• Non ci sono risultati.

LA GLOBALIZZAZIONE LA GLOBALIZZAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA GLOBALIZZAZIONE LA GLOBALIZZAZIONE"

Copied!
28
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

LA GLOBALIZZAZIONE LA GLOBALIZZAZIONE

Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche

C.d.L. interclasse

in “Discipline dell’Unione Europea, relazioni internazionali e cooperazione”

Geografia Politica ed Economica Prof. Carmelo Maria Porto

(2)

Il sistema geoumano è in Il sistema geoumano è in

parte sconosciuto parte sconosciuto

La Terra è un sistema molto complesso, nel quale gli uomini sono determinanti.

Adoperiamo allora la parola geosistema per indicarlo (da Gea o Gaia, l’antico nome della Terra) e l’espressione sistema geoumano (cioè sistema geografico umano) quando vogliamo porre in evidenza gli uomini quali agenti modificatori.

(3)

Il sistema geoumano è in Il sistema geoumano è in

parte sconosciuto parte sconosciuto

La geografia, come scienza di relazioni, è sistemica per nascita e per sviluppo, dunque può aiutare a comprendere un po’ di più la macchina-geosistema nella quale si svolge la nostra vita.

(4)

Il sistema geoumano è in Il sistema geoumano è in

parte sconosciuto parte sconosciuto

Con le percezioni in scala diversa, ingrandita per le osservazioni locali, e rimpiccolita per quelle a più ampie, regionali e globali, la geografia suggerisce qualche strumento di comprensione e di speranza, soprattutto di tolleranza verso ciò che ci può apparire «diverso» rispetto ai paesaggi, agli ambienti, ai generi di vita ai quali siamo abituati.

(5)

Che cosa è la Che cosa è la

GLOBALIZZAZIONE?

GLOBALIZZAZIONE?

INTERNAZIONALIZZAZIONE

(Rapporti economici, politici, giuridici e culturali tra una comunità o stato e altri paesi)

MONDIALIZZAZIONE

(Problemi con effetti a livello mondiale e soluzioni

possibili con organismi internazionali: ambiente, acqua, clima, energia, migrazioni, malattie, mafie)

GLOBALIZZAZIONE

(diffusione di dispositivi, simboli, materiali, tecniche,

(6)

LA GLOBALIZZAZIONE…

LA GLOBALIZZAZIONE…

…sta ad indicare le nuove forme assunte nel mondo dal processo di accumulazione del capitale… dalla

triade Usa, Giappone, Unione

Europea PER CREARE UN UNICO MERCATO E PER OTTENERE PROFITTI SU SCALA MONDIALE

(7)

IL FENOMENO…

IL FENOMENO…

… implica l’interazione di dinamiche complesse…

…è caratterizzato dal comune confluire di processi non solo

economici ma anche politici, sociali e culturali…

(8)

Quando comincia la Quando comincia la

globalizzazione?

globalizzazione?

Gli studiosi della dimensione umana del cambiamento globale concordano nel ritenere che l’inizio dei grandi squilibri ambientali coincida con la rivoluzione industriale storica, cioè circa 200 anni fa. La rivoluzione industriale, partita dalla Gran Bretagna, diffuse la meccanizzazione e l’industria moderna, trasformando l’artigianato, la stessa agricoltura e i mercati mondiali delle materie prime e dei prodotti finiti e ampliandone le dimensioni.

(9)

Le grandi navigazioni oceaniche Le grandi navigazioni oceaniche

e l’inizio della globalizzazione e l’inizio della globalizzazione

Nell’ottica della geografia, l’inizio del cambiamento globale avviene prima della soluzione industriale, quando gli europei si spingono con le navi in ogni parte del mondo e lo aprono ai traffici planetari. Il cambiamento globale inizia con le cosiddette scoperte geografiche e con la colonizzazione moderna.

(10)

… … alle grandi regioni naturali si alle grandi regioni naturali si sovrapposero le

sovrapposero le regioni regioni umane

umane , riconoscibili per , riconoscibili per

l’ l’ impronta impronta più o meno intensa più o meno intensa che gli uomini emigrando vi che gli uomini emigrando vi

imponevano…

imponevano…

(11)

… … la diffusione di usi, costumi, la diffusione di usi, costumi, lingue e merci schiacciarono lingue e merci schiacciarono

le le culture locali culture locali : :

America, Africa e Oceania

America, Africa e Oceania

(12)

… … tutto ciò fu possibile in tutto ciò fu possibile in quelle regioni dove

quelle regioni dove civiltà civiltà urbana, agricola e

urbana, agricola e commerciale

commerciale era storicamente era storicamente debole

debole ( ( per es. in India teatro di per es. in India teatro di civiltà urbana e agricola complessa civiltà urbana e agricola complessa

la diffusione linguistica fu parziale)

la diffusione linguistica fu parziale)

(13)

Le grandi navigazioni oceaniche Le grandi navigazioni oceaniche

e l’inizio della globalizzazione e l’inizio della globalizzazione

Per convenzione, il 1492 è l’anno d’inizio delle grandi scoperte e dell’era moderna.

Le più vistose modificazioni agli ambienti naturali in cominciarono però solo alla metà del Settecento, quando vennero poste condizioni imponenti, mescolamenti forzati di gruppi umani (si pensi ai neri d’ portoghesi che gli spagnoli prima, e i britannici poi, condussero in catene in America), abbattimenti di selve millenarie, estensione di piantagioni sconfinate.

(14)

La colonizzazione linguistica ed La colonizzazione linguistica ed

economica economica

Gli europei non globalizzarono soltanto i traffici, ma diffusero un importante veicolo di comunicazione: le lingue. Venivano così poste, con secoli di anticipo, altre premesse per la mondializzazione dell’economia, perché le lingue possono diventare strumenti di contatto mondiali, come dimostra la vicenda dell’inglese.

(15)

… … QUALI EFFETTI: QUALI EFFETTI:

Formazione di un mercato finanziario globale

Nuove tecnologie per lo scambio di beni e servizi

Iperconcorrenza (agevolata da liberalizzazione, privatizzazione e deregulation)…

(16)

… … e ancora… e ancora…

Sviluppo dell’informazione e progresso dei mezzi di trasporto: la dimensione del “villaggio globale”

Cultura globale: il peso degli apporti dipende dalla capacità di influenza delle varie nazioni

Perdita di rilevanza dello Stato come punto di riferimento nello scenario economico e politico

(17)

… … perché “ perché “ villaggio villaggio globale”

globale” ? ?

…quello che accade in un punto qualsiasi del pianeta è come se avvenisse sotto casa, accanto a noi

come se vivessimo in un immenso villaggio…

(18)

LE FACCE DELLA LE FACCE DELLA GLOBALIZZAZIONE GLOBALIZZAZIONE

Globalizzazione economica

Globalizzazione tecnologica

Globalizzazione bancaria

Globalizzazione delle comunicazioni

Globalizzazione culturale

Globalizzazione ecologica

Globalizzazione politica

Globalizzazione religiosa

Globalizzazione sessuale

Globalizzazione gastronomica

(19)

… … è chiaro pertanto… è chiaro pertanto…

I CONFINI POLITICI E QUELLI ETNICI, PUR PRESENTI NEL MONDO, SONO SOLO DELLE LINEE CONVENZIONALI DIFRONTE ALLA GLOBALIZZAZIONE DEI PROBLEMI ECONOMICI E AMBIENTALI

(20)

Confini politici, flussi e Confini politici, flussi e

globalizzazione globalizzazione

Chi può fermare ai confini i milioni di profughi africani, che fuggono di fronte alle periodiche guerre etniche, o perché la fame e la miseria li spinge dovunque ci sia speranza di sopravvivenza?

(21)

Modifiche ambientali, Modifiche ambientali, tecnologie ed energia tecnologie ed energia

La geografia non considera fatti, forme e fenomeni isolatamente, ma tutti in mutuo rapporto fra loro, come se facessero parte di uno stesso organismo.

(22)

Modifiche ambientali, Modifiche ambientali, tecnologie ed energia tecnologie ed energia

L’uomo agisce sul paesaggio, ma anche il paesaggio agisce sul l’uomo; l’uomo modifica gli ecosistemi per cui in alcuni casi è responsabile della creazione di ecosistemi nuovi, tanto le trasformazioni sono complesse. Le popolazioni, sia abitando molto tempo gli stessi luoghi, sia emigrando in altri, hanno un patrimonio di conoscenze in evoluzione, che permette loro di agire sull’ambiente circostante e di modificarlo.

(23)

Modifiche ambientali, Modifiche ambientali, tecnologie ed energia tecnologie ed energia

La circolazione della ricchezza diventando planetaria, ha stimolato la costruzione e l’ampliamento di molte grandi città, che si sono aggiunte a quelle già esistenti nelle regioni delle civiltà organizzate più antiche.

(Europa, Mediterraneo, India, Cina, Giappone, altipiani del Messico e delle Ande).

(24)

Modifiche ambientali, Modifiche ambientali, tecnologie ed energia tecnologie ed energia

L’industria e i commerci attuali hanno bisogno di immense quantità di minerali, di acqua dolce, di energia.

La crescita della produzione energetica e dei consumi provoca crescenti manomissioni, volontarie o apparentemente involontarie, all’ambiente naturale.

(25)

Modifiche ambientali, Modifiche ambientali, tecnologie ed energia tecnologie ed energia

L’energia viene prodotta bruciando i combustibili fossili, oppure provocando la fissione nucleare dall’uranio (che è un altro prodotto minerario) o sfruttando il moto dell’acqua per produrre elettricità, oppure utilizzando il calore del sole o la forza del mare e del vento o la geotermia, o persino riutilizzando i rifiuti come combustibile (le energie alternative e tecniche energetiche complementari, però poco diffuse).

(26)

… … I VANTAGGI… I VANTAGGI…

COSTRUZIONE DEL GRANDE MERCATO INTERNO

RICCHEZZA MONDIALE E POSSIBILITA DI SVILUPPO

LIBERTA’ CULTURALE

POLITICA GLOBALE RESPONSABILE

PROGRESSI TECNOLOGICI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

LAVORO

MIGLIORE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

COMPETITIVITA’ E LIBERA CONCORRENZA

(27)

… … I LIMITI… I LIMITI…

INSTABILITA’ FINANZIARIA E INSICUREZZA ECONOMICA

INSICUREZZA POSTO DI LAVORO E REDDITO

INSICUREZZA CULTURALE

INSICUREZZA PERSONALE

INSICUREZZA AMBIENTALE

INSICUREZZA SOCIALE E POLITICA

LE NUOVE TECNOLOGIE DIVIDONO TRA CONNESSI ED ESCLUSI

(28)

… … Quale soluzione… Quale soluzione…

…La regionalizzazione che sembra inutile è fondamentale per dividere il territorio in settori di intervento coordinati…

…molte azioni su piccoli spazi contigui potranno garantire un futuro sostenibile…

Riferimenti

Documenti correlati

La analisi quantitativa dei tweet raccolti dei sei giornali spagnoli ha in conclusione dimostrato e sottolineato come il giornalismo spagnolo abbia saputo seguire lo

In questo arti- colo ci si è mossi in quest’ultima prospettiva, interpretando la globalizzazione come esito (anche) delle politiche neoliberiste degli stati nazionali, che sono

The contributions to the 0νββ decay effective Majorana mass due to the one-loop correction to the light neutrino mass matrix (dashed line) and due to the heavy Majorana

[…] reazione del mondo culturale brasiliano alla decisione di Paulo Mendes da Rocha di destinare il suo archivio alla Casa da Arquitetura de Matosinh… riporta in primo piano il tema

 distacco tallone: questa fase termina quando l'arto controlaterale tocca il suolo e contemporaneamente si. assiste al distacco dal suolo del tallone del

Simulation studies, assuming 50% locus heterogeneity, showed that these kindreds had 85% power to replicate linkage and 53% power to achieve genome-wide significance at

Ora, poiché è nella storia che per mezzo dell'agire degli uomini la ragione prescrive e addita la massima unità razionale possibile nei termini di una sua costituzione oggettiva

To understand the relationship between its structure, hydrolytic stability and anticancer activity, new imidazotetrazines derivatives bearing previously unexplored

The objective of the work is to assess the effect of common reed vegetation, typically growing in drainage channels, on flow rating curves (i.e. in terms of reduction in

For each level will be studied two differents approaches, in particular the second level resource allocation has been developed according two different game theoretical

Animal rearing is done into houses where heating, cooling, ventilation and lighting are adopted to control the indoor climate, however there are not reference values for the

Globalizzazione e diseguaglianza.. Perché preoccuparsi della distribuzione ineguale del reddito?. 4) The Great

t=0,3  l’impegno dei ricchi diminuisce leggermente (producono 1000), il 30% del reddito dei ricchi viene trasferito ai poveri,. il reddito pro-capite è pari a 500 -- (700+300)/2,

più vasto è il mercato maggiori sono i vantaggi della divisione del lavoro e degli scambi. Ampliamento del

In the second part of this work, we shall outline an algebraically-rooted model for objective temporal becoming. The basis for constructing our model will be oered by a

FERRAJOLO, Corte penale internazionale, in Enciclopedia italiana, 2006.. questo punto, il progetto dello Special Working Group presentava tre opzioni che rispecchiavano le

• Esiste un trade-off tra livello di intervento statale e libertà individuale nella sua accezione più ampia, anche se interventi pervasivi sono storicamente stati giustificati

Aquestes condicions s´han de determinar prèviament mitjançant la construcció de corbes patró amb una mostra de concentració coneguda, de la qual se´n fa un banc de dilucions

Economie coordinate di mercato (ECM): il sistema di regolazione in cui il ruolo del mercato è limitato da quello dello stato, della solidarietà comunitaria e delle

Queste proposte sono coerenti con recenti documenti molto influenti come i due rapporti di Lancet del 2015, uno sul cambiamento climatico e uno sulla salute planetaria (la

globalizzate delle loro economie: la Cina ha messo in ginocchio i suoi giganti della tecnologia attraverso una campagna di “rettifica”, mentre gli Stati Uniti si sono impegnati

 Impresa multinazionale: un sistema di grandi imprese che con una rete di maggiore o minore complessità di affiliate straniere opera contemporaneamente su più mercati nazionali,