I N D I C E
TOMO I
Introduzione
I
I. Profilo storico della città di L’Aquila dalla fondazione alla
conquista aragonese
1.1. Le ragioni della fondazione 1
1.2. Dall’avvio della fabbrica urbana ai secoli d’oro 10
1.3. Il patrimonio documentario della città: i luoghi della memoria 22
II. Gli Statuta Civitatis: i disegni e le illustrazioni
2.1. Gli Statuti. Lo specchio della città 28
2.2. Il Codice Hoepli e il Codice Ciompi: vicende dei ritrovamenti
e problemi di datazione 36
2.3. Indagine sui manoscritti 46
2.3.1. I restauri 48
2.4. I disegni negli Statuti 51
2.4.1. Una nota introduttiva 51
2.4.2. Forme e significati 54
2.4.2.1. Nel Codice Hoepli 59
2.4.2.2. Nel Codice Ciompi 66
2.4.3. Sulla datazione, gli autori, gli stili e le tecniche 71 2.5. Due carte dipinte nel Codice Hoepli: una Crocifissione ed
un’Aquila araldica 82
2.6. Le Reformagioni statutarie del 1476 99
2.6.1. Le ragioni della riforma costituzionale 99
III. L’Aquila città dei Privilegi: le miniature nei documenti dei
sovrani angioini ed aragonesi
3.1. La Raccolta dei Privilegi V35. Indagine sul manoscritto 109
3.2. Le iniziali decorate 121 3.3. Le iniziali miniate 126 3.3.1. Il primo miniatore 129 3.3.2. Il secondo miniatore 138 3.3.2.1. L’intervento a c. 105v 140 3.3.2.2. L’intervento a c. 113r 148 3.3.2.3. L’intervento a c. 134v 154
3.3.3. Il terzo ed il quarto miniatore 164
3.4. Il Diploma di fondazione e il suo miniatore 166
IV. Il contributo della miniatura nella produzione artistica e nella
diffusione della cultura tardogotica a L’Aquila e nell’Abruzzo
aquilano
Premessa 178
4.1. “Già e non ancora”: la pittura nel Duecento e nel Trecento 184
4.2. Il “Secolo d’Oro”: la pittura nel primo Quattrocento 192
4.3. Il cardinale Amico Agnifili e le grandi committenze per la
Chiesa aquilana 200
4.3.1. I libri liturgici del cardinale 206
4.4. “Illuminare L’Aquila”: conclusioni 213
TOMO II
Catalogo
Schede del Codice Hoepli 243
Schede del Codice Ciompi 326
Scheda delle Reformagioni 389
Schede della Raccolta dei Privilegi 395