• Non ci sono risultati.

PROPEDEUTICA BIOCHIMICA corso integrato di Scienze biomediche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROPEDEUTICA BIOCHIMICA corso integrato di Scienze biomediche"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

corso integrato di Scienze biomediche

Codice Disciplina : BT028

Codice Insegnamento: MS0136

Settore : BIO/10 CFU: 2 Docente:

Baldanzi Gianluca

Ore : 20 Corso di Laurea :

Fisioterapia

Anno : I Semestre : I Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obbiettivo di fornire le conoscenze chimiche e biochimiche di base per la comprensione dei processi fisiologici e patologici nell’uomo.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze a livello di studi superiori di: lessico scientifico di base, terminologia chimica, cenni di biologia e matematica elementare. In generale verrà dato per scontato quanto ricade nei programmi dei rispettivi test di ammissione alle professioni sanitarie.

(2)

CHIMICA

Struttura della materia:

• composti, miscele, elementi,

• modelli atomici, particelle subatomiche fondamentali, isotopi, ioni, radioattività. • massa atomica e molecolare,

• tavola periodica degli elementi e proprietà degli elementi. Le molecole ed i legami chimici:

• legame covalente, • legame ionico, • legame dativo, • legami idrogeno, • interazioni idrofobiche.

Cenni di nomenclatura e proprietà dei composti inorganici. Formule e modelli molecolari. Concetto di mole e sue applicazioni.

Soluzioni:

• aspetti molecolari della solubilità, • l’acqua: proprietà chimiche e fisiche • molarità ed altre misure di concentrazione, • soluzioni elettrolitiche: elettroliti forti e deboli.

Acidi e basi, il pH. Sistemi tampone. Sistemi tampone del sangue. CHIMICA ORGANICA

Chimica del carbonio. Principali gruppi funzionali e loro proprietà chimiche: alcoli, chetoni, aldeidi, acidi, esteri, tioesteri, ammidi, ammine, tioli, fosfoesteri e fosfoanidridi.

BIOCHIMICA Proteine:

• Aminoacidi, • peptidi,

• struttura e funzione delle proteine: emoglobina e collagene. Enzimi:

• funzionamento

• proprietà cinetiche. • i coenzimi e le vitamine.

• la regolazione dell’attività enzimatica, gli inibitori.

Concetti base sul metabolismo, catabolismo e anabolismo, bioenergetica. Metabolismo dei carboidrati:

• glicolisi,

• gluconeogenesi, • glicogeno,

Ciclo di Kreebs, fosforilazione ossidativa e mitocondri.

Cenni di struttura dei principali lipidi; sintesi, degradazione e trasporto dei lipidi con particolare attenzione ad acidi grassi e colesterolo.

Metabolismo delle proteine e degli aminoacidi, transamminasi e ciclo dell'urea. Metabolismo dei nucleotidi, sintesi e degradazione delle basi azotate.

L'integrazione del metabolismo. Funzione e modalità di azione degli ormoni: esempi tratti dalla regolazione della glicemia e cenni di basi molecolari del diabete.

(3)

Attività a scelta dello studente

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Lezioni sotto forma di files multimediali

Strumenti didattici

Gli studenti troveranno sulla piattaforma DIR i materiali presentati durante le lezioni.

Materiali di consumo previsti

Eventuale bibliografia

Testi consigliati: A scelta tra i seguenti:

Catani, Savini, Guerrieri, Avigliano - Appunti di Biochimica –PICCIN Piccolo e veloce, non completissimo

- Samaja, Paroni- Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica- ED. PICCIN Nuovo e completo

- Stefani, Taddei - Chimica, biochimica e biologia applicata - Zanichelli Nuovo e completo

-Sackeim, Lehman - Chimica per le Scienze Biomediche – Edises Ricco di informazioni ma un pò datato

Verifica dell’apprendimento

Quiz a risposta multipla integrati con le altre discipline del corso. Gli studenti troveranno un compito di prova su DIR.

Riferimenti

Documenti correlati

tà dei software è evidente nel contesto delle Infrastrutture di Dati Territoriali dove le soluzio- ni serventi che erogano web service standard di base (servizi di pubblicazione

La costante crescita degli impianti di produzione di energia elettrica da fon- ti rinnovabili e l’esigenza di sopportare consumi sempre più variabili (con carichi di picco anche

Analogamente al “telelavoro”, anche lo smart working si appoggia a tecnologie abilitanti, sebbene quelle oggi a disposizione dello smart worker siano indescrivibilmente

L’ultimo lavoro della nostra collaborazione scientifica durata trent’anni, il primo a segnare il nostro rinnovato intento di portare avanti la ricerca nelle scienze

Stefano Franco.. The urban population relocates due to the events in their lives or their dissatisfaction with the conditions. Such individual movements play a role in the

In light of these data, the operational measures adopted for Phase 2 and Phase 3 (the latter starting in September with the reopening of educational activities and massive recovery

In questo modo si vuole porre l’attenzione su come l’occasione di un concorso di progettazione, nato per la riqualificazione del lungomare nel 2006, potrebbe

It simply refers to integration of urban development and public transportation facilities, together with some other characteristics such as “intensified land uses near TOD