• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN FARMACIA VERBALEN.6DEL22SETTEMBRE2020

Il giorno 22 del mese di settembre dell'anno duemilaventi alle ore 10,30, si è riunito, in seguito a convocazione prot. n. 1513/II/14 del 16 settembre 2020, in modalità telematica, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbali sedute precedenti;

2) Comunicazioni;

3) Pratiche studenti;

4) Programmazione didattica 2020-2021;

5) Approvazione orario I semestre 2020-2021;

6) Risultati TOLC-F per a.a. 2020-202;

7) Analisi dati a.a. 2019-2020;

8) Varie ed eventuali

La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:

COMPONENTI POSIZIONE

1. BAVOSO ALFONSO PRESENTE

2. BISACCIA FAUSTINO ASSENTE

3. CAVALLO NICOLA ASSENTE

4. SALZANO GIOVANNI PRESENTE

5. BIANCO GIULIANA PRESENTE

6. BOCHICCHIO BRIGIDA PRESENTE

7. CARMOSINO MONICA PRESENTE

8. DEL PUENTE PATRIZIA ASSENTE

9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE

10. RACIOPPI ROCCO PRESENTE

11. SATURNINO CARMELA ASSENTE

12. TERRAZZANO GIUSEPPE PRESENTE

13. ABREU MARIEN PRESENTE

(2)

14. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE

15. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE

16. INFANTINO VITTORIA PRESENTE

17. MANFRA MICHELE PRESENTE

18. MILELLA LUIGI PRESENTE

19. TODISCO SIMONA PRESENTE

20. VASSALLO ANTONIO PRESENTE

21. DE LUCA ANTONIO ASSENTE

22. DE NISCO MAURO PRESENTE

23. TANI MARIO ASSENTE

24. SUMMA DONATO ASSENTE

25. COLANGELO LETIZIA PRESENTE

26. MAZZEI ALESSIA PRESENTE

27. POTENZA NICOLA PRESENTE

28. TELESCA ALESSIA PRESENTE

29. VERRASTRO FEDERICA PRESENTE

TANCREDI LUCIA PRESENTE

Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.ssa Simona Todisco.

Assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Sig.ra Lucia Tancredi.

Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 10:45 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.

1) Approvazione verbale seduta precedente

Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio i verbali n. 4 e n. 5 delle sedute del 18 giugno 2020 e del 27 luglio 2020.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Farmacia approva all’unanimità i verbali n. 4 e n. 5 delle sedute 18 giugno 2020 e del 27 luglio 2020.

2) Comunicazioni

(3)

Il Coordinatore riferisce che si sono svolte le elezioni a Coordinatore del Corso di Studi in Farmacia. Il Coordinatore ringrazia per la fiducia accordatale e auspica una ancor più proficua collaborazione nella difficile situazione che si sta affrontando.

Il Coordinatore comunica che il Prof. Luigi Milella è diventato professore associato. il Coordinatore si congratula per la progressione di carriera ed augura un buon lavoro al Prof. Milella.

3) Pratiche studenti

a) Assegnazione tesi di laurea

Il Coordinatore comunica che sono pervenute da parte di studenti richieste di assegnazione tesi di laurea. Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità assegna ai sottoelencati studenti le tesi di laurea e nomina i relatori e contro-relatori:

(4)

Il Coordinatore riferisce di aver ricevuto una nota dalla studentessa XXXXXXX, n. matricola 50471, con la quale comunica che il CdS in Farmacia, nella seduta del 21.01.2020, aveva deliberato l’assegnazione di una tesi sperimentale e chiede che venga modificato il titolo della tesi sperimentale in “Progettazione e sintesi di nuove molecole ad attività antibatterica” con relatore la Prof.ssa Carmela Saturnino. Inoltre chiede di utilizzare come laboratorio di tesi solo quello di Microbiologia con responsabile il Prof. Salzano escludendo il laboratorio dell’Università di Fisciano considerato al momento della precedente richiesta e prima dell’insorgenza del Covid19.

Il CdS in Farmacia all’unanimità assegna alla studentessa XXXXXXX, n. matricola 50471, una tesi sperimentale dal titolo “Progettazione e sintesi di nuove molecole ad attività antibatterica” con relatore la Prof.ssa Carmela Saturnino e contro-relatore il Prof. Vincenzo Brancaleone da svolgersi presso il Laboratorio di Microbiologia con responsabile il Prof. Salzano e nel periodo compreso tra ottobre

Nome e Cognome

Matricola Titolo di Tesi (S/C:

Sperimentale/Compilativa)

Laboratorio e Periodo

Relatore Co- relatore

Contro- relatore

XXXXXXX 37738 C= La medicina di laboratorio nella diagnosi del Covid19

Armentano Maria Francesca XXXXXXX 38271 C=Trattamento

farmacologico di malattie neurodegenerative

Luigi Milella

XXXXXXX 48770 C= Fucus Vesiculosus:

storia, costituenti ed attività biologica

Luigi Milella

XXXXXXX 27941 C= Approcci nanoterapici per il trattamento dell’artrite reumatoide

Antonio Vassallo

XXXXXXX 48855 S=Complessi metallici a base di argento e oro stabilizzati da leganti carbenici N-eterociclici solfonati: sintesi ed attività biologica

Laboratorio di Chimica

Inorganica e Bioinorganica (Resp. Amati dal 20/09/2020 al 30/06/2020)

Annaluisa Mariconda

XXXXXXX 45973 C= Forme farmaceutiche innovative per il diabete di tipo I

Antonio Vassallo

XXXXXXX 50156 C=Uso del mate…tra tradizione applicazioni cliniche

Luigi Milella

XXXXXXX 55018 C=Strategie per il targeting degli enzimi terapeutici che attivano profarmaci

Magnus Ludvig Monné XXXXXXX 41860 S=Sintesi e valutazione

dell’attività biologica di 2,3 diidrobenzofurani alogenati polifunzionalizzati

Laboratorio di Sintesi Organica (Res. Lupattelli dal 15/09/2020 al 30/06/2020)

Antonio Lupattelli

XXXXXXX 43807 S=Analisi quali-quantitativa ed attività biologica di estratti di origine naturale

Luigi Milella

XXXXXXX 43793 C=Insulina, nuove tecniche di produzione e mutazioni

Magnus Ludvig Monnè

(5)

2020-maggio 2021.

b) Pratiche Erasmus

Il Coordinatore comunica che il Prof. Luigi Milella, Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, con nota prot. n. 1382/III/18 del 5 agosto 2020 ha approvato il riconoscimento delle attività formative svolte all’estero ed i relativi crediti alla studentessa XXXXXXX, n. matricola 52258, che ha svolto un periodo di mobilità presso l’Universidad De Ganada – Spagna per le attività formative che di seguito si riporta:

COGNOME NOME Matricola a.a.

XXXXXXX XXXXXXX 52258 2019/2020

Periodo di mobilità Dal 4 settembre 2019 Al 24 luglio 2020

Corso di Studio FARMACIA

SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSIDAD DE GRANADA – SPAGNA CODICE

ESAME ESTERO (se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS

CODICE ESAME

UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU

Fisiologia e

Biochimica clinicas

6 DIS0008 Biochimica Clinica 6

Legislacion,

deontologia y gestioni farmaceutica

6 DIS0010 Economia e gestione

delle imprese

8

Quimica Farmaceutica II + Quimica Avanzada del Farmaco

6+6 DIS006 Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

12

Botanica Farmaceutica 6 FAR0014 Botanica Farmaceutica (Modulo di Botanica Farmaceutica e Farmacognosia)

6

TOTALE ECTS 30 TOTALE CFU

UNIBAS

30

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità prende atto.

Il Coordinatore comunica che il Prof. Luigi Milella, Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, con nota prot. n. 1392/III/18 del 7 agosto 2020 ha approvato il riconoscimento delle attività formative svolte all’estero ed i relativi crediti alla studentessa XXXXXXX , n. matricola 43751, che ha svolto un periodo di mobilità presso l’Universidad De La Laguna – Spagna per le attività formative che di seguito si riporta:

COGNOME NOME Matricola a.a.

XXXXXXX XXXXXXX 43751 2019/2020

Periodo di mobilità Dal 27/01/2020 Al 15/07/2020

Corso di Studio FARMACIA

SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA - SPAGNA

(6)

CODICE ESAME ESTERO (se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS

CODICE ESAME

UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU

Fìsica aplicada y fisicoquìmica

9 FAR0005 Fisica 10

Tècnicas

instrumentales de anàlisis en farmacia

6 FAR0012 Chimica analitica 8

Immunologìa y Hematologia + Bioquìmica clìnica y patologìa molecular

6+6 FAR0017 Patologia generale 10

TOTALE ECTS 27 TOTALE CFU

UNIBAS

28 Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità prende atto.

Il Coordinatore comunica che il Prof. Luigi Milella, Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, con nota prot. n. 152/III/18 del 17 settembre 2020 ha approvato il riconoscimento delle attività formative svolte all’estero ed i relativi crediti allo studente XXXXXXX, n.

matricola 50626, che ha svolto un periodo di mobilità presso l’Universidade Do Porto - Portogallo per le attività formative che di seguito si riporta:

COGNOME NOME Matricola a.a.

XXXXXXX XXXXXXX 50626 2019/2020

Periodo di mobilità Dal 5 /02/2020 Al 29/07/2020

Corso di Studio FARMACIA

SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA - SPAGNA CODICE

ESAME ESTERO (se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS

CODICE ESAME

UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU

Alimentacao Humana II

Controlo Bioquimico 6 3

FAR0018 Biochimica Applicata 10

Bioquimica Clinica 6 DIS0008 Biochimica Clinica 6

TOTALE ECTS 15 TOTALE CFU

UNIBAS

16

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità prende atto.

Il Coordinatore comunica che la studentessa XXXXXXX, n. matricola 46392, vincitrice di una borsa di studio Erasmus per l’a.a. 2019-2020 ha chiesto il prolungamento del periodo di studio dal 24 giugno 2020 al 15 settembre 2020 presso l’Universidad De Sevilla, Spagna. Il Coordinatore per le Relazioni Internazionali per il Dipartimento di Scienze, Prof. Luigi Milella, ha già autorizzato la studentessa Rienzi Ilaria il prolungamento del periodo di studio. Il Consiglio di Corso di Studio all’unanimità ratifica alla studentessa XXXXXXX il prolungamento del periodo di studio, dal 24 giugno 2020 al 15

(7)

settembre 2020, presso l’Universidad De Sevilla, così come già autorizzata dal Coordinatore per le Relazioni Internazionali per il Dipartimento di Scienze.

Il Coordinatore comunica che la studentessa XXXXXXX , n. matricola 52210, vincitrice di una borsa di studio Erasmus per l’a.a. 2019-2020 ha chiesto il prolungamento del periodo di studio dal 17 giugno 2020 al 15 settembre 2020 presso l’Universidad De Sevilla, Spagna. Il Coordinatore per le Relazioni Internazionali per il Dipartimento di Scienze, Prof. Luigi Milella, ha già autorizzato la studentessa Rienzi Ilaria il prolungamento del periodo di studio. Il Consiglio di Corso di Studio all’unanimità ratifica alla studentessa XXXXXXX il prolungamento del periodo di studio, dal 17 giugno 2020 al 15 settembre 2020, presso l’Universidad De Sevilla, così come già autorizzata dal Coordinatore per le Relazioni Internazionali per il Dipartimento di Scienze.

Il Coordinatore comunica che la studentessa XXXXXXX, n. matricola 45702, ha chiesto di poter compiere un periodo di studio all’estero presso l’Università di Praga – Czech University of Lise Sciences, della durata di 6 mesi da settembre 2020 a febbraio 2021 con l’approvazione del L.A.

COGNOME NOME Matricola a.a.

XXXXXXX XXXXXXX 45702 2020-2021

Periodo di mobilità da settembre 2020 a febbraio 2021

Corso di Studio FARMACIA

SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSITA’ DI PRAGA – CZECH UNIVERSITY OF LISE SCIENCES CODICE

ESAME ESTERO (se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS

CODICE ESAME

UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU

PROJECT

DIPLOMA THESIS- DATA ANALYSIS

DIPLOMA THESIS- RESEARCH DESIGN

7

5

3

DIS0013

Prova Finale 12

RESEARCH TRAINING AND INTERNSHIP I.

10 RESEARCH

TRAINING AND INTERNSHIP I. (crediti extracurriculari)

10

TOTALE ECTS 25 TOTALE CFU

UNIBAS

22

Il Coordinatore riferisce che il Coordinatore per le Relazioni Internazionali per il Dipartimento di Scienze, prof. Luigi Milella, e il Coordinatore del Corso di Studio di Farmacia prof.ssa Simona Todisco hanno autorizzato la studentessa XXXXXXX a compiere il sopracitato periodo all’estero approvando il L.A. for Traineeship sopra descritto. Pertanto, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia deve procedere alla ratifica della pratica della studentessa XXXXXXX .

(8)

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità ratifica la richiesta pervenuta dalla studentessa XXXXXXX, n. matricola 45702, e le autorizzazioni concesse dal Coordinatore per le Relazioni Internazionali per il Dipartimento di Scienze e del Coordinatore del Corso di Studio in Farmacia per lo svolgimento di un periodo di studio all’estero presso l’Università di Praga – Czech University of Lise Sciences, della durata di 6 mesi da settembre 2020 a febbraio 2021 con l’approvazione del L.A. nell’ambito del programma Erasmus+ per studio per l’a.a. 2020-2021.

Il Coordinatore comunica che la studentessa XXXXXXX, n. matricola 48348, ha chiesto di poter compiere un periodo di studio all’estero presso l’Università di Praga – Czech University of Lise Sciences, della durata di 6 mesi da settembre 2020 a febbraio 2021 con l’approvazione del L.A.

COGNOME NOME Matricola a.a.

XXXXXXX XXXXXXX 48348 2020-2021

Periodo di mobilità da settembre 2020 a febbraio 2021

Corso di Studio FARMACIA

SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSITA’ DI PRAGA – CZECH UNIVERSITY OF LISE SCIENCES CODICE

ESAME ESTERO (se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS

CODICE ESAME

UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU

PROJECT

DIPLOMA THESIS- DATA ANALYSIS

DIPLOMA THESIS- RESEARCH DESIGN

7

5

3

DIS0013

Prova Finale 12

RESEARCH TRAINING AND INTERNSHIP I.

10 RESEARCH

TRAINING AND INTERNSHIP I. (crediti extracurriculari)

10

INTENSIVE CZECH LANGUAGE COURSE

2 INTENSIVE CZECH

LANGUAGE COURSE (crediti extracurriculari)

2

TOTALE ECTS 27 TOTALE CFU

UNIBAS

24

Il Coordinatore riferisce che il Coordinatore per le Relazioni Internazionali per il Dipartimento di Scienze, prof. Luigi Milella, e il Coordinatore del Corso di Studio di Farmacia prof.ssa Simona Todisco hanno autorizzato la studentessa XXXXXXX a compiere il sopracitato periodo all’estero approvando il L.A. for Traineeship sopra descritto. Pertanto, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia deve procedere alla ratifica della pratica della studentessa XXXXXXX .

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità ratifica la richiesta pervenuta dalla studentessa XXXXXXX, n. matricola 48348, e le autorizzazioni concesse dal Coordinatore per le Relazioni Internazionali per il Dipartimento di Scienze e del Coordinatore del Corso di Studio in Farmacia per lo svolgimento di un periodo di studio all’estero presso l’Università di Praga – Czech

(9)

University of Lise Sciences, della durata di 6 mesi da settembre 2020 a febbraio 2021 con l’approvazione del L.A. nell’ambito del programma Erasmus+ per studio per l’a.a. 2020-2021.

Il Coordinatore comunica che la studentessa XXXXXXX, n. matricola 52210, ha chiesto di poter essere autorizzata a sostenere gli esami di Farmacologìa y Farmacoterpia I e Bioquìmica y Biologìa Molecular I presso l’Università di Siviglia in modalità remota per il completamento delle attività precedentemente approvate come da Learning Agreement for Studies.

Coordinatore riferisce che il Coordinatore per le Relazioni Internazionali per il Dipartimento di Scienze, prof. Luigi Milella, e il Coordinatore del Corso di Studio di Farmacia prof.ssa Simona Todisco hanno autorizzato la studentessa XXXXXXX a sostenere gli esami di Farmacologìa y Farmacoterpia I in data 01/09/2020 di ECTS 6 e Bioquìmica y Biologìa Molecular I il 08/09/2020 di ECTS 6 presso l’Università di Siviglia al fine di consentire il completamento delle attività precedentemente approvate come da Learning Agreement for Studies.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità ratifica la richiesta pervenuta dalla studentessa XXXXXXX, n. matricola 52210, e le autorizzazioni concesse dal Coordinatore per le Relazioni Internazionali per il Dipartimento di Scienze e del Coordinatore del Corso di Studio in Farmacia per consentire alla sopracitata studentessa di sostenere gli Farmacologìa y Farmacoterpia I in data 01/09/2020 di ECTS 6 e Bioquìmica y Biologìa Molecular I il 08/09/2020 di ECTS 6 in modalità remota presso l’Università di Siviglia per il completamento delle attività precedentemente approvate come da Learning Agreement for Studies.

Il presente punto viene approvato seduta stante.

4) Programmazione didattica 2020-2021 -Attività didattico-integrative

Il Coordinatore ricorda che le richieste per le attività didattico-integrative per l’anno accademico 2020- 2021 dovranno pervenire direttamente al Direttore di Dipartimento.

Il Dipartimento, presumibilmente, proporrà la conferma della didattica integrativa per gli stessi insegnamenti dell’anno accademico 2019-2020.

Come per il passato anno accademico, vista la diminuzione dei fondi a disposizione, sarà possibile conferire a titolo gratuito attività didattico integrative ai dottorandi di ricerca ed ai ricercatori di tipo A e B che abbiano ancora disponibilità di ore per la didattica. Altre richieste saranno valutate in base ai fondi a disposizione. La commissione didattica prenderà in carico le richieste pervenute e provvederà a formulare una proposta da portare in approvazione in Consiglio di Dipartimento.

(10)

Il Coordinatore riferisce che alcuni docenti, in qualità di titolari di insegnamenti, hanno proposto di attribuire la qualifica di cultore della materia ad esperti delle discipline nel cui ambito ricade l’insegnamento. Dà lettura del curriculum professionale e scientifico di ciascun esperto candidato e precisamente:

1) la Prof.ssa Giuliana Bianco propone di attribuire la qualifica di cultore della materia per l’a.a.

2020-2021 alla Dott.ssa Donatella Coviello per l’insegnamento di Chimica Analitica;

2) il Prof. Michele Manfra propone di attribuire la qualifica di cultore della materia per l’a.a. 2020- 2021 alla Dott.ssa Ermelinda Vernieri per l’insegnamento di Analisi dei Farmaci I;

3) il Prof. Giuseppe Terrazzano propone di attribuire la qualifica di cultore della materia per l’a.a.

2020-2021 la Dott.ssa Valentina Rubino per l’insegnamento di Patologia generale;

4) il Prof. Antonio Vassallo propone di attribuire la qualifica di cultore della materia per l’a.a. 2020- 2021 la Dott.ssa Immacolata Faraone per gli insegnamenti di Tecnica e Legislazione Farmaceutica I e Tecnica e Legislazione Farmaceutica II;

5) il Prof. Antonio De Luca propone di attribuire la qualifica di cultore della materia per l’a.a. 2020- 2021 il Dott. Carmine Sellitto per l’insegnamento di Anatomia Umana;

6) la Prof.ssa Vittoria Infantino propone di attribuire la qualifica di cultore della materia per l’a.a.

2020-2021 il Dott. Paolo Convertini per l’insegnamento di Biologia animale e vegetale.

7) Il Prof. Vincenzo Brancaleone propone di attribuire la qualifica di cultore della materia per l’a.a.

2020-2021 la dott.ssa Antonella Angione per l’insegnamento di Farmacologia e Tossicologia e per l’insegnamento di Farmacovigilanza.

8) Il Prof. Luigi Milella propone di attribuire la qualifica di cultore della materia per l’a.a. 2020-2021 la Dott.ssa Fabiana Labanca per l’insegnamento di Botanica Farmaceutica e Farmacognosia.

9) Il Prof. Luigi Milella propone di attribuire la qualifica di cultore della materia per l’a.a. 2020-2021 la Dott.ssa Daniela Russo per l’insegnamento Farmacologia e farmacoterapia.

Il Coordinatore pone ai voti le singole richieste ed all’unanimità il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva le richieste di qualifica dei cultori della materia sopraelencati per l’anno accademico 2020-2021.

5) Approvazione orario I semestre 2020-2021

Il Coordinatore ricorda quali sono stati i criteri adottati dalla Commissione didattica per la stesura dell’orario del I semestre 2020-21. In particolare, come da delibera del Senato Accademico n° 60- 2020, si è dato priorità all’organizzazione della didattica in presenza per il I ed il II anno accademico e laddove fosse possibile attivare in presenza anche altri anni accademici o prevedere incontri periodici.

L’altro criterio adottato è quello di destinare un’aula per anno accademico e prevedere orari accorpati in modo da utilizzare l’aula una giornata per un solo anno accademico.

(11)

In base ai numeri previsti e considerando la numerosità degli anni precedenti, la formula presa in considerazione è la didattica master/ slave, cioè la lezione si terrà in più aule collegate fra loro, il docente sarà presente nell’aula master e le altre aule sono considerate slave.

Le aule saranno dotate di computer con accesso ad internet e videocamera per poter inquadrare tutta l’aula, solo il docente o lavagna/ schermo e docente.

L’orario inviato via mail è ancora provvisorio in quanto nelle aule che sono state destinate al I e II anno di Farmacia sussistono dei problemi tecnici che potrebbero non essere risolti per l’inizio dell’anno accademico previsto per il 5 ottobre.

Prima dell’inizio dei corsi sarà fatta una prova di funzionamento delle aule e verranno invitati i docenti interessati alle lezioni in presenza.

Il Coordinatore mostra l’organizzazione di orario provvisorio che vede I e II anno in presenza III e IV anno a distanza e la possibilità del V anno in presenza. Il Coordinatore comunica che oggi si prenderà visione, ma che non si porterà in approvazione visti i problemi tecnici che non permettono di confermare l’orario.

Interviene il Prof. Manfra chiedendo se fosse possibile per il IV anno prevedere almeno un incontro per il proprio insegnamento come in precedenza considerato, inoltre se fosse possibile inserire almeno un’ora in più a settimana per il proprio insegnamento.

Il Coordinatore riferisce che ci potrebbe essere la possibilità di un incontro in presenza con gli studenti modificando in piccola parte l’orario di DAD del IV anno in modo da non prevedere corsi in presenza e corsi a distanza nello stesso giorno, ma al momento non si può assicurare la disponibilità di aule perché i numeri degli iscritti ancora non sono definitivi.

Interviene il Prof. Vassallo chiedendo se fosse possibile inserire anche un orario il lunedì mattina con due ore di DAD per il suo insegnamento.

Interviene il Prof. Bavoso che ribadisce la sua richiesta di poter avere un’aula master da cui poter fare lezione senza la presenza di studenti.

Il Coordinatore conferma che le aule indicate al momento non sono pronte per cui bisognerà prima assicurarsi del loro funzionamento o trovare una alternativa che è stata già individuata, se le aule A11, B4, B5, B6 non fossero pronte prima dell’inizio dell’anno accademico.

Interviene il Prof Terrazzano che considera lo sforzo fatto per garantire il maggior numero di corsi in presenza, ma mette in evidenza alcune problematiche che si potrebbero creare in particolare se si prevedesse per una stessa coorte lo svolgimento di lezioni in presenza e a distanza. Altra problematica riguarda le aule che sono previste tutte poter fungere da master, ma il Prof. Terrazzano conferma che al momento non è possibile garantire questo.

Anche la Prof. Abreu conferma che sarebbe importante avere la possibilità di cambiare aula master in modo da poter incontrare a gruppi gli studenti nell’arco della settimana.

(12)

Dopo ampia discussione il Coordinatore comunica che dopo aver preso visione dell’orario, si attendono ulteriori informazioni per portarlo in approvazione. Il Prof. Terrazzano, pur condividendo alcuni degli aspetti presenti nella bozza di orario, conferma la propria contrarietà. Il Prof. Terrazzano lascia la riunione alle ore 12:45.

Il Coordinatore prende atto dell’assenza del numero legale e rimanda gli ulteriori punti all’ordine del giorno al prossimo CdS.

La seduta è tolta alle ore 12,55.

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE

F.to Sig.ra Lucia Tancredi F.to Prof.ssa Simona Todisco

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnamento denominato Geologia II ha il fine di fornire gli elementi culturali principali per la comprensione della teoria della tettonica delle placche, con particolare

Nuclear Overhauser effect (nOe). 13C chemical shift. Imaging MR in medical diagnosis Identification of organic molecules from the spectroscopic data. Conformational studies of

Scopo del corso è quello di fornire una metodologia che si basa sull’applicazione delle scienze geomatiche per il trattamento di dati territoriali.. Il corso permetterà di acquisire

Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli, Tossicologia generale e molecolare, UTET Lullmann, Mohr, Hein, Bieger, Farmacologia per immagini, Centro Scientifico Editore

presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti, nei rifiuti ed alle modalità di prevenzione delle malattie conseguenti alla loro

Applicazioni quantitative: generalità, applicazionia speci non assorbenti, procedure sperimentali, variabili che influenzano l’assorbanza, pulizia e manipolazione delle

2) Sintesi di nanoparticelle metalliche e composite tramite ablazione con laser ad impulso corto ed ultracorto di materiali inorganici in liquido. Studio del

Analogie tra reazioni di chimica organica e processi biochimici: la sintesi di peptidi in fase solida e la sintesi di proteine “in vivo”.. Sintesi peptidica di