1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE Seduta del 13 ottobre 2016 – Verbale n. 14
Il giorno 13 ottobre 2016, alle ore 11,00, presso l’Aula n. 4 in Viale dell’Ateneo Lucano n.10, si è riunito, a seguito di regolare convocazione (Prot. n. 2254/II/10 del 12 ottobre 2016) il Consiglio di Dipartimento di Scienze in seduta plenaria per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni;
2. Approvazione verbale seduta precedente;
3. Attività didattico-integrative 2016/2017: determinazioni;
4. Ratifica provvedimenti direttoriali;
5. Seminari di studio attribuzioni incarichi;
6. Nomina Componente Commissione di Coordinamento Biblioteca Centrale di Ateneo, Centro Linguistico, Cisit, Coordinatore Erasmus;
7. Convenzioni Istituti superiori – PLS
8. Adesione al bando Horizon 2020 – Ministero dello sviluppo Economico DM 01_06_2016;
9. Varie ed eventuali.
Seduta riservata a docenti e ricercatori:
10. Pratiche Ricercatori:
11. Varie ed eventuali.
Seduta riservata ai Docenti di I e II Fascia:
12. Pratiche Docenti II fascia
13. Richiesta trasferimento prof. Marcello Schiattarella: parere;
14. Varie ed eventuali.
Seduta riservata ai Docenti di I Fascia:
15. Pratiche Docenti I fascia;
16. Varie ed eventuali.
Presiede la seduta il direttore del Dipartimento, Prof. Faustino Bisaccia. Esercita le funzioni di Segretario verbalizzante, ai sensi dell’art. 25, comma 7, dello Statuto dell’Università degli Studi della Basilicata la dott.ssa Rocchina Santoro, Responsabile del Settore Gestione della Didattica del Dipartimento di Scienze.
Professori I Fascia
Prof. Alfonso Bavoso assente
Prof. Faustino Bisaccia presente
Prof. Sabino Aurelio Bufo presente Prof. Innocenzo Giuseppe Casella presente
2
Prof. Nicola Cavallo assente
Prof.ssa Albina Colella assente
Prof. Maurizio D’Auria assente
Prof.ssa Brigida Lioi presente
Prof. Eugenio Parente assente
Prof. Giacomo Prosser presente
Prof. Giovanni Salzano presente
Prof. Roberto Teghil assente
Professori II Fascia
Prof.ssa Donatella Battaglia presente (esce alle ore 11,45 punto 2)
Prof. Mario Bentivenga assente
Prof.ssa Brigida Bochicchio presente
Prof. Raffaele Boni presente
Prof.ssa Monica Carmosino assente
Prof. Daniele Casarini presente
Prof.ssa Maria Antonietta Castiglione Morelli presente (entra alle ore 12,30 punto 5)
Prof. Aniello Crescenzi assente
Prof. Luciano D’Alessio assente
Prof.ssa Angela De Bonis presente
Prof. Francesco Fabozzi presente
Prof.ssa Patrizia Falabella presente
Prof. Paolo Fanti assente
Prof.ssa Maria Funicello assente
Prof. Antonio Guerrieri presente (esce alle ore 12,15 punto 4)
Prof.ssa Angela Laviano assente
Prof. Giuseppe Martelli presente
Prof.ssa Camilla Minichino assente
Prof. Giovanni Mongelli presente
Prof. Magnus L. Monné presente
Prof.ssa Antonietta Pepe presente
Prof.ssa Rachele Pucciariello assente
Prof. Rocco Racioppi assente
Prof.ssa Angela Maria Rosa presente
Prof.ssa Anna Maria Salvi presente
Prof.ssa Celeste Satriano assente
Prof.ssa Carmela Saturnino presente
Prof. Marcello Schiattarella assente
Prof. Stefano Superchi presente
Ricercatori
Dr. Fabrizio Agosta presente
Dr. Mario Amati assente
Dr.ssa Maria Francesca Armentano presente
Dr.ssa Sandra Belviso assente
Dr.ssa Giuliana Bianco assente
Dr. Angelo Bracalello presente
Dr. Vincenzo Brancaleone presente
Dr. Sergio Brutti presente
Dr. Stefano Cecchini presente
Dr.ssa Lucia Chiummiento presente
3
Dr.ssa Rosanna Ciriello presente
Dr. Pierluigi Cristinziano assente
Dr. Vincenzo De Luca presente
Dr. Paolo Giannandrea presente
Dr. Salvatore Ivo Giano presente
Dr. Patrizio Grimaldi assente
Dr. Salvatore Grimaldi presente
Dr.ssa Vittoria Infantino assente
Dr. Sergio Longhitano assente
Dr. Paolo Lupattelli assente
Dr. Michele Manfra presente
Dr. Luigi Milella presente
Dr.ssa Angela Ostuni presente
Dr. Michele Paternoster presente
Dr.ssa Giovanna Rizzo presente
Dr. Rocco Rossano presente
Dr.ssa Patrizia Scafato presente
Dr. Giuseppe Terrazzano presente
Dr.ssa Simona Todisco presente
Dr. Antonio Vassallo presente
Dr. Vincenzo Villani assente
Rappresentante studenti dottorato di ricerca
Sig.ra Dichiccho Maria Carmela assente Rappresentanti studenti
Sig. Bochicchio Gianfranco assente Sig. Montesano Donato Pio presente Sig.ra Gerardi Patrizia assente Sig. Casella Federico assente Sig.ra Lettieri Mariagrazia assente Sig. Manniello Canio assente Sig. Soldovieri Donato assente Sig.ra Pagano Angela assente Responsabili di settore
Dr. Raffaele Graziuso assente
Dr.ssa Rocchina Santoro presente Dr.ssa Maria Rosaria Lo Tesoriere assente
Il Direttore, constatata e fatta constatare la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 11,30.
1. Comunicazioni;
Il Direttore, a nome del Consiglio porge il benvenuto alla prof.ssa Carmela Saturnino che dal 1^ ottobre 2016 è entrata a far parte del Dipartimento, con l’augurio di una proficua collaborazione;
4 Nota prot. 15853/VII/10 del 10 ottobre 2016 dall’Area Risorse finanziarie e umane con la quale si trasmette la richiesta di parere in merito alla richiesta di trasferimento presso il DIS della prof.ssa Patrizia Del Puente afferente al DISU, associato confermato per il SSD L-LIN/01;
Nota prot. 14264/VI/11 del 13 settembre 2016 dell’Area affari Legali e Istituzionali, con la quale si invia il prospetto riepilogativo delle partecipazioni in essere presso l’Ateneo alla data del 31.08.2016;
2. Approvazione verbale seduta precedente;
I Consiglieri hanno preso visione del verbali n. 13 del 22 settembre 2016 e non avendo nulla da rilevare approvano all’unanimità.
3.Attività didattico integrative di supporto agli insegnamenti a.a. 2016/2017
Il Direttore riferisce nel consiglio del 22 settembre 2016 sono stati approvati i criteri per l’attribuzione delle attività didattico integrative proposti dalla Commissione didattica.
Le domande sono state presentate e sulle base dei criteri approvati la Commissione didattica attribuirà il supporto didattico sugli insegnamenti che rientrano nei parametri indicati.
Successivamente verrà emanato il bando di selezione Il Consiglio unanime approva.
4. Ratifica provvedimenti direttoriali
a)Il. Direttore riferisce che come deliberato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 5 aprile 2016 è stata indetta con Provvedimento del Direttore n. 192/2016 del 8/09/2016 una selezione pubblica per titoli, finalizzata al conferimento per l’anno accademico 2016/17, di incarico dell’insegnamento di Sistemi di elaborazione dati territoriali (6 CFU) nell’ambito del Corso di laurea in Scienze Geologiche a seguito della rinuncia da parte della dott.ssa Pascale vincitrice della prima selezione,
Le domande presentate dai candidati sono state esaminate dalla Commissione didattica in data 22 settembre 2016;
Considerato che entro il 30 settembre 2016 dovevano essere inseriti nella SUA i nominativi dei docenti dei corsi che si terranno nel 1^ semestre, l’incarico al docente proposto dalla Commissione didattica è stato assegnato con Provvedimento di urgenza del Direttore;
Pertanto il Direttore chiede la ratifica del provv. N. 279 /2016 del 23 settembre 2016 con il quale è stato affidato al dott. Gabriele Nolè l’insegnamento di Sistemi di elaborazione dati territoriali per n.
6 CFU
Il Consiglio approva all’unanimità.
Il presente punto è approvato seduta stante.
5. Seminari: affidamento incarichi;
a)Il Direttore riferisce che con nota prot. n. 2562/VII/4 del 13 ottobre 2016 il prof. Prosser, ha fatto pervenire la seguente richiesta di attivazione delle procedure per il conferimento, ai sensi del
5
“Regolamento per l’affidamento di incarichi di lavoro autonomo dell’Università degli Studi della Basilicata”, di contratti per i seguenti seminari di studi:
TITOLO DEI SEMINARI Examples of reservoir modelling
RELATORI PROPOSTI (titolo e provenienza)
Prof. Nadir Abylay (Karzakh- British Technical University)
DATE 17- 24 Dicembre 2016
IMPORTO LORDO PROPOSTO - 1500 parcella
- 1000 spese documentate
CAPITOLI DI BILANCIO Fondo progetto Internazionalizzazione didattica di Ateneo Prof. Prosser
Il Direttore precisa che il compenso totale, a titolo di rimborso delle spese sostenute, al lordo delle ritenute fiscali, viene indicato in Euro 2500,00 a gravare sul capitolo di bilancio
“Internazionalizzazione della didattica di Ateneo”, sul quale il prof. Prosser all’atto della rendicondazione ha prenotato gli importi da destinare al seminario nell’ambito del progetto presentato.
Qualora si evidenziassero difficoltà nell’utilizzo del Fondo progetto Internazionalizzazione didattica di Ateneo, la spesa graverà sui fondi didattica Geologia.
Il Direttore apre la discussione.
Il Consiglio, dopo breve discussione, delibera, all’unanimità, di approvare l’attivazione dei seminari e di procedere con l’affidamento, ex art. 36 del “Regolamento per l’affidamento di incarichi di lavoro autonomo dell’Università degli Studi della Basilicata”, dell’incarico di insegnamento al relatore proposto dal Prof. Giacomo Prosser
Il presente punto viene approvato seduta stante.
b)Il Direttore riferisce che con nota prot. n. 2563/VII/4 del 13 ottobre 2016 il dott. Milella, ha fatto pervenire la seguente richiesta di attivazione delle procedure per il conferimento, ai sensi del
“Regolamento per l’affidamento di incarichi di lavoro autonomo dell’Università degli Studi della Basilicata”, di contratti per i seguenti seminari di studi:
TITOLO DEI SEMINARI Endocrinologia aspetti di genere
6 RELATORI PROPOSTI
(titolo e provenienza)
Dott. Giuseppe Citro (Azienda Ospedaliera San Carlo - PZ)
DATE novembre 2016
IMPORTO LORDO PROPOSTO - 300 euro
CAPITOLI DI BILANCIO Fondi Master Medicina e salute di genere
Il Direttore precisa che il compenso totale, a titolo di rimborso delle spese sostenute, al lordo delle ritenute fiscali, viene indicato in Euro 300,00 a gravare sul capitolo di bilancio “Fondi Master medicina e salute di genere”, del quale si è già accertata la capienza
Il Direttore apre la discussione.
Il Consiglio, dopo breve discussione, delibera, all’unanimità, di approvare l’attivazione dei seminari e di procedere con l’affidamento, ex art. 36 del “Regolamento per l’affidamento di incarichi di lavoro autonomo dell’Università degli Studi della Basilicata”, dell’incarico di insegnamento al relatore proposto dal dott. Luigi Milella
Il presente punto viene approvato seduta stante.
6.Nomina Componente Commissione di Coordinamento Biblioteca Centrale di Ateneo, Centro Linguistico, Cisit, Coordinatore Erasmus;
Il presente punto, su richiesta del Direttore, viene rinviato
7.Convenzioni Istituti superiori – PLS
Il Direttore ricorda che nella seduta del 14 novembre 2015 i seguenti docenti sono stati nominati referenti per i PLS 2014-2016:
Prof.ssa Maria Fuicello - CdS Chimica
Prof. Mario Bentivenga - CdS Scienze Geologiche Dott.ssa Angela Ostuni - CdS Biotecnologie
I docenti interessati hanno fatto pervenire uno “Schema di Convenzione” da stipulare con alcuni Istituti secondari superiori delle province di Potenza e Matera.
Il Direttore invita la dott.ssa Ostuni, in rappresentanti degli altri referenti, ad intervenire in merito.
La dott.ssa Ostuni riferisce quanto segue:
7
nel rispetto delle indicazioni contenute nelle Linee Guida emanate con la nota n. 12852 del 28 ottobre 2015, il PLS è finalizzato a:
1. mettere a sistema la pratica del “laboratorio” per l’insegnamento delle scienze di base, in particolare al fine dell’orientamento formativo degli studenti dell’ultimo triennio della Scuola secondaria di II grado;
2. aprire una nuova sperimentazione nelle Scuole e negli Atenei di attività didattiche di autovalutazione e recupero, finalizzate al miglioramento della preparazione degli studenti relativamente alle conoscenze richieste all’ingresso dei corsi di laurea scientifici, in collegamento con le verifiche e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti dai corsi di laurea ai sensi dell’art. 6, comma 1, del D.M. 270/04;
3. consolidare, sviluppare e mettere a sistema le opportunità di crescita professionale dei docenti di materie scientifiche in servizio nella Scuola secondaria di secondo grado, in relazione ai temi precedentemente indicati, che già si sono cominciate a realizzare attraverso le azioni del Piano Lauree Scientifiche;
4. ridurre il tasso d’abbandono tra il primo e il secondo anno nel corso degli studi universitari attraverso l’innovazione di strumenti e metodologie didattiche;
La dott.ssa Ostuni precisa che le modalità di intervento, previste per l’attuazione del PLS sono regolate tramite la stipula di apposite convenzioni con le istituzioni scolastiche interessate. È stato predisposto uno “Schema di Convenzione”, concordato con i Dirigenti scolastici di alcuni Istituti secondari superiori della provincia di Potenza, interessati alla realizzazione delle attività previste nel PLS.:
Gli istituti interessati sono i seguenti:
ISTITUTI ADERENTI PLS-CHIMICA 1. Liceo Scientifico G. Galilei, Potenza
2. Liceo Scientifico Statale “E Fermi”, Policoro (MT)
3. Istituto Omnicomprensivo “16 Agosto 1860”- sezione ITIS, Corleto Perticara 4. Liceo Classico Statale “Q.O.Flacco”, Potenza
5. Liceo Scientifico Statale “P.P. Pasolini”, Potenza 6. I.I.S. Federico II, Melfi
7. IIS Fortunato, Rionero in Vulture
8. Liceo Classico ISIS “Miraglia”, Lauria (PZ) 9. IIS"F. Petruccelli della Gattina”, Moliterno "(PZ)
10. IIS “Einstein- De Lorenzo”, Potenza 11. I.I.S. Pentasuglia, Matera
ISTITUTI ADERENTI PLS-BIOTECNOLOGIE 1. Liceo Scientifico G. Galilei, Potenza
2. Liceo Scientifico Statale “E Fermi”, Policoro (MT)
3. Istituto Omnicomprensivo “16 Agosto 1860”- sezione ITIS, Corleto Perticara 4. Liceo Classico Statale “Q.O.Flacco”, Potenza
5. Liceo Scientifico Statale “P.P. Pasolini”, Potenza 6. I.I.S. Federico II, Melfi
7. IIS Fortunato, Rionero in Vulture
8. Liceo Classico ISIS “Miraglia”, Lauria (PZ) 9. IIS"F. Petruccelli della Gattina”, Moliterno "(PZ)
8 10. IIS “Einstein- De Lorenzo”, Potenza
ISTITUTI ADERENTI PLS-GEOLOGIA 1. Liceo Scientifico G. Galilei, Potenza
2. Liceo Classico Statale “Q.O.Flacco”, Potenza 3. Liceo Scientifico Statale “P.P. Pasolini”, Potenza 4. I.I.S. Federico II, Melfi
5. IIS Fortunato, Rionero in Vulture
6. Liceo Classico ISIS “Miraglia”, Lauria (PZ) 7. IIS"F. Petruccelli della Gattina”, Moliterno "(PZ)
8. IIS “Einstein- De Lorenzo”, Potenza
Dopo breve discussione, il Direttore del Dipartimento pone in votazione la proposta di approvazione delle Convenzioni con gli istituti aderenti per la realizzazione del PLS;
Il Consiglio, dopo ampia e approfondita discussione, delibera di autorizzare il direttore alla stipula delle convenzioni PLS-CHIMICA, BIOTECNOLOGIE e GEOLOGIA,
Il presente punto è approvato seduta stante
8.Adesione al bando Horizon 2020 – Ministero dello sviluppo Economico DM 01_06_2016;
Il Direttore riferisce che è pervenuta, da parte del dott. Luigi MILELLA, richiesta di autorizzazione a partecipare al Bando Horizon 2020 - PON I&C 2014-2020 - Ministero dello Sviluppo Economico DM 01_06_2016 con il progetto dal titolo “ Aging natural product:
valorizzazione dei prodotti naturali per la prevenzione dei disordini dell’invecchiamento”, di durata triennale.
L’intervento del Programma operativo nazionale Imprese e competitività 2014-2020 FESR in favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte 2020 è stato disciplinato con decreto ministeriale 1 giugno 2016.
Mentre con decreto direttoriale 4 agosto 2016, modificato dal decreto direttoriale 14 settembre 2016, sono definiti il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazioni, le condizioni, i punteggi massimi e le soglie minime per la valutazione delle stesse, nonché le modalità di presentazione delle domande di erogazione, i criteri per la determinazione e la rendicontazione dei costi ammissibili e ulteriori elementi utili a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo.
La dotazione finanziaria è di 150 milioni di euro per i progetti di ricerca e sviluppo realizzati nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
Il partenariato sarà composto dal Dipartimento di Scienze e dalla società EVRA Srl Lauria (PZ), in qualità di soggetto capofila, e si avvarrà del Supporto in consulenza da parte dell’ENEA località Trisaia e della OSUN Solutions Srl.
Le spese totali previste per il progetto, pari al totale delle spese meno quelle relative al personale interno ed alle spese generali, sono di circa € 2.500.000,00, quelle del Dipartimento sono pari a
9 circa € 945.600,00 comprensive di IVA. Il costo del personale afferente al Dipartimento e impegnato nel progetto è pari a circa € 377.100.
Il gruppo di lavoro per il Dipartimento di Scienze sarà costituito dai seguenti professori e ricercatori:
Luigi MILELLA, Responsabile Scientifico Faustino BISACCIA
Innocenzo Giuseppe CASELLA Giovanni SALZANO
Monica CARMOSINO Angela OSTUNI
Maria Francesca ARMENTANO Antonio VASSALLO
Vincenzo BRANCALEONE Michele MANFRA
Lucia CHIUMMIENTO.
Il Consiglio, dopo ampia e approfondita discussione, approva unanime la partecipazione al Bando Horizon 2020 - PON I&C 2014-2020 - Ministero dello Sviluppo Economico DM 01_06_2016 con il progetto dal titolo “Aging natural product: valorizzazione dei prodotti naturali per la prevenzione dei disordini dell’invecchiamento”, così come proposto dal dott. Luigi MILELLA.
Il presente punto è letto e approvato seduta stante.
9.Varie ed eventuali Nulla da discutere
Null’altro essendovi da deliberare, il Direttore alle ore 12,45 dichiara chiusa la seduta.
Il Segretario verbalizzante Il Direttore
Dott. ssa Rocchina Santoro Prof. Faustino Bisaccia
Il Direttore, dopo lo scioglimento della seduta plenaria, convoca la seduta del Consiglio di Dipartimento di Scienze nella composizione ristretta ricercatori, docenti di prima e seconda fascia, per discutere il seguente ordine del giorno:
10.Pratiche Ricercatori:
11.Varie ed eventuali.
Presiede la seduta il direttore del Dipartimento, Prof. Faustino Bisaccia. Esercita le funzioni di Segretario verbalizzante, ai sensi dell’art. 25, comma 7, dello Statuto dell’Università degli Studi della Basilicata la dott.ssa Rocchina Santoro, Responsabile del Settore Gestione della Didattica del Dipartimento di Scienze.
Professori I Fascia
Prof. Alfonso Bavoso assente
Prof. Faustino Bisaccia presente
Prof. Sabino Aurelio Bufo presente Prof. Innocenzo Giuseppe Casella presente
10
Prof. Nicola Cavallo assente
Prof.ssa Albina Colella assente
Prof. Maurizio D’Auria assente
Prof.ssa Brigida Lioi presente
Prof. Eugenio Parente assente
Prof. Giacomo Prosser presente
Prof. Giovanni Salzano presente
Prof. Roberto Teghil assente
Professori II Fascia
Prof.ssa Donatella Battaglia assente
Prof. Mario Bentivenga assente
Prof.ssa Brigida Bochicchio presente
Prof. Raffaele Boni presente
Prof.ssa Monica Carmosino assente
Prof. Daniele Casarini presente
Prof.ssa Maria Antonietta Castiglione Morelli presente
Prof. Aniello Crescenzi assente
Prof. Luciano D’Alessio assente
Prof.ssa Angela De Bonis presente
Prof. Francesco Fabozzi presente
Prof.ssa Patrizia Falabella presente
Prof. Paolo Fanti assente
Prof.ssa Maria Funicello assente
Prof. Antonio Guerrieri assente
Prof.ssa Angela Laviano assente
Prof. Giuseppe Martelli presente
Prof.ssa Camilla Minichino assente
Prof. Giovanni Mongelli presente
Prof. Magnus L. Monné presente
Prof.ssa Antonietta Pepe presente
Prof.ssa Rachele Pucciariello assente
Prof. Rocco Racioppi assente
Prof.ssa Angela Maria Rosa presente
Prof.ssa Anna Maria Salvi presente
Prof.ssa Celeste Satriano assente
Prof.ssa Carmela Saturnino presente
Prof. Marcello Schiattarella assente
Prof. Stefano Superchi presente
Ricercatori
Dr. Fabrizio Agosta presente
Dr. Mario Amati assente
Dr.ssa Maria Francesca Armentano presente
Dr.ssa Sandra Belviso assente
Dr.ssa Giuliana Bianco assente
Dr. Angelo Bracalello presente
Dr. Vincenzo Brancaleone presente
Dr. Sergio Brutti presente
Dr. Stefano Cecchini presente
Dr.ssa Lucia Chiummiento presente
11
Dr.ssa Rosanna Ciriello presente
Dr. Pierluigi Cristinziano assente
Dr. Vincenzo De Luca presente
Dr. Paolo Giannandrea presente
Dr. Salvatore Ivo Giano presente
Dr. Patrizio Grimaldi assente
Dr. Salvatore Grimaldi presente
Dr.ssa Vittoria Infantino assente
Dr. Sergio Longhitano assente
Dr. Paolo Lupattelli assente
Dr. Michele Manfra presente
Dr. Luigi Milella presente
Dr.ssa Angela Ostuni presente
Dr. Michele Paternoster presente
Dr.ssa Giovanna Rizzo presente
Dr. Rocco Rossano presente
Dr.ssa Patrizia Scafato presente
Dr. Giuseppe Terrazzano presente
Dr.ssa Simona Todisco presente
Dr. Antonio Vassallo presente
Dr. Vincenzo Villani assente
Il Direttore, constatata e fatta constatare la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 12,50 10.Pratiche Ricercatori
Esce il dott. Vassallo
a)Il Direttore comunica che il dott. Vassallo ricercatore presso il Dipartimento di Scienze SSD CHIM/09 ha chiesto la valutazione dell’attività di ricerca e di didattica svolta nel triennio 2013/2016, a tale scopo il dott.. Vassallo ha trasmesso una relazione, il Consiglio è chiamato ad esprimere una valutazione in merito.
Il Consiglio, dopo aver esaminato la relazione e dopo ampia discussione esprime una valutazione pienamente soddisfacente sull’attività di ricerca e didattica svolta nel triennio 2013/2016 dal dott.
Antonio Vassallo.
Il presente punto viene approvato seduta stante.
b)Il Direttore riferisce che il Dipartimento di Scienze Umane il 28 aprile 2015 ha inviato una email per chiedere il nulla osta affinchè il Dipartimento conceda al dott. Pierluigi Cristinziano ricercatore presso il Dipartimento di Scienze SSD CHIM/03, il nulla osta a svolgere per l’a.a 2015/2016 l’incarico dell’insegnamento di Fondamenti di Chimica presso ilDipartimento di Scienze Umane.
La richiesta, per mero errore materiale non è stata portata all’attenzione del Consiglio in tempo utile, pertanto il direttore propone di concedere il nulla osta, ora per allora, al dott. Cristinziano
Il Consiglio, dopo un breve dibattito, all’unanimità esprime parere favorevole.
12 11.Varie ed eventuali
Niente da discutere
Null’altro essendovi da deliberare, il Direttore alle ore 13,10 dichiara chiusa la seduta.
Il Segretario verbalizzante Il Direttore
Dott. ssa Rocchina Santoro Prof. Faustino Bisaccia
Il Direttore, dopo lo scioglimento della seduta plenaria, convoca la seduta del Consiglio di Dipartimento di Scienze nella composizione ristretta docenti di prima e seconda fascia, per discutere il seguente ordine del giorno:
12.Pratiche Docenti II fascia
13.Richiesta trasferimento prof. Marcello Schiattarella: parere;
14.Varie ed eventuali.
Presiede la seduta il direttore del Dipartimento, Prof. Faustino Bisaccia. Esercita le funzioni di Segretario verbalizzante, ai sensi dell’art. 25, comma 7, dello Statuto dell’Università degli Studi della Basilicata la dott.ssa Rocchina Santoro, Responsabile del Settore Gestione della Didattica del Dipartimento di Scienze.
Professori I Fascia
Prof. Alfonso Bavoso assente
Prof. Faustino Bisaccia presente
Prof. Sabino Aurelio Bufo presente Prof. Innocenzo Giuseppe Casella presente
Prof. Nicola Cavallo assente
Prof.ssa Albina Colella assente
Prof. Maurizio D’Auria assente
Prof.ssa Brigida Lioi presente
Prof. Eugenio Parente assente
Prof. Giacomo Prosser presente
Prof. Giovanni Salzano presente
Prof. Roberto Teghil assente
Professori II Fascia
Prof.ssa Donatella Battaglia assente
Prof. Mario Bentivenga assente
Prof.ssa Brigida Bochicchio presente
Prof. Raffaele Boni presente
Prof.ssa Monica Carmosino assente
Prof. Daniele Casarini presente
Prof.ssa Maria Antonietta Castiglione Morelli presente
Prof. Aniello Crescenzi assente
Prof. Luciano D’Alessio assente
Prof.ssa Angela De Bonis presente
Prof. Francesco Fabozzi presente
Prof.ssa Patrizia Falabella presente
13
Prof. Paolo Fanti assente
Prof.ssa Maria Funicello assente
Prof. Antonio Guerrieri assente
Prof.ssa Angela Laviano assente
Prof. Giuseppe Martelli presente
Prof.ssa Camilla Minichino assente
Prof. Giovanni Mongelli presente
Prof. Magnus L. Monné presente
Prof.ssa Antonietta Pepe presente
Prof.ssa Rachele Pucciariello assente
Prof. Rocco Racioppi assente
Prof.ssa Angela Maria Rosa presente
Prof.ssa Anna Maria Salvi presente
Prof.ssa Celeste Satriano assente
Prof.ssa Carmela Saturnino presente
Prof. Marcello Schiattarella assente
Prof. Stefano Superchi presente
Il Direttore, constatata e fatta constatare la mancanza del numero legale dichiara chiusa la seduta alle ore 13,15.
f.to Il Segretario verbalizzante f.to Il Direttore Dott. ssa Rocchina Santoro Prof. Faustino Bisaccia