• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN FARMACIA VERBALEN.01DEL26 GENNAIO 2022

Il giorno 26 del mese di gennaio dell'anno duemilaventidue alle ore 12,00, si è riunito, in seguito a convocazione prot. n. 2742/II/14 del dicembre 2021 e prot. n. 99/II/14 del 20 gennaio 2022 in modalità telematica, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Comunicazioni;

2) Approvazione verbale seduta precedente;

3) Pratiche studenti;

4) Regolamento didattico corso di studio coorte 2022-2023;

5) Incardinamenti docenti a.a. 2022-2023;

6) Modalità di accesso al corso di laurea: date TOLC-F 2022-2023 ed organizzazione;

7) Varie ed eventuali

La posizione dei componenti del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:

COMPONENTI POSIZIONE

1. BAVOSO ALFONSO ASSENTE

2. BISACCIA FAUSTINO PRESENTE

3. CAVALLO NICOLA ASSENTE

4. SALZANO GIOVANNI PRESENTE

5. BIANCO GIULIANA PRESENTE

6. BOCHICCHIO BRIGIDA PRESENTE 7. CARMOSINO MONICA PRESENTE 8. DEL PUENTE PATRIZIA ASSENTE 9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE

10.MILELLA LUIGI PRESENTE

11. RACIOPPI ROCCO ASSENTE

12. SATURNINO CARMELA PRESENTE 13. TERRAZZANO GIUSEPPE PRESENTE

14. ABREU MARIEN PRESENTE

(2)

2

15. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE 16. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE 17. INFANTINO VITTORIA PRESENTE

18. MANFRA MICHELE PRESENTE

19. TODISCO SIMONA PRESENTE

20. VASSALLO ANTONIO PRESENTE

21. DE LUCA ANTONIO ASSENTE

22. DE NISCO MAURO ASSENTE

23. MICERA ROBERTO ASSENTE

24. SANTOMAURO MICHELE ASSENTE 25. COVINO MARIA ANTONIETTA PRESENTE

26. DE BIASE GIULIA PRESENTE

27. DECESARE ANGELICA ASSENTE

28. GIURA FLAVIA ASSENTE

29. SCARAMUZZO GIOVANNI PRESENTE TANCREDI LUCIA PRESENTE

Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.ssa Todisco Simona.

Assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Sig.ra Tancredi Lucia.

Il Coordinatore del Corso di Studio in Farmacia alle ore 12,15 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.

1) Comunicazioni

Il Coordinatore riferisce che:

-il Rettore con D.R. n. 26 del 18.01.2022 ha emanato disposizioni riguardante l’organizzazione della didattica e delle attività curricolari per l’anno accademico 2021/2022 a partire dal 20 gennaio 2022 e resteranno in vigore fino al 31 Marzo 2022, fatta salva contraria disposizione e/o l’entrata in vigore di disposizioni normative – nazionali e/o regionali – che dovessero determinare orientamenti diversi e/o tempistiche di attuazione differenti. Il Coordinatore illustra i punti salienti del decreto ed in particolare

(3)

3

si sofferma sulla questione che l’attività didattica deve essere erogata principalmente in presenza così come le sedute di laurea ed esplica quali sono i casi in cui le stesse dovranno tenersi a distanza;

-il Direttore del Dipartimento ha comunicato che il personale docente (prof. di I e II fascia e ricercatori a tempo determinato e indeterminato) dovrà rendere una dichiarazione preventiva per le attività didattiche, di servizio agli studenti e di verifica dell’apprendimento così come indicato dall’art.

10 del Regolamento di Ateneo per la disciplina dei doveri didattica dei professori e dei ricercatori. Il modello è reperibile sul sito del DIS (sezione modulistica) e la scadenza è il 31.10.2022;

-è possibile, già a partire dal mese di dicembre, inserire sul esse3 tutti gli appelli degli esami per l’a.a.

2021-2022. Il Coordinatore sollecita i docenti ad inserire tutte le date e non di volta in volta affinché gli studenti possano organizzare al meglio lo svolgimento degli esami.

2) Approvazione verbale seduta precedente

Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 9 del 17 dicembre 2021.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Farmacia approva all’unanimità il verbale n. 9 del 17 dicembre 2021.

3) Pratiche studenti

a) Assegnazione tesi di laurea

Il Coordinatore comunica che è pervenuta da parte di una studentessa una richiesta di assegnazione tesi di laurea. Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità assegna alla studentessa la tesi di laurea e nomina il relatore e contro-relatore:

Nome e

Cognome

Matricola Titolo di Tesi (S/C:

Sperimentale/Compilativa)

Laboratorio e Periodo

Relatore Co- relatore

Contro- relatore

xxxxxxx 60193 C=Cardiomiopatie ereditarie Monica

Carmosino

xxxxxxx 54230 S=Estrazione e

identificazione di metaboliti secondari ottenuti da specie medicinali e il loro impiego farmaceutico

Lab. Fisiologia e Biologia

Farmaceutica (Resp. Prof.

Milella) dal

maggio a

Luigi Milella Carmela Saturnino

(4)

4

novembre 2022

4) Regolamento didattico corso di studio coorte 2022-2023

Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio la bozza del regolamento per l’a.a. 2022/2023 con indicate le modifiche effettuate ai sensi di quanto previsto dal D.M. 133/2021 e precisato nel D.D. 2711/2021 (Allegato 3, punto 1 - Flessibilità dei corsi di studio) che riguardano esclusivamente il dover specificare gli obiettivi formativi delle attività affini ed integrative previste per il corso, con l’intero regolamento che rimane invariato.

Si apre un’ampia ed articolata discussione nella quale prendono parte il Prof. Bisaccia, il Prof.

Salzano, la Prof.ssa Infantino, la Prof.ssa Carmosino, il Prof. Brancaleone, il Prof. Manfra, la Prof.ssa Saturnino e il Prof. Terrazzano. Alla discussione prendono parte anche i rappresentanti degli studenti.

In particolare il Prof. Bisaccia propone di apportare al Regolamento didattico del corso di studio per la coorte 2022-2023 una modifica, ossia di eliminare l’insegnamento di Economica e Gestione delle Imprese del IV anno di 6 CFU e di dividere l’insegnamento di Biologica Animale e Vegetale del I anno di 10 CFU in Biologia Animale e Cellulare con 10 CFU, e Biologia Vegetale 6 CFU sempre al I anno e di modificare l’insegnamento di Anatomia con Anatomia – Istologia di 10 CFU. A seguito di diversi interventi, il CdS in Farmacia propone di rinviare la discussione sulla modifica del Regolamento didattico in una successiva seduta dando mandato al Coordinatore di ripresentare un nuovo Regolamento recependo tutte le proposte di modifica.

Il CdS di Farmacia all’unanimità rinvia la discussione con la relativa approvazione nella prossima seduta programmata per il 28 gennaio 2022 alle ore 15,00 in modalità telematica e con il solo punto Regolamento didattico corso di studio coorte 2022-2023.

5) Incardinamenti docenti a.a. 2022-2023

Il Coordinatore riferisce che il Consiglio di corso di Studio in Farmacia deve procedere all’incardinamento dei docenti sugli insegnamenti da attivare per il prossimo anno accademico. Il

(5)

5

Coordinatore precisa che ai sensi del D.M. 1154/2021 del 24.11.2021, la numerosità minima dei docenti richiesti per l’anno accademico 2022/2023 è la seguente: per i Corsi di Laurea, 9 docenti di cui almeno 5 Professori a tempo indeterminato, per i Corsi di Laurea Magistrale, 6 docenti di cui almeno 4 Professori a tempo indeterminato e per i Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico di 5 anni, 15 docenti di cui almeno 8 Professori a tempo indeterminato.

FARMACIA (CLASSE LM-13) DOCENTE

Carmela SATURNINO Professore Associato

Faustino BISACCIA Professore Ordinario

Magnus Ludvig MONNE' Professore Associato

Luigi MILELLA Professore Associato

Alfonso BAVOSO Professore Ordinario

Rocco RACIOPPI Professore Associato

Nicola CAVALLO Professore Ordinario

Monica Carmosino Professore Associato

Marien ABREU Professore Associato

Vittoria INFANTINO RTI

Michele MANFRA

RTI

Antonio VASSALLO RTI

(6)

6

Vincenzo BRANCALEONE RTI

Simona TODISCO RTI

Maria Francesco ARMENTANO RTI

6) Modalità di accesso al corso di laurea: date TOLC-F 2022-2023 ed organizzazione

Il Coordinatore comunica che occorre organizzare ed indicare le date per l’accesso al corso di studi per l’a.a. 2022/23. Si ricorda che per il passato anno accademico sono stati svolti sei TOLC complessivamente, dei quali due a casa e quattro in presenza. I periodi sono stati: maggio, luglio, settembre ed ottobre. Non essendoci stata molta partecipazione per le date di maggio e di luglio si ritiene di non proporle nuovamente. Il Coordinatore propone di svolgere i TOLC-F in presenza, ed eventualmente da casa se le condizioni della pandemia non lo dovessero consentire.

Il Coordinatore propone le seguenti date:

9 settembre 16 settembre 22 settembre 5 ottobre

Dopo ampia ed approfondita discussione, il CdS in Farmacia approva le date indicate dal Coordinatore.

Il Coordinatore comunica che bisogna individuare i nomi dei commissari d’aula. Considerate le quattro date indicate e che per ogni TOLC devono essere presenti due commissari d’aula, il Coordinatore propone di indicare dieci nominativi che diano la disponibilità in modo da essere sicuri che per ogni data ci siano due commissari ed evitare i problemi avutisi nel passato anno.

Il Coordinatore propone i seguenti nominativi:

Prof.ssa MA Armentano Prof. V. Brancaleone Prof. M. Carmosino Prof. V. Infantino

(7)

7 Prof. M. Manfra

Prof. L. Milella Prof. M. Monnè Prof. R. Racioppi Prof. A. Vassallo Prof. S. Todisco

I docenti interessati dovranno dare la disponibilità per due date previste, sarà predisposto dal responsabile dei TOLC (Prof.ssa Celeste Satriano) il calendario delle date e i docenti interessati dovranno dare la disponibilità per due date.

In questo modo si dovrebbe garantire a tutti di partecipare al massimo ad un appuntamento e di avere sostituti in caso di impossibilità a partecipare.

Acquisite le disponibilità dei docenti, il CdS in Farmacia approva quanto proposto dal Coordinatore.

7) Varie ed eventuali

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 14:00

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE

F.to Sig.ra Lucia Tancredi F.to Prof.ssa Simona Todisco

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnamento denominato Geologia II ha il fine di fornire gli elementi culturali principali per la comprensione della teoria della tettonica delle placche, con particolare

Nuclear Overhauser effect (nOe). 13C chemical shift. Imaging MR in medical diagnosis Identification of organic molecules from the spectroscopic data. Conformational studies of

Scopo del corso è quello di fornire una metodologia che si basa sull’applicazione delle scienze geomatiche per il trattamento di dati territoriali.. Il corso permetterà di acquisire

Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli, Tossicologia generale e molecolare, UTET Lullmann, Mohr, Hein, Bieger, Farmacologia per immagini, Centro Scientifico Editore

presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti, nei rifiuti ed alle modalità di prevenzione delle malattie conseguenti alla loro

Applicazioni quantitative: generalità, applicazionia speci non assorbenti, procedure sperimentali, variabili che influenzano l’assorbanza, pulizia e manipolazione delle

2) Sintesi di nanoparticelle metalliche e composite tramite ablazione con laser ad impulso corto ed ultracorto di materiali inorganici in liquido. Studio del

Analogie tra reazioni di chimica organica e processi biochimici: la sintesi di peptidi in fase solida e la sintesi di proteine “in vivo”.. Sintesi peptidica di