• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI PAVIA

Piazza Municipio, 2 - 27100 Pavia

tel. 0382 3991 – fax 0382 399227 P. IVA 00296180185

Settore: LAVORI PUBBLICI

Ufficio: U.O.I. - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE

Determinazione Dirigenziale N° 191 / 07 del 20/09/2017

Oggetto: Conferimento incarico professionale di COLLAUDATORE TECNICO - AMMINISTRATIVO per i lavori relativi a: “Piano per le città – Intervento di valorizzazione e riqualificazione del complesso monumentale del monastero di Santa Clara, ex caserma Calchi, per la creazione di un polo culturale,

commerciale e terziario- Completamento lavori di restauro ala Nord, Est, Sud- Est, sistemazione della corte, intonaci interni, chiesa delle monache” cod. L42_1 CUP G27E06000000004.

Premesso che:

nell'ambito del “Piano Nazionale per le città” nel comune di Pavia è stato realizzato l'intervento di valorizzazione e riqualificazione del complesso monumentale del Monastero di Santa Clara, ex Caserma Calchi, per la creazione di un polo culturale, commerciale e terziario. Completamento lavori di restauro ala nord, est-sud est, sistemazione della corte, intonaci interni chiesa delle monache, quale primo lotto di intervento, il cui progetto esecutivo è stato approvato con Delibera di Giunta Comunale n.98 del 26 giugno 2014 con un quadro economico complessivo iniziale di € 4.350.000,00;

• il progetto è stato finanziato con Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n.1105 del 8 febbraio 2013 registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio al n.304 del 14 febbraio 2013;

• in ragione del finanziamento di cui al punto precedente, l'esecuzione è stata regolata con Decreto ministeriale prot.n.7710 del 16 dicembre 2013 di approvazione della Convenzione sottoscritta tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed il comune di Pavia e registrato presso la Corte dei Conti al registro n.1 foglio n.831 del 13 febbraio 2014;

• l'impresa esecutrice è la CO.GE. – Costruzioni Generali S.p.A.”– Via Sardi s.n.c. frazione Alberi di Vigatto Parma – CAP 43124 - Partita IVA: 00161500343.

Richiamati:

• la convenzione Rep. n. 10921 del 12 dicembre 2013 sottoscritta tra il Comune di Pavia e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;

• l'atto di transazione sottoscritto in data 20 dicembre 2013 Rep. n.49691 racc. n. 151 registrato in data 30 dicembre 2013 al n.14 serie 2 tra il Comune di Pavia e l’Impresa

(2)

“CO.GE. – Costruzioni Generali S.p.A. Con sede in Via Sardi s.n.c. frazione Alberi di Vigatto Parma” – in quanto accordo raggiunto tra le parti per i lavori oggetto del finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con un importo contrattuale di € 3.771.862,41 di cui € 3.516.186,98 per i lavori, € 159.875,43 per gli oneri per la sicurezza ed € 95.800,00 per la progettazione.

Preso atto che in ottemperanza alla convenzione sottoscritta tra il Comune di Pavia ed il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con nota prot.n. 2989 del 17 aprile 2015 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Direzione Generale della Direzione Generale per lo sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti internazionali, fu designato come rappresentante del medesimo Ministero in seno alla Commissione di collaudo, l’Arch. Francesco Giacobone in servizio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, iscritto al n. 5871 dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.

Vista la bozza del disciplinare di incarico redatto dal Settore LL.PP. e la notula professionale prodotta dal collaudatore Arch. Francesco Giacobone nominato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardante 'incarico di collaudo tecnico amministrativo (ai sensi del D.Lgs n.

163/2006 e del D.P.R. n. 207/2010 nonché del D.Lgs n. 50/2016) relativo a: “Piano per le città – Intervento di valorizzazione e riqualificazione del complesso monumentale del monastero di Santa Clara, ex caserma Calchi, per la creazione di un polo culturale, commerciale e terziario.

Completamento lavori di restauro ala Nord, Est, Sud-Est, sistemazione della corte, intonaci interni, chiesa delle monache” Cod. L42_1. CUP G27E06000000004, comportante un importo lordo omnicomprensivo di € 4.922,65 così composto:

Compenso professionale € 7.032,37

Spese (20% della prestazione) € 1.406,47

Importo lordo € 8.438,84

Riduzione 50% compensi

ai sensi dell'art. 61, co. 9 L. 133/2008 € 3.516,18

Spese (20% della prestazione) € 1.406,47

€ 4.922,65 Precisato che:

• l’importo, come in precedenza quantificato, è valutato congruo in ragione della complessità tecnica dell'opera ed in relazione alle vicende amministrative che l'hanno interessata nel tempo, nonché avendo a riferimento il valore delle opere stesse;

• tale incarico è da ritenersi prestazione professionale occasionale e quindi è soggetto alla riduzione del 50% del compenso ai sensi dell'art. 61, co. 9 L. 133/2008;

• l’importo della predetta riduzione rimane nel quadro economico come quota riassegnata al fondo di amministrazione per il finanziamento del trattamento economico accessorio dei dirigenti alla voce “Spese tecniche + fondo incent. non ric. da Min. (IVA compresa)” del quadro economico approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 127 del 29/07/2014 ed è finanziato con i fondi di cui al conto finanziario U.2.02.01.10.008/38I208.0100 (imp.

2295) dell'esercizio 2017;

• l’identificazione come prestazione professionale occasionale comporta inoltre che occorra prevedere, una quota Inps da determinare in maniera precisa solo se in fase di liquidazione il lavoratore dichiari di aver super superato nell'anno la quota di € 5000,00 a titolo di prestazioni di lavoro autonomo occasionale per compensi percepiti anche da altri datori. In

(3)

tal caso sull'importo di compenso eccedente gli € 5.000,00 sarà da calcolare un contributo Inps di cui 2/3 a carico ente con un'aliquota che per l'anno 2017 è del 24% (Circ. Inps n. 21 del 31/1/2017);

• sulle prestazioni occasionali laddove è prevista anche l'Irap si applica nella misura dell'8,5%

pari ad € 418,42.

Considerato che:

• risulta possibile per l'Amministrazione l'affidamento diretto di tale incarico ai soggetti di cui all'art. 24 comma 1 lettere c) e d) del D.L. 50/16 degli incarichi di importo inferiore a € 40,000,00 ai sensi del comma 8 dell'art. 31 del D.L. 50/16 secondo le prescrizioni tecniche - giuridiche del relativo “Disciplinare d’incarico” predisposto dal Settore Lavori Pubblici;

• la somma di € 5.341,07 per l'incarico in questione (Irap compresa) trova capienza alla voce

“Spese tecniche + fondo incent. non ric. da Min. (IVA compresa)” del quadro economico approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 127 del 29/07/2014 ed è finanziato con i fondi di cui al conto finanziario U.2.02.01.10.008/38I208.0100 (imp. 2295) dell'esercizio 2017;

Dato atto che l'incarico in oggetto è inquadrabile tra le prestazioni professionali di progettazione di Lavori Pubblici ai sensi dell'art. 24 del D.L. 50/16 e quindi in provvedimento di spesa ad esso relativo risulta escluso dall'obbligo di invio alla Sezione Regionale della Corte dei Conti, ai sensi dell'art. 1, comma 173 della L. 266/2005, inoltre non rientra fra le limitazioni di cui agli artt. 6 e 7 de D.L. 78/2010 convertito in legge 122/2010, poiché non si tratta di incarico di studio, ricerca o consulenza;

L'incarico avrà durata equivalente alle operazioni di collaudo per il quale l'incarico stesso è stato conferito e comunque non oltre il 31/12/2017 salvo proroghe.

Viste:

• la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 29/3/2017 di approvazione del Bilancio di previsione 2017-2019 e del Documento Unico di Programmazione 2017-2020;

• la Deliberazione di Giunta Comunale n. 79 del 20 aprile 2017 di approvazione del Piano Esecutivo di Gestione Finanziario 2017;

• la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 26/04/2017 avente per oggetto “Prima variazione al Bilancio 2017-2019 ex Art. 175 D.Lgs 267/2000 e s.m.i.”;

• la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 24/07/2017 relativa alla seconda variazione al Bilancio 2017-2019.

Visti:

• l’art. 107 comma 3 del D. Lgs n. 267/2000 sulle funzioni e la responsabilità della dirigenza, nonché l’art. 40 dello Statuto comunale sulle competenze dei dirigenti;

• il decreto sindacale del 17 maggio 2016 prot. gen. n. 40263/2016 di nomina dell’Arch.

Mauro Mericco a Dirigente del settore Lavori Pubblici;

• il D.Lgs. 50/2016, il DPR 207/2010 per gli articoli ancora in vigore;

• lo Statuto Comunale e il Regolamento Comunale di Contabilità.

Verificato altresì che la proposta formulata dal personale addetto con il presente provvedimento è coerente con l'istruttoria esperita e tale circostanza rileva ai fini del parere preventivo di regolarità e correttezza amministrativa, previsto dall'art. 147 bis del TUEL e dall'art. 4 del vigente regolamento sul sistema dei controlli interni approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 5/2013.

Dato atto:

(4)

• che non sussistono in capo al sottoscritto Dirigente situazioni di conflitto d’interesse nell’adozione del presente provvedimento ai sensi dell’articolo 6bis della Legge n.

241/1990;

• del rispetto delle disposizioni previste dal D.Lgs n. 196/2003 in tema di trattamento dei dati personali nell’adozione del presente provvedimento;

• dell’osservanza degli adempimenti volti ad assicurare il rispetto della normativa in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni (secondo le previsioni contenute nel D.Lgs n. 33/2013 e nel Piano comunale per la trasparenza e l’integrità) assolti tramite mandato all'Ufficio proponente della loro attuazione a seguito dell'esecutività del provvedimento;

• che, in relazione al contenuto del presente provvedimento, sono state attuate in via preventiva le misure previste dal piano triennale per la prevenzione della corruzione per gli anni 2017/2019 del Comune di Pavia (approvato con deliberazione di Giunta n. 17 del 26 Gennaio 2017).

DETERMINA

1. di prendere atto della nomina dell'Arch. Francesco Giacobone in servizio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti da parte del medesimo Ministero, Direzione Generale della Direzione Generale per lo sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti internazionali, quale rappresentante del medesimo Ministero in seno alla Commissione di collaudo;

2. di conferire l'incarico di collaudo tecnico amministrativo (ai sensi del D.Lgs n. 163/2006 e del D.P.R. n. 207/2010 nonché del D.Lgs n. 50/2016) nell'ambito dell'intervento “Piano per le città – Intervento di valorizzazione e riqualificazione del complesso monumentale del monastero di Santa Clara, ex caserma Calchi, per la creazione di un polo culturale, commerciale e terziario. Completamento lavori di restauro ala Nord, Est, Sud-Est, sistemazione della corte, intonaci interni, chiesa delle monache” Cod. L42_1. CUP G27E06000000004 all'Arch. Francesco Giacobone, iscritto al n. 5871 dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia per il seguente importo:

Compenso professionale € 7.032,37

Spese (20% della prestazione) € 1.406,47

Importo lordo € 8.438,84

Riduzione 50% compensi

ai sensi dell'art. 61, co. 9 L. 133/2008 € 3.516,18 Spese (20% della prestazione) € 1.406,47

€ 4.922,65

3. di approvare la bozza di disciplinare d’incarico richiamato in premessa, quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, ove vengono riportate nel dettaglio le caratteristiche delle prestazioni richieste, i tempi di esecuzione e le modalità di pagamento dell’incarico de quo;

4. di dare atto che la somma di € 4.922,65 lordi omnicomprensiva per l'incarico in questione trova capienza alla voce “Spese tecniche + fondo incent. non ric. da Min. (IVA compresa)”

del quadro economico approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 127 del 29/07/2014 ed è finanziata con i fondi di cui al conto finanziario U.2.02.01.10.008/38I208.0100 (imp. 2295) dell'esercizio 2017;

(5)

5. di dare atto che la somma di € 418,42 per il versamento a titolo IRAP per il corrispettivo da versare all'Arch. Francesco Giacobone in qualità di Collaudatore dell'intervento “Piano per le città – Intervento di valorizzazione e riqualificazione del complesso monumentale del monastero di Santa Clara, ex caserma Calchi, per la creazione di un polo culturale, commerciale e terziario. Completamento lavori di restauro ala Nord, Est, Sud-Est, sistemazione della corte, intonaci interni, chiesa delle monache” trova capienza alla voce

“Spese tecniche + fondo incent. non ric. da Min. (IVA compresa)” del quadro economico approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 127 del 29/07/2014 ed è finanziato con i fondi di cui al conto finanziario U.2.02.01.10.008/38I208.0100 (imp. 2295) dell'esercizio 2017

6. di non procedere alla stipula del contratto, ma secondo l'uso commerciale, ai sensi dell'art.

32 c.14 del D.Lgs. 50/16 Nuovo Codice Appalti, mediante corrispondenza tramite posta elettronica certificata.

CCR Creditore / Debitore Nuova codifica

bilancio / Int.Cap.Art Anno di

Bilancio Importo € CR38 Arch. Francesco Giacobone U.2.02.01.10.008/38I2

08.0100 2017 4.922,65

CR38 AGENZIA ENTRATE U.2.02.01.10.008/38I2

08.0100 2017 418,42

Il Dirigente Responsabile del Settore

SETTORE SERVIZI FINANZIARI E PATRIMONIALI

Visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ( art. 151,comma 4, D.Lgs. 18 Agosto 2000 , n. 267 )

CCR Creditore / Debitore Nuova codifica Bilancio / Int.Cap.Art

Anno di

Bilancio Importo € Impegno / Accertamento CR38 Arch. Francesco Giacobone U.2.02.01.10.008/38I

208.0100 2017 4.922,65 2295

CR38 AGENZIA ENTRATE U.2.02.01.10.008/38I

208.0100 2017 418,42 2295

Il Dirigente del Settore Servizi Finanziari e Patrimoniali

Firmato digitalmente il 29/09/2017 da Diani Daniela / ArubaPEC S.p.A. valida dal 08/11/2016 01:00:00 al 09/11/2019 00:59:59 - Firmato digitalmente il

28/09/2017 da MERICCO MAURO / INFOCERT SPA valida dal 23/10/2015

(6)

12:05:10 al 23/10/2018 02:00:00 -

(7)

pag. 1 di 4

COMUNE DI PAVIA

27100 PAVIA - PIAZZA MUNICIPIO 2 TEL. 0382/399323 - FAX 0382/399369

SETTORE LAVORI PUBBLICI

Incarico di COLLAUDATORE TECNICO - AMMINISTRATIVO per i lavori relativi a: “Piano per le città – Intervento di valorizzazione e riqualificazione del complesso monumentale del monastero di Santa Clara, ex caserma Calchi, per la creazione di un polo culturale, commerciale e terziario.

Completamento lavori di restauro ala Nord, Est, Sud-Est, sistemazione della corte, intonaci interni, chiesa delle monache”.

DISCIPLINARE DI INCARICO

Il Comune di Pavia, nella persona del Dirigente del Settore Lavori Pubblici Arch. Mauro Mericco

AFFIDA a:

Arch. Francesco Giacobone, via Luigi Angeloni, 4 - 00149 Roma, quale tecnico designato dal Ministero delle Infrastrutture con sede in Via Nomentana, 2 - 00161 Roma (comunicazione M_INF.TER_PROG.REGISTRO UFFICIALE.U.0002989.17-04-2015), Iscritto all’Albo dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Roma al n. 5871 a titolo di lavoratore autonomo occasionale

Cod. Fiscale: GCB FNC 51P14 B715Z

Tel. 06.441214113 / e-mail: [email protected]

l’incarico di seguito specificato

Art. 1 - OGGETTO DELL’INCARICO

L’affidato incarico, riguarda le seguenti prestazioni: attività di Collaudo Tecnico – Amministrativo (ai sensi del D.Lgs n. 163/2006 e del D.P.R. n. 207/2010 nonché del D.Lgs n. 50/2016) relativo a: “Piano per le città – Intervento di valorizzazione e riqualificazione del complesso monumentale del monastero di Santa Clara, ex caserma Calchi, per la creazione di un polo culturale, commerciale e terziario. Completamento lavori di restauro ala Nord, Est, Sud-Est, sistemazione della corte, intonaci interni, chiesa delle monache” Cod. L42_1. CUP G27E06000000004.

Le prestazioni professionali per l’espletamento dell’incarico in oggetto saranno effettuate ai sensi della vigente legislazione.

Art. 2 - MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’INCARICO

L’incarico riguarderà gli adempimenti di seguito sinteticamente descritti:

- verifiche e certificazioni che l'opera o il lavoro siano stati eseguiti a regola d'arte, secondo il progetto approvato e le relative prescrizioni tecniche, nonché le eventuali perizie di variante, in conformità del contratto e degli eventuali atti di sottomissione o aggiuntivi debitamente approvati, anche attraverso accertamenti, saggi e riscontri che l'organo di collaudo giudicherà necessari;

(8)

pag. 2 di 4

- verifiche che i dati risultanti dalla contabilità finale e dai documenti giustificativi corrispondano fra loro e con le risultanze di fatto;

- verifiche tecniche previste dalle leggi di settore;

- esame delle eventuali riserve dell'esecutore, sulle quali non sia già intervenuta una risoluzione definitiva in via amministrativa;

- redazione dei processi verbali di visita e della relazione riservata;

- emissione del certificato di collaudo;

Le operazioni saranno condotte secondo le modalità e termini di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 in materia di collaudo dei lavori. Il Professionista dovrà operare di concerto con gli altri eventuali incaricati ed il Responsabile unico del procedimento.

Art. 3 - GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA

Tutti gli elaborati prodotti, e aggiornati dal professionista incaricato e dallo stesso firmati digitalmente, dovranno essere prodotti in doppia copia cartacea nonché su supporto informatico alla conclusione dell’incarico. Il deposito potrà avvenire anche a mezzo di trasmissione via PEC all’Amministrazione Comunale.

Art. 4 - OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTA

Il professionista si obbliga, con la sottoscrizione del presente atto, al rispetto degli impegni con lo stesso assunti nei confronti dell’Amministrazione Comunale e alle tempistiche di cui al successivo art. 8 con le modalità del precedente art. 2, salvo proroga dei termini disposta dal Responsabile unico del procedimento.

Il professionista si obbliga altresì al rispetto delle regole di cui al DPR 62 del 16 aprile 2013

“Codice di comportamento dei dipendenti pubblici”.

Il mancato rispetto degli obblighi previsti dal presente articolo comporterà la risoluzione o la decadenza dell’incarico assegnato.

Art. 5 - OBBLIGHI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

L’amministrazione Comunale fornirà al professionista, qualora non vi abbia già provveduto o non sia già in possesso del professionista, tutta la documentazione in suo possesso necessaria all’espletamento dell’incarico.

Art. 6 - TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO

Tutti gli elaborati prodotti nell’ambito del presente incarico dovranno essere conformi ai principi di tutela del pubblico interesse previsti dall’orientamento giuridico oltre che dalla specifica legislazione di riferimento.

Art. 7 - COMPENSI PROFESSIONALI

I compensi professionali, valutata la complessità tecnica dell'opera ed in relazione alle vicende amministrative che l'hanno interessata nel tempo, sono calcolati avendo a riferimento il valore delle opere (€ 3.516.187.00) ed in conformità al DL n. 223 del 4 luglio 2006 che ha annullato i minimi tariffari sono calcolati al lordo come risulta dalla tabella seguente:

Descrizione voce Importo (€)

Compenso professionale € 7.032,37

Spese (20% della prestazione) € 1.406,47 Importo lordo omnicomprensivo € 8.438,84

(9)

pag. 3 di 4

Riduzione 50% compensi art. 61, co. 9 L.

133/2008

€ 3.516,18

Spese (20% della prestazione) € 1.406,47 Importo lordo omnicomprensivo € 4.922,65

Art. 8 – ESECUTIVITA’ E DURATA DEL DISCIPLINARE

Il presente disciplinare è immediatamente impegnativo per il Professionista incaricato, mentre lo diverrà per l’Amministrazione conferente solo ad intervenuta esecutività della determinazione di affidamento dell’incarico.

L’incarico avrà durata equivalente alle operazioni di collaudo per il quale l’incarico è stato conferito e comunque non oltre il 31/12/2017 salvo proroghe.

Art. 9 - PAGAMENTO DEL COMPENSO

I compensi professionali e gli oneri ad essi relativi saranno corrisposti con le seguenti modalità (ai sensi dell'art. 9 della L. n. 143/49):

- 80 % al deposito dell’atto di collaudo;

- 20% all’approvazione dell’atto di collaudo.

I pagamenti avverranno entro 30 gg. dalla presentazione di regolare fattura.

Art. 10 - INADEMPIENZE CONTRATTUALI

Nel caso in cui il professionista recedesse per giusta causa dall’incarico avrà diritto al compenso per la sola prestazione parziale, fornita fino a quella data.

Nel caso in cui l’Amministrazione Comunale di sua iniziativa e senza giusta causa, procedesse alla revoca del presente incarico, al professionista dovranno essere corrisposti gli onorari ed il rimborso spese per il lavoro fatto fino alla data di comunicazione della revoca, con la maggiorazione del 25% sugli onorari dovuti, ai sensi dell’art. 10 delle legge n° 143/1949 e successive modificazioni ed integrazioni.

Nel caso di cui sopra, il professionista ha altresì diritto, sempre ai sensi del medesimo art.

10, ad una maggiorazione, a titolo di risarcimento di eventuali danni di cui dovrà essere data dimostrazione, da valutarsi a forfait in un importo non superiore al 25% degli onorari dovuti.

La revoca dell’incarico di cui al precedente comma 3, deve essere disposta con apposito e motivato atto.

Nel caso in cui fosse il professionista a recedere dall’incarico senza giusta causa, l’Amministrazione Comunale avrà il diritto al risarcimento di eventuali danni, di cui dovrà essere data dimostrazione, tenuto conto della natura dell’incarico.

Qualora, a seguito del controllo sull’esecuzione delle prestazioni effettuato dal RUP / Responsabile dei lavori, ai sensi dell’art. 31 comma 12 del D.Lgs 50/2016, dovesse risultare che una o più delle prestazioni richieste indicate nel precedente art. 4 non sono state eseguite, potrà applicare in sede di liquidazione dell’onorario una penale con riduzione del compenso per una percentuale fino al 10% della parcella.

In presenza di gravi inadempimenti da parte del professionista, contestati per iscritto dal RUP / Responsabile dei lavori durante l’esecuzione dell’incarico, si procederà alla rescissione del presente contratto con addebito dei costi al professionista.

Art. 11 - FORO COMPETENTE

Eventuali divergenze sorte tra l’Amministrazione Comunale ed il Professionista incaricato circa l’interpretazione del presente disciplinare d’incarico, qualora non sia possibile

(10)

pag. 4 di 4

comporle in via amministrativa saranno deferite al Foro competente individuato nella sede del Tribunale di Pavia.

ART.12 – TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI

Il professionista si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’esecuzione del presente disciplinare di incarico, di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i..

Art. 13 – ASSICURAZIONE PER I RISCHI DERIVANTI DALL’ ESERCIZIO DELL’ ATTIVITA’ PROFESSIONALE

Il professionista rende di seguito noti gli estremi della polizza stipulata per la responsabilità civile professionale per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di propria competenza ed il relativo massimale:

Polizza n. DCB38160097 – LLOYD’S con massimale di € 500.000,00 (euro cinquecentomila/00) con contratto del 14 luglio 2017.

Art. 14 - DISPOSIZIONI FINALI

Gli elaborati progettuali, pur salvaguardandone la proprietà intellettuale del Professionista e tutto quanto previsto in merito ai diritti d'autore dall'art. 11 della Tariffa Professionale e dal Codice civile, rimarranno di proprietà piena ed assoluta del Committente, il quale potrà a suo insindacabile giudizio darvi compimento.

Con la sottoscrizione del presente atto il Professionista ed il Committente, ai sensi del codice della privacy di cui al D.Lgs 196/2003, si autorizzano reciprocamente al trattamento dei dati personali per la formazione di curriculum, pubblicazioni, brochure, siti web e di tutte le correnti operazioni tecnico-amministrative delle proprie strutture organizzative.

Tutte le spese inerenti e conseguenti al presente disciplinare d’incarico, comprese quelle eventuale di registrazione, saranno a totale carico del Professionista incaricato, il quale rinuncia ad ogni e qualsiasi diritto di rivalsa.

Letto, confermato e sottoscritto.

______ lì _____________

Il Professionista Per l’Amministrazione Comunale incaricato il Dirigente del Settore LL.PP.

(Arch. Francesco Giacobone) (Arch. Mauro Mericco)

_______________________ _______________________

Riferimenti

Documenti correlati

a) dichiarazione, resa in competente bollo, datata e sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da suo procuratore, contenente l’indicazione in cifre

contro la violenza di genere (Sinergie Misure Lavoro Efficacia) –PV/Pav- 1°Acc.2013, realizzato con il contributo di Regione Lombardia, ai sensi dell’accordo

• che, in relazione al contenuto del presente provvedimento, sono state attuate in via preventiva le misure previste dal piano triennale per la

• di non applicare ai pubblici esercizi di cui all’art. 287 le spese di istruttoria di cui all’art. 12, comma 1, lettere b) e c) del Regolamento comunale per la disciplina del

Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n.. 10 - Modalità di raccolta dei dati Art. 11 - Obblighi degli operatori Art. 12 - Diritti dell’interessato Art. 14 -

• il Regolamento per l’arredo urbano e l’installazione di dehor dei pubblici esercizi, approvato dal Consiglio comunale con propria deliberazione 11/11/2013, n. 46, efficace ai

- di accettare senza riserva il contenuto del presente bando. Andrà altresì dichiarata la categoria di appartenenza di cui all’art. In caso di mancanza, incompletezza e di ogni

10) Immobili, NON classificati nel gruppo catastale D, che costituiscono beni strumentali utilizzati dai soggetti passivi IMU che hanno iniziato nuove attività produttive