• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE……………………………………………………….…1 CAPITOLO I: CENNI STORICI………………………………………………………..…2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE……………………………………………………….…1 CAPITOLO I: CENNI STORICI………………………………………………………..…2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

INTRODUZIONE……….…1

CAPITOLO I:

CENNI STORICI………..…2

LA CITTA’ DI ELBASAN………...….……….….…3

LA VIA EGNATIA E LE STRADE ROMANE……….………...…5

CAPITOLO II:

RETE STRADALE DELLA KALA’ DI ELBASAN………...10

CONDIZIONE ODIERNA……….11

CAPITOLO III:

VIABILITA’ E MOBILITA’ ALL’INTERNO DELLA KALA’………...13

STATO ATTUALE………14

PROGETTO………17

ILCONCETTODIMODERAZIONEDELTRAFFICO……….………….19

CLASSIFICAZIONEDELLESTRADEURBANECHECOMPONGONOLAKALA’…………21

DEFINIZIONEDIAMBITORESIDENZIALEEDIUNITA’DIQUARTIERE……….22

L’AMBITORESIDENZIALEDELLAZONA30……….23

OBIETTIVINELLASCELTAPROGETTUALE………..24

LASICUREZZA ...25

LAMULTIFUNZIONALITÀ ...26

LAQUALITÀDELDESIGN...28

ELEMENTIFONDAMENTALIPERILPROGETTODIAREEAMBIENTALI ...30

IVARCHIDIACCESSO ...30

INTERSEZIONIRIALZATE ...32

ATTRAVERSAMENTIPEDONALIRIALZATI...33

CHIUSURADIUNTRATTOSTRADALE ...34

OSSERVAZIONI………36

CAPITOLO IV:

PROGETTO DELLE PAVIMENTAZIONE DELLA KALA’…………..39

STATO ATTUALE... 40

FASE PROGETTUALE... 45

INTRODUZIONE ...45

POSSIBILIPAVIMENTAZIONIUTILIZZABILI ...45

SCELTADELTIPODIPAVIMENTAZIONE ...50

CARATTERISTICHEDELLEPIETREUTILIZZATEPERLOSTRATODIUSURA ...51

CONSIDERAZIONIPERLAPROGETTAZIONEDELMULTISTRATO...54

CALCOLODELMULTISTRATO ...55

CRITERIO DI DIMENSIONAMENTO...56

(2)

II

LE CONDIZIONI CLIMATICHE...58

INDAGINI IN LABORATORIO SUL TERRENO NATURALE DI SEDIME...60

IL MISTO GRANULARE NON LEGATO PER LO STRATO DI FONDAZIONE...62

LO STRATO DI BASE PER IN CALCESTRUZZO MAGRO...62

LASTRA CONTINUA IN CALCESTRUZZO ARMATO...63

MATERIALE COSTITUENTE LA PAVIMENTAZIONE LAPIDEA SUPERFICIALE...63

MALTA DI ALLETTAMENTO DELLE PIETRE DI SUPERFICIE...64

CARATTERISTICHEEDIMENSIONAMENTODELLEPAVIMENTAZIONIINC.A. ...64

CALCOLODELLOSTATOTENSO-DEFORMATIVO ...68

STRADECHECONSENTONOILPASSAGGIOAIVEICOLIPESANTI ...68

STRADECHENONCONSENTONOILPASSAGGIOAIVEICOLIPESANTI...72

DIMENSIONAMENTODELL’ARMATURADELLALASTRAINCALCESTRUZZO ...75

VERIFICAALGELO ...80

OSSERVAZIONI ...81

CONSIDERAZIONISULLEVIBRAZIONIINDOTTEDALTRAFFICO...82

CAPITOLO V:

MODALITA’ DI INTERRAMENTO DEI CAVIDOTTI E DELLE

TUBAZIONI PER I SERVIZI………84

IL POLIETILENE E I SUOI PRODOTTI DERIVATI ... 85

LINEE GUIDA PER IL CALCOLO DELLE RETI DI SERVIZI IN

POLIETILENE... 88

PRINCIPIDIDIMENSIONAMENTODEITUBIDIPOLIETILENE ...88

DIMENSIONAMENTODELLECONDOTTEINPRESSIONE...90

DIMENSIONAMENTOIDRAULICODELLECONDOTTEDISCARICO ...90

DIMENSIONAMENTODELLECONDOTTEPERILTRASPORTODIGAS COMBUSTIBILE ...91

TIPOLOGIE COMMERCIALI ...95

TUBIDIPOLIETILENEBASSADENSITÀPE40PERFLUIDIINPRESSIONESECONDO UNI7990...95

TUBIDIPOLIETILENEALTADENSITÀPE80PERFLUIDIINPRESSIONESECONDO UNI10910...96

TUBIDIPOLIETILENEALTADENSITÀPE80PERCONDOTTEDISCARICO INTERRATESECONDOUNI7613 ...97

TUBIDIPOLIETILENEALTADENSITÀPE80PERGASCOMBUSTIBILISECONDO UNIISO4437...98

TUBIDIPOLIETILENEALTADENSITÀPE100PERFLUIDIINPRESSIONESECONDO UNI10910...100

LAVORI DI SCAVO PER LA MESSA IN OPERA DI CONDOTTE ... 101

CONDOTTEPERLADISTRIBUZIONEIDRICADIACQUAPOTABILE...103

DERIVAZIONED’UTENZASURETEIDRICADIACQUAPOTABILE...104

CONDOTTEPERFOGNATURA………..104

CORRUGATIPERLELINEEDITELECOMUNICAZIONE ...105

POSADICAVIELETTRICIDIALTATENSIONE ...106

CONDOTTEPERLADISTRIBUZIONEGASDICITTA’ ...107

CRITERI PER LA SCELTA DI POZZETTI, CHIUSINI E CADITOIE ... 108

RIFERIMENTINORMATIVI...108

DEFINIZIONI...108

LUOGODIIMPIEGO ...109

DIMENSIONIMINIMEPERPASSAGGIODEGLIADDETTI ...110

(3)

III

CAPITOLO VI:

RETE DI CAPTAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE ………..112

SITUAZIONE ATTUALE ... 113

LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE ... 114

OBIETTIVIPERILSISTEMADIRACCOLTAMINORE ...115

BILANCIOIDROGEOLOGICOESCELTADELCOEFFICIENTEDIDEFLUSSO ...116

CUNETTE ...116

CADITOIEEPOZZETTISTRADALI...117

CAPITOLO VII:

L’ARREDO URBANO……….120

STATO ATTUALE... 121

FASE PROGETTUALE... 124

LINEEGUIDAPERLAPROGETTAZIONE...124

CONTENITORIPORTARIFIUTI ...125

SISTEMIDIDISSUASIONEVERTICALI...126

RASTRELLIERE...128

CARTELLONISTICA ...129

ELEMENTIDIFINITURA ...129

PUBBLICAILLUMINAZIONE...132

IMPIANTODIDIFFUSIONESONORA ...134

IPOTESIDIREGOLAMENTOPERLEISTALLAZIONIESTERNE ...135

INSEGNEDIESERCIZIO ...135

TARGHE,TOPONOMASTICAENUMERICIVICI ...136

CARTELLIPUBBLICITARI ...137

ILLUMINAZIONEPRIVATA ...137

TENDESOLARI ...137

ALTRIMEZZIPUBBLICITARI...138

LIMITAZIONIGENERALI ...138

INSTALLAZIONITEMPORANEE,PEDANE,TAVOLINI,OMBRELLONIE FIORIERE………...….138

CAPITOLO VIII:

INTERVENTI ALLA RETE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE……..140

CONSIDERAZIONIGENERALI ...141

SICUREZZAEGUIDANOTTURNA...141

GRANDEZZEEPARAMETRIILLUMINOTECNICI ...142

QUALITA’DELLALUCEEINQUINAMENTOLUMINOSO ...146

CORPIILLUMINANTI ...148

DISPOSIZIONEDEICENTRILUMINOSI ...152

CALCOLOILLUMINOTECNICO...157

NORMATIVADIRIFERIMENTO...157

DEFINIZIONIETERMINOLOGIEDELLEMISUREUTILIZZATE...159

PARAMETRIDIPROGETTO...163

(4)

IV

BIBLIOGRAFIA……..………..……..169

APPENDICI

Output sforzi e deformazioni pavimentazione – asse di progetto 120kN

Output sforzi e deformazioni pavimentazione – asse di progetto 30kN

Output relazione illuminotecnica – disposizione bilaterale dei corpi illuminanti

Output relazione illuminotecnica – disposizione unilaterale dei corpi illuminanti

Tavola grafica – stato attuale sezione tipo

Tavola grafica – progetto sezione tipo

Tavola grafica – pubblica illuminazione sezione tipo

Tavola grafica – sistemazione idraulica sezione tipo

ALLEGATI

Tavola grafica – inquadramento generale

Tavola grafica – vincoli tecnico costruttivi

Tavola grafica – estratti A, B, C

Tavola grafica – estratti D, E, F

Tavola grafica – estratti G, H, I

Tavola grafica – estratto L

Tavola grafica – estratti M, N, O

Tavola grafica – estratti P, Q

Riferimenti

Documenti correlati

sostanziale dell’imputabilità va ravvisato nella maturità psichica e nella sanità mentale. E ancora ROMANO commentario sistematico del codice penale, art 85, secondo il quale la

153 4.7 Dalla progettazione all’uso del database: Doing & Diagnosis………pag.. 5 L’ideazione dei prodotti nella logica

Con la nascita e lo sviluppo delle corporazioni le autorità comunali cominciarono ad occuparsi del funzionamento del mercato dei beni di prima necessità stabilendo luogo e tempo

Dall’analisi dei dati raccolti durante la campagna di monitoraggio 2009/2010 lungo il transetto Livorno-Bastia ed al suo confronto con l’annualità precedente, è stato

Capitolo Terzo: I Terrilogi della famiglia De’Nobili

sentimenti e dei comportamenti umani. Ed è in questo “setting” che si definisce il disagio da lavoro, che assume diverse forme in relazione a quale realtà

2.8.1 Sotto-settori riferiti al settore dell’energia e del petrolio 45 2.9 Settore della tecnologia e delle telecomunicazioni 46 2.9.1 Sotto-settori riferiti al settore

1.5 – Principi di funzionamento dei sistemi di