• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO.........................................................................................................................II INDICE..............................................................................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE SOMMARIO.........................................................................................................................II INDICE.............................................................................................................."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

IV

INDICE

SOMMARIO... II INDICE ...IV LISTA DELLE ABBREVIAZIONI... VII LISTA DELLE FIGURE ...IX LISTA DELLE TABELLE ...XIV RINGRAZIAMENTI ...XVI

INTRODUZIONE...1

CAPITOLO 1: IL Reattore avanzato IRIS ...7

1.1 Generalità... 7

1.2 L’approccio “Safety by Design”. ... 8

1.3 Principali caratteristiche del reattore IRIS... 10

1.4 Configurazione integrale del Sistema Primario. ... 11

1.4.1 Vessel. ... 11

1.4.2 Internals... 13

1.4.3 Pompe del Circuito Primario... 14

1.4.4 Pressurizzatore. ... 15

1.4.5 Nocciolo del Reattore... 16

1.4.6 Riflettore neutronico radiale... 17

1.4.7 Meccanismi di azionamento delle barre di controllo. ... 18

1.4.8 Generatori di vapore... 19

1.4.8.1 Scelta di progetto. ... 19

1.4.8.2 Il Reattore ISIS come guida nella progettazione... 19

1.4.8.3 Principali Caratteristiche... 21

1.4.8.4 Definizione preliminare dei metodi di fabbricazione... 25

1.4.8.5 Considerazioni preliminari sui metodi d’ispezione in esercizio. ... 30

CAPITOLO 2: Problemi di Degrado nei Generatori di Vapore e il loro Impatto sull’Esercizio delle Centrali PWR...34

2.1 Generalità... 34

2.2 Tipologie di Guasto e problemi di Degrado. ... 34

(2)

V

2.4 Sostituzione di un Generatore di Vapore... 47

2.5 Costi e Benefici della sostituzione di un generatore di vapore... 49

2.5.1 Costi di sostituzione. ... 49

2.5.2 Benefici derivanti dalla sostituzione. ... 51

2.5.3 Prospettive di SGs Replacement... 52

2.6 Programma futuro per l’integrità strutturale dei generatori di vapore... 54

2.6.1 Idonea gestione dei problemi di degradazione. ... 54

2.6.2 Attendibilità dei metodi di ispezione e identificazione delle fessure. ... 55

CAPITOLO 3: Modelli di Meccanica della Frattura per la Verifica di Stabilità delle Fessure e loro Implementazione agli Elementi Finiti...59

3.1 Generalità... 59

3.2 Concetti base di meccanica della frattura lineare elastica. ... 60

3.2.1 Il criterio energetico. ... 60

3.2.2 Stato di Tensione all’apice di una fessura. ... 66

3.2.3 Plasticizzazione all’apice di una fessura. ... 70

3.3 Concetti base di meccanica della frattura elasto-plastica. ... 75

3.3.1 Il criterio energetico. ... 75

3.3.2 Il J-Integral. ... 80

3.3.3 Stato di Tensione all’apice di una fessura. ... 82

3.4 Implementazione agli Elementi Finiti. ... 86

3.4.1 Cenni sul codice strutturale MSC.Marc. ... 86

3.4.2 Valutazione del J-Integral con il codice MSC.Marc... 87

3.4.3 Caratteristiche della Mesh da impiegare in FEM... 90

3.5 Verifiche previste dalla norma ASME XI. ... 92

CAPITOLO 4: Analisi Strutturale dei Tubi del Generatore di Vapore in Condizioni di Esercizio...95

4.1 Introduzione... 95

4.2 Ottimizzazione iniziale di un modulo di SG... 97

4.3 Dati presi a riferimento per le analisi svolte. ... 99

4.4 Valutazione dello spessore di progetto tramite il codice ASME. ... 102

4.5 Approcci per una possibile riduzione di spessore... 103

4.6 Condizioni iniziali per le analisi svolte. ... 107

4.7 Analisi del Tubo integro. ... 110

4.7.1 Analisi delle Tensioni Meccaniche. ... 110

4.7.2 Analisi delle Tensioni Termiche. ... 113

(3)

VI

4.8 Analisi del Tubo in presenza di fessura. ... 119

4.8.1 Definizione della fessura di riferimento... 119

4.8.2 Caratteristiche dei modelli impiegati nell’analisi agli elementi finiti. ... 122

4.8.3 Accuratezza dei risultati numerici... 125

4.8.4 Convalida dei risultati numerici con quelli ottenuti per via analitica... 127

4.8.4.1 Stato di tensione all’apice della fessura. ... 127

4.8.4.2 Valutazione del Fattore di Intensificazione delle Tensioni... 131

4.9 Contributo dell’ovalizzazione alla fessurazione. ... 133

4.10 Analisi svolte con fessura posta all’attacco con il collettore. ... 133

4.11 Tenacità a frattura dell’Inconel 690TT... 136

4.12 Considerazioni finali... 138

CAPITOLO 5: Analisi Strutturale dei Tubi del Generatore di Vapore in Situazioni Incidentali con presenza di fessura...140

5.1 Introduzione... 140

5.2 Alcuni cenni sulla nodalizzazione del generatore di vapore... 141

5.3 Analisi dei Transitori Incidentali. ... 144

5.3.1 Perdita del carico elettrico e scatto di turbina (LOL/TT). ... 147

5.3.2 Rottura di una tubazione della linea di alimento (FLB). ... 152

5.3.3 Grippaggio di una pompa di refrigerazione del reattore (LR)... 158

CAPITOLO 6: Stima del carico sismico sui Tubi del Generatore di Vapore in seguito ad un SSE ...163

6.1 Metodologia adottata. ... 163

6.2 Considerazioni sui dati in ingresso all’analisi sismica. ... 164

6.3 Analisi allo Spettro di Risposta tramite il codice MSC.Marc... 165

6.4 Caratteristiche dei modelli agli elementi finiti. ... 166

6.5 Equivalenza dinamica tra 3D Model e Stick Model del generatore di vapore. 171 6.6 Analisi Sismica del generatore di vapore. ... 172

6.7 Analisi statica equivalente del Tubo in presenza di fessura. ... 175

6.8 Considerazioni finali... 176

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI ...177

BIBLIOGRAFIA...181

APPENDICE A...184

Riferimenti

Documenti correlati

facendo anzi un uso ancor più “smaliziato” della paratassi: trattandosi di un diario, infatti, l’autore si è prefissato di usare la tecnica narrativa del flusso di coscienza e

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Sempre in ambito Governance Characteristics la clausola di risoluzione di eventuali controversie può favorire il Cliente o richiamare ad un “codice etico” o

- Addette alle pulizie: sono addette coordinate dalla prima governante, alle quali vengono assegnati i compiti di pulizia degli ambienti comuni dei villaggi turistici,

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the

L’ottenimento dell’Ecolabel europeo per i servizi di ricettività turistica, oltre ad aumentare la visibilità e ad apportare benefici alla struttura ricettiva, agevola

Figura 3.6 Inserimento degli operatori per la costruzione dell'albero di

International conventions and protective norms that are applicable to the exploitation of migrant workers, and to which Jordan is party include: the Convention on the Elimination