INDICE
RIASSUNTO
...6NTRODUZIONE
...I
...7CAPITOLO 1 IL FURE
TTO
...81.1. CLASSIFICAZIONE......8 1.2. CENNI DI STORIA DEL FURETTO......10 1.3. DIFFUSIONE E STATO ATTUALE DEL FURETTO IN ITALIA E NEL MONDO...12
CAPITOLO 2 ANATOMIA DEL FURETTO
. ...14 2.1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA GENERALE...14 2.1.1. MORFOLOGIA DEL CORPO...14 2.1.2. MANTELLO E PELLE...15 2.1.3. SENSI......18 2.1.3.1. VISTA......18 2.1.3.2. UDITO E OLFATTO...18 2.1.3.3. GUSTO......18 2.1.4. SISTEMA SCHELETRICO...19 2.1.5. CAVITÀ TORACICA......20 2.1.6. VISCERI ADDOMINALI......23 2.1.7. TRATTO UROGENITALE...24 2.2. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SPECIALE DELLE GHIANDOLE SURRENALI...26 2.2.1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLA CORTECCIA SURRENALICA...27 2.2.2. SVILUPPO DELLA CORTECCIA SURRENALICA...29 2.2.3. STEROIDOGENESI SURRENALICA......30 2.2.4. REGOLAZIONE DELLA STEROIDOGENESI SURRENALICA...322.2.4.1. L’ASSE IPOTALAMOIPOFISISURRENE......32
2.2.4.2. SECREZIONE SURRENALICA DI ANDROGENI...33
2.2.4.3. SECREZIONE DEI MINERALCORTICOIDI...33
CAPITOLO 3 FISIOPATOLOGIA DELL’ASSE IP
SURRENE
...OTALAMOIPOFISI
...343.1. ALCUNI ORMONI IPOFISARI DI INTERESSE SPECIFICO...39 3.1.1. ORMONE LUTEINIZZANTE (LH)...39 3.1.2. PROLATTINA (PRL)......41
CAPITOLO 4 – LA SIND
ROME DI CUSHING NEL CANE
...424.1. CLASSIFICAZIONE...42 4.1.1. IPERADRENOCORTICISMO IPOFISARIO O PITUITARIO DIPENDENTE......42 4.1.2. TUMORI SURRENALICI......44 4.1.3. IPERADRENOCORTICISMO IATROGENO...44 4.2. SEGNALAMENTO...45 4.3. SINTOMATOLOGIA...45 4.4. DIAGNOSI...48 4.5. TERAPIA...50
CAPITOLO 5 – L’IPER
ADRENOCORTICISMO NEL FURETTO
...525.1. FISIOPATOLOGIA ...54 5.2. SEGNALAMENTO......55 5.3. IPOTESI EZIOPATOGENETICHE...56 5.3.1. CORRELAZIONE TRA ETÀ DELLA STERILIZZAZIONE ED ETÀ DI INSORGENZA DELL’IPERADRENOCORTICISMO NEI FURETTI...56
5.3.2. RUOLO DELL’LH NELLA PATOGENESI DELL’IPERADRENOCORTICISMO NEI FURETTI......59 5.3.3. FOTOPERIODO...61 5.4. CONTROVERSIE RIGUARDO L’ORIGINE E LE INTERRELAZIONI DELLE CELLULE NEOPLASTICHE ADRENOCORTICALI...62
CAPITOLO 6 – LA SINTOMATOLO
DELL’IPERADRENO
GIA
CORTICISMO
......
656.1. PATOLOGIA PROSTATICA...70
CAPITOLO 7 –
LA
DIAGNOSI
DI
IPERADRENOCORTIC
ISMO
...727.1. DETERMINAZIONE DEGLI ORMONI STEROIDI SESSUALI...73
7.2. ESAME ULTRASONOGRAFICO...76
5
7.3. RAPPORTO CORTISOLO URINARIO/CREATININA URINARIA (UCCR)...82
7.4. LA TERAPIA MEDICA COME DIAGNOSI......84
CAPITOLO 8 – LA TER
APIA DELL’
IPERADRENOCORTICISMO
...85 8.1. TERAPIA MEDICA...85 8.1.1. AGONISTI DEL GnRH......86 8.1.1.1. LEUPRORELINA ACETATO...868.1.1.2. DESLORELIN ACETATO...88
8.1.2. MELATONINA.......90 8.1.3. ALTRI FARMACI......92 8.1.3.1. MITOTANO......92 8.1.3.2. KETOCONAZOLO......93 8.1.3.3. BLOCCANTI DEI RECETTORI DEGLI ANDROGENI...93 8.1.3.4. INIBITORI DELLE AROMATASI...94 8.2. TERAPIA CHIRURGICA......94 8.2.1. ANESTESIA E ANALGESIA......95
8.2.2. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO...95
8.2.3. ALTRE TECNICHE CHIRURGICHE...100 8.2.4. POST OPERATORIO...102 8.2.5. PROGNOSI DOPO LA SURRENALECTOMIA...102