• Non ci sono risultati.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA insegnamento di Primo soccorso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA insegnamento di Primo soccorso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

insegnamento di Primo soccorso

Codice Disciplina : M0399

Codice Corso integrato : M0119

Settore : MED/38 N° CFU: 0.50 Docente:

Erbeia Marco

Ore : 10 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : III Semestre : II Obiettivo del modulo

Permettere l'apprendimento dei principi di primo soccorso specialistico pediatrico.

Presentazione degli elementi clinici, diagnostici e terapeutici delle più frequenti patologie al PS pediatrico.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di nozioni di fisiopatologia e clinica generale ed avere buone capacità di relazione interpersonale, gentilezza e precisione nelle attività pratiche.

Programma del corso

Il Pronto soccorso in pediatria. Traumi, avvelenamenti, intossicazioni. Meningite batterica. Porpora trombocitopenica. Sindrome di Shonlein-Henoch. Ematuria. Nefriti e nefrosi. Infezione delle vie urinarie. Anemia emolitica acuta, deficit G6PD. Convulsioni febbrili ed epilessia. Diabete tipo 1. Bronchiolite. Asma bronchiale acuto. ALTE Dolore oste-oaticolare. Patologia onco-ematologica. Maltrattamenti, incuria e abusi all'infanzia.

Esercitazioni

Preparazione e somministrazione della terapia in PS. Interpretazione dell’esame delle urine.

Attività a scelta dello studente

Seminari di approfondimento mediante ricerca e studio della recente letteratura.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Copia cartacea delle immagini proiettate durante le lezioni. Copia degli approfondimenti seminariali.

Eventuale bibliografia

(2)

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta e/o orale su argomenti di Primo soccorso Pediatrico trattati durante il corso. Discussione di un argomento approfondito dallo studente nelle attività seminariali.

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché per il resto dell'Europa viene invece conside- rata specie ruderale e infestante dei campi coltivati, si può ritenere che in Sardegna e Corsica la specie sia

Le aziende ricadenti nel territorio sono circa 3.700 e di queste solamente il 15,3% (568 aziende) risulta do- tata di almeno una macchina agricola. Dall'esame della tab. 2,

Il carico teorico di fosforo che può raggiungere il la- go, piuttosto difficile da stimare a causa di un'interconnessione del Mulargia con un'altro lago posto a monte, è

Nel filone di questa ricerca (alla quale si sono avvicinati anche altri ar- cheologi) si inseriscono dal 1970 gli studi della Dott.ssa Giuseppa Tanda, alla quale

Radice lunga, fittonante, dalla quale partono numerosi fusti eretti, lunghi, sottili, legnosi inferiormente, rivestiti dai residui dei picciuoli, divisi dicotomicamente alla

La facilità di esecuzione anche da parte di maestranze di limitata specializzazio· ne, e la possibilità di approvvigionamento immediata (numerosissimi sono i centri di

Le differenze maggiori si sono avute alla levata raggiunta 78 gior- ni dopo la semina per SAFFLOLA 202 e circa 15 giorni più tardi per MGBA-C-78. Produzione e

3 e 4, rispettivamente per la prima e fa seconda epoca di semina, si ri- portano i valori medi per cultivar e per anno, oppure la media degli anni quando