COPIA
COMUNE DI QUINGENTOLE DELIBERAZIONE N°20
Provincia di Mantova del 07.08.2015
Prot. n°1926
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Adunanza ORDINARIA di prima convocazione
***************
OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO PER LA DEFINIZIONE
DEI COSTI DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2015.
L’anno duemilaquindici, addì sette del mese di agosto alle ore 19:00 nella sala delle adunanze consiliari, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge vennero oggi convocati a seduta i componenti di questo Consiglio Comunale.
All’appello risultano:
PRESENTE ASSENTE
1) CALEFFI Dr.ssa Anna Maria X
2) GHIRARDI Dr. Lorenzo X
3) RIVA Erica X
4) GRECCHI Dr.ssa Eugenia X
5) LONGHI Ing. Franco X
6) CALEFFI Rita X
7) MERLOTTI Mauro X
8) MAGNANI Guido X
9) GAZZOLI Luigi X
10) MANICARDI Dr. Alberto X
11) GHIZZONI Amedeo X
TOTALI 10 1
Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale Sig. CARDAMONE Dott. Franco la quale provvede alla redazione del presente verbale.
Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, la Sig.ra CALEFFI Dr.ssa Anna Maria nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento indicato in oggetto.
Delibera di C.C. N° 20 del 07/08/2015
P A R E R I P R E V E N T I V I
Ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n°267 si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità TECNICA e CONTABILE, della proposta di deliberazione formalizzata con presente atto:
IL RESPONSABILE del SETTORE Economico - Finanziario F.to Tanchella Rag. Marzia _____________________________
IL CONSIGLIO COMUNALE
L’assessore al bilancio Ghirardi Lorenzo illustra la proposta di piano finanziario per la definizione dei costi del tributo comunale sui rifiuti (TARI) per l’anno 2015.
Dà lettura dei dati significativi del piano dei costi, le incidenze delle varie tipologie (utenze domestiche e non domestiche), con un richiamo alle tabelle allegate.
Esprime soddisfazione per la classificazione dell’Ente fra i Comuni ricicloni, avendo superato l’obiettivo del 65% nella raccolta differenziata.
Interviene il consigliere Amedeo Ghizzoni (Minoranza - “Movimento 5 Stelle di Quingentole”), che ritiene iniquo il criterio per la determinazione delle tariffe incidenti sulle utenze domestiche: si dà eccessivo peso alle dimensioni degli alloggi rispetto al numero di persone abitanti in essi: chi produce effettivamente i rifiuti sono le persone non la casa in sé; sarebbe pertanto opportuno modificare questo sistema.
Invita poi la Giunta a considerare i costi di gestione del servizio richiesti dalla TEA, molto onerosi per l’Ente, che, alla scadenza del contratto dovrebbe rimeditare sulla scelta del concessionario e tener presente che sul mercato possono esserci alternative più convenienti.
Il Sindaco risponde che la Giunta ha consapevolezza delle problematiche sollevate, ritenendo però l’Unione l’organo più competente ad affrontarle.
Interviene il consigliere Manicardi Alberto (Minoranza – Collettivo Quingentolese), il quale condivide il pensiero espresso dal collega Ghizzoni, ritenendo utile tagliare il cordone con TEA e sfruttare la propria autonomia di scelta commerciale, sicuramente insieme agli altri Comuni dell’Unione. Condivisibile anche la proposta di adottare criteri che rendano più effettivo l’obiettivo di tassare chi realmente produce i rifiuti premiando al contempo i soggetti agenti con comportamenti virtuosi.
Dopo ampio ed esauriente dibattito;
Permesso che:
- L’art. 1 comma 639 della legge n. 147/2013 (legge di stabilità) ha istituito l’imposta unica comunale (IUC) che si compone dell’imposta municipale propria (IMU) del tributo per i servizi indivisibili (TASI) e della tassa sui rifiuti (TARI);
- I successivi commi da 641 a 668 disciplinano la tassa sui rifiuti per la quale è previsto l’obbligo della copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio e l’applicazione dei criteri determinati con il D. Lgs. n° 158/1999 per la commisurazione della tariffa;
- l’art. 8 del D.P.R. 158/1999 e s.m.i. dispone che i singoli Comuni approvino la manovra tariffaria degli interventi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani che comprende anche il Piano Finanziario degli investimenti;
- che con delibera di consiglio comunale n. 22 del 07/08/2014, è stato approvato il regolamento comunale per l’applicazione della tassa rifiuti (TARI);
Ritenuto di approvare con atti deliberativi separati le aliquote e le tariffe delle singole componenti della IUC;
Preso atto delle “Linee Guida” pubblicate dal MED nell’ambito del progetto “Sviluppo della capacità di monitorare l’andamento dei costi e funzioni pubbliche nella prospettiva del federalismo fiscale” ove si precisa che il generico riferimento all’autorità competente per quanto riguarda l’approvazione del piano finanziario (art. 238 comma 5 D.Lgs. 152/2006) attribuita all’Autorità
dell’ambito territoriale ottimale, nel caso in cui detta Autorità non sia ancora istituita o non sia funzionante, vi dovranno provvedere i singoli comuni ricadendo tale attribuzione sull’organo consiliare, trattandosi di atto a carattere generale incidente nella determinazione delle tariffe;
Visto l’allegato piano finanziario corredato da relazione di accompagnamento,relativo all’anno 2015 dal quale emerge un costo complessivo di € 140.245,90 ;
Visti i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile espresso dal Responsabile del servizio finanziario, ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. N. 267/00;
Con voti favorevoli n. 7, contrari n.1 (Ghizzoni), astenuti n. 2 (Gazzoli, Manicardi) su n°10 consiglieri presenti e n°8 votanti espressi per alzata di mano;
D e l i b e r a
1) Di approvare per le motivazioni espresse in premessa, il piano finanziario e la relativa relazione accompagnatoria per la gestione dei rifiuti urbani anno 2015 da cui emerge la spesa complessiva pari ad € 140.245,90 , dando atto che tali documenti vengono allegati al presente atto per farne parte integrane e sostanziale;
2) Di pubblicare il piano finanziario e la relazione accompagnatoria per il servizio di gestione di rifiuti urbani anno 2015 all’albo pretorio comunale per 15 giorni;
Con separata successiva votazione palese, all’unanimità, dichiara il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi art. 134, co. 4°, D. lgs. N. 267/2000.
Letto, approvato e sottoscritto.
IL SINDACO – Presidente IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Caleffi Dr.ssa Anna Maria F.to CARDAMONE Dott. Franco
REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art. 124, D.Lgs. 18 agosto 2000 n°267)
Pubbl. n°193
Relazione di pubblicazione: la presente deliberazione è stata pubblicata il giorno 18/08/2015
Vi rimarrà per 15 giorni consecutivi ed è stata contestualmente inclusa nell’elenco inviato ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell’art. 125 – del T.U. dell’Ordinamento EE.LL. approvato con D.L.vo 18/08/2000 n°
267;
Il Segretario Comunale F.to CARDAMONE Dott. Franco
IL SEGRETARIO COMUNALE ATTESTA
La presente deliberazione di Consiglio Comunale è divenuta esecutiva il ………
ai sensi dell’art. 134, comma 3°, del T.U. dell’Ordinamento EE.LL. approvato con D.L.vo 18/08/2000 n°
267.
Il Segretario Comunale F.to CARDAMONE Dott. Franco
Copia conforme all'originale per uso amministrativo.
Il Funzionario Incaricato F.to Angela Borghi