• Non ci sono risultati.

SEZIONE N. 2 NUOVA AUTORIZZAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEZIONE N. 2 NUOVA AUTORIZZAZIONE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE N. 2 – NUOVA AUTORIZZAZIONE

Titolo IV – art. 24

c) Impianti di distribuzione di carburanti per autotrazione a uso privato

Per impianto di distribuzione di carburante per autotrazione a uso privato si intende un autonomo

complesso, ubicato all’interno di stabilimenti, aviosuperfici, cantieri, magazzini e simili, a uso

esclusivo di imprese produttive e di servizi, di amministrazioni pubbliche, aziende che esplicano

funzioni pubbliche in concessione nonché di ditte operanti temporaneamente nelle medesime aree,

e costituito da attrezzature fisse e da uno o più apparecchi meccanici collegati a serbatoi interrati

e a qualsiasi sistema di erogazione con conta litri di carburanti per uso di trazione utilizzato

esclusivamente per il rifornimento di automezzi, di automotrici ferroviarie, di aeromobili e di

natanti in possesso delle imprese stesse. Nel caso di cooperative o consorzi di autotrasportatori

sono considerati automezzi dell’impresa anche quelli dei soci, con esclusione di quelli adibiti ad

uso personale.

(2)

SEZIONE 2 – PARTE A – COMPOSIZIONE

IMPIANTI E COLONNINE DI EROGAZIONE

N. TIPOLOGIA

DI COLONNINA1 TIPOLOGIA DI CARBURANTE NUMERO

PISTOLE COLLEGATA AI SERBATOI N.2

1

2

3

4

5

SERBATOI E SOSTANZE

N. SERBATOIO TIPOLOGIA DI

CARBURANTE MC

1 serbatoio interrato per 2 serbatoio interrato per 3 serbatoio interrato per 4 serbatoio interrato per 5 serbatoio interrato per 6 serbatoio interrato per 7 serbatoio interrato per 8 serbatoio interrato per

CAPACITA' TOTALE mc

(3)

SERBATOI DESTINATI AL CONTENIMENTO DELL'OLIO ESAUSTO

N. CAPACITA' (mc) INTERRATO /

NON INTERRATO EVENTUALI NOTE

1 2 3 4

IMPIANTO METANO / GNL DESCRIZIONE

OLI LUBRIFICANTI

Deposito di olio lubrificante in confezioni originali sigillate nell'apposito magazzino annesso per un quantitativo massimo di mc

(4)

SEZIONE 2 – PARTE B – DICHIARAZIONI

a) che il progetto è conforme alle disposizioni del vigente strumento urbanistico;

b) che il progetto è conforme alle prescrizioni fiscali;

c) che il progetto è conforme alle prescrizioni concernenti la sicurezza sanitaria;

d) che il progetto è conforme alle prescrizioni concernenti la sicurezza ambientale;

e) che il progetto rispetta le norme in materia di sicurezza e di prevenzione incendi;

f) che l'impianto f1) sarà ubicato f2) non sarà ubicato

in località sottoposta a tutela della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali ai sensi delle vigenti leggi in materia.3

(5)

SEZIONE 2 – PARTE C – ALLEGATI

a) copia del progetto relativo all'installazione ed all'esercizio dell'impianto di carburanti:

redatto in data da:

Generalità del tecnico progettista:

Iscritto all’Albo/Collegio di: al n.

nat a Prov. il

e residente in Prov._ Via/P.zza n.

codice fiscale

sede dello studio tecnico:

Tel: cell:

posta elettronica

b) copia della relazione tecnica illustrativa del progetto redatto da tecnico abilitato;

c) copia dello schema impianto con relativa legenda in formato A3 datato e sottoscritto dal tecnico abilitato;

d) dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa ai mezzi in possesso di cui all'allegato M;

e) parere favorevole della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali;4

f) parere favorevole del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco (progetto vidimato) per impianti di gasolio con una capacità

complessiva superiore a mc 9, o per impianti di benzina o metano di qualsiasi capacità;5

g) parere favorevole dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Ufficio delle Dogane competente per territorio;6

h) documentazione conformizzata comprovante la disponibilità dell'area sulla quale si intende installare l’impianto in quanto

(proprietario, locatario, ecc.) in forza di (indicare gli

estremi dell’atto registrato) ;

i) titolo edilizio:7

i1) permesso di costruire del ;

i2) Comunicazione di Inizio Lavori (CIL) del ;

i3) Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) del ;

i4) Altro ;

i5) L'intervento non necessita di alcun titolo edilizio;

Dati catastali:

4 Da presentare solo per gli ambiti territoriali sottoposti a tutela.

5 Per impianti di gasolio con una capacità complessiva fino a mc 9 dovrà essere presentata la documentazione di cui all'articolo 26 del D.A. n.

1947/8 del 29 giugno 2016 con le modalità ed entro i termini di cui all'articolo 74 del medesimo decreto.

6 Da presentare per gli impianti con capacità complessiva superiore a mc 10 e per gli impianti che erogano metano.

7 Indicare la casella corrispondente in base alla natura dei lavori da realizzare. Per i4) specificare la tipologia del titolo edilizio.

(6)

Foglio Map. Sub.

Foglio Map. Sub.

Foglio Map. Sub.

Foglio Map. Sub.

l) dichiarazione sostitutiva di certificazione antimafia di cui all'allegato A;

m) dichiarazione sostitutiva di certificazione assolvimento imposta di bollo di cui all'allegato IB;

n) ricevuta del pagamento della tassa di concessione governativa secondo gli importi di cui all'allegato T;

o) procura o delega;8

p) copia del documento di identità;

q) copia del permesso di soggiorno.9

Ai sensi dell’art. 6, comma 1, e dell’art. 45, comma 2, del d.lgs. n. 82/2005, elegge come proprio domicilio informatico il seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale verranno inviate tutte le comunicazioni riguardanti la presente domanda:

Riferimenti

Documenti correlati

Di non aver riportato condanne penali restrittive della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo o, in caso positivo, di aver ottenuto la riabilitazione e di

241/90, ai fini dell’Installazione ed esercizio di distributori di carburante occorre produrre la presente istanza di autorizzazione più Scia per

Tra i vari reperti trovano spazio alcune eccellenze, come il celebre Fegato di Piacenza (un modello bronzeo di fegato di pecora con iscrizioni etrusche risalente al II-I secolo a.C),

1. Qualora, nel corso del 2016, si verificassero giornate di sciopero indette dalle organizzazioni di categoria dei gestori degli impianti, dovrà comunque essere garantita

Il seguente modulo deve essere presentato a LTA per denunciare una perdita occulta su impianto privato e la conseguente richiesta di ricalcolo dei consumi fatturati

1 della Legge di stabilità per il 2016, ha riconosciuto alle pubbliche amministrazioni obbligate ad approvvigionarsi attraverso le convenzioni Consip - o

( Il sottoscritto/a è consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 e della decadenza dei benefici prevista dall’art.75 del DPR 28/12/2000 n. 445 nei casi di dichiarazioni

Per quanto sopra, nella dichiarazione trimestrale di rimborso relativa al primo trimestre 2021, l’esercente attesta puntualmente (con la valenza assegnata alle