• Non ci sono risultati.

COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO V U.O. EMERGENZA SOCIALE E ACCOGLIENZA AVVISO PUBBLICO PER RINNOVO GESTIONE DEI SERVIZI DELLA SALA OPERATIVA SOCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO V U.O. EMERGENZA SOCIALE E ACCOGLIENZA AVVISO PUBBLICO PER RINNOVO GESTIONE DEI SERVIZI DELLA SALA OPERATIVA SOCIALE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO V

U.O. EMERGENZA SOCIALE E ACCOGLIENZA AVVISO PUBBLICO

PER RINNOVO GESTIONE DEI SERVIZI DELLA SALA OPERATIVA SOCIALE

Il Comune di Roma, Dipartimento V - IV U.O. Emergenza Sociale e Accoglienza, con sede in Viale Manzoni n.16 - 00185 Roma, in considerazione dell’esperienza acquisita relativamente ai servizi attivati con il precedente sistema di interventi in favore di persone in condizioni di marginalità e fragilità sociale, al fine di rimodulare l’intero sistema dei servizi di emergenza e di accoglienza tenendo conto anche delle nuove situazioni emergenziali, secondo le modalità di seguito indicate, ha indetto Avviso pubblico con Determinazione Dirigenziale n. 1644 del 30.04.2009.

Articolo n. 1 – Oggetto dell’avviso.

L’avviso pubblico ha per oggetto la gestione dei servizi della Sala Operativa Sociale così organizzati:

Lotto 1

Centrale Operativa Sociale (Front Office): servizio cardine della Sala Operativa Sociale, articolato in postazioni d’ascolto della linea telefonica dedicata – numero verde 800440022 - e relative postazioni informatiche in grado di rispondere, nell’arco delle 24 ore, alle segnalazioni e richieste con una precisa decodificazione e valutazione della domanda di aiuto.

Si richiede, altresì un’adeguata attività di orientamento e informazione ai fruitori del servizio, anche attraverso ogni più utile azione di counseling, e nel caso, l’attivazione delle unità mobili territoriali favorendo anche le risorse istituzionali e la rete informale. La centrale operativa sociale inoltre, dovrà effettuare la valutazione relativa ai casi da inserire nel circuito di accoglienza e gestire il database anche in collegamento con le strutture di accoglienza. Dovrà altresì rispondere tutte quelle istanze di aiuto anche economico, attraverso il collegamento con i servizi messi a disposizione da parte dell’Amministrazione Comunale ovvero delle istituzioni, rispondere cioè alle nuove figure del disagio sociale.

La Centrale Operativa Sociale dovrà avere tra gli obiettivi operativi prioritari: l’individuazione di risposte immediate e flessibili alle situazioni di emergenza sociale, la promozione e l’inclusione sociale, la vicinanza relazionale ed il sostegno a chiunque chieda aiuto, l’attivazione di interventi di riduzione del danno, il supporto agli organi istituzionali come l’Autorità Giudiziaria, le Forze di Polizia, le Aziende Sanitarie, i presidi socio sanitari e socio assistenziali territoriali.

Il progetto della Centrale Operativa ed in particolare del servizio Front Office dovrà sviluppare azioni finalizzate ad obiettivi di promozione sociale e di studio: monitoraggio delle diverse realtà territoriali della città e della popolazione che vive in condizioni di marginalità sociale estrema, anche al fine di costruire un osservatorio permanente sul disagio in collaborazione con gli organi preposti al controllo del territorio.

Tali attività tendono al miglioramento della funzione di accoglienza, soprattutto della popolazione migrante, per individuare la tipologia d’intervento più idonea e garantire il rispetto delle normative

(2)

La progettualità deve rispondere ad un modello d’intervento flessibile e all’esigenza di un costante collegamento tra la Centrale Operativa Sociale l’Amministrazione Comunale nel suo complesso per sostenere anche la funzione della sicurezza sociale assieme a quella dell’accoglienza. Il servizio dunque dovrà prevedere una particolare progettualità di collegamento tra la funzione di accoglienza e quella della sicurezza sociale.

Il progetto dovrà altresì prevedere l’implementazione di una banca dati delle risorse esistenti e contribuire all’individuazione di nuove metodologie d’intervento tese anche alla sensibilizzazione dei cittadini e delle realtà presenti sul territorio, anche attraverso la realizzazione di campagne d’informazione.

Il progetto dovrà prevedere la fornitura di n. 6 postazioni informatiche con incluso l’aggiornamento del software e la manutenzione, nonché n. 2 poltrone ergonomiche adatte per le ore notturne, illuminazione idonea per le ore notturne e la telefonia d’emergenza.

Il progetto prevede il subentro nell’utenza di gestione del sistema GPS.

Il servizio dovrà prevedere la figura del Responsabile di Sala da individuarsi tra operatori con esperienza e professionalità acquisita nel servizio e/o in servizi analoghi.

Servizio Sociale (Back Office): servizio integrato, ma distinto dal Front Office che dovrà essere caratterizzato da funzioni proprie del servizio sociale professionale, in numero di 4 professionalità di cui 1 coordinatore, nelle diverse azioni collegate e collegabili alla U.O. Emergenza Sociale e Accoglienza.

La gestione del servizio è finalizzata a rispondere alle esigenze primarie delle persone in difficoltà attraverso l’erogazione di un primo intervento teso a favorire i contatti con la rete istituzionale dei servizi socio assistenziali, ivi compresi quelli dipartimentali e sociosanitari territoriali, giurisdizionali, nonché alle risorse del volontariato e del circuito umanitario relativo all’accoglienza.

Gli obiettivi prioritari dell’azione professionale del Back Office dovranno altresì riguardare una sinergica azione di impulso e di collegamento/accompagnamento anche successiva all’inserimento, delle situazioni singole e sviluppare nuove progettualità del sistema di accoglienza della U.O.

Il progetto dovrà prevedere la fornitura di n. 4 postazioni informatiche con incluso l’aggiornamento del software e la manutenzione, e dovrà altresì prevedere l’implementazione di una banca dati delle risorse esistenti e contribuire all’individuazione di nuove metodologie d’intervento tese anche alla sensibilizzazione dei cittadini e delle realtà presenti sul territorio, anche attraverso la realizzazione di attività promozionali, di studio, di ricerca e di individuazione di percorsi, azioni, processi e progetti innovativi. Importo gara € 759.803,91 IVA al 4% compresa di cui € 606.768,34 quale costo per il personale da impiegare.

Il servizio dovrà prevedere per il Back Office non meno di n. 4 assistenti sociali dei quali 1 con la responsabilità del servizio medesimo.

Numero gara 388862 - CIG n. 0305781276.

Si specifica che il servizio Sala Operativa Sociale, oggetto del presente avviso di gara, non prevede la direzione ed il coordinamento delle attività istituzionali che sono di competenza dell’Amministrazione Comunale.

Servizio di Unità Mobili

Il servizio rappresenta l’aspetto operativo del sistema degli interventi di emergenza coordinato dalla Sala Operativa Sociale; è caratterizzato da autonomia di valutazione e svolge la funzione di verifica in loco delle diverse situazioni segnalate alla centrale operativa sociale.

Le Unità mobili effettuano altresì un’attività di monitoraggio del territorio cittadino sia autonomamente, sia su richiesta dell’Amministrazione, affiancando e supportando gli organismi preposti al controllo del territorio, anche sotto il profilo della sicurezza sociale.

(3)

L’Unità mobile ove necessario, dovrà effettuare un servizio di accompagnamento e collegamento alle strutture di accoglienza, ospedali e presidi e servizi socio-sanitari, uffici amministrativi, ambasciate, autorità consolari etc.

Il servizio territoriale è articolato in 5 Unità Mobili Diurne ed 1 Unità di strada notturna.

Le prime operano nell’ambito del territorio delle 5 Aziende Sanitarie Locali di Roma e dei Municipi del Comune di Roma compresi, la seconda opera durante le ore notturne nel territorio del Comune di Roma.

E’ prevista un’ulteriore Unità Mobile dedicata ad emergenze specifiche ed improcrastinabili.

Tale Unità Mobile dovrà caratterizzarsi quale risorsa ulteriore di supporto ad esigenze della U.O.

Emergenza Sociale ed Accoglienza, contemplando altresì le funzioni proprie delle Unità Mobili nonché specifici interventi nell’area del centro storico della città.

Il servizio prevede, inoltre, l’utilizzo di autovetture sulle quali dovrà essere applicato il logo della Sala Operativa Sociale del Comune di Roma.

Le stesse dovranno essere di colore blu/grigio ed omologate per cinque posti.

Le vetture, dotate di impianto satellitare GPS, dovranno essere fornite dall’Organismo aggiudicatario, compresi gli oneri assicurativi, la tassa di possesso, il controllo emissioni gas di scarico e quant’altro richiesto dal codice della strada.

Si specifica che le autovetture dovranno ottemperare agli obblighi derivanti dalle direttive comunitarie più recenti.

Lotto 2 Unità Mobile Diurna nel territorio della ASL RM A: il servizio territoriale è articolato nell’arco delle 12 ore giornaliere, di norma dalle ore 08,00 alle ore 20,00 di ogni giorno dell’anno nel territorio ricompreso nella ASL RM A. Il progetto dovrà tenere conto di quanto summenzionato.

Importo gara € 223.226,53 IVA al 4% compresa di cui € 182.152,85 per il costo del personale da impiegare. Numero gara 388862 - CIG n. 03057855C2.

Lotto 3 Unità Mobile Diurna nel territorio della ASL RM B: il servizio territoriale è articolato nell’arco delle 12 ore giornaliere, di norma dalle ore 08,00 alle ore 20,00 di ogni giorno dell’anno nel territorio ricompreso nella ASL RM B. Il progetto dovrà tenere conto di quanto summenzionato.

Importo gara € 223.226,53 IVA al 4% compresa di cui € 182.152,85 per il costo del personale da impiegare. Numero gara 388862 - CIG n. 0305797FA6.

Lotto 4 Unità Mobile Diurna nel territorio della ASL RM C: il servizio territoriale è articolato nell’arco delle 12 ore giornaliere, di norma dalle ore 08,00 alle ore 20,00 di ogni giorno dell’anno nel territorio ricompreso nella ASL RM C. Il progetto dovrà tenere conto di quanto summenzionato.

Importo gara € 223.226,53 IVA al 4% compresa di cui € 182.152,85 per il costo del personale da impiegare. Numero gara 388862 - CIG n. 03058023CA.

Lotto 5 Unità Mobile Diurna nel territorio della ASL RM D: il servizio territoriale è articolato nell’arco delle 12 ore giornaliere, di norma dalle ore 08,00 alle ore 20,00 di ogni giorno dell’anno nel territorio ricompreso nella ASL RM D. Il progetto dovrà tenere conto di quanto summenzionato.

Importo gara € 223.226,53 IVA al 4% compresa di cui € 182.152,85 per il costo del personale da impiegare. Numero gara 388862 -CIG n. 03058811B35.

Lotto 6 Unità Mobile Diurna nel territorio della ASL RM E: il servizio territoriale è articolato nell’arco delle 12 ore giornaliere, di norma dalle ore 08,00 alle ore 20,00 di ogni giorno dell’anno nel territorio ricompreso nella ASL RM E. Il progetto dovrà tenere conto di quanto summenzionato.

Importo gara € 223.226,53 IVA al 4% compresa di cui € 182.152,85 per il costo del personale da impiegare. Numero gara 388862 - CIG n. 03058180FF.

Lotto 7 Unità Mobile Notturna: il servizio territoriale è articolato nell’arco delle 12 ore notturne, di norma dalle ore 20,00 alle ore 08,00 del mattino successivo, nel territorio ricompreso nel Comune di Roma. Il progetto dovrà tenere conto di quanto summenzionato. Importo gara € 245.549,17 IVA al 4% compresa, di cui € 200.368,13 per il costo del personale da impiegare.

Numero gara 388862 - CIG n. 030584326

(4)

Lotto 8 Unità Mobile Dedicata: il servizio territoriale è articolato nell’arco di 6 ore giornaliere, in turni antimeridiani e pomeridiani alternati, secondo le esigenze dell’U.O. Emergenza Sociale e Accoglienza. Tale Unità di Strada dovrà caratterizzarsi quale risorsa ulteriore di supporto alle esigenze della U.O. Emergenza Sociale ed Accoglienza, contemplando altresì le funzioni proprie delle UDS, nonché specifici interventi nell’area del centro storico della città, ed effettuando funzione di monitoraggio del territorio cittadino, sia autonomamente che su richiesta dell’Amministrazione, anche affiancando e supportando gli organismi preposti al controllo del territorio medesimo, in relazione alle esigenze di sicurezza sociale.

Il progetto dovrà tenere conto di quanto summenzionato. Importo gara € 94.521,19 IVA al 4%

compresa di cui € 78.904,65 per il costo del personale da impiegare. Numero gara 388862 - CIG n.

030584359F.

L’affidamento sarà formalizzato con apposita Convenzione il cui schema è allegato al presente Avviso.

Ogni Organismo non potrà essere aggiudicatario di più di 2 lotti.

Articolo n.2 - Durata del contratto.

Il contratto avrà una durata di dodici mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione della Convenzione. Alla scadenza il rapporto s’intende risolto di diritto, senza obbligo né oneri di disdetta.

Articolo n. 3 – Offerte.

Gli Organismi concorrenti dovranno preventivamente sottoscrivere, per presa d’atto e per incondizionata accettazione, ogni pagina dello schema di Convenzione, di cui all’allegato A del presente Avviso e restituire il documento, unitamente al progetto, all’atto della presentazione della domanda di partecipazione.

E’ consentita la partecipazione, in forma singola o associata, a tutti gli Organismi senza fine di lucro che abbiano prestato il servizio analogo nel territorio della Repubblica Italiana nel corso dell’ultimo triennio. Le Associazioni di volontariato possono concorrere solo se in possesso dei requisiti di cui al Decreto Legislativo 24 marzo 2006 n. 155.

Nel caso di ATI i requisiti dovranno essere posseduti dalla capofila degli Organismi.

Il Servizio dovrà essere garantito dall’Organismo in forma diretta escludendo il subappalto come previsto dall’art. 27, comma 3, Decreto .Legislativo. 163/2006.

L’offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’organismo stesso o da tutti i legali rappresentanti in caso di A.T.I. e deve essere presentata in busta chiusa e sigillata.

Nel caso di partecipazione in forma associata, gli organismi avranno la possibilità di presentare le offerte anche se l’Associazione Temporanea d’Impresa non sia formalmente costituita, in tal caso la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta da tutti gli organismi che costituiranno il raggruppamento e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione di uno o più lotti, gli stessi conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificato come capofila, il quale sarà in seguito abilitato a stipulare la convenzione in nome e per conto proprio e dei mandanti.

Il mandato collettivo speciale dovrà essere consegnato al momento della stipula dell’atto di convenzione.

L’offerta dovrà riguardare l’attività di cui al servizio stabilito dall’Avviso disponibile presso i siti internet www.comune.roma.it e presso il Dipartimento V - Viale Manzoni n. 16, - Ufficio Relazioni

(5)

Pubblico – U.R.P. - piano terra - dal lunedì al venerdì ore 9,00 – 12,30 e giovedì anche ore 14,30 – 17,00.

Articolo n. 4 – Presentazione e contenuto dell’offerta.

Gli Organismi partecipanti dovranno far pervenire le offerte, in busta chiusa sigillata, con indicato all’esterno, pena l’esclusione, l’oggetto relativo al Lotto cui partecipano.

Le offerte dovranno materialmente pervenire, entro le ore 12,00 del giorno 30 Giugno 2009 a pena di esclusione presso l’Ufficio Protocollo del Dipartimento V, Viale Manzoni 16, quinto

piano.

Non saranno prese in considerazione le offerte che, pur inoltrate con qualsiasi mezzo nei termini prestabiliti, perverranno oltre il termine del 30 Giugno 2009. Farà fede a tal fine esclusivamente il timbro dell’Ufficio Protocollo che ne rilascerà ricevuta, se richiesta.

Articolo n. 5 – Documentazione.

Busta A) – Documentazione obbligatoria

1. Domanda di partecipazione al Bando di Gara sottoscritta dal legale rappresentante dell’organismo offerente, in carta legale, e, nel caso di organismi associati, da tutti i componenti con l’indicazione del mandatario o capofila e per quale lotto si intende concorrere;

2. Denominazione dell’Organismo con indicazione della sede legale, ragione sociale, codice fiscale, partita IVA, ed il nominativo del legale rappresentante;

3. Nel caso di A.T.I. dovrà essere presentato: mandato conferito dalle imprese mandanti risultante da scrittura privata, autenticata e conforme alle prescrizioni di cui all’art.10 del D.Lgs. n.358/92, procura relativa al mandato risultante da atto pubblico delle modalità previste all’art.11 del D.Lgs n.157/95, cosi’ come sostituito dall’art. 9 del D.Lgs. n.65/00;

4. Nel caso di A.T.I., non formalmente costituita, la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta da tutti gli organismi che costituiranno il raggruppamento e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione di uno o più lotti, gli stessi conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario o capofila;

5. Copia aggiornata dell’atto costitutivo e dello statuto dell’organismo offerente;

6. Certificato e/o autocertificazione relativa al possesso dei requisiti ed all’assenza di cause ostative come previsto dalle disposizioni antimafia di cui alla legge n. 575/1965 così come modificata dalla legge 155/2005. In caso di A.T.I. la certificazione antimafia dovrà essere prodotta da tutte le altre consociate;

7. Fotocopia della scheda di attribuzione della partita IVA o del codice fiscale dell’Organismo;

8. Copia dell’atto di nomina del legale rappresentante;

9. Copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura o autocertificazione in merito ai sensi della Legge 15/68 modificata dalla Legge 127/97 art. 2 comma 2;

10. Copia del certificato di iscrizione ad Albi o Registri Regionali ovvero autocertificazione ai sensi dell’Art. 45 del D.P.R. 445/2000;

(6)

11. Dichiarazione del Legale Rappresentante sull’applicazione dei contratti CCNL relativa al personale utilizzato;

12. Dichiarazione del Legale Rappresentante sull’applicazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi della normativa vigente;

13. Dichiarazione del Legale Rappresentante di assorbire, in caso di aggiudicazione del servizio e qualora la natura giuridica dell’Organismo aggiudicatario lo consenta, il personale appartenente agli Organismi che in precedenza lo avevano gestito, qualora questi non risultassero aggiudicatari;

14. Dichiarazione del regime di IVA applicato;

15. Dichiarazione di aver preso visione dell’Avviso pubblico, nonché di accettarne incondizionatamente i relativi articoli;

16. Dichiarazione di disponibilità all’avvio delle attività progettuali entro 30 (trenta) giorni dall’affidamento del servizio;

17. Dichiarazione di rinuncia al diritto di rivalsa nei confronti del Comune di Roma nel caso in cui il Comune stesso, per sopraggiunte ragioni, non realizzasse il reperimento delle strutture per la gestione dei Centri di accoglienza e procedere, quindi, al relativo contratto;

18. Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di regolarità contributiva (D.U.R.C.) con data anteriore ad un mese da quella di presentazione;

19. Copia attestazione garanzia ai sensi e per gli effetti dell’art. 75 del Decreto Legislativo n.

163/2006.

20. Copia di un documento di identità, in corso di validità del soggetto che ha sottoscritto le dichiarazioni di cui ai punti precedenti (art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445);

21. Attestazione dimostrante l’avvenuto pagamento di € 40 ai sensi dell’art. 1, commi 65 e 67 della L. 23/12/2005, n. 266 e della deliberazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici del 24/01/2008. Il pagamento dovrà essere effettuato indicando sia il numero gara, sia il numero CIG del lotto indicato.

L’ammissione alla gara è condizionata alla presentazione della ricevuta del suddetto versamento. Le modalità per l’effettuazione del pagamento sono pubblicate al seguente indirizzo:

http://www.avcp.it/riscossioni.html.

In caso di partecipazione riunita in A.T.I, già formata o non ancora formalmente costituita, la documentazione di cui ai punti 2, 5, 6, 7, 8, 16, 18, è richiesta per ciascun Organismo che partecipa al raggruppamento.

Inoltre dovranno essere presentate:

• Copia dei bilancio degli ultimi tre esercizi e ogni altra documentazione atta a dimostrare la solidità economica patrimoniale e finanziaria del proponente;

• Una relazione che descriva analiticamente l’organizzazione dell’organismo ovvero degli organismi raggruppati, compreso il numero di persone che a vario titolo lavorano per essa;

• Un elenco completo di analoghi o simili servizi resi nel territorio della Repubblica Italiana nel corso dell’ultimo triennio: l’effettuazione dei servizi nel territorio del Comune di Roma comporterà un punteggio descritto nel successivo art. 6.

• Una relazione che descriva in maniera dettagliata e completa dei curricula delle persone che saranno impiegate nei servizi affidati ai fini dell’attribuzione del relativo punteggio.

Busta B) – L’organismo ed il personale

Questa busta dovrà contenere i documenti riguardanti il curriculum dell’organizzazione indicante l’esperienza nel settore, il curriculum degli operatori impegnati, con l’indicazione del numero e dei

(7)

compiti degli operatori stessi per la realizzazione del servizio offerto, nonché le lettere di disponibilità delle figure professionali che si intendono impegnare per la realizzazione del servizio.

Inoltre dovrà contenere l’attestazione obbligatoria da parte dell’organismo del rispetto dei CCNL del settore, con particolare riferimento alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative.

Con l’attestazione l’organismo si impegna formalmente, mediante assorbimento nella propria organizzazione, a garantire la permanenza dei lavoratori già presenti nel servizio, fermo restando l’opportuna mobilità interna all’Organismo stesso tramite anche avvicendamento funzionale, mantenendo altresì inalterata la qualificazione giuridica ed economica posseduta da ogni singolo lavoratore, in base al relativo CCNL.

In proposito si precisa ulteriormente che l’applicazione del CCNL prevede preferibilmente l’utilizzo di contratti a tempo indeterminato.

In ogni caso le somme poste a bando per i singoli lotti, quali costo del lavoro sono:

Lotto relativo alle Unità Mobili Diurne: per ogni lotto € 182.152,45.

Lotto relativo all’Unità Mobile Diurna Speciale: € 78.904,65.

Lotto relativo all’Unità Mobile Notturna: € 200.368,13.

Lotto relativo al servizio Centrale Operativa Sociale: € 606.768,34.

In caso di partecipazione riunita in A.T.I, già formata o non ancora formalmente costituita, la presente documentazione è richiesta per ciascun organismo che partecipa al raggruppamento.

Busta C) – Presentazione del progetto

L’organismo attuatore dovrà presentare un elaborato progettuale contenente il programma delle attività previste, dovrà essere data particolare attenzione alla personalizzazione dell’intervento e alla flessibilità delle azioni a favore dell’utenza, attraverso un programma definito da un’équipe tecnica che accompagnerà l’utente dalla fase di accoglienza a quella di dimissione.

E’ richiesto, inoltre, il programma organizzativo di gestione del servizio.

Particolare cura dovrà essere fornita, nella costruzione della proposta progettuale, all’innovatività della promozione e del rafforzamento di un sistema integrato di intervento sul territorio.

Il progetto dovrà contenere anche l’indicazione di strumenti idonei di valutazione delle attività del servizio, sia strutturali (scheda utenti), sia di processo (scheda di monitoraggio e verifica), sia di risultato (indicatori di soddisfazione dell’utenza e degli attori presenti sul territorio ecc.), nell’ottica della trasferibilità dei risultati.

Busta D) – Il Piano finanziario

Conterrà il prospetto finanziario analitico del progetto (comprensivo di IVA) con indicazione numerica (quantitativa) e costi unitari di ogni singola voce, riferiti a:

quota fissa annuale, ripartita in dodici mensilità, che dovrà comprendere il costo del personale fisso adibito al funzionamento del servizio, e di tutte le spese fisse di gestione del servizio.

Le offerte economiche non dovranno superare la quota relativo al lotto di gara cui si partecipa.

Non verranno prese in considerazione le offerte economiche che superano la quota prevista dal lotto di gara cui si partecipa.

Le buste A-B-C-D dovranno essere inserite in un plico generale chiuso e sigillato, controfirmato sui lembi, che dovrà riportare al suo esterno la denominazione dell’Organismo proponente e la dicitura

”Avviso pubblico per il rinnovo dei servizi della Sala Operativa Sociale Lotto n. “.

La mancata presentazione di uno o più documenti tra quelli richiesti sarà motivo di esclusione dalla partecipazione all’Avviso Pubblico.

(8)

Qualora uno o più documenti di quelli richiesti siano già in possesso dell’Amministrazione, l’Organismo, con dichiarazione firmata, deve indicare l’Ufficio che li detiene, come previsto dall’art. 3, comma 11, Legge 127/90 e successive modifiche.

Articolo n. 6 – Criteri e aggiudicazione dell’Appalto

Le proposte saranno valutate da apposita Commissione secondo le modalità e criteri esposti di seguito.

La Commissione nominata con successivo provvedimento, procederà all’apertura del plico contenente le buste separate e sigillate e ne verificherà la documentazione contenuta per l’ammissibilità’ all’eventuale finanziamento, ai sensi di quanto previsto dall’art. 23, comma 1 – lettera b, del D.L. n. 163.

A conclusione dei propri lavori la Commissione formulerà una graduatoria in base ai punteggi assegnati, gli affidamenti verranno effettuati nel rispetto della graduatoria formata in sede di valutazione delle offerte e saranno comunque condizionati dalle effettive disponibilità delle risorse finanziarie. Verrà disposto un apposito provvedimento dopo i necessari riscontri e fatta salva la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione per motivi di legittimità e/o opportunità per l’affidamento dell’organismo aggiudicatario.

La graduatoria finale sarà resa pubblica nei modi previsti dalla legge.

Qualora l’Amministrazione abbia reperito altre risorse finanziarie per aumentare l’offerta dei servizi e qualora risultino ancora in graduatoria degli organismi giudicati idonei dalla Commissione esaminatrice, si potrà procedere all’affidamento del servizio con la stipula della relativa convenzione.

E’ facoltà dell’Amministrazione appaltante procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. L’Amministrazione si riserva la più ampia facoltà di non aggiudicare il servizio in presenza di offerte ritenute non congrue rispetto ai termini tecnico- quantitativi e di prezzo indicati. Non verranno quindi considerate idonee le offerte che non raggiungono il punteggio minimo di punti 60.

L’Amministrazione si riserva di intervenire sugli standard di qualità e sui costi complessivi al fine di rendere sempre più congrua ed adeguata l’offerta progettuale agli obiettivi previsti dall’Amministrazione.

L’Amministrazione inoltre, si riserva il diritto, in accordo con l’organismo, di modificare del tutto o in parte degli articoli della convenzione, sulla base di sopravvenute esigenze o contesti che influiscano in maniera rilevante sulle modalità di erogazione del servizio, e che necessitino di un adeguamento della convenzione. Resta inteso che gli obiettivi e la natura stessa del servizio reso non devono essere stravolti dalle suddette modifiche.

L’aggiudicazione verrà fatta in base ad una graduatoria tenuto conto dei seguenti criteri e relativi punteggi:

(9)

CRITERI Punteggio max 1) Esperienza e competenza dell’organismo nel settore e nel territorio del

Comune di Roma (allegare il curriculum dell’organismo stesso).

Concorre all’attribuzione del punteggio ogni utile comunicazione riguardante elementi di affidabilità quali l’iscrizione al RUC, la certificazione di qualità, il rendiconto degli ultimi due anni, le esperienze nel territorio del comune di Roma, le esperienze di ricerca, l’esplicito impegno alla formazione continua degli operatori. In particolare l’applicazione del punteggio è così delineata:

a) iscrizione al RUC punti 5;

b) certificazione di qualità punti 2;

c) rendiconto ultimi due anni max punti 3;

d) formazione continua degli operatori max punti 5.

e) Esperienza nel territorio del Comune di Roma: max punti 10.

25

2) Risorse professionali impiegate: numero, competenze, professionalità (allegare il curriculum degli operatori e del personale tecnico). La disponibilità e la flessibilità di personale con specifica e documentata esperienza nel settore.

In particolare l’applicazione del punteggio è così delineata:

a) numero risorse max punti 5;

b) professionalità , competenza ed esperienza nel settore max punti 10;

c) flessibilità del personale max punti 10.

25

3) Qualità della progettazione: analisi del contesto locale, articolazione e completezza del programma delle attività, metodologie previste, chiarezza degli obiettivi, innovatività del progetto indirizzata alla costruzione di un modello di intervento integrato sul territorio, per:

 l’organizzazione del servizio e sua articolazione nel contesto cittadino, adeguatezza degli interventi e delle risposte, innovatività max punti 15

 Presentazione di un piano organizzativo-gestionale max punti 3

 Trasferibilità dei risultati, anche mediante sistema informatico compatibile con quelli esistenti nell’Amministrazione Comunale max punti 7

 Potenziamento del servizio max punti 10 35

4) Coerenza del piano finanziario rispetto alla proposta progettuale.

Modalità di documentazione: analiticità del piano finanziario max punti 15 15

TOTALE 100

Articolo n. 7 – Finanziamento e stipula delle Convenzioni.

Sulla base dei risultati dei lavori della Commissione, il dirigente della IV U.O. Emergenza Sociale e Accoglienza del Comune di Roma, disporrà il finanziamento dell’azione fino alla concorrenza delle risorse disponibili.

Il dirigente di cui sopra comunicherà formalmente all’Organismo che ha proposto l‘azione risultata finanziabile, l’esito della valutazione, e procederà all’affidamento del servizio invitandolo a sottoscrivere un’apposita Convenzione.

(10)

Nella Convenzione saranno stabiliti tempi e modalità per la realizzazione dell’azione stessa e per l’erogazione del relativo finanziamento.

In caso di rifiuto o di mancata risposta a sottoscrivere la Convenzione entro il termine tassativo di 7 (sette) giorni dall’invito medesimo, la realizzazione del progetto sarà affidata all’Organismo seguente in graduatoria e così di seguito.

Articolo n. 8 – Spese contrattuali.

Tutte le spese, imposte e tasse inerenti al contratto medesimo, quali quelle di bollo, quietanza, diritti fissi, di segreteria, di scritturazione, ecc., saranno a carico dell’affidatario.

Articolo n. 9 – Domicilio Legale.

Agli effetti del presente appalto ed ai fini della competenza giudiziaria, l’affidatario elegge il proprio domicilio legale nella città di Roma.

Articolo n. 10 – Penalità.

In caso di violazione degli obblighi contrattualmente assunti l’Amministrazione Comunale applicherà una penale del 20% sulla quota fissa in caso di grave inadempimento riscontrata dai funzionari preposti al controllo, quando l’inadempimento medesimo non possa configurarsi come risoluzione contrattuale.

Articolo n. 11 – Richiami ad altre leggi e norme.

Per quanto non espressamente previsto dal presente Bando di gara di appalto concorso, si rimanda alle disposizioni del Codice Civile, alle leggi ed ai regolamenti vigenti, nonché al Capitolato Generale che regola tutti gli appalti del Comune di Roma.

E’ fatta salva la facoltà in capo all’Amministrazione Comunale l’applicazione dell’art. 57 punto 5 lettera b) del Decreto Legislativo 163/2006.

Si indica in ottemperanza alla Determinazione n. 3/2008 dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture che, ai sensi della Legge 123/2007 quale modifica dell’art. 3 del D. lgs n. 626/1994 e art. 86, commi 3 bis e 3 ter del D.lgs n. 163/2006, che l’importo degli oneri della sicurezza è pari a zero.

Articolo n. 12 – Risoluzione del Contratto.

La risoluzione del Contratto, oltre che per gli articoli 51 e 52 del Capitolato Generale che regola tutti gli appalti del Comune di Roma, ed in caso di modificazione delle finalità perseguite dall’organismo o delle metodologie adottate nell’espletamento del servizio, non concordate con il Comune di Roma, può essere richiesta in ogni altro caso previsto dal codice civile.

Articolo n. 13 – Controversie.

Per la definizione delle controversie è competente il Foro di Roma per quanto non specificato dal presente Bando si richiama alle norme del C.C. che regolano la materia.

(11)

Il presente Avviso pubblico non è in alcun modo vincolante per l’Amministrazione Comunale e non comporta alcun impegno da parte della stessa.

Si indica quale Responsabile del procedimento la Dott.ssa Angelina Di Prinzio.

IL DIRIGENTE ( Dott. Aldo Barletta )

Riferimenti

Documenti correlati

Classi laboratorio 10:45-11:50 aula laboratorio 11:55-12:50 aula 1ELSU+½1ASSS teatrale biblioteca visione torneo palestra 1CSSS+½1ASSS visione torneo palestra teatrale

Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della pelle..

VARIAZIONI o AGGIUNTE entro le ore 14:00 di venerdì 27 agosto per mail a sigma.emiliaromagna@fidal.it con diritto di segreteria di 5 € addebitati direttamente sul conto on-line

VARIAZIONI o AGGIUNTE entro le ore 14:00 di venerdì 15 ottobre per mail a sigma.emiliaromagna@fidal.it con diritto di segreteria di 5 € addebitati direttamente sul conto on-line

VARIAZIONI o AGGIUNTE entro le ore 14:00 di martedì 5 ottobre per mail a sigma.emiliaromagna@fidal.it con diritto di segreteria di 5 € addebitati direttamente sul conto on-line

La staffetta sarà composta da soli atleti iscritti a gare individuali in obbligo di frazione da: 1^ RF 2^ RM 3^ CF 4^ CM (la staffetta non potrà essere disputata da

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO

La fideiussione deve avere validità per almeno 180 (=centoottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta. E’ richiesta obbligatoriamente la presentazione