• Non ci sono risultati.

ANALISI AUTOMATIZZATE corso integrato di Diagnostica biochimica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI AUTOMATIZZATE corso integrato di Diagnostica biochimica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI AUTOMATIZZATE

corso integrato di Diagnostica biochimica

Codice Disciplina : M0239

Codice Corso integrato : M0236

Settore : MED/46 N° CFU: 1 Docente:

Detoma Paolo

Ore : 10 Corso di Laurea :

Tecniche di laboratorio biomedico

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Acquisire le conoscenze fondamentali sui principi che regolano il funzionamento degli analizzatori automatici utilizzabili nei diversi settori analitici di un laboratorio generale e le metodiche applicabili su di essi.

Esaminare in modo sintetico i principali problemi che si possono presentare al tecnico di laboratorio nell’utilizzo di tali analizzatori e la logica con cui affrontarli.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze di base di Biochimica, Fisica e Chimica.

Programma del corso

Definizione di automazione. Vantaggi dell’automazione delle analisi di laboratorio. Rassegna sintetica di principi di funzionamento dei primi analizzatori.

Automazione in Chimica Clinica : esame delle parti costitutive di un moderno analizzatore. Teoria della fotometria automatizzata : legge di Lambert-Beer, analisi continue e a punto finale, modelli analitici applicati su un analizzatore. Il software dell’analizzatore : la gestione informatizzata del processo analitico e del controllo di qualità.

Automazione in Immunochimica: problemi particolari nelle indagini immunochimiche (la curva della reazione antigene anticorpo e l’effetto gancio in particolare), sistemi di rivelazione non UV (fluorimetria e luminescenza), esame di un analizzatore automatizzato di immunochimica. La Nefelometria e la Turbidimetra.

Evoluzione degli analizzatori : gli analizzatori modulari.

Automazione in Ematologia : principi di funzionamento di un moderno contaglobuli. Aspetti particolari del suo utilizzo.

Automazione dell’esame delle urine : limiti della chimica secca e soluzioni operative.

Cenni sull’evoluzione dell’organizzazione del laboratorio generale : il collegamento degli analizzatori con l’host computer, la rete di laboratorio, il consolidamento.

Esercitazioni

Simulazione in classe di gestione di allarmi analitici degli analizzatori oggetto di studio

Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

lavagna luminosa; videoproiettore con PC se in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazione con lucidi e in formato Power Point

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà periodicamente distribuito materiale cartaceo con sintesi degli argomenti oggetto di lezione e copia del materiale eventualmente proiettato

Eventuale bibliografia

Agli studenti saranno consegnato materiale cartaceo e /o informatico tratto dalle lezioni

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

As stated, it is by no means possible to imagine that Suhrawardi has a belief in the principality of the quiddity that is expressed today in relation to the principality of

È ora possibile cercare di formulare una ipotesi circa l’obiettivo ultimo di questa tenace opposizione all’apparentamento di poesia e teologia. Al fondo di queste

Gli scritti di Benjamin offrono, nei fatti, un catalogo di motivi, appartenenti all’essere del bambino, che possono essere anche analizzati, appunto, come regole

Some university studies (Colarossi et al., 2019) have proposed a reversal of the post-earthquake intervention strategy: during the slow regeneration process of the historical

La dimensione affettiva e emotiva dell’uomo rappresenta una sua realtà costitutiva, elemento imprescindibile del suo costituirsi come soggetto a partire da quella che è la

Although the Ghana National Urban Policy Framework and Urban Policy Action Plan have policy initiatives on urban housing and transportation, there is no clear policy

Il problema posto da don Milani, che giustificava la sua presa di posizione contro l’istituzione scolastica ufficiale, non riguardava soltanto la pratica della

These acts determine the future spatial activities in the city, including, among others: directions of changes in the spatial structure, directions and indicators for land development