• Non ci sono risultati.

Storia dei paesi Mediterranei Modulo I - Elena Vezzadini FINALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Storia dei paesi Mediterranei Modulo I - Elena Vezzadini FINALE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Storia dei paesi Mediterranei Modulo I - Elena Vezzadini

FINALE

PS in Giallo le parti diverse dal programma dettagliato precedente

Il materiale indicato si troverà tutto a partire dal 30 ottobre in biblioteca – o sul sito del modulo (Said). L’Owen e il Lapidus si possono prendere in prestito, il Gelvin è disponibile in dispense.

Ovviamente, per chi volesse, tali testi si possono ordinare in libreria (Piazza della Libertà) o su Amazon:

- Owen, Roger, Stato potere e politica nella formazione del Medio Oriente moderno, Il ponte, 2005

- Lapidus Ira M., Storia delle società islamiche, vol III, Einaudi, Torino, 2000 - Gelvin G, The Modern Middle East, A History, Oxford University Press, New

York, Oxford, 2005 1° settimana (8-9 Ottobre):

- Introduzione alla storiografia del Medio Oriente, - Dai primi imperi arabi all’impero Ottomanno Letture:

Said, Orientalismo (dispense, da scaricare sul sito o in biblioteca): Introduzione Gelvin (dispense, in biblioteca)

cap. 3: The Middle East and the Modern World System

cap. 4: War, Diplomacy, and the New Global Balance of Power 2° settimana (15-16 Ottobre):

- disgregazione dell’impero Ottomano in un nuovo ordine globale;

- l’epoca delle Tanzimat (riforme) Gelvin

Introduzione alla Parte II: the Question of Modernity Cap. 5: Defensive Developmentalism

Cap. 6 Imperialism

Cap. 7: da leggere solo come approfondimento: Wasif Jawhariyyeh and the Great Nineteenth-Century Transformation

Cap. 8: The life of the Mind Cap. 9: Secularism and Modernity

Cap. 10: da leggere solo come approfondimento: Constitutionalism

3° settimana (22-23 Ottobre):

- La prima guerra mondiale e la nascita degli stati in Medio Oriente - Colonialismo, la seconda guerra mondiale, nazionalismo e

decolonizzazione Gelvin

Introduzione alla Parte III: World War III and the Middle East State System Cap. 11: State building by decree

Cap. 12 State building by Revolution and Conquest Cap. 13 The introduction and spread of nationalism 4° settimana (29-30 Ottobre):

(2)

- le origini del conflitto Arabo-Israeliano Gelvin Cap. 14: the Origin of the Arab-Israeli Dispute

In integrazione per gli sviluppi piu’ recenti: Lapidus, cap. IV, paragrafo 4: Il movimento palestinese

5° settimana (5-6 Novembre):

- l’Egitto di Nasser ed il movimento pan-Arabo - La rinascita dell’Islam e il caso dell’Iran

Gelvin: Introduction to Part IV: The Contemporary era

Owen, Capitolo 2: La crescita del potere statale nel mondo arabo, I regimi a partito unico

Owen, Capitolo 5, parte sull’Iran; da integrare con il Lapidus, Capitolo 1: Iran, stato e religione nell’era moderna.

In sostituzione del Gelvin:

Lapidus, capitoli:

I: Iran, stato e religione nell’era moderna

II: La dissoluzione dell’Impero Ottomano e la modernizzazione della Turchia III Egitto, laicismo e modernità islamica

IV: Il Medio Oriente Arabo, arabismo, stati militari e Islam

Riferimenti

Documenti correlati

introduction to the benefit of 19th-century scholarship. 6.   Incidentally, it is hard to believe that Laskaris’ description of Herodian’s book as πολύστιχος should

The map of alert areas that we generated based on velocity decomposition maps at the various intervals of monitoring (mainly 1992e2000 and 2003e2010) not only showed the scale

gardiennage énoncées au 1 o de l'article L.. Cette appréciation est particulièrement surprenante, car si les médiateurs ne sont pas attachés à la surveillance

The results show (i) very high speedups of the MPI + multi-GPU implementation with respect to the serial and pure-MPI ones, (ii) excellent weak and strong scalability properties of

Nine selected OPPs (diazinon, dimethoate, mala- thion, chlorpyrifos, dichlorvos, fenitrothion, methidathion, tolclofos-methyl, azinphos-methyl) were determined in the water

Combined cord blood and bone marrow transplantation from the same human leucocyte antigen-identical sibling donor for children with malignant and non-malignant diseases..

Turning to the Italian decentralization process in the transport and infrastructures sector, we have argued that despite the measures adopted, state and local-level policies

Inactivating germline mutations of the CDKN1B gene encoding the nuclear cyclin- dependent kinase inhibitor P27 kip1 protein have been reported in patients with multiple