2008; 9: 118-125.

De Luca A, Caprara A, Francia C, Barbolini M, Ferri M, Ma mede S, Borgia P, Guasticchi G. Continuing medical education and evidence-based clinical pathways. Training

emergency health workers in the Lazio region, Italy. Educational for health. 2008: 119

. -

Gabriele S, De Luca A , Ferri M, Francia C, Lori G, Genio S, Guasticchi D.

Sperimentazione di un Percorso Clinico Assistenziale per l'ictus nell'Emergenza (Progetto IMPLICA). IX Conferenza nazionale di Sanità Pubblica. Parma 2005 – Supplemento in Panorama della Sanità n° 38/ 2005. (comunicazione orale).

- De Luca A, Toni D, Barbolini M, Ferri M, Francia C, Puca E, Prencipe M, Sacchetti ML, Guasticchi G. Randomised clinical trial on an emergency system clinical pathway for the management of critical stroke patients in the lazio region (Italy). European Stroke Conference. Brussel, Belgium, 16-19 May 2006. Cerebrovasc Dis, 2006, vol. 21, suppl 4:

58-52. (comunicazione orale).

- Caprara A, Barbolini M, De Luca A, Francia C, Ferri M, Mamede S, Borgia P, Guasticchi G. Learning and change. Medical education and acute stroke management in the Lazio region. Acts 11th World Congress on Public Health, Rio de Janeiro 21-25 August 2006.

(comunicazione orale).

- Gabriele S, De Luca A, Lauria L, Francia C, Caminiti A, Tubaro M, Pillon S, Pristipino C, Verallo P, De Angelis L, Guasticchi G. Implementation of emergency clinical pathway for STEMI in the Lazio Region (Italy): results of a pilot study. IV annual meeting Health Teachnology Assessment International. Barcelona 17- 20 Giugno 2007. (poster) - Gabriele S, De Luca A, Lauria L, Francia C, Caminiti A, Tubaro M, Pillon S, Pristipino C,

Guasticchi G a nome del gruppo di lavoro del progetto “Cuore Sicuro”. Implementazione di un Percorso Clinico - Assistenziale per l’assistenza a pazienti con STEMI nella rete dell’emergenza del Lazio: risultati dello studio pilota. X conferenza Nazionale di Sanità pubblica. Pisa 14-16 ottobre 2007. (comunicazione orale)

- De Luca A, Lauria L, Francia C, Gabriele S, Sacchetti ML, Guasticchi G a nome del gruppo di studio IMPLICA. Risultati di uno studio randomizzato controllato a cluster per la valutazione dell'impatto dei percorsi clinico-assistenziali nell'emergenza (PCAE) per il paziente con ictus cerebrale acuto nel Lazio. X conferenza Nazionale di Sanità pubblica.

Pisa 14-16 ottobre 2007. (relazione plenaria).

- De Luca A, Gabriele S, Francia C, Di Gioacchino G, Guasticchi G. Surveillance and prevention strategies for stroke in Lazio Region. 5th International Conference on Behavioral Risk Factor Surveillance. Rome 24-26 ottobre 2007. (poster).

- Lori G, Genio S, Biagetti F, Serio F, De Luca A, Francia C, Guasticchi G. A set of performance indicators to evaluate the hospitals response to the Emergency Department overcrowding during the winter time in Rome (Italy). The Fourth Mediterranean

Emergency Medicine Congress (MEMC IV).Sorrento, 15 - 19 September 2007. (poster).

- Francia C, De Luca A, Guasticchi G. a nome del gruppo “Triage modello Lazio. Il Triage in pronto soccorso: l’esperienza della regione Lazio. 1° congresso nazionale sihta

“Health technology assessment in Italia: Modelli, strumenti ed esperienze”. 8-9 febbraio 2008. (comunicazione orale).

- Francia C, De Luca A, Guasticchi G, Gabriele S e il gruppo “Triage modello Lazio”. Come implementare un modello di Triage di pronto soccorso. L’esperienza della regione Lazio.

- Monografia dell’Agenzia di Sanità Pubblica “Percorsi Clinico Assistenziali per la gestione del paziente critico nella rete dell’emergenza della Regione Lazio”. Marzo 2005 - Monografia dell’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio “Epidemiologia delle

malattie cerebrovascolari nella regione Lazio”. Settembre 2005

- Linee guida per la codifica di diagnosi e prestazioni in Pronto soccorso. Settembre 2008 - Manuale Il Triage Ospedaliero. Novembre 2007

- Consultazione rapida dell’attribuzione del codice colore. Novembre 2007

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae di Carlo FRANCIA

A

TTIVITÀ

DIDATTICA

(

DOCENTE O RELATORE

)

.

- Relatore in Corso di formazione “Il Sistema Informativo dell’Emergenza Sanitaria della Regione Lazio”. Le relazioni erano su:“Compilazione e corretto uso delle schede specialistiche (ictus, incidenti stradali e incidenti domestici) Criteri generali di codifica, modalità di compilazione e contenuti informativi delle schede specialistiche e dei moduli aggiuntivi del sistema GIPSE” e “Compilazione e corretto uso della maschera Triage nel sistema GIPSE”-Agenzia di Sanità Pubblica -ROMA 7-8-14-15FEBBRAIO /21-22MARZO 2005.

- Relatore nell’ambito del II congresso regionale SIMEU-Lazio “La gestione del rischio clinico in Medicina di urgenza e pronto soccorso”. Cagliari, Giugno 2006.

- Docente nell’ambito del Corso di formazione per operatori sanitari “formatori”di PS “Corso pratico all’uso del triage modello Lazio”.NOVEMBRE 2007-GENNAIO 2008.

- Relatore nell’ambito del Convegno “La rete dell’emergenza e le reti di specialità c collegate della Regione Lazio: stato dell’arte e prospettive future – Giugno 2008 - Relatore al Convegno “Il Triage nella rete dell’Emergenza” – Novembre 2009 - Relatore al 1° Congresso Nazionale di Triage - Giugno 2010

C

ORSI DI FORMAZIONE E ATTESTATI

.

- Epidemiologia di base – maggio 2012 - Biostatistica e analisi dei dati – giugno 2012

- Metodologie e tecniche dei processi formativi – giugno 2012 - Epidemiologia avanzata – giugno 2012

- Sistemi informativi in Sanità – febbraio 2013

- L'età dell'euro: viaggio dentro e oltre la moneta unica europea – maggio 2015 - Fondamenti di Giornalismo Digitale – maggio 2015

- le politiche europee per la crescita investimenti, riforme, flessibilita’ – giugno 2015 - Deontologia e new media. Uso giornalistico delle app gratuite e low cost – novembre 2015 - "La prevenzione della corruzione nella Regione Lazio" - settembre 2016

- “Aggiornamento Sicurezza e Salute nei Luoghi di lavoro" – settembre 2016 - Giornalismo medico-scientifico: gli strumenti per una scrittura critica – ottobre 2016 - «Le disuguaglianze di salute e le ricadute comunicative verso i cittadini» - ottobre 2016 - L'Unione europea: istruzioni per l'uso – novembre 2016

- Economia e fondi UE: un mondo da scoprire – ottobre 2018 - Sviluppo e Competenze Manageriali – maggio 2019 - Novità sul pubblico impiego - maggio 2019

- "Normativa Privacy - Corso base in e-learning" – novembre 2019

- Webinar La Disciplina del lavoro pubblico: procedure di reclutamento e lavoro flessibile nella PA e nelle società partecipate – maggio 2020

- Webinar Disposizioni dei decreti legge Cura Italia e Rilancio Italia per gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale – giugno 2020

- Webinar Procedimento amministrativo e scadenze dei termini dopo il DL 18/2020 (Cura Italia) – giugno 2020

- Procedure di reclutamento e lavoro flessibile nella PA e nelle società partecipate – luglio 2020

- Microsoft WEB APP – dicembre 2020 - Codice Rosso – I nuovi reati – dicembre 2020 - Istituzioni UE e COVID 19 – aprile 2021

- Diversity Management: politiche e pratiche per l’integrazione e lo sviluppo organizzativo - giugno 2021

- Diversity Management: i temi prioritari per la PA – giugno 2021 - Competenze digitali per la PA – 2021

- Contrattazione decentrata integrativa - 2021 - Il bilancio pubblico – 2021

Quanto sopra è stato dichiarato dal sottoscritto ai sensi degli art. 46, 47 e 77 bis del DPR n. 445/2000 e s.m.i., con la consapevolezza delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del medesimo DPR n. 445/2000 e s.m.i.

Il sottoscritto rilascia autorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i.

Roma, 03.12.2021

Firmato Carlo Francia

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di Carlo FRANCIA

Riferimenti

Documenti correlati

Io credo invece che sulla pianura Ovest - anche perché ho la possibilità di confrontarmi con le colleghe di altri distretti - abbiamo una grande ricchezza perché è una comunità che

Aprile 2017 Corso di aggiornamento sulla professione infermieristica “NURSING SENSITIVE OUTCOME, STUDIO MULTICENTRICO NAZIONALE: PRESENTAZIONE DEI RISULTATI” C

a) Documenti di preminente carattere informativo. b) Documenti di preminente carattere giuridico-probatorio. I documenti interni di preminente carattere informatico sono

d) generazione o raggruppamento anche in via automatica di un insieme di dati o registrazioni, provenienti da una o più banche dati, anche appartenenti a più soggetti

Durante il colloquio sarà accertata la conoscenza della lingua inglese nonché l’uso del personal computer e delle applicazioni informatiche più diffuse (articolo

La domanda di partecipazione dovrà pervenire al Comune entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta

supporto tecnico-amministrativo alla Programmazione Unitaria ed agli altri uffici del Gabinetto di Presidenza nelle attività di coordinamento, programmazione integrata

Il titolare del trattamento è l’Unione Val d’Enza con Sede Legale: Via Don Pasquino 12, Montecchio Emilia (RE). Il responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., con