• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione…………

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione…………"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione…………,,,,,,,,,,,,……..……….1

Capitolo 1 Dragaggi portuali: problematiche e normative……….………..……….……3

1.1 Fasi degli interventi di dragaggio e normativa di settore………4

1.1.1 Tecniche di dragaggio….………..………..………..5

1.1.2 Caratterizzazione e gestione dei sedimenti……….…..…..…….…….……..….9

1.1.2.1 Manuale per la movimentazione dei sedimenti marini……….……..13

1.2 Tipologie di dragaggi e fabbisogno di interventi nei porti italiani.……..….….….…..20

1.3 I sedimenti marini………..………..………….…………..26

1.3.1 Alcuni micro-inquinanti presenti nei sedimenti e loro effetti…….………....…27

Capitolo 2 Trattamenti di decontaminazione dei sedimenti………..………..……….33

2.1 Panoramica sulle tecniche di bonifica dei sedimenti………..………..………….34

2.1.1 Monitoraggio del Recupero Naturale (MNR)……….………..…….……….…………36

2.1.2 Trattamenti in situ………..…………..………...37

2.1.3 Trattamenti ex situ………….………..….40

2.2 Decontaminazione elettrocinetica (EKR)………..………..43

2.2.1 Smaltimento degli elettroliti esausti da impianto EKR………...………..49

Capitolo 3 Il Porto di Livorno e il progetto Life+ SEKRET………...……….…..………55

3.1 Il Porto di Livorno……….……….…..……..……….………...55

3.1.1 Lo sviluppo futuro del porto di Livorno……….……….……….………..57

3.2 Il progetto Life+ SEKRET……….……….……….61

3.2.1. Struttura dell’impianto SEKRET …….…….………….………..………...62

3.2.2 Vasca di trattamento…………..……….………..………….………63

3.2.3 Sistema di energizzazione……….………...66

3.2.4 Sezione di condizionamento degli elettroliti………....…………..68

(2)

3.2.6 Sezione di trattamento degli elettroliti esausti………..………...…..…….………74

Capitolo 4 Le resine a scambio ionico……….……….………...…………78

4.1 Processi di scambio ionico……….………...78

4.1.1 Descrizione e tipologie di resine a scambio ionico………...……….80

4.1.2 Caratteristiche operative dei processi a scambio ionico………...86

4.1.3 Applicazioni comuni di unità a scambio ionico……….………..……....83

Capitolo 5 Sperimentazione in laboratorio……….……….……….……….…….…92

5.1 Impostazione del lavoro……….……….93

5.1.1 Caratterizzazione degli elettroliti……….…….………….………93

5.1.2 Schema sperimentale classico…..………..….………95

5.1.3 Problema strumentale nelle misure di concentrazione dei metalli pesanti……….……….96

5.1.4 Descrizione delle ipotesi e dello schema sperimentale adottati………98

5.2 Materiali e metodi………...………..102

5.2.1 Resina utilizzata……….…..…...………...102

5.2.2 Strumentazione utilizzata……….……….106

5.2.3 Operazioni preliminari di allestimento delle colonne di resina………100

5.3 Risultati ed osservazioni……….…..…...………..…….…………109

5.3.1 Esecuzione e risultati del test………...………..109

5.3.2 Osservazioni……….………112

Conclusioni………..………114

Riferimenti

Documenti correlati

We developed a multiple pathways sequential logit model for analysing social background inequality in completed education and applied it to analyse educational inequality in

2000), la Commissione europea affiancata dalla Banca Mondiale e dal governo cinese discusse questioni relative all'ambiente e allo sviluppo sostenibile. Inoltre,

Le varie forme di scetticismo si possono raggruppare in due sottoinsiemi a seconda di come essi giudicano la possibilità di conoscere: da un lato abbiamo lo scetticismo

According to EIA prospects, although coal will remain the primary source of electricity generation in China, a combination of nuclear, natural gas-fired and renewable

Keywords Theory of money; European Supervisory Authorities, de Larosière report; financial supervision; money externalities; European Central Bank; National Central Banks;

For this purpose I begin studying the theoretical foundation of language planning and language ideology by considering the work of scholars such as Kaplan and Baldauf,

Tollers Körper, und nicht nur seine Sprache, bringt seine persönliche Geschichte und die Geschichte Deutschlands auf die Bühne: Man wird feststellen, dass sich Tollers Sprache,

Questo dato risulta di difficile interpretazione in quanto, seppur con i vini bianchi di qualità e i bianchi generici la relazione di beni sostituti deboli può