• Non ci sono risultati.

• Capitolo 3 Generazione della geometria dell'ala con ASD • Capitolo 2 Obiettivi della tesi e funzionamento del programma ◦ 1.1 • Capitolo 1 Il sistema alare Prandtl-Plane • Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Capitolo 3 Generazione della geometria dell'ala con ASD • Capitolo 2 Obiettivi della tesi e funzionamento del programma ◦ 1.1 • Capitolo 1 Il sistema alare Prandtl-Plane • Introduzione Indice"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

…... 1

Capitolo 1 Il sistema alare Prandtl-Plane

…... 3

1.1

Il “Best Wing Sistem”... 3

◦ 1.2 L'architettura alare del Prandtl-Plane …... 4

◦ 1.3 Pregi e difetti della struttura alare del Prandtl-Plane rispetto all'ala tradizionale … 5 ▪ 1.3.1 Aspetti aerodinamici …... 6

▪ 1.3.2 Aspetti strutturali …... 7

▪ 1.3.3 Aspetti di meccanica del volo e dei sistemi …... 7

Capitolo 2 Obiettivi della tesi e funzionamento del programma

…... 8

◦ 2.1 Obiettivi …... 8

◦ 2.2 Impostazione della procedura di calcolo …... 8

◦ 2.3 Definizione delle caratteristiche geometriche ed inerziali del cassone …... 9

◦ 2.4 Definizione dei carichi alari e introduzione delle forze concentrate …... 9

◦ 2.5 Dimensionamento delle centine e calcolo del peso strutturale del cassone …... 10

◦ 2.6 Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione …... 10

◦ 2.7 Dimensionamento a compressione del pannello dorsale compresso e stima del peso …... 10

◦ 2.8 Differenze tra DISA-C e DISA-BW …... 11

Capitolo 3 Generazione della geometria dell'ala con ASD

…... 13

◦ 3.1 Apertura del programma …... 13

◦ 3.2 Interfaccia di ASD …... 13

◦ 3.3 Generazione dell'ala anteriore e posteriore …... 13

◦ 3.4 Generazione della paratia …... 16

◦ 3.5 Generazione della configurazione alare e salvataggio dei risultati …... 17

(2)

Capitolo 4 I sistemi di riferimento e le matrici di rotazione

…... 23

4.1 Introduzione …... 23

◦ 4.2 Il sistema di riferimento globale del velivolo …... 23

◦ 4.3 Il sistema di riferimento locale dell'ala …... 24

◦ 4.4 Proiezione dell'ala sui piani definiti dal sistema di riferimento principale …... 25

▪ 4.4.1 Angolo di freccia Λ nel piano X-Y …... 26

▪ 4.4.2 Angolo di diedro Γ nel piano Y-Z …... 27

▪ 4.4.3 Angolo di diedro φ nel piano X-Z …... 28

◦ 4.5 Le matrici di rotazione …... 30

▪ 4.5.1 La matrice di rotazione dell'ala anteriore …... 31

▪ 4.5.2 La matrice di rotazione del bulk …... 33

▪ 4.5.3 La matrice di rotazione dell'ala posteriore …... 33

◦ 4.6 Nomenclatura utilizzata nel programma …... 36

◦ 4.7 La lunghezza effettiva dell'ala …... 36

Capitolo 5 Definizione della geometria del cassone alare

…... 37

◦ 5.1 Introduzione …... 37

◦ 5.3 Definizione del profilo alare ... 37

▪ 5.3.1 Verifica del max spessore percentuale e della relativa ascissa …... 40

◦ 5.4 Posizionamento del longherone anteriore e posteriore …... 41

◦ 5.5 Generazione del cassone alare …... 41

5.6 Procedura di calcolo delle caratteristiche geometriche ed inerziali del cassone sezione per sezione …... 42

◦ 5.7 Salvataggio dei dati geometrici e inerziali nelle matrici dati_inerzia e dati_sezione ... 45

Capitolo 6 Definizione dei carichi alari e dimensionamento

delle centine

…... 49

(3)

◦ 6.2 Il carico di portanza …... 49

◦ 6.3 Il carico di resistenza …... 55

◦ 6.4 Momento totale agente sul cassone …... 56

▪ 6.4.1 Calcolo del momento aerodinamico …... 56

▪ 6.4.2 Calcolo del momento di trasporto …... 57

◦ 6.5 Dimensionamento della centina …... 59

▪ 6.5.1 Dimensionamento della flangia della centina …... 63

▪ 6.5.2 Dimensionamento dell'anima della centina …... 65

▪ 6.5.3 Calcolo del peso delle centine …... 65

◦ 6.6 Peso complessivo del cassone alare …... 66

Capitolo 7 I carichi concentrati sulle ali

…... 67

◦ 7.1 Introduzione …... 67

◦ 7.2 Scelta del punto di applicazione della forza …... 69

◦ 7.3 Scelta del modulo e dell'intensità della forza …... 70

◦ 7.4 Calcolo del momento torcente prodotto da una forza eccentrica …... 71

◦ 7.5 Calcolo del momento torcente totale del profilo …... 72

Capitolo 8 Definizione dei vincoli agenti sull'ala

…... 73

◦ 8.1 Introduzione …... 73

◦ 8.2 Simmetrie rispetto ai piani definiti dal sistema di riferimento dell'ala posteriore .. 74

▪ 8.2.1 Piano (Y-Z) globale …... 74

▪ 8.2.2 Piano (X-Y) globale …... 75

▪ 8.2.3 Piano (X-Z) globale …... 76

▪ 8.2.4 Risultati trovati …... 76

◦ 8.3 Introduzione dei dati del fin …... 77

◦ 8.4 Le reazioni vincolari introdotte dal fin …... 78

▪ 8.4.1 Calcolo della rigidezza flessionale e torsionale del fin …... 79

(4)

Capitolo 9 Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione

…... 82

◦ 9.1 Introduzione …... 82

◦ 9.2 Formulazione del problema di Muller-Breslau …... 82

◦ 9.3 Applicazione del problema di Muller-Breslau ad un ala chiusa con fin posizionato lungo l'apertura alare …... 83

◦ 9.4 Ridefinizione dei carichi agenti sulla struttura alare …... 88

◦ 9.5 Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione …... 89

▪ 9.5.1 Calcolo della tensione normale e del taglio …... 91

▪ 9.5.2 Calcolo del momento …... 92

◦ 9.6 Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione in presenza di carichi concentrati …... 95

◦ 9.7 Grafici delle caratteristiche della sollecitazione …... 96

Capitolo 10 Verifica delle caratteristiche della sollecitazione

…... 97

◦ 10.1 Introduzione …... 97

◦ 10.2 Parametri geometrici della configurazione alare “rettangolare” …... 99

◦ 10.3 Carico distribuito costante lungo l'asse Z globale …... 100

◦ 10.4 Carico lineare lungo l'asse Z globale …... 102

◦ 10.5 Carico distribuito costante lungo l'asse Y globale …... 103

◦ 10.6 Carico distribuito costante e carico concentrato lungo l'asse Y e Z globale ….. 104

◦ 10.7 Carico reale agente sull'ala …... 105

Capitolo 11 Dimensionamento del pannello dorsale

…... 107

◦ 11.1 Introduzione …... 107

◦ 11.2 Il dimensionamento a minimo peso del pannello dorsale …... 108

▪ 11.2.1 Tensione di collasso σA …... 109

▪ 11.2.2 Tensione di instabilità globale σE …... 109

▪ 11.2.3 Tensione di instabilità locale σL …... 110

(5)

◦ 11.3 Il ciclo di dimensionamento di massima efficienza strutturale …... 112

◦ 11.4 Dimensionamento a passo costante …... 114

▪ 11.4.1 Ciclo interno per il calcolo di AS b  t …... 114

▪ 11.4.2 Ciclo interno sulla tensione σ …... 116

▪ 11.4.3 Ciclo sull'indice di carico N …... 117

Capitolo 12 Dimensionamento con DISA-C della configurazione

alare di un velivolo merci con ali chiuse

…... 118

◦ 12.1 Introduzione …... 118

◦ 12.2 Dati Inseriti nel file di interfaccia di DISA-C …... 118

◦ 12.3 Creazione della geometria alare con ASD …... 120

◦ 12.4 La geometria della struttura alare …... 121

▪ 12.4.1 Il profilo alare …... 122

▪ 12.4.2 Posizionamento del longherone anteriore e posteriore e calcolo delle caratteristiche geometriche ed inerziali del cassone …... 123

◦ 12.5 I carichi agenti sulla configurazione alare …... 125

▪ 12.5.1 La portanza …... 125

▪ 12.5.2 La resistenza …... 126

▪ 12.5.3 Il peso strutturale del cassone …... 126

▪ 12.5.4 Il momento torcente …... 128

◦ 12.6 Le caratteristiche della sollecitazione …... 129

◦ 12.7 Il dimensionamento del pannello dorsale …... 131

Capitolo 13 Analisi di sensibilità

…... 134

◦ 13.1 Introduzione …... 134

◦ 13.2 Configurazione alare senza carichi aerodinamici …... 136

◦ 13.3 Configurazione alare con i carichi aerodinamici e strutturali …... 138

(6)

Conclusioni

…... 141

Bibliografia

... 142

Appendice

…... 143

◦ A1 Organizzazione del codice …... 143

◦ Appendice A2 File della sezione geometria …... 146

◦ Appendice A3 File della sezione caratteristiche della sollecitazione …... 156

◦ Appendice A4 File della sezione pannello dorsale …... 176

Riferimenti

Documenti correlati

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Tra le altre cose, con questa Direttiva (articolo 3) vengono stabilite alcune norme anche in materia di interessi (e interessi di mora) a carico del debitore in caso di

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

1-24; Khadria, B., “Migration of Highly Skilled Indians: Case Studies of IT and Health Professionals” (2004), OECD Science, Technology and Industry Working Papers 2004/06,

Estimated Probability of recession, Real-time data, 1997:Q4-2010:Q2, MSH3-MIDAS model with the monthly slope of the yield curve, forecast horizon h=0 1.. Prediction of the UK

This dissertation is structured as follows: in the first chapter an overview of the European automotive industry will be given, considering both production and registrations with

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the

Cholewinski mentioned the following series of measures envisaged in the Handbook at all stages of the migration process: activities in countries of origin and