• Non ci sono risultati.

MARINA GAROIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MARINA GAROIA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

MARINA GAROIA

Nata a Forlì il 10.06.1963 Cittadinanza Italiana

Residente in Forlì

Telefono 0541-363716 (lavoro, Camera di Commercio) Fax 0541-363747 (lavoro, Camera di Commercio) Indirizzo e.mail [email protected]

ESPERIENZA PROFESSIONALE

1983 impiegata presso la società Abaco Software di Forlì

1984 -1988 impiegata presso l’ufficio estero della società Astor srl di Forlì

Dal 1995 Dipendente a tempo indeterminato presso la Camera di Commercio di Rimini

Nell’autunno del 1993 ha ottenuto l’idoneità in un Concorso di Dottorato di Ricerca in Economia indetto dall’Università degli Studi di Ancona.

Il 10 giugno 1995 vincitrice di Concorso Pubblico presso la Camera di Commercio di Rimini per il profilo professionale ‘Funzionario alle attività economiche e promozionali’ – VIII qualifica funzionale, collocandosi al primo posto della graduatoria. Il 1° agosto dello stesso anno assunta in ruolo con la mansione di Capo Servizio Promozione – Commercio Estero – Statistica – Studi – Prezzi e Protesti.

A seguito di un progetto di riorganizzazione dell’Ente ha ottenuto l’incarico di Responsabile Unità Operativa Complessa Promozione Economica e Studi (Sviluppo progetti ed iniziative per

l’economia del territorio e incentivi alle imprese, sviluppo progetti ed iniziative per favorire l’internazionalizzazione delle imprese, attività anagrafico-certificative per l’estero, analisi economica e statistica del territorio delle dinamiche settoriali e dei prezzi).

Nel 2000 ha ottenuto anche l’incarico di Posizione Organizzativa – Alta Professionalità con

denominazione: ‘Internazionalizzazione delle imprese’, successivamente rinnovato fino a dicembre 2005.

A partire da gennaio 2006 ha ottenuto un nuovo incarico di Posizione Organizzativa – Alta

Professionalità con denominazione: ‘Competitività delle imprese e del sistema economico locale’.

Mantiene, inoltre, anche l’incarico di Responsabile dell’Unità Operativa Complessa Promozione Economica e Studi (che comprende Promozione Interna ed Incentivi alle Imprese,

Internazionalizzazione, Commercio Estero, Studi, Statistica, Prezzi, M.U.D. E Sistri).

Attività e progetti

Responsabile di progetti a valenza transnazionale, di cui i più rilevanti:

(2)

- Sette edizioni del Forum sul Turismo nel Mediterraneo, in partnership con ICE Roma, che ha coinvolto i Paesi del Partenariato Euromediterraneo (il più longevo progetto finora cofinanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma Nazionale siglato nel 2000 fra Ministero dell’allora Commercio con l’Estero, Unioncamere e Assocamerestero);

- Progetto europeo EQUAL IT – G.EMI -0012 ‘ Modello innovativo di imprenditoria sociale:

diverse imprese per diverse abilità’, progetto triennale (2002-2005) in collaborazione con la Provincia di Rimini, il Comune di Rimini, l’A.U.S.L. di Rimini e altri Enti e Associazioni.

Per questo progetto incarico di Membro del Gruppo di Governo istituito per monitorare tutte le fasi del progetto finanziato dall’Unione Europea.

- Dal 2005 al 2007 progetto europeo Equal Spring Out con gli stessi partner di cui sopra.

- Progetto ‘ Coast to Coast: una nuova porta del Medio Alto Adriatico per l’Europa Centro Orientale, in partnership con numerose istituzioni e associazioni romagnole e con la Camera dell’Economia di Rijeka (Croazia); finanziato nell’ambito della L.84/01.

- Progetto Adrianet rivolto ai Paesi PAO, in collaborazione con la Provincia di Rimini (durata 24 mesi).

- 2008 Organizzazione a Rimini della XVII Convention Mondiale delle Camere di

Commercio Italiane all’Estero, cui hanno preso parte 74 Camere dislocate in 48 diversi paesi del mondo.

- 2009 Progetto Abitare Italia in partnership con ICE Roma e Dubai con i Paesi dell’Area del Golfo, rivolto alle imprese della filiera turistica/produttiva, con particolare riferimento al contract alberghiero.

- 2010 Progetto Med in Italy, cofinanziato dal Fondo di Perequazione di Unioncamere nazionale, progetto che ha coinvolto più paesi della Sponda sud del Mediterraneo.

- 2011 Progetto ‘Nuovi mercati per nuove imprese’ cofinanziato dal Fondo di Perequazione di Unioncamere Nazionale che ha coinvolto svariati paesi, tra cui: Brasile, India, Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar, e Arabia Saudita.

- Referente per numerosi progetti di rete regionale e nazionale per l’internazionalizzazione delle imprese, nonché per svariati progetti a valere sul Fondo di Perequazione.

Responsabile di progetti per lo sviluppo economico del territorio, di cui i più rilevanti:

- dal 2003 progetti in collaborazione con l’Associazione Figli del Mondo di Rimini per la diffusione della cultura della Responsabilità Sociale di Impresa;

- dal 2009 progetto di rete territoriale per favorire l’orientamento scolastico e professionale dei giovani nelle scuole medie inferiori e superiori e la diffusione della cultura del lavoro denominato ‘La Città dei Mestieri – un ponte fra scuola e impresa’.

- Collaborazione alla stesura degli annuali Rapporti sull’Economia della provincia di Rimini ed alle altre pubblicazioni edite dall’Ufficio Studi.

- Collaborazione per la realizzazione di alcune fasi del progetto comunitario SMART INNO sulla base di un Protocollo d’Intesa approvato dalla Giunta camerale il 28 luglio 2015.

- Referente per la Ricerca, per conto della Camera di Commercio di Rimini (nominata con delibera di Giunta camerale del 14 aprile 2016), nell’ambito della Convenzione siglata con il Campus di Rimini e Rimini Fiera per la creazione di un Osservatorio Congressuale per le province di Rimini e Forlì-Cesena.

- dal 1996 al 1999 componente del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Biennale di Commercio Estero di Ifoa;

(3)

- componente di network regionali e nazionali delle Camere di Commercio in materia di promozione economica e di internazionalizzazione delle imprese;

- componente di Commissione per la selezione del personale, per l’aggiudicazione di forniture e Presidente di Commissione per gli esami abilitanti REC e SAB;

- componente del gruppo di lavoro per la redazione del Bilancio Sociale di Ente anno 2008;

- dal 2006 membro del Comitato Organizzativo Locale (C.O.L.) creato presso Convention Bureau della Riviera di Rimini (oggi Business Unit di Rimini Fiera) per il potenziamento dell’attività congressuale in provincia di Rimini;

- dal 2010 al 2014 membro del Comitato di Coordinamento dell’Ufficio Unico per le

Politiche Comunitarie costituito da Provincia, Comune di Rimini e Camera di Commercio;

- Membro della Commissione Provinciale di Concertazione;

- Membro della Conferenza Provinciale di Coordinamento;

- Componente del Tavolo dei Giovani Imprenditori della provincia di Rimini designata dalla Giunta camerale;

- Componente del Tavolo Provinciale delle Politiche Giovanili su designazione della Giunta camerale.

- Nel 2012/2013 ha rivestito l’incarico di Responsabile dell’Ufficio Provinciale di

Censimento costituito presso la Camera di Commercio di Rimini per l’espletamento di tutte le attività inerenti il IX Censimento ISTAT dell’industria e dei servizi, nonché Censimento delle Istituzioni Non Profit.

- Membro del Comitato di Coordinamento nell’ambito del progetto comunitario SMART INNO, con capofila l’Amministrazione Provinciale di Rimini, su designazione della Giunta camerale in data 28 luglio 2015.

- A partire dal mese di luglio 2015 componente tecnico della cabina di regia costituita da:

Provincia di Rimini, Camera di commercio di Rimini, Unione dei Comuni della Valconca, Unione dei Comuni della Valmarecchia e Piano Strategico del Comune di Rimini per la realizzazione di tutte le fasi propedeutiche alla presentazione del progetto alla Regione Emilia Romagna per la creazione di un nuovo G.A.L. Rimini.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1993 Laurea in Economia e Commercio, Indirizzo Economico del Vecchio

Ordinamento, con punteggio 108/110, presso l’Università degli Studi di Bologna, discutendo una tesi in economia applicata dal titolo ‘La ricerca di trend comuni nell’evoluzione dei settori industriali’ con i Professori Paolo Onofri e Renzo Orsi.

1994 Summer School in Econometrics a Bertinoro (FC), presso il Centro Studi Universitario dell’Università degli Studi di Bologna.

1995 Per conto della Camera di Commercio ha effettuato e continua ad effettuare corsi di formazione organizzati da diversi Enti e Società in materie attinenti:

internazionalizzazione delle imprese, progettazione, controllo di gestione, gestione delle risorse umane, gestione economica delle risorse camerali, programmazione e pianificazione strategica, trasparenza e anticorruzione, etc.

Dal 1978 al 1982 ha effettuato soggiorni studio estivi sia in Francia che in Inghilterra. Nel 1982 ha conseguito la Maturità Linguistica a Faenza presso il Liceo Linguistico ‘Vittorio Alfieri’.

(4)

LINGUE CONOSCIUTE

PRIME LINGUE: inglese e francese Capacità di lettura: eccellente Capacità di scrittura: eccellente Capacità di espressione orale: buona

ALTRE LINGUE: tedesco Capacità di lettura: buona Capacità di scrittura: base

CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI

Attitudine al lavoro di squadra, alla programmazione ed alla gestione dei gruppi di lavoro,

disponibilità nei rapporti interpersonali ed alla collaborazione. Propensione alle relazioni esterne e orientamento all’utente/stakeholder. Capacità di mediazione.

CAPACITA’ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Capacità di pianificare, progettare e programmare lo sviluppo di attività da sottoporre al Segretario Generale ed agli organi istituzionali. Capacità di pianificare, progettare e programmare il proprio lavoro e quello dei propri collaboratori, capacità di decisione e di delega. Attenzione alle

potenzialità dei collaboratori ed alla loro motivazione.

CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE

Conoscenze informatiche: navigazione internet, posta elettronica, Pacchetto Office (Word, Excel)

PATENTE Tipo B

Si autorizza il trattamento dei dati sopra indicati ai sensi del D.Lgs. 196/2003

Rimini, 10 novembre 2016 F.to Marina Garoia

Riferimenti

Documenti correlati

2) di approvare lo schema di convenzione con A.T.E.R - Associazione Teatrale Emilia Romagna per la gestione di attività di spettacolo teatrale da settembre 2017 a luglio 2020

5.000,00 (cinquemila/00) a tacitazione e stralcio del credito indicato in premessa relativo alle sentenze del Tribunale di Tribunale di Pesaro nn. 272//2014, con abbandono della

sarà eseguito un TRATTAMENTO DI DISINFESTAZIONE ADULTICIDA per la limitazione della diffusione della zanzara ed altri insetti di interesse pubblico. Il presente avviso ha lo

- descrizione specifica delle esperienze professionali maturate. Alle dichiarazioni rese e sottoscritte nella suddetta domanda e al curriculum si riconosce valore di

di approvare, pertanto, lo schema di “Accordo relativo all’utilizzo e funzionamento del sito “la Valle delle Vacanze” (realizzato dall’Unione della Valconca nell’ambito

Risulta evidente la coerenza della proposta progettuale, che prevede la realizzazione di una struttura ricettiva/residenziale e la riqualificazione della Villa Ernesta

“NEL BLU COOPERATIVA SOCIALE”, acquisita al Protocollo Generale del Comune in data 14/06/2011 con n. 17615, e dopo un'attenta ed accurata valutazione, sia

1600.006 “Contributi su retribuzioni personale non di ruolo polizia municipale” del bilancio di previsione 2021 – Imp. 1600.005 “Retribuzioni al personale non di ruolo