• Non ci sono risultati.

Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo Roma - Segreteria GIS Via Nicola Martelli, 3 28 febbraio 09, ore 10.30

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo Roma - Segreteria GIS Via Nicola Martelli, 3 28 febbraio 09, ore 10.30"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Società Italiana di Chirurgia Vertebrale Gruppo Italiano Scoliosi

Consiglio Direttivo 2008-2010 Presidente

Stefano Cervellati Hesperia Hospital Via Arquà, 80/A – 41100 Modena Tel. 059 449111- Fax 051 243410 e-mail: [email protected]

[email protected]

Segretario

Mario Di Silvestre Divisione Chirurgia del Rachide

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G. Pupilli, 1 – Bologna Tel. 051 6366387 - Fax 051 6366415

e-mail: [email protected]

Tesoriere

Giovanni Andrea La Maida U.O. Ortopedia e Traumatologia – D.E.A. Azienda

Ospedaliera Niguarda Cà Granda Piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 Milano

Tel. 02 64442541 - Fax 02 64442939 e-mail: [email protected]

Consiglieri

Mauro Costaglioli

U.O. Chirurgia Vertebrale e Centro Scoliosi C.D.C. Polispecialistica S.Elena Viale Marconi, 160 - 09045 Quartu S. Elena (CA)

Tel. 070 8605054 - Fax 070 837391 e-mail: [email protected] [email protected]

Giancarlo Guizzardi S.O.D. di Neurochirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi

V. le Pieraccini – 50100 Firenze Tel. 055 7947806 e-mail: [email protected]

Ugo Nena Chirurgia del Rachide

Clinica Ortopedica A.O. Università degli Studi di Padova

Via Giustiani, 3 – 35100 Padova Tel. 049 8213367 - Fax 049 8213366

e-mail: [email protected] Gian Luigi Siccardi Casa di Cura Santa Rita Via Manin Daniele, 29 – 51016 Montecatini Terme (PT)

Tel. 348 4440449 e-mail: [email protected]

[email protected]

Segretario alla Presidenza

Eugeni Dema Hesperia Hospital

e-mail: [email protected]

Segreteria

Elena Cristofari Via Nicola Martelli, 3 – 00197 Roma Tel. 06 80691593 - Fax 06 80687266 e-mail: [email protected]

Sito Internet

www.gis-italia.net

Coordinatore Sito Internet

Carlo Ruosi I Clinica Ortopedica Università Federico II - Napoli

e-mail: [email protected]

Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo Roma - Segreteria GIS

Via Nicola Martelli, 3 28 febbraio 09, ore 10.30

Alle ore 10.30, a Roma, in via Nicola Martelli 3, ha avuto inizio la riunione del Consiglio Direttivo. Erano presenti il Presidente (Prof.

Stefano Cervellati), il Past-President (Prof. Giuseppe De Giorgi), il Segretario (Dr. Mario Di Silvestre), i Consiglieri (Dr. Giancarlo Guizzardi, Dr. Ugo Nena e Dr. Mauro Costaglioli), il Tesoriere (Dr. Giovanni Andrea La Maida), il Coordinatore del Sito Internet (Dr. Carlo Ruosi), la Segretaria (Sig.ra Elena Cristofari) e il Segretario alla Presidenza (Dr.

Eugenio Dema).

Erano presenti inoltre il Dr. Francesco Scarpa (della ditta Medtronic) e la D.ssa Marcella Tettoni (commercialista).

Vengono discussi i seguenti punti.

1. Approvazione del verbale della seduta precedente Viene approvato il verbale della seduta precedente, dopo aver modificato il testo in alcuni punti, in particolare il punto 3 (XXXII Congresso GIS), come richiesto da alcuni Consiglieri.

2. Comunicazioni del Presidente Il Presidente informa il Consiglio Direttivo di alcune iniziative e incontri, e procede alla lettura di alcune lettere a lui pervenute di recente.

a. Il 14 febbraio scorso si è svolta la Riunione del Consiglio Nazionale del CIC, Collegio Italiano dei Chirurghi, alla quale ha partecipato il Prof Bartolozzi, Presidente del SIOT, in rappresentanza anche del GIS su delega del nostro Presidente. E’

stata inoltre effettuato il pagamento della quota associativa annuale del GIS al CIC di €500,00.

b. Il 25 febbraio 2009 si è svolto a Roma, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, un incontro di un gruppo di lavoro per valutare i meccanismi di remunerazione dei costi di produzione dei singoli DRG, alla luce della prossima adozione della versione 24.0 in luogo dell’attuale 19.0. Alla riunione ha partecipato, in qualità di rappresentanza del GIS, il Dr. Marco Crostelli, insieme ad altri Presidenti di Società Scientifiche.

c. Il prossimo 23 marzo si svolgerà a Roma presso la sede SIOT in via Martelli 3, durante il Consiglio Direttivo della SIOT una riunione del Comitato dei Presidenti delle Società Superspecialistiche per discutere dei rapporti tra la SIOT e le Società Superspecialistiche per l’Attività congressuale.

(2)

d. Il 25/27 maggio 2009 si svolgerà a Cernobbio (CO) la settima edizione del forum Sanità Futura su “L’innovazione del SSN”. L’evento avverrà sotto la direzione scientifica del Ministero del lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Il Presidente del GIS è stato invitato a partecipare. Si decide di inviare in rappresentanza del GIS il Consigliere Costaglioli.

e. Il Prof. Pipino ha espresso parere favorevole alla pubblicazione sulla Rivista GIOT di contributi del Prof. Martini, coordinatore della commissione su problemi medico-legali della nostra Società. La richiesta era stata formulata dallo stesso Prof. Martini, nel corso della precedente riunione del CD a Roma, durante il Congresso della SIOT.

f. E’ pervenuta al Presidente una lettera del Dr. Barbanti Bròdano, coordinatore del Gruppo di Studio sulle Cellule Staminali, nella quale vengono presentati due progetti di ricerca e vengono richiesti finanziamenti per complessivi €66.000,00. Il Dr. Ruosi interviene sostenendo che sarebbe più opportuno che il GIS fornisse il suo patrocinio e contribuisse solo in parte al finanziamento delle stesse, mentre dovrebbero essere coinvolte nelle spese le ditte farmaceutiche. Viene distribuita ai componenti del CD una copia della lettera, affinché possano prenderne visione ed esprimere poi le loro valutazioni nel corso della prossima riunione del Consiglio Direttivo.

g. Il Presidente comunica al Consiglio Direttivo che il Prof. Zerbi, coordinatore del gruppo di studio su Tecniche di indagine in neuroradiologia, sta completando la preparazione di un testo, in cui verranno definite le quantità di radiazioni degli esami radiografici standard e della TAC: il testo verrà inviato ai medici di base.

h. Il Presidente comunica che il Prof. Bartolozzi ha fatto pervenire il testo del Consenso informato per la correzione e stabilizzazione per la scoliosi idiopatica dell’adolescente. Il testo è stato inviato ai componenti della Commissione. Il Prof. De Giorgi (Past-President) e il Dr. Balsano hanno già risposto indicando alcune modifiche da apportare al testo, mentre non sono ancora pervenute le risposte degli altri componenti della Commissione (i Prof.

Zagra, Becchetti, Fabris Monterumici e Mura). Il Presidente auspica che i lavori possano procedere più rapidamente e invierà per questo una lettera di sollecito a quanti non hanno ancora fatto pervenire la loro risposta. La Sig.ra Cristofari informa che nell’ambito della SIOT stanno procedendo i lavori per la preparazione di un consenso informato al trattamento chirurgico in ambiti superspecialistici.

i. Il Presidente informa il CD di aver ricevuto una lettera della ditta TissueLab con alcune precisazioni sulle modalità di importazione dei tessuti muscolo-scheletrici. Alla lettera è allegata la comunicazione inviata il 4 dicembre 2008 dal Direttore del Centro Nazionale dei Trapianti. Nella lettera si rammenta che dal dicembre 2007 è disponibile, per il sistema sanitario nazionale, tessuto muscolo scheletrico proveniente da donazioni gratuite e volontarie, raccolte dalle banche dei tessuti italiane e processate dalla ditta Tissuelab, il cui stabilimento di Napoli è ad oggi l’unico autorizzato dal Ministero della salute e dal Centro Nazionale Trapianti all’attività industriale per conto delle banche dell’osso. La lettera si conclude con la raccomandazione di indirizzare ogni richiesta di tessuto alla Banca dei tessuti regionale e/o nazionale. Copia della lettera e della comunicazione vengono distribuite ai componenti del CD, affinché ne prendano visione.

j. Il Presidente informa che il prossimo 20 marzo si svolgerà a Zurigo una riunione ristretta. Il GIS è stato invitato a partecipare a questa riunione indetta dai Prof. Aebi e Grob di Zurigo, in cui verranno illustrati gli sviluppi e lo stato di avanzamento di questa iniziativa. Al meeting parteciperà in rappresentanza del GIS, il Segretario Mario Di Silvestre.

(3)

3. Nuovi DRG Il Dr. Francesco Scarpa della Medtronic, responsabile del servizio di Economia Sanitaria, ha aggiornato il Consiglio Direttivo sulle modifiche introdotte di recente in tema di DRG.

Il dr Scarpa ha esordito ricordando che il sistema DRG è stato introdotto oltre 10 anni fa. Da allora ci sono stati diversi aggiornamenti, l’ultimo dei quali il 18 dicembre 2008 quando con Decreto Ministeriale è stata sancita a partire dal 1° Gennaio 2009 il passaggio all'utilizzo dei nuovi sistemi di classificazione ICD-9-CM 2007 per quanto riguarda Codici di Diagnosi e Procedure e del software Grouper v. 24 per il calcolo dei DRG. Non sono state introdotte ancora nuove tariffe specifiche per i nuovi DRG.

È in programma la pubblicazione di un tariffario nazionale che avrà valenza indicativa, ancora in via di elaborazione, così come per quanto riguarda le linee guida nazionali di codifica.

Andranno adesso determinate le tariffe regionali. Alcune regioni hanno già dato indicazioni di adottare le nuove codifiche, ma solo l’Emilia Romagna, la Toscana ed il Veneto si sono pronunciate comunicando tariffe provvisorie in attesa di calcolare quelle nuove, specifiche per il nuovo sistema, che avranno presumibilmente effetto retroattivo sulle procedure effettuate a partire dal 1° Gennaio 2009.

In generale sono stati eliminati 22 DRG, ne sono stati introdotti 54 e 12 sono stati modificati.

In tema di chirurgia vertebrale, sono stati inseriti nuovi codici di procedura, come quelli relativi alle protesi di dischi, ai dispositivi interspinosi, al numero di livelli su cui si è intervenuto, alla cifoplastica/vertebroplastica.

Basandosi sui “pesi relativi” dei nuovi DRG pubblicati a livello ministeriale, si presume che in alcuni casi le tariffe DRG potranno non risultare congrue alla complessità delle procedure chirurgiche che li fanno scaturire. In particolare per le Protesi di disco, sono stati introdotti nuovi codici specifici di procedura; è stato eliminato il codice di artrodesi e si finirà per adottare il DRG 500 utilizzato per ernie, ozono etc. e quindi per interventi minori. Per quanto riguarda le Stabilizzazioni/Deformità, non sono stati introdotti cambiamenti sostanziali: ci sarà la possibilità di adottare codici per indicare il numero di livelli trattati, senza però che questo vada ad influire con il DRG di attribuzione finale. Anche per gli Spaziatori interspinosi, utilizzando l’apposito codice di procedura appositamente introdotto, si finirà nel generico DRG 500. Per quanto riguarda la Cifoplastica/Vertebroplastica, pur con codici di procedura specifici, si avrà lo stesso DRG, e quindi le medesime tariffe, senza differenze in base alla procedura utilizzata.

Il Dr. Scarpa ha concluso la sua esposizione sottolineando che comunque vi sono ancora possibilità di intervenire in questo processo di elaborazione dei nuovi DRG, facendo presente, tanto a livello regionale quanto a livello nazionale, le varie situazioni e proponendo di tenerne conto in sede di determinazione della tariffe o di extra rimborsi per i dispositivi utilizzati e impiantati.

Si è aperta quindi una lunga e articolata discussione, cui hanno preso parte tra gli altri il Presidente, il Past-president e alcuni Consiglieri. Si decide infine di individuare alcuni nominativi tra i nostri Soci, che possano porsi come interlocutori con le Regioni di appartenenza in veste di referenti del GIS. Dopo accurata valutazione si individuano i seguenti Soci: il Prof. Solini per la regione Piemonte, il Dr. La Maida per la Lombardia, per il Veneto il Dr. Nena, per la Liguria il Dr. Tabasso, per l’Emilia-Romagna il Dr. Dema, per la Toscana il Dr. Guizzardi, per le Marche il Dr. Specchia, per l’Umbria il Prof. Della Torre, per il Lazio il Dr. Crostelli, per la Campania il Dr.

Ruosi, per la Puglia il Prof. De Giorgi e il Dr. Aloisi, per la Sicilia il Prof. Russo e per la Sardegna il Dr. Costaglioli.

Si decide inoltre che la nostra Società indirizzerà una lettera agli Assessori Regionali. Il Consigliere Siccardi provvederà alla preparazione di tale lettera, in cui si chiederà di poter avere un incontro con l’Assessore. Una analoga lettera verrà inviata anche al Ministero della Salute.

4. Congresso GIS 2009 Il Presidente fa presente al Consiglio Direttivo che sul sito della ditta MyMeeting è possibile consultare il programma scientifico del prossimo Congresso Nazionale di Ragusa. Si decide di contattare al più presto la Sig.ra Federici della MyMeeting, per quanto

(4)

riguarda la pubblicazione degli abstract in inglese sulla Rivista European Spine Journal: si chiederà di poter prorogare alla mezzanotte del 15 marzo il termine per l’invio del testo inglese degli abstract delle comunicazioni inserite nel programma

5. Modifiche dello Statuto Ha preso la parola la D.ssa Marcella Tettoni (commercialista di Milano), sottolineando che all’Assemblea Straordinaria dei Soci svoltasi a Novembre durante il Congresso SIOT non è stato raggiunto il numero di deleghe necessarie per apportare le modifiche allo Statuto e che le deleghe effettivamente valide siano solo 4. La D.ssa Tettoni prosegue sostenendo che è necessario ora procedere alla raccolta delle deleghe (il quorum è di 169 deleghe), tenendo presente che ogni Socio può beneficiare di una sola delega, secondo le norme tutt’ora vigenti. La dottoressa sottolinea alcune modifiche da apportare ulteriormente al testo già discusso a Roma con i Soci, durante la recente Assemblea Straordinaria: in particolare l’articolo 7 (la nuova suddivisione tra Soci ordinari, onorari e corrispondenti), l’articolo 14 (convocazione dell’Assemblea), l’articolo 15 (almeno un terzo dei Soci presenti per l’Assemblea Straordinaria) e l’articolo 16 (ogni Socio può essere portatore di non più di 5 deleghe).

Si apre una articolata discussione tra i presenti. Il Presidente sottolinea come si debba arrivare a concludere la raccolta delle deleghe al prossimo Congresso di Ragusa. Il Dr. Ruosi insiste sul concetto che il nuovo articolo 17, quello che prevede la composizione del Consiglio Direttivo limitata al Presidente, al Past-President, al Vice-Presidente e al Segretario-Tesoriere, sia stata approvata dall’Assemblea dei Soci a Milano sulla base di un equivoco. Il Presidente e il Past- President intervengono sostenendo che tale obiezione non sia accettabile, in quanto la modifica del suddetto articolo è stata votata dalla maggioranza dei Soci in Assemblea.

Segue una discussione sulle procedure da seguire per la raccolta delle deleghe. Si decide di convocare a Ragusa una Assemblea Ordinaria e insieme una Assemblea Straordinaria con all’ordine del giorno le modifiche dello Statuto.

Ai Soci verrà inviata una e-mail invitandoli a partecipare all’Assemblea: in caso di loro assenza, i Soci verranno invitati a inviare per posta alla Segreteria il modulo di delega allegato.

Si decide inoltre che la dottoressa Tettoni e il Consigliere Siccardi contatteranno per un incontro il Dr. Conti della Medtronic per poter discutere gli aspetti relativi alla costituzione del GIS come società ONLUS.

Il Consiglio Direttivo decide infine di corrispondere alla D.ssa Tettoni €2.000,00 all’anno per la sua opera di consulente del GIS.

6. Pubblicazione dei lavori del GIS arretrati sulla rivista GIOT Il Segretario fa presente che sono state corrette le bozze definitive del supplemento della Rivista GIOT: la pubblicazione avverrà entro breve.

7. Richieste di patrocinio GIS Viene concesso il patrocinio del GIS ai seguenti Congressi.

1. New trends in instrumentation and techniques in spinal surgery, organizzato dal Prof Raco (Sabaudia, 12-13 giugno 2009);2. La chirurgia dell’artrosi cervicale oggi, organizzato dal prof Solini (Torino,26-27 giugno 2009);3. Corso teorico-pratico sulle malattie della colonna vertebrale, organizzato dal prof Cervellati (Bertinoro, 11-15 luglio 2009); 4. I traumi cervicali e dorso lombari, organizzato dai proff Maleci e Lamartina (Cagliari, 18-19 settembre 2009); 5.

International Consensus Course on surgical treatment of spondylolisthesis, organizzato dal dr Mura (Pula, 20-21 novembre 2009);6. Roma Spine 2009, Tradizione e Innovazione in chirurgia vertebrale, organizzato dal prof Postacchini (Roma, 11-12 dicembre 2009); 6. Master GIS,

“Percorso formativo sulla chirurgia vertebrale per giovani chirurghi”, con inizio a settembre 2009, della durata di circa 1 anno, destinato a 8 giovani specialisti in ortopedia e traumatologia o neurochirurgia”; 7. Milano Spine 2010, organizzato nel marzo 2010 dai professori Zagra e Caserta; 8. Stenosi del canale lombare, organizzato dalla Società Italiana di Neurochirurgia, Sezione Spinale, a Napoli, il 27-28 novembre 2009. Non viene invece concesso il patrocinio GIS, perché presentata in ritardo, alla richiesta avanzata dal prof Corigliano, per il 53°

Congresso Nazionale SIGM (Firenze, 15-17 maggio 2009).

(5)

8. Sito Internet Il Dr. Ruosi fa presente che il Sig. Andrea Albertazzi, che ha curato il sito e i suoi aggiornamenti, non è ormai più reperibile da settimane e che è stato contattato un altro webmaster di Milano, il Sig. Gallina.

Il CD decide di procedere con i contatti con il Sig. Gallina e di affidargli l’aggiornamento del sito. Il Presidente auspica che il sito venga aggiornato in tempi brevi e di convocare il Sig.

Gallina per il prossimo Consiglio Direttivo.

9. Varie ed eventuali Il Tesoriere La Maida fa presente che sono pervenute nuove richieste di associazione al GIS. Le richieste verranno valutate dal CD per la loro accettazione.

La prossima riunione del Consiglio Direttivo si svolgerà a Roma, in via Martelli, sede della nostra Società, il giorno 9 maggio 2009, alle ore 10. Alle ore 14.00 circa la riunione ha avuto termine.

Dr. Mario Di Silvestre Dr. Stefano Cervellati Segretario G.I.S. Presidente G.I.S.

Riferimenti

Documenti correlati

- la disdetta della convenzione da parte della Regione ha determinato la chiusura del Centro IUHPE, i ritardi nei pagamenti hanno determinato la fine del rapporto rispetto

Mellana di rendersi disponibili per promuovere il tesseramento 2012, studiare le strategie per possibili incrementi alle entrate della CIPES, anche per garantire la nostra

Pertanto, a seguito di quanto sopra, in data 28 febbraio 2007 presso la Regione Piemonte, è stato sottoscritto un “Memorandum di Intesa” tra il Direttore Esecutivo dello IUHPE e

In assemblea porteremo anche delle cose positive, vedi l’evolversi della Rete della salute, della Età della Salute, della Rete dei distretti, della Rete HPH, della banca dati CeDO..

Concentrare la nostra attenzione sui comuni, in particolare con quelli a capo dei distretti Rilanciare l'attività della Consulta delle Associazioni e del Forum 3 settore Accrescere la

L’appunto a vostre mani preparato da Marchetto è più che esaustivo e la sua preparazione è già stata avviata anche con la costituzione di un apposito gruppo di lavoro

Dopo l’esposizione del Presidente del punto 2 inerente alla “ Convocazione Assemblea Generale per l’adeguamento dello Statuto alle indicazioni della Regione Piemonte per

Lamberto Briziarelli ai fini di avere in sede di Convegno sulla Promozione della Salute a Budapest dal 16 al 20 ottobre conferma della localizzazione a Torino di una sede