204 8. NOTE
(1) «Itaque Ecclesia sollicitas curas eo intendit ne christifideles huic fidei mysterio temquam extranei vel muti spectatores intersint, sed per ritus et preces id bene intellegentes, sacram actionem conscie, pie et actuose partecipent». SACROSANCTUM
CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, p. 113, n. 48.
(2) «Musica traditio Ecclesiae universae thesaurum constituit pretii inaestimabilis, inter ceteras artis expressiones excellentem, eo praesertim quod ut cantus sacer qui verbis inhaeret necessariam vel integralem liturgiae sollemnis partem efficit». Ivi, p. 128, n. 112.
(3) «Quo autem actuosius fideles divinum cultum participent, cantus gregorianus, in iis quae ad populum spectant, in usum populi restituatur. Ac revera pernecesse est ut fideles, non tamquam extranei vel muti spectatores, sed penitus liturgiae pulchritudine affecti, sic caerimoniis sacris intersint - tum etiam cum pompae seu processiones, quas vocant, instructo cleri ac sodalitatum agmine, aguntur - ut vocem suam sacerdotis vel scholae vocibus, ad praescriptas normas, alternent». PIUS PP.XI, Divini cultus sanctitatem, pp. 39-40, n. IX. Il passo è citato da PIUS PP.XII, Mediator Dei, p. 589.
(4) EX SACRA RITUUM CONGREGATIONE, Ordinatio quoad sacram musicen, p. 349, art. 22. (5) «Locorum ordinarii ceterique sacri pastores sedulo curent, ut christifideles inde a pueris saltem faciliores et magis usitatas modulationes gregorianas addiscant, eisque etiam in sacris ritibus liturgicis uti sciant». PIUS PP.XII, Musicae sacrae disciplina, p. 16.
(6) «Selecta habeatur schola cantorum quae aliis exemplo sit et incitamento ad cantum sacrum studiose excolendum et perficiendum». Ivi, p. 23.
(7) «Eiusmodi autem pias sodalitates, quae ad populum sacra musica instituendum vel ad eandem disciplinam altius excolendam conditae, verbis et exemplo ad profectum cantus sacri multum conferre possunt, vestro favore, venerabiles fratres, adiuvate et promovete». Ivi, p. 24.
(8) «Nihil sollemnius vel iucundius potest in sacris celebrationibus exhiberi, quam coetus qui totus suam fidem et pietatem cantu exprimit. Proinde totius populi actuosa participatio, quae cantu manifestatur, sedulo promoveatur hac ratione: a) Comprehendat imprimis acclamationes, responsiones salutationibus sacerdotis et ministrorum et in precibus litanicis, ac praeterea antiphonas et psalmos, necnon versus intercalares seu responsa repetita, atque hymnos et cantica. b) Per aptam catechesim et exercitationes, populus gradatim ducatur ad ampliorem in dies, immo plenam, participationem praestandam in iis quae ad ipsum pertinent». SACRA CONGREGATIO RITUUM, Musicam sacram, p. 305, n. 16.
(9) «Inter fideles speciali cura cantu sacro instituantur sodales religiosarum societatum laicorum, ita ut efficacius conferant ad participationem populi sustentandam et promovendam». Ivi, pp. 305-306, n. 18.
(10) «Totius autem populi institutio ad cantum sedulo ac patienter, simul cum institutione liturgica, perficiatur, iuxta fidelium aetatem, condicionem, vitae genus et religiosae culturae gradum, iam a primis annis formationis in scholis elementariis». Ibidem. Per sottolineare la portata dello scritto, basti pensare che l’educazione musicale vera e propria, obbligatoria per tutti, sarebbe stata introdotta nella Repubblica Italiana solo col Decreto ministeriale del 24 aprile 1963 (Orari e programmi d’insegnamento nella scuola media statale, in Suppl. Ord. n. 1 alla G.U. 11 maggio 1963 n. 124), limitata alle scuole medie inferiori e ad una sola ora settimanale per la prima classe (facoltativa per le altre), come attività non autonoma, legata all’ambito artistico. Dobbiamo attendere il Decreto ministeriale del 9 febbraio 1979 (Programmi, orari di insegnamento e prove di esame per la scuola media statale, in Suppl. Ord. alla G.U. 20 febbraio 1979 n. 50), per giungere all’autonomia della materia e alle due ore settimanali obbligatorie per tutte e tre le classi.
(11) COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA LITURGIA, Nota e repertorio base. Il canto nelle celebrazioni liturgiche, 20 febbraio 1979, «Enchiridion Liturgico», n. 2995, p. 916.
(12) Ivi, n. 2996.
(13) SACRA CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione. In Ecclesiasticam futurorum, 3 giugno 1979, Parte II, L’insegnamento della sacra liturgia nei seminari, La musica e l’arte sacra, «Enchiridion Liturgico», n. 302, p. 74.
205
(14) Nelle discipline dei seminari maggiori compare anche «Musica sacra», poiché «la formazione e la pratica musicale nei seminari sono indispensabili, e devono essere oggetto di materie obbligatorie nella preparazione del futuro sacerdote». COMMISSIONE EPISCOPALE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, da “Ratio studiorum” dei seminari maggiori d’Italia,10 giugno 1984, «Enchiridion Liturgico», p. 947, nn. 3067-3068.
(15) GIOVANNI PAOLO PP. II, Chirografo del sommo pontefice Giovanni Paolo II per il centenario del Motu proprio “Tra le sollecitudini” sulla musica sacra, 22 novembre 2003, n. 9, http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/letters/2003/documents/hf_jp-ii_let_20031203 _musica-sacra_it.html (ultima consultazione 14 marzo 2013).
(16) BENEDETTO PP.XVI, Discorso ai partecipanti all’incontro promosso dall’Associazione Italiana Santa Cecilia, 10 novembre 2012, http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/sp eeches/2012/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20121110_santa-cecilia_it.html (ultima consultazione 14 marzo 2013).
(17) SACRA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Principi e norme per l'uso del Messale romano, cap. III, Uffici e ministeri della messa, «Enchiridion Liturgico», p. 260, n. 794.
(18) «Finemque Musicae sacrae respiciens, qui gloria Dei est atque santificatio fidelium». SACROSANCTUM CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, p. 128, n. 112.
(19) SACRA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Principi e norme, p. 254, n. 775.
(20) «Omnino expedit ut organi modulatores ceterique artifices musici non tantum peritia polleant ad instrumentum sibi concreditum debita modo pulsandum; sed intimum sacrae Liturgiae spiritum cognoscant et penetrent oportet ut, munus suum etiam ex tempore excercentes, sacram celebrationem, iuxta veram naturam eius partium, ornent, ipsamque fidelium participationem foveant». SACRA CONGREGATIO RITUUM, Musicam sacram, p. 319, n. 67.
(21) EX SACRA RITUUM CONGREGATIONE, Ordinatio quoad sacram musicen, p. 345, art. 13. (22) SACRA CONGREGAZIONE PER I SACRAMENTI E IL CULTO DIVINO, Istruzione. Inaestimabile donum, 3 aprile 1980, «Enchiridion Liturgico», n. 644, pp. 214-215.
(23) SACRA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Principi e norme per l'uso del Messale romano, 26 marzo 1970, «Enchiridion Liturgico», nn. 720-1080, pp. 239-305, con Precisazioni della C.E.I. (19842), nn. 1081-1101, pp. 306-312. ID., Principi e norme per la Liturgia delle Ore, 2 febbraio 1971, «Enchiridion Liturgico», nn. 2145-2427, pp. 627-676.
(24) «Non si possono perciò tollerare musiche di nessun merito o di tale scarso valore da risultare indecorose per una assemblea di fedeli nella celebrazione liturgica, soprattutto nella santa Messa, che è anche il momento più alto della loro educazione cristiana e soprannaturale». COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA LITURGIA, Il canto nelle celebrazioni liturgiche, p. 916, n. 2997.
(25) SACRA CONGREGAZIONE PER I SACRAMENTI E IL CULTO DIVINO, Inaestimabile donum, n.
644, p. 215.
(26) SACRA CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Lettera circolare. Formazione spirituale nei seminari, 6 gennaio 1980, «Enchiridion Liturgico», p. 1103, n. 3592.
(27) SACRA CONGREGAZIONE PER I SACRAMENTI E IL CULTO DIVINO, Inaestimabile donum, n. 646, p. 215.
(28) «Uni Sedi Apostolicae competit potiora principia generalia statuere quae sunt veluti musicae sacrae fundamentum, iuxta traditas normas, sed praesertim iuxta Constitutionem de sacra Liturgia. Moderatio inter limites statutos pertinet quoque ad competentes varii generis territoriales Episcoporum coetus legitime constitutos necnon ad Episcopum». SACRA
CONGREGATIO RITUUM, Musicam sacram, p. 303, n. 12.
(29) «Quapropter nemo omnino alius, etiamsi sit sacerdos, quidquam proprio marte in Liturgia addat, demat, aut mutet». SACROSANCTUM CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, p. 106, n. 22, par. 3.
(30) «Usus legitime vigens in aliquibus locis, passim indultis confirmatus, alios cantus substituendi pro cantibus ad introitum, ad offertorium et ad communionem in Graduali exstantibus, de iudicio competentis auctoritatis territorialis, servari potest, dummodo huiusmodi cantus cum partibus Missae, cum festo vel tempore liturgico congruant. Eadem auctoritatis territorialis textus horum cantuum approbare debet». SACRA CONGREGATIO
RITUUM, Musicam sacram, p. 309, n. 32.
(31) «Oratio dominica […] si vero lingua vernacula canitur, modi sunt a competenti auctoritate territoriali approbandi». Ivi, p. 310, n. 35.
206
(32) «Novae melodiae pro sacerdote et ministris a competenti auctoritate territoriali approbari debent». Ivi, p. 316, n. 57.
(33) «Attento loco eminenti, quem in celebratione cantus obtinet, utpote liturgiae pars necessaria vel integralis, Conferentiarum Episcoporum est melodias aptas approbare, praesertim pro textibus Ordinarii Missae, pro populi responsionibus et acclamationibus, et pro peculiaribus ritibus per annum liturgicum occurrentibus. Item iudicare quasnam formas musicales, melodias, instrumenta musica in cultum divinum admittere liceat, quatenus usui sacro vere apta sint vel aptari possint». CONGREGATIO DE CULTU DIVINO ET DISCIPLINA
SACRAMENTORUM, Institutio generalis Missalis Romani, Missale Romanum ex decreto
Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II instauratum, auctoritate Pauli PP. VI promulgatum, Ioannis Pauli PP. II cura recognitum, Typis Polyglottis Vaticanis, editio typica 20023 (19701, 19752), n. 393. Al momento, del messale paolino, la terza edizione in lingua italiana non è ancora stata approvata.
(34) Missale Romanum. Ex decreto SS. Concilii Tridentinii restitutum. Summorum Pontificum cura recognitum. Editio typica 1962, a c. di Manlio Sodi e Alessandro Toniolo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2007 (Monumenta liturgica piana).
(35) BENEDICTUS PP. XIV, Litterae apostolicae “motu proprio” datae (De usu extraordinario
antiquae formae Ritus Romani), 7 luglio 2007, ASS 99 (2007), pp. 777-781; si veda anche la relativa Epistula. Ad Episcopos Catholicae Ecclesiae Ritus Romani, 7 luglio 2007, ASS 99 (2007), pp. 798-799.
(36) «In paroeciis, ubi coetus fidelium traditioni liturgicae antecedenti adhaerentium stabili-ter exsistit, parochus eorum petitiones ad celebrandam sanctam Missam iuxta ritum Missalis Romani anno 1962 editi, libenter suscipiat. […] Ubi aliquis coetus fidelium laicorum […] peti-tam a parocho licentiam non obtinuerit, de re certiorem faciat Episcopum diocesanum. […] Si ille ad huiusmodi celebrationem providere non vult res ad Pontificiam Commissionem “Ec-clesia Dei” referatur». BENEDICTUS PP. XIV, De usu extraordinario, pp. 780-781, art. 5, par. 1, e art. 7.
(37) Poco meno di tre lustri sono trascorsi dal Messale di Paolo VI, quando «il santo Padre in persona [Giovanni Paolo II] […] offre ai vescovi diocesani la possibilità di usufruire di un indulto, in base al quale, i sacerdoti e i fedeli espressamente indicati nella lettera di richiesta da presentare al proprio vescovo, possono celebrare la Messa, usando il Messale romano secondo l'edizione del 1962». SACRA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Lettera circolare ai Presidenti delle Conferenze Episcopali. Indulto per il Messale preconciliare, 3 ottobre 1984, «Enchiridion Liturgico», p. 1147. Pochi anni dopo, soprattutto per cercare di riportare la Fraternità Sacerdotale di San Pio X, fondata da Mons. Lefebvre, alla «piena comunione con la Chiesa», lo stesso pontefice fa appello ai vescovi, perché sia «ovunque rispettato l'animo di tutti coloro che si sentono legati alla tradizione liturgica latina, mediante un'ampia e generosa applicazione delle direttive [del 1984]». IOANNES PAULUS PP.II, Lettera apostolica “Ecclesia Dei” del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II in forma di motu proprio, 2 luglio 1988, n. 6, lettera c, http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/motu_proprio/docu ments/hf_jp-ii_motu-proprio_02071988_ecclesia-dei_it.html (ultima consultazione 14 marzo 2013). Si noti come si evolve l'uso del Messale tridentino in epoca postconciliare: (1) 1970, non previsto, ma implicitamente tollerato; (2) 1984, previsto, per indulto; (3) 1988, sempre per indulto, ma maggiormente concesso; (4) 2007, obbligatorio, su richiesta dei fedeli.
(38) IOANNES PP. XXIII, Bolla. Humanae salutis, 25 dicembre 1961, «Enchiridion Vatica-num. Documenti. Il Concilio Vaticano II. Testo ufficiale […] e traduzione italiana», Dehoniane, Bologna 19676, p. [13], n. 13*.
(39) SACROSANCTUM CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, p. 109, n. 35, par. 2.
(40) SACRA CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Formazione spirituale nei seminari, p. 1103, n. 3592.
(41) BENEDETTO PP.XVI, Discorso ai partecipanti all’incontro promosso dall’Associazione Italiana Santa Cecilia.
(42) SACRA CONGREGAZIONE PER I SACRAMENTI E IL CULTO DIVINO, Decreti e Introduzione. Nuovo Lezionario, 21 gennaio 19812 (SACRA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, 25 maggio 19691), «Enchiridion Liturgico», p. 323, n. 1123.
(43) CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Lezionario Domenicale e Festivo. Anno A - Anno B - Anno C, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2007.
207
Attraverso diversi moduli, che fanno corrispondere le sillabe toniche dell’ultima parola del primo e del secondo emistichio di ogni versetto a formule melodiche mediane e finali, utilizzando il «tenore», è possibile adattare qualsiasi testo a qualsiasi tono: in pratica, più un versetto è lungo più ‘sfrutta’ la «corda di recita», che, però, è composta sempre dalla stessa nota. Ad un testo più lungo, perciò, non corrisponde una melodia più complessa, ma solo una ripetizione più estesa: non ci sono, cioè, difficoltà ulteriori per chi deve cantare, poiché, in pratica, basta conoscere solo le formule cadenzali.
(45) Dopo il Concilio Vaticano II, il requisito di «universalità», applicato alla musica liturgica, è riconsiderato pienamente solo dal XXI secolo. Per Giovanni Paolo II significa che «il sacro ambito della celebrazione liturgica non deve mai diventare laboratorio di sperimentazioni o di pratiche compositive ed esecutive introdotte senza un’attenta verifica». GIOVANNI PAOLO PP. II, Chirografo, n. 6. Per la liturgia, Benedetto XVI riprende dal papa polacco la caratteristica musicale di «universalità», definendola, però, come «la possibilità […] di essere proposta a qualsiasi popolo o tipo di assemblea». BENEDETTO PP.XIV, Visita al Pontificio Istituto di Musica Sacra. Discorso di Sua Santità Benedetto XVI, 13 ottobre 2007, http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2007/october/documents/hf_ben-x vi_spe_20071013_musica-sacra_it.html (ultima consultazione 14 marzo 2013).
(46) GIOVANNI PAOLO PP.II, Chirografo, n. 5.
(47) «Sentiant musicae artifices, spiritu christiano imbuti, se ad Musicam sacram colendam et ad thesaurum eius augendum esse vocatos. Modos autem componant, qui notas verae Musicae sacrae prae se ferant atque non solum a maioribus scholis cantorum cani possint, sed minoribus quoque scholis conveniant et actuosam participationem totius coetus fidelium foveant. Textus cantui sacro destinati catholicae doctrinae sint conformes, immo ex sacris Scripturis et fontibus liturgicis potissimus hauriantur». SACROSANCTUM
CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, p. 130, n. 121.
(48) «La musica d’organo, priva com’è di parole, può chiarire ed interpretare in modo straordinario i misteri liturgici e favorire “la preghiera in spirito e verità”». GIOVANNI PAOLO PP. II, Discorso di Giovanni Paolo II per l’inaugurazione del nuovo organo [mobile] della Basilica di San Pietro, 11 aprile 1981, http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1981/ april/documents/hf_jp-ii_spe_19810411_organo_it.html (ultima consultazione 14 marzo 2013).
(49) GEORGIADES,Musica e linguaggio, p. 23. (50) GIOVANNI PAOLO PP.II, Chirografo, n. 12.
(51) ID., Lettera di Giovanni Paolo II agli artisti, 4 aprile 1999, http://www.vatican.va/ holy_father/john_paul_ii/letters/1999/documents/hf_jp- ii_let_23041999_artists_it.html (ultima consultazione 14 marzo 2013), n. 12.
(52) BENEDETTO PP.XVI, Lettera del Santo Padre Benedetto XVI al Gran Cancelliere del
Pontificio Istituto di Musica Sacra in occasione del 100° anniversario di fondazione dell’istituto, 13 maggio 2011, http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/letters/2011/doc uments/hf_ben-vi_let_20110513_musica-sacra_it.html (ultima consultazione 14 marzo 2013).
(53) PAOLO PP.VI, Discorso di apertura del secondo periodo del Concilio, 2a Sessione, 29 settembre 1963, «Enchiridion Vaticanum», p. [127], n. 212*.