Codice fiscale 80005130648 C.A.P. 83030 TEL. 0825 - 965033 FAX 0825 - 965380
C O M U N E D I V E N T I C A N O
P r o v i n c i a d i A v e l l i n o
ORI GI NALE Del i ber azi one del CONSI GLI O COMUNALE n. 28 Del 06- 08- 2014
OGGETTO: APPROVAZI ONE PI ANO FI NANZI ARI O E TARI FFE DELLA COMPONENTE TARI ( TRI BUTO SERVI ZI O RI FI UTI ) ANNO 2014.
L' anno duemi l aquat t or di ci i l gi or no sei del mese di agost o al l e or e 19: 20 nel l a sal a del l e adunanze consi l i ar i , i n Pr i ma convocazi one ed i n sedut a Or di nar i a par t eci pat a ai Consi gl i er i a nor ma di l egge, si è r i uni t o i l Consi gl i o Comunal e.
Al l ’ appel l o nomi nal e r i sul t ano pr esent i :
DE NI SCO LUI GI P CI ARCI A BARBARA P ADDONI ZI O PASQUALE P NARDONE PI ERA P COLARUSSO GERARDO GI USEPPE P PETRI ELLO GI OVANNA P DE NI SCO SABATO A CI ARCI A GI USEPPE P NUZZOLO AUGUSTO P COLANTUONI GERARDO P SCARANO TI ZI ANA P
CONSI GLI ERI PRESENTI N. 10 CONSI GLI ERI ASSENTI N. 1
Ri sul t at o l egal e i l numer o degl i i nt er venut i , assume l a pr esi denza i l Consi gl i er e Dr . ssa CI ARCI A BARBARA.
Par t eci pa i l Segr et ar i o Comunal e Dr . Ser r el l i Al ber i co
La sedut a è Pubbl i ca
IL CONSIGLIO COMUNALE
UDITA la relazione delCons.ScaranoTiziana – Assessore alServizio Finanziario,resa in apertura della seduta consiliare,in ordine alle imposte IUC (Imposta Unica Comunale,TARI(Tassa Rifiuti)e TASI(Tributo ServiziIndivisibili)ed alle relative aliquote,come riportata integralmente nella precedente deliberazione CC.n.27adottata nell’odierna seduta consiliare;
RICHIAMATO l’art.54 DLgs.15 dicembre 1997 n.446,in materia diapprovazione delle tariffe e deiprezzipubblici,in base alquale «le Province e iComuniapprovano le tariffe e iprezzipubbliciaifinidell’approvazione delbilancio diprevisione»;
RICHIAMATO in talsenso quanto stabilito dall’art.1,comma 169 L.27 dicembre 2006 n.296,ilquale dispone che «glientilocali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio diprevisione.Dette deliberazioni,anche se approvate successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro iltermine innanzi indicato,hanno effetto dal1°gennaio dell’anno diriferimento.In caso dimancata approvazione entro ilsuddetto termine,le tariffe e le aliquote siintendono prorogate dianno in anno»;
VISTO ilDecreto delMinistro dell’Interno del29 aprile 2014,ilquale stabilisce che,perl’anno 2014 iltermine perla deliberazione del bilancio diprevisione deglientilocalidicuiall’articolo 151 delTesto unico delle leggisull’ordinamento deglientilocaliapprovato con decreto legislativo 18 agosto 2000,n.267 è ulteriormente differito al31 luglio 2014;
VISTO da ultimo la prefettizia n.1119/13-12 Area IIdel5/08/2014 con la quale viene comunicato l’ulteriore differimento deltermine di approvazione delbilancio diprevisione deglientilocalial30 Settembre corrente,aisensidelDecreto delMinistero dell’Interno in data 18 Luglio 2014 ;
VISTO l’art.1,comma 639 L.27 dicembre 2013 n.147 (Disposizioniperla formazione delbilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge distabilità 2014),ilquale dispone che,a decorrere dal1°gennaio 2014,è istituita l’imposta unica comunale (IUC),che sibasa su due presuppostiimpositivi,uno costituito dalpossesso diimmobilie collegato alla loro natura e valore e l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione diservizicomunali;
CONSIDERATO che, in relazione a tali presupposti impositivi, la IUC si compone dell’Imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,dovuta dalpossessore diimmobili,escluse le abitazioniprincipali,e diuna componente riferita aiservizi,che siarticola nel Tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e nella Tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare icostidelservizio diraccolta e smaltimento deirifiuti,a carico dell’utilizzatore;
RICHIAMATIicommidal641 al668 dell’art.1 della legge n.147 /2013 che disciplinano l’applicazione della TARI; CONSIDERATO che la TARIcontinua a prevedere:
-l’applicazione da parte delComune diun tributo dovuto da tuttiisoggettiche possiedono e detengono a qualsiasititolo localio aree scoperte,a qualsiasiuso adibiti,suscettibilidiprodurre rifiutiurbanied assimilati;
-ilconseguente obbligo perl’Ente diassicurare la copertura integrale deicostidiinvestimento e diesercizio relativialservizio,ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente;
CONSIDERATO che l’art.1,comma 682 L.147/2013 prevede che ilComune deve determinare la disciplina perl’applicazione della tassa,con particolare riferimento:
aicriteridideterminazione delle tariffe;
a)
alla classificazione delle categorie diattività con omogenea potenzialità diproduzione dirifiuti; b)
alla disciplina delle riduzionitariffarie;
c)
alla disciplina delle eventualiriduzionied esenzioni; d)
all’individuazione dicategorie diattività produttive dirifiutispecialialle qualiapplicare,nell’obiettiva difficoltà didelimitare le superfici e)
ove talirifiutisiformano,percentualidiriduzione rispetto all’intera superficie su cuil’attività viene svolta;
CONSIDERATO che l’art.1,comma 683 L.147/2013 prevede che ilConsiglio comunale debba approvare,entro iltermine fissato da norme stataliperl’approvazione delbilancio diprevisione,le tariffe della TARIin conformità alpiano finanziario delservizio digestione deirifiutiurbani,redatto dalsoggetto che svolge ilservizio tesso ed approvato dalConsiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggivigentiin materia;
CONSIDERATO che tale ultima disposizione deve essere coordinata con le disposizionistatutarie delComune in merito alle competenze in tema diapprovazione dialiquote e tariffe;
RITENUTO necessario provvedere,con la presente delibera,all’approvazione delPiano finanziario perl’anno 2014 ,dicuisiallega il Prospetto economico-finanziario,perfare parte integrante e sostanziale della presente deliberazione,necessario perpoterdefinire le tariffe applicabiliaifiniTARIperl’anno 2014;
RITENUTO approvare le aliquote TARIperl’anno 2014;
CONSIDERATO infine che,perquanto riguarda le modalità diriscossione dell’Imposta unica comunale,la legge distabilità 2014 ha previsto che la riscossione della TARIpotrà essere effettuata in un numero dirate e con scadenze dipagamento individuate dalComune;
RITENUTO pertanto necessario stabilire le rate diversamento della TARI;
VISTO ilRegolamento comunale perl’applicazione della IUC(IMU-TASIe TARI)adottato con deliberazione diConsiglio Comunale n.27 nell’odierna seduta;
VISTO ilD.Lgs n.267/2000;
VISTO ilparere favorevole reso aisensidell’art.49 delD.Lgs n.267/2000,dalresponsabile delServizio Finanziario Ass.Scarano Tiziana;
Con voti favorevoli n. 7 (maggioranza consiliare) e contrari n. 3 (minoranza consiliare), come da dichiarazione di voto resa nella deliberazione CC.n.27 dell’odierna seduta,innanzirichiamata;
DELIBERA
LA PREMESSA forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.
1.
DI APPROVARE l’allegato Piano Economico Finanziario per l’anno 2014 che costituisce parte integrante e sostanziale della 2.
presente deliberazione.
DIDETERMINARE perl’anno 2014 le seguentitariffe della Tassa suirifiuti(TARI): 3.
Utenze domestiche
Tariffa utenza domestica Tariffa fissa Tariffa variabile
1 .1 USO DOMESTICO-UN COMPONENTE 0,172902 148,910389
1 .2 USO DOMESTICO-DUE COMPONENTI 0,202872 268,038701
1 .3 USO DOMESTICO-TRE COMPONENTI 0,230537 342,493896
1 .4 USO DOMESTICO-QUATTRO COMPONENTI 0,248980 446,731169
1 .5 USO DOMESTICO-CINQUE COMPONENTI 0,255896 536,077402
1 .6 USO DOMESTICO-SEIO PIU`COMPONENTI 0,253590 610,532597
1..1 USO DOMESTICO – UN COMPONENTE CASE SPARSE O ABITAZIONE
STAGIONALI 0,172902 89,346233
1.2 USO DOMESTICO – DUE COMPONENTICASE SPARSE 0,202872 160,823220
1.3 USO DOMESTICO – TRE COMPONENTICASE SPARSE 0,230537 205,496337
1.4 USO DOMESTICO – QUATTRO COMPONENTICASE SPARSE 0,248980 268,038701 1.5 USO DOMESTICO – CINQUE COMPONENTICASE SPARSE 0,255896 321,646441 1.6 USO DOMESTICO – SEIO PIU’COMPONENTICASE SPARSE 0,253590 366,319558 1.1 USO DOMESTICO – UN COMPONENTE ABITAZIONE USO STAGIONALE 0,172902 119,128311 1.2 USO DOMESTICO – DUE COMPONENTIABITAZIONE USO STAGIONALE 0,202872 214,430961 1.3 USO DOMESTICO – TRE COMPONENTIABITAZIONE USO STAGIONALE 0,230537 273,995116 1.4 USO DOMESTICO – QUATTRO COMPONENTIABITAZIONE USO STAGIONALE 0,248980 357,384935
1.5 USO DOMESTICO – CINQUE O PIU’COMPONENTIABITAZIONE USO
STAGIONALE 0,255896 428,861922
Utenze non domestiche
Tariffa utenza non domestica Tariffa fissa Tariffa variabile
2 .1 MUSEI,BIBLIOTECHE,SCUOLE,ASSOCIAZIONI,LUOGHIDICULTO 0,057477 0,372124
2.2 CAMPEGGIDISTRIBUTORICARBURANTI 0,087207 0,561116
2 .4 ESPOSIZIONI,AUTOSALONI 0,067387 0,435120
2.5 ALBERGHICON RISTORAZIONE 0,200181 1,305364
2.6 ALBERGHISENZA RISTORAZIONE 0,168469 1,100257
2 .8 UFFICI,AGENZIE,STUDIPROFESSIONALI 0,178379 1,904572
2.9 BANCHE ED ISTITUTIDICREDITO 0,087207 1,172044
2 .10 NEGOZIABBIGLIAMENTO,CALZATURE,LIBRERIA,CARTOLERIA 0,186307 1,207206
2 .11 EDICOLA,FARMACIA,TABACCAIO,PLURILICENZE 0,202163 1,315620
2 .12 ATTIVITA`ARTIGIANALITIPO BOTTEGHE(FALEGNAME,IDRAULICO) 0,154595 2,051078
2.13 CARROZZERIA,AUTOFFICINA,ELETTRAUTO 0,180361 2,637100
2 .14 ATTIVITA`INDUSTRIALICON CAPANNONIDIPROD. 0,081261 1,465056 2 .15 ATTIVITA`ARTIGIANALIDIPRODUZIONE BENISPECIFICI 0,132793 1,221855
2 .16 RISTORANTI,TRATTORIE,OSTERIE,PIZZERIE 1,098023 7,140683
2 .17 BAR,CAFFE`,PASTICCERIA 0,868112 5,640465
2 .18 SUPERMERCATO,PANE E PASTA,MACELLERIA,SALUMIE FORM 0,112973 0,732528
2.19 PLURILICENZE ALIMENTARIO MISTE 0,424146 2,754305
2 .20 ORTOFRUTTA,PESCHERIE,FIORIE PIANTE 0,067387 6,885763
2.12 ATTIVITA`ARTIGIANALITIPO BOTTEGHE(FALEGNAME,IDRAULICO)RID. 0,154595 1,435754
2.13 CARROZZERIA,AUTOFFICINA,ELETTRAUTO (RID.) 0,180361 1,845970
2.14 ATTIVITA`INDUSTRIALICON CAPANNONIDIPROD.-OFF.MECC.(RID.) 0,081261 1,025539 2.15 ATTIVITA`ARTIGIANALIDIPRODUZIONE BENISPECIFICI– OFF.MECCANICHE 0,132793 0,855299 2.1 MUSEI,BIBLIOTECHE,SCUOLE,ASSOCIAZIONI,LUOGHIDICULTO LOCALIPER
DEPOSITO 0,057477 0,186062
2.4 ESPOSIZIONI,AUTOSALONIPER DEPOSITO 0,067387 0,217560
2.8 UFFICI,AGENZIE,STUDIPROFESSIONALILOCALIPER DEPOSITO 0,178379 0,952286 2.12 ATTIVITA`ARTIGIANALITIPO BOTTEGHE(FALEGNAME,IDRAULICO)RID.LOCALI
PER DEPOSITO 0,154595 1,025539
2.14 ATTIVITA`INDUSTRIALICON CAPANNONIDIPROD.-OFF.MECC.(RID.)LOCALI
PER DEPOSITO 0,081261 0,732528
2.15 ATTIVITA`ARTIGIANALIDIPRODUZIONE BENISPECIFICI– OFF.MECCANICHE
LOCALIPER DEPOSITO 0,132793 0,610928
2.18 SUPERMERCATO,PANE E PASTA,MACELLERIA,SALUMIE FORM LOCALIPER
DEPOSITO 0,112973 0,366264
2.12 ATTIVITA`ARTIGIANALITIPO BOTTEGHE(FALEGNAME,IDRAULICO) 0,154595 1,743416
-distabilire che ilversamento della TARIdovrà essere effettuata in n.3 rate con le scadenze diseguito indicate:
1°rata 30 AGOSTO 2014
2°rata 30 OTTOBRE 2014
3°rata 16 DICEMBRE 2014
distabilire altresìche l’intero importo deltributo dovuto potrà essere versato in unica soluzione entro il30 settembre 2014.
diriservarsi,perquanto dicompetenza,diapportare le variazioniche risulteranno necessarie,pereffetto dinorme stataliin merito.
didare atto che talialiquote e tariffe decorreranno dal1°gennaio 2014 e saranno valide pergliannisuccessivi,anche in assenza di
specifica deliberazione,aisensidell’art.1,comma 169 L.296/2006.
didare la più ampia diffusione alla presente deliberazione,mediante avvisipubblici,comunicatistampa e la pubblicazione sulproprio
sito web istituzionale nella sezione dedicata.
_____________________ _______________________
ATTESTAZI ONE DI PUBBLI CAZI ONE
La pr esent e del i ber azi one r i mane af f i ssa al l ’ al bo pr et or i o on l i ne del si t o web i st i t uzi onal e del