• Non ci sono risultati.

3.1 Il software LabVIEW C 3 LabVIEW e la configurazione del sistema

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3.1 Il software LabVIEW C 3 LabVIEW e la configurazione del sistema"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

C

APITOLO 3

LabVIEW e la configurazione del sistema

3.1 Il software LabVIEW

LabVIEW (Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench) è un ambiente di sviluppo per applicazioni orientate alla gestione di strumenti di misura e all’acquisizione ed elaborazione dei segnali. Il linguaggio di pro-grammazione è di tipo grafico ad oggetti, ed affianca alle istruzioni classiche degli altri linguaggi una serie di nuove istruzioni, in modo di consentire la creazione, con notevole facilità, di programmi molto complessi e di gestire con altrettanta semplicità più strumenti e schede elettroniche contemporane-amente.

La maggiore caratteristica di LabVIEW è la possibilità di elaborare dati ed eseguire istruzioni in parallelo. Questa caratteristica è dovuta al fatto che le istruzioni non vengono eseguite nell’ordine in cui sono scritte, ma l’esecuzione è stabilita dal “flusso di dati”, cioè ogni istruzione viene esegui-ta non appena sono disponibili i dati di ingresso.

LabVIEW mette a disposizione del programmatore dei simboli grafici come interruttori, pulsanti, led e vari display, permettendo di creare una in-terfaccia user–friendly del tutto simile ad una strumento di misura.

(2)

LabVIEW e la configurazione del sistema

Queste caratteristiche, oltre alla grande diffusione di LabVIEW in am-biente industriale, hanno portato alla scelta di questo amam-biente di sviluppo per la realizzazione dei programmi di gestione del banco di prova.

I programmi creati con LabVIEW sono denominati “strumenti virtua-li” o semplicemente VI, Virtual Instrument. Sono caratterizzati da tre parti:

1. Il pannello frontale 2. Il diagramma a blocchi 3. L’icona

Il pannello frontale è l’interfaccia grafica con cui interagisce l’operatore, è da questa che è possibile controllare i dispositivi e leggere le informazioni. Il diagramma a blocchi è il codice del programma, si presenta come uno schema elettrico con i nodi, i componenti elementari che eseguono le operazioni e i collegamenti, dei veri e propri fili. L’icona permette di rap-presentare il programma come un unico blocco ed utilizzarlo, definendo e-ventuali ingressi ed uscite, come subroutine o subVI (subroutine virtual in-strument) di un altro programma.

3.2 Measurement & Automation Explorer

Il Measurement & Automation Explorer o più semplicemente MAX è un’applicazione basata su Windows per la gestione e configurazione delle periferiche installate nel sistema. La configurazione consiste nel nome della scheda o del modulo, per il suo riconoscimento a livello di diagramma a blocchi e nelle impostazioni del range di valori in ingresso, compatibilmente con la scheda hardware.

(3)

LabVIEW e la configurazione del sistema

Dal MAX è inoltre possibile creare dei canali d’ingresso o d’uscita virtuali e dei task, cioè un raggruppamento di uno e più canali virtuali.

Un canale virtuale è un insieme d’impostazioni che possono includere un nome, un canale fisico, un terminale di connessione d’ingresso, informa-zioni su una scala personalizzata o informainforma-zioni sul tipo di misura. Un task, è un nuovo importate concetto introdotto con i nuovi driver NI-DAQmx per la gestione e configurazione delle schede DAQ, si tratta di una collezione di uno o più canali virtuali per i quali sono definiti vari parametri come il timing, il triggering ed altri. Questo permette di acquisire o elaborare più se-gnali in modo parallelo.

Dal MAX è possibile configurare, fare test, definire scale e calibrare ogni dispositivo installato nel sistema.

3.3 Configurazione del sistema

Nel nostro sistema sono installate due schede ed altrettanti moduli. La configurazione è mostrata in figura 1.

Come si vede la scheda PCI 6503 utilizzata per pilotare le elettroval-vole è configurata come dispositivo “Dev1”. La scheda PCI MIO 16E-1 uti-lizzata per l’acquisizione del segnale di pressione e il pilotaggio del control-lore di pressione è il dispositivo “Dev2”. Lo chassis SCXI 1000 è denomina-to con la sigla SC1 ed i due moduli sono SC1mod1 per l’SCXI 1141 e SC1mod2 per l’SCXI 1161.

Il significato di questi simboli è immediato. Con Dev1 si indica il di-spositivo (device) numero 1, con la sigla SC1 si indica lo chassis SCXI

(4)

LabVIEW e la configurazione del sistema

mero 1 infine con SC1mod1 si indica il modulo numero 1 interno allo chassis numero 1.

Figura 1 – Configurazione del sistema in MAX

Nel sistema è definito anche un canale virtuale globale di nome Pres-sure Sensor. Questo canale è creato sul canale fisico di ingresso numero 0 del modulo SCXI 1141 indicato con ai0 e prevede l’utilizzo del filtro hardware anti aliasing interno al modulo. La frequenza di taglio del filtro è di 10 kHz. E’ anche definito un task di nome Pressure Task che include il canale virtua-le globavirtua-le precedente.

Figura

Figura 1 – Configurazione del sistema in MAX

Riferimenti

Documenti correlati

Il campionatore raccoglie il materiale aerodiffuso, avente diametro compreso tra i 5-200 µm su nastro plastico e ne fornisce, dopo lettura a microscopio ottico, i dati

Among major economies, debt is the main factor responsible for low growth, an issue that hits both public and private (households and businesses) accounts.. Deleveraging has

In questo senso la categoria di articoli in cui ciò ha avuto una ripercussione maggiore sul livello generale della notizia è stata quella relativa alle politiche europee in

It is also very important to mention that Central Asian countries have very different pathways of development ranging from extremely strong state control over economy and society

To address these issues, the goal of the current work is to provide both a computational approach to the design of an innovative endoscopic bariatric technique

In Figura 4.9 è riportato il block diagram di Tree.lvclass:Get Node.vi, VI della classe Tree: si può vedere come i vari parametri di ingresso siano collegati a CLFN e come il

Come ultima cosa inserire il blocco Wait(ms) situato nella palette Functions alla voce Programming  Timing e collegarlo a una costante con valore 100 cliccando il tasto destro.

Una giustificazione a tale comportamento può essere attribuita al fatto che la fusoliera del velivolo Prandtl Plane ULM è molto lontana dalla forma cilindrica essendo molto