• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA: G. Amadei (2003) -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA: G. Amadei (2003) -"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA:

G. Amadei (2003) - Evoluzione della produzione bovina in Italia, Atti del

convegno internazionale Assocarni sulla carne bovina.

M. Ambrosi (1995) - Parassitologia zootecnica, Ed. Edagricole, Bologna.

M. Antongiovanni (1993) – Composizione chimica e valore nutritivo dei

foraggi in Toscana, Ed. Giunta regionale Toscana, Firenze.

M. Antongiovanni, M. Gualtieri (1998) - Nutrizione e alimentazione

animale, Ed. Edagricole, Bologna.

G. Argenti, E. Bianchetto, F. Ferretti, N. Staglianò (2006) - Proposta di

un metodo semplificato di rilevamento pastorale nei piani di gestione forestale, Forest@ n°3.

R. Baldoni, L. Giardini (1993) - Coltivazioni erbacee, Patron editore,

Bologna.

R. Baldoni, L. Giardini (2002) - Coltivazioni erbacee. In: Foraggere e

tappeti erbosi, Patron editore, Bologna.

F. Bonciarelli (1998) - Coltivazioni erbacee da pieno campo, Ed.

Edagricole, Bologna.

Comunità Montana della Valtiberina - Piano di sviluppo rurale

(2)

A. Corrall & J. S. Fenlon (1978) – A comparative method for describing

the seasonal distribution of production from grasses. J. Agr. Sci. Cambridge.

A. Dietmar (1996) - Che fiore è questo? - Guida illustrata a colori. Ed.

Franco Muzzio.

A. Falaschini (1999) - Zootecnia speciale, Ed. Edagricole, Bologna.

H. Gaussen (1954) – Téories et classification des climats et microclimats,

XII Cong. Internationakl de Botanique, Paris.

L. Giardini (1986) - Agronomia generale, Patron editore, Bologna.

ISMEA Osservatorio del latte (2003) - Il mercato della carne bovina,

rapporto 2003, Ed. Franco Angeli.

I.S.T.A.T. (2001) – Censimento Agricoltura Anno 2001.

A. Masoni, L. Ercoli, E. Bonari (2001) - Coltivazioni foraggere, Ed.

S.E.U.

H. Mehlhorn (1998) - Parassitology in Focus Fact and Trends, Springer-

Verlag.

(3)

A. Pardini, F. Natali (2004) - Serie di schede tecniche per il

miglioramento dei pascoli, D.I.S.A.T. Università di Firenze.

J. Poissnoet, P. Jacquard, P. Daget, C. Laroche (1968) - Expression de

l’évolution du potentiel de production et de la composition botanique d’une formation herbacée dense. Centre National de la Recherche Scientifique, Montpellier.

Regione Toscana, ARSIA (2002) - Risorse genetiche animali autoctone

della Toscana "Il germoplasma toscano", Edizioni della Giunta Regione Toscana.

J. Rieder, R. Dieckers, W. Klein (1978) - Prati e pascoli, Liviana

Editrice.

G. Succi (1999) - Zootecnia speciale, Città Studi Edizioni.

P. Talamucci (1989) – Distribuzione della produzione dei pascoli in

ambienti marginali italiani, CNR-IPRA.

Università degli Studi di Perugia - CESAV (1999) - Linee guida per la

produzione di carne Chianina secondo il metodo biologico, Ed. Regione Umbria.

P.J. Van Soest (1994) – Nutritional ecology of the ruminant, Cornell

(4)

H. Walter, H. Lieth (1960) - Klimadiagram wealtatlas, Veb Gustaf

(5)

RINGRAZIAMENTI

Ringrazio i miei genitori, che mi hanno permesso di raggiungere

questo traguardo, mia sorella Chiara e miei nonni Ada, Dilva,

Renato e Tati a quali dedico questa tesi.

Ringrazio il Prof. Guido Ferruzzi per la disponibilità, il sostegno

e la pazienza dimostra durante tutto l'arco di tempo di questo

lavoro; il correlatore Dott. Alessandro Pistoia, la Dott.ssa Marta

Magi del settore di Parassitologia, la Dott.ssa Laura Casarosa, la

Dott.ssa Piera Poli, il Dott. G. Balestri, la Dott.ssa F. Natali che

mi hanno guidato pazientemente durante la preparazione di

questo lavoro. Un grazie di cuore va anche a tutti i dottorandi del

Laboratorio di Scienze Zootecniche per l'aiuto e il sostegno

dimostrato.

Ringrazio con affetto Michele, Rena, Ale, France, Sara, Giò,

Martina e la sua famiglia, Andrea, l'Orson, Cesare, Lucia, Ilaria,

Lorella, Stefano e tutti coloro che mi hanno sostenuto durante la

mia carriera universitaria.

Riferimenti

Documenti correlati