• Non ci sono risultati.

DEMOLIZIONE SELETTIVA: COS È? QUANTO COSTA?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DEMOLIZIONE SELETTIVA: COS È? QUANTO COSTA?"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)
(2)

2

Tasso medio di vendita degli aggregati riciclati in Lombardia riferito all’anno 2014: 70% (Borghi et al., 2018).

OSTACOLI

1. la bassa qualità dei materiali riciclati a causa della presenza di impurità come terra, gesso ecc.;

2. difficoltà nel garantire una produzione costante di aggregati riciclati;

3. la mancanza di fiducia degli stakeholders nell'uso dei prodotti derivati dai rifiuti e la mancanza di conoscenza da parte dei potenziali utilizzatori delle caratteristiche tecniche degli aggregati riciclati;

4. la bassa competitività economica dei materiali riciclati rispetto alle materie prime vergini a causa della grande disponibilità e al basso costo di vendita degli aggregati naturali.

Borghi, G, Pantini, S, Rigamonti, L, 2018. Life cycle assessment of non-hazardous Construction and Demolition Waste (CDW) management in Lombardy Region (Italy). J. Clean. Prod. 184, 815-825.

(3)

DEMOLIZIONE SELETTIVA: COS’È?

«La demolizione selettiva consiste nelle operazioni di separazione in frazioni omogenee anche tramite l’utilizzo di macchinari e attrezzature, che ha come obiettivo primario la massimizzazione di rifiuto da C&D indirizzato al processo di riuso e riciclo (end of waste).»

La prassi di riferimento delinea un processo per la decostruzione selettiva e il recupero (riuso e riciclo) dei rifiuti derivanti dalla costruzione e demolizione, in un’ottica di economia circolare.

La descrizione del processo prende in considerazione:

• Gli edifici esistenti (costruito) da ristrutturare o da demolire: utilizzando il database dei materiali destinabili al riciclo e al riuso costruito in fase di indagine (audit pre-demolizione);

• Gli edifici di nuova realizzazione (nuova costruzione): compilando il database dei materiali previsti da progetto.

UNI/PDR 75:2020

(4)

• Indagine preliminare;

• Progetto esecutivo.

PROGETTUALE

• Realizzazione all’interno del cantiere degli spazi da adibire a deposito temporanei dei rifiuti;

• Smontaggio;

• Demolizione selettiva.

OPERATIVA

• Produrre la documentazione contenente tutte le informazioni riguardanti i flussi.

• Il database deve essere custodito dal committente e messo a disposizione per un eventuale nuovo intervento.

AGGIORNAMENTO DEL DATABASE DEI MATERIALI UTILIZZATI NEL COSTRUITO

DE COSTRU ZIONE SELE TT IV A

(5)

• Valutazione della presenza di sostanze estranee e pericolose

• Risultati dell’indagine sulla presenza di materiali potenzialmente pericolosi

• Risultati dell’indagine sulla presenza di elementi che potrebbero ridurre la riciclabilità del materiale da C&D e preferibilmente da avviare singolarmente a recupero.

• Informazioni sul sopralluogo e altre informazioni.

• Informazioni sul progetto di demolizione;

• Massa stimata delle componenti principali da produrre separatamente;

• Valutazione delle sostanze inquinanti e contaminanti;

• Rimozione delle sostanze estranee e contaminanti;

• Demolizione meccanica.

LISTA INFORMAZIONI PER DATABASE

INDAGINE PRELIMINAREDEMOLIZIONE SELETTIVA

(6)

La redazione costituisce l’occasione per pianificare le attività di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione assicurando che gli obiettivi del riciclaggio e riutilizzo vengano raggiunti e massimizzati.

Le azioni strumentali a tal fine sono:

• identificare i trasportatori di rifiuti e gli impianti di riciclo in zona;

• decidere se la separazione verrà fatta in situ o fuori dal cantiere;

• ricercare i materiali che possono essere riciclati, riutilizzati e recuperati all’interno del comune o della regione e deviarli di conseguenza dal conferimento in strutture di smaltimento o di recupero energetico;

• comunicare all’ente competente, ove previsto, le quantità di materiale recuperate e riciclate dagli appaltatori e subappaltatori e acquisire i documenti che attestino tali percentuali.

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI CANTIERE

(7)

• COSTI PRELIMINARI

• COSTI DI ACQUISIZIONE MACCHINARI

• COSTI DI GESTIONE

• COSTI DI CONFERIMENTO

RICICLO DEI RIFIUTI INERTI

FINE VITA - DEMOLIZIONE

NUOVA COSTRUZIONE

USO E MANUTENZIONE

DISCARICA

VENDITA

AGGREGATI RICICLATI

AGGREGATI NATURALI

LIFE CYCLE COSTING

(8)

Lo studio di LCC è parte di un progetto di dottorato in collaborazione con:

Dr.ssa Francesca Ceruti, Ph.D.

Ing. Federica Carollo Ing. Lucia Rigamonti, Ph.D.

(9)

QUESTIONARIO PER

ACQUISIZIONE DATI DA IMPRESE DI DEMOLIZIONE

Associati

NAD Riviste e internet

Imprese individuate

44 6

Imprese

contattate 36 5

Riscontri ricevuti 17 (12+5)

2 (1+1) Imprese che

hanno compilato il questionario

3 1

6 CASI STUDIO

- Risposte negative - Risposte positive

(10)

10

CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 CASO 5 CASO 6

TIPOLOGIA EDIFICIO COMMERCIALE COMMERCIALE RESIDENZIALE SERVIZI COMMERCIALE COMMERCIALE ANNO DI

COSTRUZIONE 2004 N.A. 1970 1960-70 1970 2002

LOCALIZZAZIONE LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA

VOLUME DEMOLITO

(VUOTO PER PIENO) 550.000 m³ 385.000 m³ 62.000 m³ 18.800 m³ 33.350 m³ 80.000 m³

DURATA

DEMOLIZIONE 6500 h 25.000 h 2500 h 2500 h 992 h 400 h

VOLUME DEMOLITO

ALL’ORA 85 m3/h 15 m3/h 25 m3/h 8 m3/h 34 m3/h 200 m3/h

TIPOLOGIA DI DEMOLIZIONE

DICHIARATA

SELETTIVA SELETTIVA SELETTIVA SELETTIVA SELETTIVA SELETTIVA

(11)

11

CONFRONTO DEI 6 CASI

COSTO MEDIO

COSTI PRELIMINARI 1,58 €/m³

COSTI DI ACQUISIZIONE

MACCHINARI 1,98 €/m³

COSTI DI GESTIONE 2,44 €/m³

COSTI DI CONFERIMENTO -1,33 €/m³

TOTALE 5,78 €/m³

(12)

92%

7%

1%

Flussi di rifiuti - destino

Riuso in situ Riciclo Discarica

6%

6%

83%

Flussi di rifiuti inviati a riciclo

17 08 09 - Materiali a base di gesso

17 06 04 - Materiali isolanti

17 04 05 - Ferro e acciaio 17 02 01 - Legno

17 04 02 - Alluminio 17 04 11 - Cavi

(*) Flusso 17 09 04 - Conferito in stazione trasferimento

*

(13)

94%

5%

1%

Flussi di rifiuti - destino

Riuso in situ 17 09 04 Riciclo

Discarica

10% 3%

71%

7%

2% 2%

Flussi di rifiuti inviati a riciclo

17 08 09 - Materiali a base di gesso

17 06 04 - Materiali isolanti

17 04 05 - Ferro e acciaio 17 02 01 - Legno

17 04 02 - Alluminio 17 04 11 - Cavi

*

(14)

31%

8%

Flussi di rifiuti inviati a discarica

15 01 06 - Imballaggi misti

17 02 01 - Legno

95%

3% 2%

Flussi di rifiuti - destino

Riuso in situ - 17 09 04 Riciclo - 17 04 05 Discarica

(15)

33%

33%

33%

Flussi di rifiuti - destino

Gestito da terzi Riciclo

Discarica - 17 09 04 - 17 02 01

6%

86%

1%

Flussi di rifiuti inviati a riciclo e gestiti da terzi

15 04 02 - Alluminio

17 04 05 - Ferro e acciaio

17 06 05* - Materiali contenenti amianto 17 06 03* - Materiali isolanti contenenti amianto

(16)

99%

1%

Flussi di rifiuti inviati a riciclo

17 09 04 - Rifiuti misti dell'attività di C&D

17 06 04 - Materiali isolanti 17 02 01 - Legno

(17)

100%

Flussi di rifiuti inviati a riciclo (*)

17 09 04 - Rifiuti misti dell'attività di C&D

(*) Flusso 17 04 05 - Ferro e acciaio separato ma non disponibile.

(18)

• In tutti e sei i casi è stata dichiarata l’esecuzione di una demolizione selettiva, tuttavia, l’analisi dei dati forniti mostra che in due casi, benché tutto il materiale sia stato destinato a riciclo, la selezione dei flussi è molto ridotta e in un caso gran parte dei flussi sono stati conferiti a discarica.

• I costi totali di demolizione si riducono nei casi in cui i ricavi derivati dalla vendita di rifiuti di ferro e acciaio riescono a compensare i costi di invio in impianto di riciclo o in discarica degli altri flussi.

• I costi totali si riducono, anche, nei casi in cui il flusso di rifiuti misti da C&D (17 09 04) viene inviato a riciclo o riutilizzato in situ.

• I costi di demolizione variano da 1,71 €/m3 a 9,52 €/m3.

(19)

Riferimenti

Documenti correlati

A cura del Servizio Tecnico dell’Azienda è stato redatto il progetto complessivo dell’intervento di ricostruzione di n. 123 alloggi in Melfi - Località

- la visita definitiva di verifica della buona esecuzione dei lavori ha avuto luogo a Melfi il giorno 02.08.2016, come da verbale allegato al certificato di

AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE DI POTENZA.. COMUNE

✓ Si assume che la produzione annuale di rifiuti non pericolosi sia equivalente alla quantità di rifiuti da operazioni di costruzione e demolizione avviati a recupero o

LA CANTIERIZZAZIONE DI UN TRONCO DI STRADA EXTRAURBANA (sviluppo tracciato su zona pianeggiante di 10Km, in rilevato di altezza media 5,50m sul piano di campagna, con

A tale finanziamento - erogato per operazioni di fiscalità locale e rimborsato in unica scadenza ovvero su base periodica – si sono affiancate le regolazioni

per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, no a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi

In generale, il produttore o il detentore di rifiuti speciali, qualora non provvedano all’autosmaltimento o al conferimento dei rifiuti ai soggetti che gestiscono il pubblico