INDICE
Elenco delle principali abbreviazioni . . . V
I. LINEE GENERALI SUL CREDITO
1. Premessa . . . 1
2. Il concetto di credito. . . 2
3. I punti di vista degli studiosi . . . 4
4. Gli orientamenti della giurisprudenza. . . 6
5. Il credito e il suo aspetto processuale . . . 7
5.1. Parlando anche di crediti speciali . . . 10
6. Il punto di vista della Costituzione. . . 12
7. Il credito e il sistema economico. . . 14
7.1. Cenni storici. . . 16
8. Le condotte negative in tema di credito. . . 18
8.1. Cenni di responsabilità su abuso del diritto di credito. . . 20
8.2. Il “fai da te” del creditore. . . 21
8.3. Millantando il credito. . . 23
9. Il credito nei rapporti comunitari, in generale. . . 25
II. IL CREDITO NELLA SOSTANZA
1. Il credito e il suo significato sostanziale. . . 292. L'oggetto del credito, in generale. . . 30
2.1. Orientamenti contrastanti in dottrina. . . 30
2.1.1. Tesi del comportamento. . . 32
2.1.2. Tesi del patrimonio . . . 33
2.1.3. Tesi del diritto al conseguimento. . . 35
3. L’effetto del diritto di credito: adempimento. . . 36
3.1. Il profilo reale . . . 38
3.2. La voce dei giudici. . . 39
4. I soggetti sostanziali del credito . . . 39
4.1. Il creditore: la legittimazione. . . 41
4.2. Il creditore incapace. . . 42
4.3. Pagamento a minore: l’eccezione. . . 44
4.4. Quando il debitore deve adempiere personalmente. . . 44
5. Il luogo dell'adempimento . . . 45
5.1. Il luogo del creditore: domicilio. . . 46
5.1.1. Se si muta il domicilio del creditore . . . 47
5.2. Il luogo del debitore . . . 48
6. I soggetti terzi nel credito. . . 49
6.1. Il rappresentante. . . 53
6.1.1. Distinguere rappresentante apparente del creditore dal creditore apparente. 55 7. La posizione dello Stato e i debiti. . . 56
8. Le forme di credito. . . 58
8.1. In particolare, i crediti speciali. . . 59
8.1.1. Segue: l'evoluzione dei crediti speciali. . . 60
9. La peculiarità della cessione del credito . . . 62
10. Gli interessi . . . 66
III. LA COMUNITÀ EUROPEA E IL CREDITO
1. I rapporti creditori tra cittadini europei. . . 712. In particolare, la l. n. 218/1995. . . 77
3. Gli incentivi e le agevolazioni della Comunità Europea. . . 80
4. Gli aiuti pubblici . . . 82
4.1. Il credito d'imposta. . . 84
5. Le garanzie secondo la Comunità Europea . . . 86
5.1. In particolare, le garanzie mobiliari. . . 90
5.2. La peculiarità fiscale. . . 92
5.2.1. Il recupero transfrontaliero . . . 96
5.2.1.1. Leading case: verso la collaborazione . . . 98
5.2.1.2. La strada intrapresa . . . 101
5.2.1.3. Il titolo uniforme e il titolo esecutivo europeo. . . 104
5.2.1.4. Le vicende trattate dalla giurisprudenza . . . 106
5.3. Se trattasi di insolvenza transfrontaliera . . . 108
6. Casi particolari: rimborso IVA indebita . . . 112
7. Il decreto ingiuntivo europeo. . . 119
7.1. La procedura. . . 121
IV. L’ASPETTO PROCESSUALE DEL CREDITO
1. Il credito nella sfera processuale ed il concetto di termine . . . 1251.1. Il significato di esigibilità del credito . . . 126
2. L’essenzialità dei requisiti del credito. . . 127
2.1. Il senso della liquidità . . . 130
2.1.1. Dare un termine alla liquidità. . . 131
3. Essere esigibile . . . 132
4. La prescrizione. . . 134
4.1. Segue: quanto incide nei crediti del locatore . . . 135
4.2. I diversi casi. . . 136
4.3. Casi particolari di prescrizione. . . 141
4.4. Sospendere la prescrizione del credito. . . 143
4.4.1. La versione della giurisprudenza. . . 145
4.5. La compensazione. . . 147
4.5.1. Le voci degli studiosi e dei giudici . . . 149
4.5.2. Casi di compensazione . . . 151
4.5.2.1. Analizzando i contratti locatizi . . . 153
4.5.2.2. Il trattamento della compensazione, in caso di fallimento . . . 154
4.5.2.3. Diniego di compensazione . . . 157
4.5.2.4. La compensazione giudiziale. . . 158
4.5.2.4.1. In sede giurisdizionale. . . 159
4.5.2.5. La compensazione legale. . . 161
4.5.2.5.1. Segue: la svolta giuridica . . . 164
4.5.2.6. La compensazione volontaria. . . 166
4.5.3. La compensazione impropria. . . 168
VI INDICE
5. I soggetti processuali del credito, in particolare, la Pubblica Amministrazione. . . 169
5.1. Casi particolari: recupero di crediti di imposta . . . 173
5.1.1. Il controllo della Pubblica Amministrazione per il recupero. . . 173
5.1.2. Le disposizioni amministrative. . . 174
5.1.2.1. L'atto adottato per il recupero . . . 175
5.1.2.2. La sua natura giuridica. . . 176
5.1.2.3. Il diniego e la revoca dell’atto di recupero . . . 180
5.1.2.4. Il perfezionamento dell'atto di recupero. . . 181
5.1.2.5. Eventuali vizi dell’atto . . . 182
6. Contrastare la cosiddetta evasione della riscossione. . . 183
7. L’aspetto fiscale delle operazioni di recupero credito e di factoring . . . 184
8. Riscuotendo il credito tramite ritenzione . . . 187
8.1. Secondo il codice della navigazione . . . 190
V. LE MODALITÀ DI RECUPERO
1. I mezzi di recupero, in generale. . . 1932. Gli strumenti adottati nel recupero credito: pignoramento. . . 196
2.1. Segue: il pignoramento nella procedura di concordato preventivo. . . 201
2.2. Pignorare per crediti tributari: l’intervento della Consulta . . . 204
2.2.1. Sulla pignorabilità dello stipendio . . . 206
2.2.1.1. Segue: l'evoluzione della Consulta . . . 208
2.2.1.2. Segue: l'ulteriore svolta . . . 210
2.3. Sulla pignorabilità dei trattamenti pensionistici. . . 211
2.4. Sulla impignorabilità o meno di particolari crediti. . . 215
2.4.1. E se si pignora il conto corrente. . . 219
3. L’apprensione del bene: il pegno. . . 222
3.1. In specie, il pegno su credito. . . 224
3.1.1. La teoria della cessione. . . 226
3.1.2. La teoria della successione costitutiva. . . 227
3.1.3. La teoria della cosiddetta sostituzione sostanziale . . . 227
3.1.4. La teoria del diritto reale. . . 228
3.1.5. La posizione della giurisprudenza . . . 228
4. Confrontarsi con l’Europa: l’ingiunzione di pagamento europeo . . . 230
5. La tutela d'urgenza del credito. . . 232
5.1. Segue: le problematiche correlate . . . 235
6. Tra le tipologie di recupero: esecuzione su crediti prededucibili. . . 238
6.1. Segue: le distinte opinioni . . . 241
6.1.1. Concorso tra il credito ipotecario della banca e il credito prededucibile tributario . . . 243
6.2. Verso la riforma sulla prededucibilità nel preconcordato . . . 244
7. L'ipoteca e il credito. . . 247
7.1. L'ipoteca automobilistica. . . 250
7.2. L'istituto dell'ipoteca automobilistica. . . 252
7.3. Questioni operative . . . 253
7.4. Effetti . . . 254
7.5. Estinzione e cancellazione dell'ipoteca automobilistica. . . 255
7.6. Ipoteca secondo d.p.r. n. 602/1973 . . . 255
7.7. Intervento dell'Agenzia del Territorio. . . 257
VII INDICE
7.8. I limiti di valore del credito per l'iscrizione ipotecaria . . . 259
7.9. I beni oggetto del diritto di garanzia. . . 261
7.10. L'iscrizione dell'ipoteca . . . 262
7.11. Il sequestro conservativo e l'ipoteca ex d.lgs. n. 472/1997 . . . 262
7.12. Il sequestro conservativo, in generale . . . 267
8. Il privilegio speciale su beni immobili. . . 270
9. Nell'ipotesi di eccedenza rispetto al credito. . . 272
10. In caso di vendita . . . 273
10.1. La versione della giurisprudenza . . . 275
11. In tema di revocatoria, i pagamenti coattivi. . . 276
11.1. La revocatoria e l'assegnazione dei crediti . . . 277
12. L'assegnazione dei crediti . . . 280
12.1. L’assegnazione del credito, il terzo e l’opposizione . . . 281
13. Titolo esecutivo per crediti non contestati . . . 284
13.1. In specie, il titolo esecutivo europeo . . . 287
13.2. Segue: l’iter del titolo esecutivo europeo . . . 289
13.2.1. Segue: le informazioni al debitore . . . 291
13.2.2. Segue: sanatoria e riesame . . . 293
14. La riscossione coatta dei crediti contributivi . . . 297
14.1. La procedura di riscossione dei crediti previdenziali . . . 301
15. La disciplina dell'indebito. . . 303
15.1. L'indebito pensionistico . . . 306
15.2. La modificabilità del provvedimento pensionistico. . . 308
15.3. Gli ulteriori interventi legislativi. . . 310
15.4. La giurisprudenza in tema di indebito. . . 312
16. Profili processuali . . . 322
17. Cause di estinzione del diritto al recupero: prescrizione e condono . . . 325
18. L'ingiunzione ex r.d. n. 639/1910, in particolare nei crediti tributari. . . 332
18.1. Natura giuridica dell’ingiunzione . . . 335
18.2. Le società di riscossione: cenni. . . 337
19. Esecuzione coatta verso la Pubblica Amministrazione. . . 339
19.1. Tutela giurisdizionale del creditore verso la Pubblica Amministrazione . . . 345
19.2. Segue: l’immotivata inadempienza della Pubblica Amministrazione . . . 349
19.2.1. Il profilo della Consulta . . . 352
19.2.2. La procedura definita conto sospeso. . . 353
19.2.3. E la Legge Pinto: quale recupero? . . . 355
20. Le misure cautelari. . . 357
21. Il fermo amministrativo. . . 359
21.1. Beni oggetto del fermo. . . 363
21.2. Limiti di credito per procedere al fermo. . . 365
21.3 . La procedura in caso di fermo . . . 366
21.4. La cancellazione del fermo. . . 368
21.5. Quando è il Comune ad agire. . . 369
22. Altre azioni a tutela del credito erariale. . . 370
22.1. La concessione delle rate . . . 371
23. Correttezza nell’attività di recupero crediti . . . 373
24. I canali dei social network per il recupero di crediti. . . 376
25. Il recupero dei compensi professionali. . . 377
VIII INDICE
VI. LE MODALITÀ DI RECUPERO EXTRAGIUDIZIALE
1. Il recupero del credito in via stragiudiziale . . . 381
2. Parlando degli strumenti di recupero credito stragiudiziale . . . 382
2.1. Come recupera l’Ente locale in via stragiudiziale . . . 385
3. La dichiarazione stragiudiziale del terzo. . . 388
3.1. Come richiedere la dichiarazione stragiudiziale. . . 389
3.1.1. Se il terzo non risponde . . . 391
4. Le valutazioni da fare per il recupero. . . 391
5. La tutela della privacy del consumatore in sede di recupero. . . 392
5.1. Attività di phone collection ed esazione domiciliare. . . 395
5.2. Le modalità di recupero non consone. . . 397
6. Il risarcimento dei costi di recupero . . . 399
Bibliografia . . . 405
Indice analitico . . . 425
IX INDICE